IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maturità 1 maturo 2 maurilii 1 maurilio 964 mauvais 1 maxima 1 maximum 1 | Frequenza [« »] 999 uomo 996 altro 976 fra 964 maurilio 955 nell' 945 mai 942 sì | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze maurilio |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 5 | dipendente:~ ~- Che? Sei tu Maurilio?~ ~Il giovane salutato con 2 1, 5 | colui che aveva chiamato Maurilio, poichè ti trovo, sii il 3 1, 5 | All'invito di Gian-Luigi, Maurilio si alzò; era sempre pallido, 4 1, 5 | che ora sappiamo chiamarsi Maurilio: ed egli stesso, presa una 5 1, 5 | alla spalliera. Mio caro Maurilio! Continuò Gian-Luigi. Con 6 1, 5 | uomini che vivono oggidì.~ ~Maurilio aveva accavallate le gambe 7 1, 5 | ho riferite, le labbra di Maurilio si contrassero ad un sottile 8 1, 5 | occhi ardenti in quelli di Maurilio, ma lo sguardo di quest' 9 1, 5 | il compagno:~ ~- Fumi?~ ~Maurilio scosse la testa in segno 10 1, 5 | fisico avevano il predominio, Maurilio appariva inferiore, debole, 11 1, 5 | ma intelligentissimo di Maurilio.~ ~Fu Gian-Luigi a rompere 12 1, 5 | Sei, rispose asciuttamente Maurilio.~ ~- Tò gli è vero. Avevo 13 1, 5 | diciotto allora, non è vero?~ ~Maurilio fece un segno affermativo 14 1, 5 | Mi hai tu dimenticato, Maurilio?~ ~- No: disse quest'ultimo.~ ~ 15 1, 5 | nel cammino della vita?~ ~Maurilio pose freddamente la sua 16 1, 5 | madre? Disse ad un tratto Maurilio piantando più acutamente 17 1, 5 | maledirli fin che io viva!...~ ~Maurilio sollevò la testa e drizzò 18 1, 5 | Interruppe con voce grave Maurilio. Tu sai pure che cos'è la 19 1, 5 | crudeltà di maledirle?~ ~Maurilio parlava lentamente, con 20 1, 5 | con infinito rimprovero Maurilio.~ ~Il medichino rimase alquanto 21 1, 5 | della sua persona innanzi a Maurilio.~ ~- Guardami! Diss'egli 22 1, 5 | altezza che gli compete?~ ~Maurilio mirava fisso il suo compagno 23 1, 5 | Io non so nulla: rispose Maurilio sostenendo lo sguardo acceso 24 1, 5 | accese con tutta pacatezza.~ ~Maurilio aveva ripreso il suo atteggiamento 25 1, 5 | non vince che il danaro.~ ~Maurilio tacque un istante, poi replicò, 26 1, 5 | accusa? Che ti fu detto?~ ~Maurilio pose una di quelle sue grosse 27 1, 5 | continuò col medesimo accento Maurilio. A dispetto adunque di cotal 28 1, 5 | Gian-Luigi fece un movimento che Maurilio attribuì all'impazienza.~ ~- 29 1, 6 | Dopo una brevissima pausa, Maurilio riprese:~ ~- Ah! se alcuno 30 1, 6 | d'uomo: ripigliò a dire Maurilio. Per lui ha incominciato 31 1, 6 | viso:~ ~«- Ah! Siete voi Maurilio? Dic'egli. È la mano di 32 1, 6 | a ragne da femminette.~ ~Maurilio aspettò un istante, e poi 33 1, 6 | dice?~ ~- La sera, rispose Maurilio, quando le ombre invadono 34 1, 6 | Odila anche tu, soggiunse Maurilio con un accento di autorevolezza 35 1, 6 | tizzoni che ardevano.~ ~Maurilio continuava:~ ~«- Voi siete 36 1, 6 | vita?~ ~- Forse! esclamò Maurilio con una strana espressione 37 1, 6 | piantarono in quelli di Maurilio.~ ~- Insomma, diss'egli, 38 1, 6 | Nessuno: rispose freddamente Maurilio.~ ~- E se qualcuno, e se 39 1, 6 | più: proruppe con forza Maurilio; e disgraziato te, se non 40 1, 6 | levò sollecito.~ ~- Addio Maurilio: disse in tutta fretta. 41 1, 6 | Dammi il tuo indirizzo.~ ~Maurilio trasse fuori una cartolina 42 1, 6 | giudizi di me. - Ora va.~ ~Maurilio ubbidì. Sul passo dell'uscio 43 1, 6 | bene, ma in guisa coperta, Maurilio che usciva. Questi sentì 44 1, 6 | nuovo venuto. Nel partire Maurilio si volse indietro a guardare 45 1, 6 | Costui sedette ad un desco, e Maurilio l'udì che diceva alla fante:~ ~- 46 1, 6 | Maddalenuccia bella.~ ~Maurilio andò a raggiungere il ragazzo 47 1, 7 | rumore della contesa fra Maurilio e Marcaccio, fosse caso 48 1, 8 | CAPITOLO VIII.~ ~ ~ ~Maurilio, uscito dalla stanza a vetri 49 1, 8 | era venuto aumentandosi.~ ~Maurilio stette un istante a contemplare 50 1, 8 | scellerato di Marcaccio, mentre Maurilio in un salto era presso la 51 1, 8 | Paolina! Paolina!~ ~Maurilio intanto interrogava con 52 1, 8 | stare: proruppe vivacemente Maurilio indignato. Non avete vergogna? 53 1, 8 | volgerlo dalla sua parte.~ ~Maurilio le venne in soccorso; si 54 1, 9 | CAPITOLO IX.~ ~ ~ ~Maurilio intanto aveva svegliato 55 1, 9 | tu non mi dài mano: disse Maurilio al suo piccolo compagno, 56 1, 9 | alla campana della città.~ ~Maurilio fece un passo innanzi; la 57 1, 9 | mezzo spente.~ ~La vecchia e Maurilio si guardarono l'un l'altra, 58 1, 9 | temperato dall'impotenza.~ ~Maurilio provò un senso di profonda 59 1, 9 | e stette ad aspettare.~ ~Maurilio trasse fuori un pizzico 60 1, 9 | ruzzo collo staffile?~ ~Maurilio volle parlare, ma la vecchia 61 1, 9 | suoi morti.~ ~La faccia di Maurilio si contrasse leggermente, 62 1, 9 | indulgenze.~ ~- No: interruppe Maurilio. Ciò ch'io vorrei si è che 63 1, 9 | che l'ha fatto nascere.~ ~Maurilio sentì un profondo ribrezzo, 64 1, 9 | ne fo portare?~ ~- Ah!~ ~Maurilio parve riflettere un poco. 65 1, 9 | larghi ed attenti. Poscia Maurilio si volse di nuovo alla vecchia 66 1, 9 | se vorrà mangiar pane?~ ~Maurilio non credette opportuno entrare 67 1, 9 | malavoglia.~ ~- Luca, domandogli Maurilio, sai tu che cosa sia leggere 68 1, 9 | faceva l'altra gente.~ ~Maurilio mandò un sospiro e scosse 69 1, 9 | leggere come un notaio.~ ~Maurilio trasse di tasca una cartolina 70 1, 9 | Va bene, va bene; rispose Maurilio, e partendo di buon passo 71 1, 9 | Esse erano le seguenti: Maurilio Nulla, scrivano pubblico, 72 1, 9 | num. 7, piano quarto.~ ~- Maurilio! Esclamò la vecchia sovraccolta. 73 1, 9 | come se l'intervento di Maurilio non avesse avuto luogo.~ ~ ~ ~ 74 1, 10 | CAPITOLO X.~ ~ ~ ~Maurilio s'allontanava da quella 75 1, 10 | uscire: e così pensò tosto Maurilio, il quale nel cocchiere 76 1, 10 | quel palazzo apparteneva.~ ~Maurilio s'era lasciato condurre 77 1, 10 | l'usciolo a sportello, e Maurilio era ancora là, appoggiato 78 1, 10 | caduta. Quando la si arrestò Maurilio parve ridestarsi e guardò 79 1, 10 | festa di sua presenza.~ ~Maurilio si ricordò in quel punto 80 1, 10 | procedesse lentamente, se Maurilio non si sbrigava, poteva 81 1, 10 | balenarono agli occhi di Maurilio le piastre di metallo colla 82 1, 10 | per fortuna era venuta a Maurilio che si torturava il cervello 83 1, 10 | nè l'ora di cercarlo.~ ~Maurilio fece come il naufrago, che 84 1, 10 | un dietro-front, disse a Maurilio con tono di comando militare:~ ~- 85 1, 10 | militare:~ ~- Venite!~ ~A Maurilio il cuore saltava in petto 86 1, 10 | domanda del nostro povero Maurilio. Quando il buon veterano 87 1, 10 | ricevere il Re.~ ~Allora Maurilio si trovò costretto a ripetere 88 1, 10 | all'avvocato.~ ~Così fece Maurilio, e il domestico s'affrettò 89 1, 10 | Che? Sei tu che mi cerchi, Maurilio? Vieni, vieni e dimmi che 90 1, 10 | preziosa soglia fu permessa a Maurilio e il piede di costui potè, 91 1, 10 | ingegno. Fra costoro contava Maurilio; e come questi due giovani, 92 1, 10 | sollecito alla chiamata di Maurilio; l'aveva intromesso nel 93 1, 10 | sta certo che lo farò.~ ~Maurilio teneva gli occhi bassi ed 94 1, 10 | forse siamo scoperti?....~ ~Maurilio sollevò in volto a Benda 95 1, 10 | disse affrettatamente a Maurilio:~ ~- Mettiti lì, dietro 96 1, 10 | torno giù, e riparleremo.~ ~Maurilio non desiderava di meglio: 97 1, 10 | agli occhi abbagliati di Maurilio, di quel povero giovane 98 1, 10 | nome di re.~ ~Colle mani Maurilio aprì un piccol varco tra 99 1, 10 | abbia la storia moderna.~ ~Maurilio sentì una strana attrazione 100 1, 10 | dello sguardo penetrante di Maurilio? Il fatto è che il sovrano 101 1, 10 | degli equipaggi di Corte.~ ~Maurilio non abbandonò il suo ripostiglio. 102 1, 10 | Eccomi a te, diss'egli a Maurilio, fattolo venire a mezzo 103 1, 10 | s'affrettò ad esclamare Maurilio.~ ~L'imbarazzo di proseguire 104 1, 10 | due giovani la persona che Maurilio stava con tanto desiderio 105 1, 10 | passò proprio accosto a Maurilio fermo al posto in cui si 106 1, 10 | all'orecchia dell'estatico Maurilio suonò come la più dolce 107 1, 10 | affrettava a raggiungerle; e Maurilio trovandosi sul suo passaggio 108 1, 10 | vi capita tra i piedi.~ ~Maurilio barcollò e di presente ebbe 109 1, 10 | domandargli che facesse colà, Maurilio si sferrò di luogo e corse 110 1, 10 | legnetto ad un cavallo. Maurilio strabiliò credendo riconoscere 111 1, 10 | Gian-Luigi vive da signore; pensò Maurilio. Che mistero è mai questo?~ ~ 112 1, 10 | ben bene nel volto, ed a Maurilio parve aver già visto altra 113 1, 10 | sollecitudine affannosa di Maurilio per intromettersi nel palazzo, 114 1, 10 | udire le parole mormorate da Maurilio nel trovarsi a fronte l' 115 1, 10(5) | varii tipi, e in quello di Maurilio stanno raccolte ed espresse 116 1, 11 | CAPITOLO XI.~ ~ ~ ~Maurilio giunse sino alla metà della 117 1, 11 | lenti rintocchi le ore. Maurilio alzò a poco a poco il capo 118 1, 11 | tutti gli andirivieni di Maurilio, con una pazienza che è 119 1, 11 | ora vi piaccia seguitare Maurilio che più triste in volto 120 1, 11 | la salisse fin colassù.~ ~Maurilio sospinse quest'ultimo uscio 121 1, 11 | giovani, i quali all'entrar di Maurilio si volsero vivamente e lo 122 1, 11 | di Francesco Benda e di Maurilio. A quest'ultimo da due anni 123 1, 11 | aver sofferto troppo.~ ~Maurilio (poichè desso era il giovane 124 1, 11 | nelle sue opere letterarie; Maurilio sorrise un po' amaramente.~ ~- 125 1, 11 | lire al mese.~ ~Risanato, Maurilio non era mai più venuto in 126 1, 11 | speranze. Gli amici tutti di Maurilio si erano ad essa consecrati 127 1, 11 | appunto quella abitata da Maurilio, e vediamo insieme i quattro 128 1, 12 | CAPITOLO XII.~ ~ ~ ~Maurilio rispose appena al saluto 129 1, 12 | sottecchi la faccia scura di Maurilio, che si arrostiva immobile 130 1, 12 | che rompesse un incanto. Maurilio si scosse, gli altri due 131 1, 12 | al fuoco.~ ~- No: rispose Maurilio, togliendosi alla sua meditazione 132 1, 12 | danno da sole la forza.~ ~Maurilio volse la sua faccia intelligente, 133 1, 12 | colla vostra vittoria.~ ~Maurilio tornò a volgersi verso il 134 1, 12 | impresa, un cenno e basta.~ ~Maurilio, senza abbandonare la sua 135 1, 12 | il demone del dubbio.~ ~Maurilio levò lentamente6 la testa 136 1, 12 | partiva veramente dal cuore.~ ~Maurilio fece un mesto e pallido 137 1, 12 | intorno al fuoco su cui Maurilio non cessava di gettar della 138 1, 13 | qualunque.~ ~A questo punto Maurilio, che era sempre stato immobile 139 1, 13 | ventura per l'Italia.~ ~Maurilio solo si tacque e non si 140 1, 13 | io: riprese Giovanni.~ ~Maurilio solo si tacque, rimanendo 141 1, 13 | che avviso è il vostro?~ ~Maurilio alzò il capo dalle mani 142 1, 13 | straordinario, impossibile.~ ~Maurilio raccontò impacciatamente 143 1, 13 | Tiburzio accennò parlare; Maurilio fece segno non l'interrompesse, 144 1, 13 | Le cose che voi mi dite, Maurilio, credete voi che io non 145 1, 13 | quest'uomo? Domandò vivamente Maurilio, a cui traverso la mente 146 1, 13 | Medichino.~ ~- Lui! Esclamò Maurilio. Gian-Luigi?~ ~- Voi lo 147 1, 13 | conoscete?~ ~- Lo conosco.~ ~Maurilio curvò il capo e stette in 148 1, 13 | che giustamente, disse Maurilio, ci può accrescere di tanto 149 1, 13(12)| Maurilio aveva ragione. Quest'uomo 150 1, 13 | misere utopie, proruppe Maurilio, che non hanno germe di 151 1, 13 | un brivido nelle ossa di Maurilio, che tutto si accoccolò 152 1, 14 | CAPITOLO XIV.~ ~ ~ ~Maurilio, appena udito della venuta 153 1, 14 | Quando Francesco Benda entrò, Maurilio non gli gettò che un ratto 154 1, 14 | pastrano impellicciato. Forse a Maurilio parve che intorno a sè il 155 1, 14 | come egli fece, apparve a Maurilio la splendida visione del 156 1, 14 | emozione fece mormorare a Maurilio fra le labbra serrate, avrebbe 157 1, 14 | invece?.... Io?..~ ~Ma se Maurilio avesse un po'più attentamente 158 1, 14 | degli amici, da quella di Maurilio in fuori, il quale non mosse, 159 1, 14 | Finiamola pur una volta.~ ~Maurilio si alzò dal suo posto e 160 1, 14 | suoi amici, da Mario e da Maurilio in fuori, gettarono un grido 161 1, 14 | dosso.»~ ~- È giusto: disse Maurilio. Bisogna volercene liberare 162 1, 14 | un rimprovero: s'affrettò Maurilio a soggiungere. È quasi sempre 163 1, 14 | fronte corrugata le parole di Maurilio, disse a sua volta con amaro 164 1, 14 | ha cuore di patriota.~ ~Maurilio divenne rosso sino sulla 165 1, 14 | preoccupazione suprema.~ ~Fu Maurilio a riprender primo il discorso, 166 1, 14 | grande impresa; Selva e Maurilio si ritiravano nella stanza 167 1, 14 | irrequieta tristezza di pensieri. Maurilio sedette presso al suo letticciuolo, 168 1, 14 | Quando le sentì sulle labbra, Maurilio si riscosse; sorse di scatto, 169 1, 14 | affettuosamente.~ ~- Vieni a riposare, Maurilio.~ ~Questi al suono amichevole 170 1, 14 | pensieri sono questi?~ ~Maurilio si strinse con tuttedue 171 1, 14 | con calore, abbracciando Maurilio.~ ~Questi sedette sulla 172 1, 15 | che ti ho detto.»~ ~Qui Maurilio s'interruppe. Levossi dalla 173 1, 15 | tuttavia legger benissimo.~ ~Maurilio la porse spiegata a Giovanni 174 1, 15 | batesata, che è ciamata Maurilio, che è il nome di suo padre.»~ ~ 175 1, 15 | motto di quella leggenda, Maurilio gli disse:~ ~- Quelle parole 176 1, 15 | venticello della primavera.»~ ~Maurilio tacque un istante, curvò 177 1, 15 | Giovanni, così proseguì Maurilio dopo un istante; ti ricordi 178 1, 15 | allora un uomo, riprese Maurilio, e vistomi a quel modo, 179 1, 15 | Don Venanzio, rispose Maurilio, non poteva veder tutto, 180 1, 15 | svelarli ad anima viva.~ ~Qui Maurilio tacque un istante e parve 181 1, 15 | fiducia nella mia amicizia.~ ~Maurilio stette un minuto a capo 182 1, 15 | tua.~ ~- Giovanni, disse Maurilio volgendo verso l'amico il 183 1, 15 | di incitarti all'opera.~ ~Maurilio crollò con impazienza le 184 1, 15 | avesti tu delle altre?~ ~Maurilio fece un cenno affermativo 185 1, 15 | ed armoniosa:~ ~«- Addio, Maurilio, io parto; abbandono questo 186 1, 17 | CAPITOLO XVII.(17)~ ~ ~ ~Maurilio sospese un istante la sua 187 1, 17 | stretta convulsa delle mani di Maurilio.~ ~- Odimi adunque, esclamò 188 1, 17 | lagrime agli occhi:~ ~«- Maurilio, tu sei libero.~ ~«Gettai 189 1, 17 | famiglia potente..... (Qui Maurilio esitò un momentino.) La 190 1, 17 | Quella stessa: rispose Maurilio. Al marchese, capo di questa 191 1, 17 | disse in sostanza, continuò Maurilio, che, giovane com'ero, col 192 1, 17 | stupito d'udir così chiamato Maurilio. Avevi tu cambiato di nome?~ ~«- 193 1, 17 | Nariccia medesimo, rispose Maurilio, a volere che così mi chiamassi. 194 1, 17 | all'udire ch'io mi chiamava Maurilio, Nariccia avesse dato in 195 1, 17 | dissimulare:~ ~«- Si chiama Maurilio?... Che razza di nome!... 196 1, 17 | sottana ci scommetto.~ ~Maurilio arrossò sino sulla fronte 197 1, 17 | riprese la sua narrazione Maurilio, io era inevitabilmente 198 1, 17 | Così domandò Selva; e Maurilio rispose:~ ~- Avevo pensato 199 1, 17 | siete gramo, mio povero Maurilio; riprese egli a dire. Pare 200 1, 21 | dell'anima umana!...»~ ~Qui Maurilio s'interruppe; nascose un 201 1, 21 | il tuo segreto. Tu ami! Maurilio fu riscosso da un subito 202 1, 21 | casa. Mario era partito. Maurilio, rimasto solo nella stanza, 203 1, 22 | scoppio in rivoluzione, in cui Maurilio raccontava a Giovanni Selva 204 1, 23 | il compagno d'infanzia di Maurilio.~ ~La contessa colla sua 205 1, 23 | aveva fornito il compagno di Maurilio furono agli occhi della 206 1, 24 | il compagno d'infanzia di Maurilio, allevato nella più umile 207 1, 26 | il compagno d'infanzia di Maurilio; ed allora non lo avreste 208 1, 26 | conosciamo pel racconto di Maurilio.~ ~La gita della contessa 209 1, 26 | Filarmonica, Barnaba ebbe notato Maurilio, alla vista del dottore, 210 1, 26 | quella casa ove abitava Maurilio coi suoi amici. Ma prima 211 1, 27 | che noi, tenendo dietro a Maurilio, abbiamo già visto uscire 212 1, 27 | interrotto il racconto di Maurilio, erasi recato ancor egli 213 2, 3 | abitava egli stesso, e in cui Maurilio aveva passati quei tristi 214 2, 4 | infatti quella donna, di cui Maurilio la sera innanzi aveva trovato 215 2, 4 | sporca, la polizzina che Maurilio le avea data la sera innanzi.~ ~ 216 2, 4 | sappiamo esservi scritto su: Maurilio Nulla, scrivano pubblico, 217 2, 6 | aver seguitato cautamente Maurilio fino alla sua abitazione.~ ~ ~ ~ 218 2, 7 | suppliche e poesie, ha nome Maurilio Nulla: un originale a cui 219 2, 7 | giovane chiamavasi dunque Maurilio Nulla, era scrivano ed abitava 220 2, 8 | indagini. Esso chiamasi Maurilio Nulla, abita in via ***, 221 2, 8 | un poco il suo nome.~ ~- Maurilio Nulla.~ ~- Questo non è 222 2, 9 | pittore, e si arrestino quel Maurilio Nulla e quel Medoro Bigonci. 223 2, 9 | padron di casa, poi un certo Maurilio Nulla... Appunto! Parliamo 224 2, 12 | principale la figura di Maurilio, che aveva ritrovato la 225 2, 12 | ritrovato la sera innanzi. Maurilio era sempre povero, sempre 226 2, 12 | strada l'ingegno potente di Maurilio glie l'avrebbe saputa additare. 227 2, 12 | Gian-Luigi aveva detto a Maurilio che sarebbe recatosi da 228 2, 13 | rimanevano adunque che Vanardi e Maurilio, e Rosina la moglie del 229 2, 13 | curiosità della moglie e Maurilio che fino al mattino era 230 2, 13 | qui che abita il signor Maurilio Nulla?~ ~- Sì, che gli è 231 2, 13 | momento che vado ad avvertirne Maurilio.~ ~E senza punto cerimonie 232 2, 13 | adunco della Gattona.~ ~Maurilio dormiva gettatosi tutto 233 2, 13 | come marmo; ma a quel tocco Maurilio si destò in sussulto.~ ~- 234 2, 13 | Gattona? Ripetè meravigliato Maurilio, il quale non ricordava 235 2, 13 | Ah sì, sì: esclamò allora Maurilio, a cui tornò la memoria 236 2, 13 | sua tanta carità: disse a Maurilio col suo accento melato da 237 2, 13 | per farlo avanzare verso Maurilio; non mostrarti più male 238 2, 13 | Lasciatelo stare; interruppe Maurilio seccamente. Quando saremo 239 2, 13 | vecchia prese i denari che Maurilio gli porgeva e torcendo il 240 2, 13 | non capiva bene l'atto di Maurilio, ed era ben lontana dall' 241 2, 13 | ne avesse i mezzi; e di Maurilio ella sapeva come, coll'esercizio 242 2, 13 | intravvenuto fra lei, suo nipote e Maurilio.~ ~- Gli è matto per davvero: 243 2, 13 | sì che mi sta fresco!~ ~Maurilio aveva preso il fanciullo 244 2, 13 | ascoltare e guardare.~ ~Maurilio s'era seduto presso la finestra 245 2, 13 | larghi e sgranati in volto a Maurilio e li fissò fra interrogatori, 246 2, 13 | ei si fece più presso a Maurilio e gli pose una mano sopra 247 2, 13 | dire, in quello di lui.~ ~Maurilio ripetè la sua domanda accarezzando 248 2, 13 | E la nonna? Domandò Maurilio.~ ~Il piccino scosse melanconicamente 249 2, 13 | facevano in lui le parole di Maurilio così nuove alle sue orecchie.~ ~- 250 2, 13 | Sì certo: rispondeva Maurilio. Tutti quanti gli uomini 251 2, 13 | Or dunque, continuava Maurilio, s'io ti vorrò bene e se 252 2, 13 | Poveretto! Esclamò Maurilio con voce in cui vibrava 253 2, 13 | sgualdrina.~ ~Gli occhi di Maurilio balenarono di sdegno.~ ~- 254 2, 13 | sguardo scintillante di Maurilio, dall'amplesso di lui, da 255 2, 13 | Ebbene, ripigliava con calore Maurilio, in quei momenti comunicava 256 2, 13 | E l'occhio lucente di Maurilio si levava in alto, come 257 2, 13 | ascoltare i discorsi di Maurilio senza commoversi?~ ~Ebbe 258 2, 13 | stanza colla mano tesa verso Maurilio attonito a quella brusca 259 2, 13 | carabinieri.... Cercano di Maurilio e del cantante.... Vieni 260 2, 13 | poscia allo stipo in cui Maurilio aveva riposte le poche sue 261 2, 13 | imperiosamente l'agente di Polizia.~ ~Maurilio assisteva a quell'avvenimento 262 2, 13 | della chiave dello stipo, Maurilio si riscosse e si accostò 263 2, 13 | sequestrato lo scartafaccio in cui Maurilio soleva scrivere in pagine 264 2, 13 | abbandonato sulla strada.~ ~Maurilio, che aveva visto con immensa 265 2, 13 | turbatissimo fosse in quel momento Maurilio, le parole di Gognino gli 266 2, 13 | per non so che memoria.~ ~Maurilio divenne infuocato in volto 267 2, 13 | arresto.~ ~L'esaltazione di Maurilio cadde di botto. Vide innanzi 268 2, 13 | mestiere di congiurato. Maurilio supplicò dal delegato di 269 2, 13 | poche robe, acconsentì. Maurilio partendo consegnò l'involto 270 2, 13 | suo potere, e quel nome di Maurilio... Oh bisogna che io glie 271 2, 13 | seguitare invece il povero Maurilio innanzi al Commissario, 272 2, 13 | figura impaurita del povero Maurilio.~ ~Pel signor Tofi tutta 273 2, 13 | gli fu condotto innanzi Maurilio, il Commissario stimò che 274 2, 13 | carabinieri che accompagnavano Maurilio, sul muso sbarbato dello 275 2, 13 | indugio49.~ ~Tofi comandò che Maurilio fosse rinchiuso in una delle 276 2, 13 | supremo della Polizia.~ ~Maurilio fu tratto in una delle stanze 277 2, 14 | sguardo di dominazione che Maurilio al villaggio gli aveva già 278 2, 16 | zibaldone in cui il povero Maurilio soleva effondere gli affetti 279 2, 17 | sanguinante di quel povero Maurilio Valpetrosa; lo rivedo guardarmi 280 2, 18(51)| interrompesse l'interrogatorio di Maurilio.~ ~ 281 2, 19 | carte trovate nello stipo di Maurilio, e i rapporti dei delegati 282 2, 19 | sopra il manoscritto di Maurilio) apparisce come l'ispiratore 283 2, 19 | far arrestare anche questo Maurilio...~ ~Siffatto nome fece 284 2, 19 | marchese di Baldissero.~ ~- Maurilio! Esclamò egli con voce non 285 2, 19 | della sua vita, in cui un Maurilio era stato vittima della 286 2, 19 | vivamente. Chi è questo Maurilio? Donde viene? Che fa? Quale 287 2, 19 | Ah! quel nome!..... Maurilio!..... Tu non lo ricordi 288 2, 19 | pensarsi che il presente Maurilio abbia alcuna attinenza con 289 2, 19 | attinenza con quello là. Maurilio Valpetrosa apparteneva ad 290 2, 19 | stesso egli si denominò per Maurilio Nulla. To', dà un'occhiata 291 2, 19 | quell'amico e compagno di Maurilio e di Selva, che chiamavasi 292 2, 19 | perquisizione ed arrestavasi Maurilio nella casa del pittore Vanardi, 293 2, 19 | di te, ed hanno arrestato Maurilio.~ ~E qui di fretta, nelle 294 2, 19 | carcerati amicissimi suoi, Maurilio, Francesco e Giovanni, e 295 2, 20 | Gian-Luigi era la liberazione di Maurilio, Giovanni e Francesco, e 296 2, 21 | che mi diede quel povero Maurilio Valpetrosa per suo figlio 297 2, 22 | stanza in cui erano rinchiusi Maurilio e Selva nelle parti inferiori 298 2, 22 | necessari. Ecco tutto.~ ~Maurilio, venendo dalle stanze superiori 299 2, 22 | spintone per le spalle a Maurilio, affine di cacciarlo dentro, 300 2, 22 | la pesantissima porta.~ ~Maurilio vide l'ombra d'un uomo che 301 2, 22 | affrettato al suo incontro.~ ~- Maurilio: diss'egli con un'intonazione 302 2, 22 | usare.~ ~- Che? Esclamò Maurilio rassicurato e sentendosi 303 2, 22 | agli amici ed all'impresa, Maurilio, pregatone di nuovo dal 304 2, 22 | incominciò a raccontare Maurilio, recatosi prima alquanto 305 2, 22 | figliuola del tuo principale?~ ~Maurilio scosse la testa con atto 306 2, 22 | uno sguardo affettuoso.~ ~Maurilio disse affrettatamente ed 307 2, 22 | fatto per ciò? Proruppe Maurilio con impeto. Non ci ho potuto 308 2, 22 | primavera; così riprese Maurilio di poi; un lieto raggio 309 2, 22 | nella prima adolescenza.~ ~Maurilio fece un lieve sorriso scuotendo 310 2, 22 | udito.~ ~- Non so, rispose Maurilio, non avevo guardato i cartelloni, 311 2, 22 | simili ce l'hai tu stesso, Maurilio.~ ~- Io? Esclamò il povero 312 2, 22 | Selva.~ ~- Lo è: rispose Maurilio. Il mio spirito benigno 313 2, 22 | la destra sulle mani che Maurilio teneva intrecciate sulle 314 2, 22 | limiti della natura....~ ~Maurilio interruppe vivamente:~ ~- 315 2, 22 | spiegazione materialista: disse Maurilio col suo strano sorriso.~ ~- 316 2, 22 | inconscia del tuo pensiero.~ ~Maurilio scosse la testa, sorridendo 317 2, 22 | Ah! il caso? Esclamò Maurilio con accento di trionfo. 318 2, 22 | argomenti della tua credenza.~ ~Maurilio, senza prepararvisi dell' 319 2, 23 | ho già detto, così parlò Maurilio, che fin da bambino la mia 320 2, 23 | Dilli pure: soggiunse Maurilio. So a quali vuoi alludere, 321 2, 23 | Sì: riprese a dire Maurilio: Dante colla potenza del 322 2, 23 | infinito, proruppe con impeto Maurilio; all'infinito e le une e 323 2, 23 | umanità terrestre.~ ~Poichè Maurilio qui si tacque un momento, 324 2, 23 | Aggiunse impetuosamente Maurilio. Qui o in mondi pari a questo 325 2, 23 | pratica del meglio.~ ~Qui Maurilio si tacque. Gli occhi splendevano 326 2, 24 | CAPITOLO XXIV.~ ~ ~ ~Fu Maurilio che ruppe di nuovo il silenzio 327 2, 24 | codestui. - Venite qua meco, Maurilio (soggiunse volgendosi a 328 2, 24 | avevate ragione: soggiunse Maurilio. Che cosa infatti v'era 329 2, 24 | espressione della faccia di Maurilio divenne così trista e feroce 330 2, 24 | impressione come di spavento.~ ~- Maurilio, diss'egli, questa gelosia 331 2, 24 | grandissima impressione in Maurilio. Stette un istante come 332 3, 1 | recato seco il manoscritto di Maurilio che gli agenti di polizia 333 3, 1(62)| che queste cose scriveva Maurilio parecchi anni prima del 334 3, 1 | idee.~ ~- Ed e' si chiama Maurilio! esclamò levandosi in piedi, 335 3, 1 | da una vivace emozione. Maurilio?... Oh quel nome!~ ~Passeggiò 336 3, 1 | quell'altro: diss'egli: anche Maurilio Valpetrosa era un novatore, 337 3, 1 | mano lo scartafaccio di Maurilio che aveva abbandonato sulla 338 3, 1 | contrasti e la neghi.»~ ~E qui Maurilio scorreva rapidamente tutte 339 3, 2 | interesse: e lo si chiama?~ ~- Maurilio Nulla.~ ~A questo nome il 340 3, 2 | stavo adesso occupandomi.... Maurilio Nulla: sì, è lo stesso nome; 341 3, 2 | strumenti per farla trionfare. Maurilio ha studiato molto, si è 342 3, 2 | padrona del quartiere dove Maurilio dimorando in compagnia di 343 3, 2 | raccontò ciò che sapeva di Maurilio; ed il marchese ascoltò 344 3, 2 | che aveva fatto cenno di Maurilio al marchese, non era nato 345 3, 2 | son già di molti anni, e Maurilio, ancora fanciullo, se ne 346 3, 2 | lattivendolo Menico trovò Maurilio abbandonato..... ~- Ventiquattro 347 3, 2 | schiarimento, com'è impossibile che Maurilio abbia alcuna attinenza con 348 3, 2 | innanzi con quel nome di Maurilio, come potrebbe esser mai 349 3, 5 | La vuol vedere quel cotal Maurilio arrestato questa mattina? 350 3, 5 | detto ordinò che il nominato Maurilio Nulla fosse tolto dal carcere 351 3, 5 | e condottogli innanzi.~ ~Maurilio aveva appena finito di raccontare, 352 3, 5 | di loro si chiama Nulla Maurilio?~ ~I prigionieri si erano 353 3, 5 | si erano alzati tuttidue; Maurilio fece un passo innanzi e 354 3, 5 | Sono io.~ ~- Venga meco.~ ~Maurilio volse verso Giovanni uno 355 3, 5 | Animo, su, muoviamoci.~ ~Maurilio si gettò nelle braccia di 356 3, 5 | orecchia, tanto piano che Maurilio stesso appena le udì, le 357 3, 5 | accennava impazientarsi. Maurilio si staccò dalle braccia 358 3, 5 | corridoio. Alle spalle di Maurilio fu richiuso lo spesso battente 359 3, 5 | spintone fecero entrar primo Maurilio, e dissero:~ ~- Ecco il 360 3, 5 | persona si slanciò verso Maurilio e gli gettò le braccia al 361 3, 5 | Don Venanzio: esclamò67 Maurilio con tanta commozione che 362 3, 5 | abbracciato, baciato e ribaciato Maurilio, ne prese il capo colle 363 3, 5 | pensiero.~ ~- Mio povero Maurilio, disse Don Venanzio con 364 3, 5 | più a comparire davanti.~ ~Maurilio ascoltò l'intemerata a capo 365 3, 5 | malcontento all'autorità.~ ~Maurilio però non si mosse, non ostante 366 3, 5 | porta.~ ~- Signore, disse Maurilio al Commissario, quando venni 367 3, 5 | Vorrei pregarla, balbettò Maurilio, se si potesse di dar l' 368 3, 5 | nei fossi del castello.~ ~Maurilio non aprì più bocca, e Don 369 3, 5 | suo petto il braccio di Maurilio su cui s'appoggiava affettuosamente 370 3, 5 | Camminato un poco in silenzio, Maurilio ad un tratto si fermò e 371 3, 5 | ora.~ ~- Davvero! esclamò Maurilio stupito non poco. Non è 372 3, 5 | devi anche adesso.~ ~In Maurilio queste parole produssero 373 3, 5 | marchese di Baldissero.~ ~Maurilio mandò un'esclamazione dall' 374 3, 5 | turbare vieppiù il povero Maurilio.~ ~- Io!.... Presentarmi 375 3, 5 | innanzi ad un onest'uomo?~ ~Maurilio strinse forte il braccio 376 3, 5 | esistere fra il marchese e Maurilio che non si conoscevano il 377 3, 5 | sicurissima, da tranquillare Maurilio.~ ~- Se io capisco bene, 378 3, 5 | accuratamente tralasciato.~ ~Maurilio parve acchetarsi; e lungo 379 3, 5 | occhi dimessi.~ ~Quando Maurilio e Don Venanzio giunsero 380 3, 5 | spuntare la faccia pallida di Maurilio e le chiome bianche di Don 381 3, 5 | comari.~ ~- Ah! Ella qui, sor Maurilio! esclamò essa, levando le 382 3, 5 | seguitava a chiudere il passo a Maurilio ed al prete). Grazioso e 383 3, 5 | E qui parlava di nuovo a Maurilio). Spero bene che avranno 384 3, 5 | udite di simili cose...~ ~Maurilio, esaurita affatto ogni sua 385 3, 5 | ogni mondo possibile.....~ ~Maurilio stava per offendere la brava 386 3, 5 | di credere che, come per Maurilio, così anche per gli altri, 387 3, 5 | rimase, s'affrettarono egli e Maurilio a guizzare.~ ~Un quarto 388 3, 5 | asciolvere. Come già intorno a Maurilio, la portinaia colle sue 389 3, 5 | già erano venuti a prender Maurilio, così accadde di lui, e 390 3, 6 | verso la casa abitata da Maurilio e dai suoi giovani amici.~ ~- 391 3, 6 | bene raccontare a Selva, a Maurilio ed al dottore Quercia che 392 3, 7 | CAPITOLO VII.~ ~ ~ ~Quando Maurilio, accompagnato da Don Venanzio, 393 3, 7 | saluti e rallegramenti, Maurilio domandò tosto alla moglie 394 3, 7 | Mio buon padre, disse Maurilio additandoli a Don Venanzio 395 3, 7 | tentarsi di andarne a capo.~ ~Maurilio disse che già era sua intenzione 396 3, 7 | quella vecchia, della quale Maurilio, in quel momento, non ricordò 397 3, 7 | poichè Don Venanzio con Maurilio aveva oramai scambiati quei 398 3, 7 | ebbe luogo fra costui e Maurilio nella taverna di Pelone, 399 3, 7 | ciò che glie ne apprendeva Maurilio il quale ad un punto disse 400 3, 7 | pensato all'intelligenza di Maurilio. Si pentì allora di non 401 3, 7 | quell'affetto ammirativo cui Maurilio provava un tempo pell'amico 402 3, 7 | le voglie e i pensieri di Maurilio, il quale in servizio loro 403 3, 7 | separati gli animi suo e di Maurilio in quegli anni che erano 404 3, 7 | buone qualità, mentre invece Maurilio od era rimasto su quel terreno 405 3, 7 | affrettò verso l'abitazione di Maurilio, di cui questi la sera innanzi 406 3, 7 | nube eterea di patchouli. Maurilio, che non credeva Gian-Luigi 407 3, 7 | nella stanza in cui erano Maurilio e Don Venanzio. Al veder 408 3, 7 | prevenzioni che aveva notate in Maurilio contro di lui.~ ~Si accostò 409 3, 7 | Margherita?~ ~Don Venanzio e Maurilio scambiarono un rapido sguardo 410 3, 7 | Lo dissi ier sera a Maurilio, le cui parole chiaramente 411 3, 7 | Don Venanzio, e tu stesso, Maurilio, hanno creduto. Mi sarebbe 412 3, 7 | Sono venuto qui a trovar Maurilio, perch'egli - e' m'era dolce 413 3, 7 | memorie.....~ ~Si volse a Maurilio che era sempre stato muto 414 3, 7 | Ci andremo insieme, Maurilio, non è vero? Mi sarà più 415 3, 7 | nostra piccola Mecca.~ ~Maurilio fece un segno d'assentimento, 416 3, 7 | cercare la collaborazione di Maurilio, e per cui quindi gli chiedo 417 3, 7 | ed io con quel tuo amico, Maurilio, se gli è di comodo, andremo 418 3, 7 | hai dato l'indirizzo.~ ~Maurilio ringraziò vivamente il parroco 419 3, 8 | rimasti soli Gian-Luigi e Maurilio, il primo s'accostò vivamente 420 3, 8 | vivacissimo accento:~ ~- Maurilio, io ti leggo nell'animo. 421 3, 8 | cervello.~ ~Fece una pausa; Maurilio, sempre silenzioso, sostenendo 422 3, 8 | vade retro Satanas...~ ~Maurilio l'interruppe e disse con 423 3, 8 | forza:~ ~- Gli è questo.~ ~Maurilio scosse leggermente la testa.~ ~- 424 3, 8 | Gian-Luigi prese a Maurilio una mano e glie la strinse 425 3, 8 | glie la strinse forte.~ ~- Maurilio! soggiunse. Noi possiamo 426 3, 8 | avvenga: soggiunse vivamente Maurilio.~ ~- Così non avverrà, disse 427 3, 8 | Vuoi tu esser quello?~ ~Maurilio scosse il capo in segno 428 3, 8 | Cristo: disse sorridendo Maurilio. Ma tutto è inutile. Non 429 3, 8 | lampeggiando dagli occhi.~ ~E Maurilio, con calma, e quasi afflitto:~ ~- 430 3, 8 | piantò di nuovo innanzi a Maurilio:~ ~- Ebben sì, son io quello.... 431 3, 8 | Gian-Luigi! esclamò con rampogna Maurilio.~ ~- Dovresti farlo! Avresti 432 3, 8 | con voce soffocata. Oh Maurilio! Chi ci avesse detto che 433 3, 8 | una certa emozione.~ ~- Maurilio: disse il sacerdote con 434 3, 8 | soggiunse Gian-Luigi. Addio Maurilio! Quando ci rivedremo molte 435 3, 8 | Non gli tese la mano, nè Maurilio porse la sua; salutò con 436 3, 10 | Giovanni Selva, mentre fra Maurilio e Gian-Luigi aveva luogo 437 3, 10 | avvenuto ai due amici di Maurilio, bisogna che ci rifacciamo 438 3, 10 | innanzi nella persona di Maurilio.~ ~E non molto più di questo 439 3, 10 | soffitta in cui la sera innanzi Maurilio s'era introdotto dietro 440 3, 10 | aveva fatto la sera innanzi Maurilio, andava ad appoggiarsi alla 441 3, 10 | cacciata?... Tò; eccola qui... Maurilio Nella... Gli è quello?~ ~- 442 3, 10 | trattenuto da alcuna bisogna, Maurilio medesimo ci ha pregati di 443 3, 10 | bambino, continuava l'amico di Maurilio, furono trovati alcuni oggetti 444 3, 10 | iscoprire la origine di Maurilio.~ ~- E nessuno dice codesto: 445 3, 10 | affatto uguale a quello di Maurilio; la medesima arma gentilizia: 446 3, 10 | abbandonato. I due amici di Maurilio si scambiarono uno sguardo 447 3, 10 | proseguivano i due amici di Maurilio; e non potendosi essi acquetare 448 3, 10 | convenienze.~ ~I due amici di Maurilio, disperando oramai di vincere 449 3, 10 | dicessero i due amici di Maurilio, nulla valse a rimuovere 450 3, 10 | le importanti novelle a Maurilio, tornarono con passo affrettato 451 3, 10 | compagni d'infanzia.~ ~Maurilio, all'udire le rivelazioni 452 3, 10 | appagato desiderio, così Maurilio sentì poco meno che una 453 3, 10 | compiutamente del parere medesimo.~ ~Maurilio tacque per un poco: quindi 454 3, 10 | sì invece di introdursi, Maurilio, nella casa e nelle buone 455 3, 10 | mezz'ora dopo Don Venanzio e Maurilio salivano le scale che conducevano 456 3, 11 | quel momento impacciato di Maurilio non fu delle più favorevoli. 457 3, 11 | diversa: e quel nome di Maurilio il quale era pure una delle 458 3, 11 | nel primo presentarsi di Maurilio, parvero al marchese una 459 3, 11 | protettore....~ ~E volgendosi a Maurilio, soggiunse:~ ~- Ringrazia 460 3, 11 | sotto l'occhio d'un vivente, Maurilio si turbò vieppiù. In parecchi 461 3, 11 | tutte lettere; e quel nome a Maurilio pareva che dovesse fiammeggiare 462 3, 11 | occhi?~ ~Il turbamento di Maurilio adunque fu tale che Don 463 3, 11 | siffatta discussione.~ ~Maurilio sollevò la sua grossa testa 464 3, 11 | tutto: nelle mani del Re.~ ~Maurilio fece un trasalto per la 465 3, 11 | parve aver rassicurato Maurilio. Il suo contegno divenne 466 3, 11 | no: rispose vivacemente Maurilio che pareva tornare a poco 467 3, 11 | mente non ancora matura?~ ~Maurilio rispose con forza temperata 468 3, 11 | del ponderoso problema?~ ~Maurilio approfittò d'una piccola 469 3, 11 | raggiunger mai su questa terra.~ ~Maurilio fece un piccolo atto che 470 3, 11 | aveva animato il discorso di Maurilio: la sua voce ordinariamente 471 3, 11 | codesta attrattiva: rivolse a Maurilio un sorriso assai benigno 472 3, 11 | in modo molto rispettoso, Maurilio. Mi resta di manifestare 473 3, 11 | rivolgendosi di nuovo a Maurilio, il fatto, checchè Ella 474 3, 11 | signor marchese, disse allora Maurilio con un calore che tutta 475 3, 11 | mostrò che attendeva da Maurilio una risposta, cui avrebbe 476 3, 11 | che loro l'accorda?~ ~- Maurilio! esclamò con tono d'ammonimento 477 3, 11 | Venanzio; e poi voltosi a Maurilio soggiunse: continui con 478 3, 11 | gli uomini, così continuò Maurilio; nella società conviene 479 3, 11 | attenzione le parole di Maurilio e dava segni evidenti di 480 3, 11 | sono certi aiuti, riprese Maurilio, che umiliano chi li riceve 481 3, 11 | marchese, poi volgendosi a Maurilio, soggiunse con un graziosissimo 482 3, 11 | ecco le mie condizioni.~ ~Maurilio che, al pari di Don Venanzio, 483 3, 11 | per la mia parrocchia.~ ~Maurilio, confuso, commosso, quasi 484 3, 12 | fu a quest'occasione che Maurilio dovette di trovare nella 485 3, 13 | introdotti dietro i passi di Maurilio che vi guidava Gognino a 486 3, 15 | diverso da ciò che avveniva a Maurilio (il quale però non aveva 487 3, 15 | colà stesso dove il povero Maurilio accorreva per ammirare, 488 3, 15 | l'anima amante.~ ~Povero Maurilio! Anch'egli, il più delle 489 3, 16 | fortune, primato; mentre Maurilio, più pensatore che uomo 490 3, 24 | antico amico e compagno di Maurilio si disse ad alta voce, come 491 3, 30 | destino uguale a lui ed a Maurilio, volesse ora del pari e 492 3, 30 | stato trovato addosso a Maurilio infante era scritto dalla 493 4, 1 | Baldissero, Don Venanzio e Maurilio, quest'ultimo, la mattina 494 4, 1 | opportuni. Appena si presentò, Maurilio fu condotto dal mastro di 495 4, 1 | meglio le si attaglino.~ ~Maurilio arrossì fino alle orecchie 496 4, 1 | stesso:~ ~- Tu se' un altro Maurilio.... I panni ti faranno oramai 497 4, 1 | ed imbarazzare il timido Maurilio.~ ~Questi rimase solo in 498 4, 1 | buon gusto e l'agiatezza. Maurilio si piantò innanzi allo specchio 499 4, 1 | assegnatagli era al secondo piano e Maurilio riconobbe con una strana 500 4, 1 | tuo destino assicurato, Maurilio, mio buon figliuolo.~ ~Il 501 4, 1 | rendertene indegno mai....~ ~Maurilio nascose la fronte sulla 502 4, 1 | cogli sguardi sfavillanti Maurilio, il quale sentiva nel capo 503 4, 1 | siamo attesi tuttedue.~ ~Maurilio guardò Don Venanzio con 504 4, 1 | pranzo.~ ~- Andiamo: disse Maurilio il quale si sforzò a dominar 505 4, 1 | abbiano al proprio nome.~ ~Maurilio si fece forza e discese 506 4, 1 | e dietro essi Virginia. Maurilio sentì la presenza di lei, 507 4, 1 | colla mano per presentare Maurilio, che s'inchinò, alla marchesa 508 4, 1 | balenò una fiamma viva cui Maurilio, benchè timido e vergognoso 509 4, 1 | Don Venanzio ed anche con Maurilio; ma poi, vedendo che quest' 510 4, 1 | c'importa niente affatto; Maurilio fu per lei come se non esistesse.~ ~ 511 4, 1 | non aveva riconosciuto in Maurilio il giovane di libraio, nè 512 4, 1 | nostra salvezza: il povero Maurilio dovette a codesto la infida 513 4, 1 | indietro da venire a costa di Maurilio, il quale nel vedersela 514 4, 1 | incontriamo.~ ~Il povero Maurilio impallidì ed arrossì in 515 4, 1 | questi detti parve al misero Maurilio che una mano di gelo venisse 516 4, 1 | mattina?~ ~- No: rispose Maurilio con tanto appena di voce 517 4, 1 | i lineamenti di lui.~ ~A Maurilio s'era svelata tutta la verità. 518 4, 1 | nuovo impeto l'anima di Maurilio: desiderò ogni danno al 519 4, 1 | abbisognava dell'opera sua, Maurilio corse a rinchiudersi nella 520 4, 1 | Francesco Benda.~ ~Mentre Maurilio recavasi a casa dei Benda, 521 4, 1 | la vecchia che cercava di Maurilio, ebbe appreso tutte le novità 522 4, 1 | quest'esso per trovare a Maurilio un impiego, e l'avergli 523 4, 1 | Baldissero, e l'essere già Maurilio fin da quella mattina allogato 524 4, 1 | sbalordita dalla meraviglia. Maurilio in casa dei Baldissero! 525 4, 1 | penetrati parecchie volte.~ ~Maurilio, più veniva accostandosi 526 4, 1 | primo scuriccio della sera. Maurilio, intirizzito ornai dalla 527 4, 1 | preoccupata ed entrò nella casa. Maurilio indovinò che con quel signore 528 4, 1 | Nelle tenebre della sera, Maurilio si cacciò innanzi di guisa 529 4, 1 | dolore fisico e morale. Maurilio non fu visto da nessuno; 530 4, 1 | mandato in cerca di lui. Maurilio le comparve innanzi ancora 531 4, 1 | Ella apprendermi il vero?~ ~Maurilio mestamente le ripetè quanto 532 4, 2 | giovane signor milanese: Maurilio Valpetrosa. Era bello, geniale, 533 4, 2 | squisita, ed ecco tutto.~ ~Maurilio Valpetrosa venne accolto 534 4, 2 | ma quest'autorità del suo Maurilio ella per prudenza e per 535 4, 2 | matrimonio col padre di Maurilio la fece entrare in quella 536 4, 2 | anco quella della madre di Maurilio che non vedeva, non pensava, 537 4, 2 | grettezza ed all'avarizia.~ ~Maurilio, per disgrazia, era perfettamente 538 4, 2 | piccola somma il capitale, Maurilio coi debiti, che di soppiatto 539 4, 2 | era proprietà assoluta di Maurilio, e cui pure ella mercè l' 540 4, 2 | ad ogni nobile impulso, Maurilio era entrato nella congiura 541 4, 2 | adempire questo ufficio di Maurilio Valpetrosa di scelte maniere, 542 4, 2 | cure, la mente tutta di Maurilio Valpetrosa, che nella rischiosa 543 4, 2 | ragguagli sull'essere di quel Maurilio Valpetrosa e sul luogo dove 544 4, 2 | cotal individuo, nominato Maurilio Valpetrosa, stato a Milano 545 4, 2 | Nariccia avrebbe rilasciato a Maurilio una privata dichiarazione, 546 4, 2 | battezzato sotto il nome di Maurilio..... Ma più di tutto egli 547 4, 3 | fredda mattinata invernale, e Maurilio Valpetrosa tutto avvolto 548 4, 3 | marchese di Baldissero e Maurilio Valpetrosa, lo sappiamo 549 4, 3 | avvenne quando in casa di Maurilio Valpetrosa fu quest'ultimo 550 4, 3 | Lasciatemi, lasciatemi.... Il mio Maurilio!.... Il mio Maurilio!.... 551 4, 3 | mio Maurilio!.... Il mio Maurilio!.... Dov'è?... Voglio vederlo 552 4, 3 | di meglio: alla madre di Maurilio contava dare una piccola 553 4, 3 | tosto quel nome adorato: Maurilio; dopo tanti e tanti giorni 554 4, 3 | rosario, soggiunse, ti sia, o Maurilio, come un sacrosanto talismano. 555 4, 3 | era pur l'uccisore del suo Maurilio.~ ~I primi minuti del colloquio 556 4, 4 | trascorso dalla morte di Maurilio; anche allora si era in 557 4, 4 | identità del figliuolo di Maurilio. Non v'era cosa da opporvi, 558 4, 5 | alla fabbrica dei Benda, Maurilio, ignaro di quelle funeste 559 4, 5 | commissione da farle.~ ~Maurilio riconobbe la vocina, la 560 4, 5 | venuti ad arrestarla.~ ~Maurilio sentì una specie di tenerezza 561 4, 5 | Padre Bonaventura! esclamò Maurilio stupito: che può aver meco 562 4, 5 | padre.~ ~Alla domanda di Maurilio, Gognino non sapeva far 563 4, 5 | spalle.~ ~- E dunque, riprese Maurilio, che hai tu da dirmi a nome 564 4, 5 | venire.~ ~Il primo impulso di Maurilio fu una viva curiosità di 565 4, 5 | una famosa strigliatina.~ ~Maurilio sorrise mestamente, e non 566 4, 5 | delle sue piccole membra, e Maurilio gli tenne dietro.~ ~Erano 567 4, 5 | santissima Vergine che....~ ~A Maurilio lo sguardo fisso, scrutatore 568 4, 5 | potesse finalmente....~ ~Maurilio ricordò le parole che gli 569 4, 5 | proruppe con impazienza Maurilio. Conducetemi adunque da 570 4, 5 | condurla alla cella di lui.~ ~Maurilio non rispose che con un gesto 571 4, 5 | dietro di sè.~ ~Intanto Maurilio seguendo i passi della sua 572 4, 5 | quello è Padre Bonaventura.~ ~Maurilio entrò, e dietro di lui la 573 4, 5 | rifletteva giù la luce; così che Maurilio entrando non vide che le 574 4, 5 | si dipingevano innanzi. Maurilio fece un sorriso; la ventola 575 4, 5 | di un adulatore.~ ~Tese a Maurilio tuttedue le sue mani bianche, 576 4, 5 | di questo colloquio con Maurilio in Padre Bonaventura, ecco 577 4, 5 | nonna dopo l'arresto di Maurilio che aveva interrotto la 578 4, 5 | misterioso che si faceva chiamare Maurilio Nulla. A lui siffatta cosa 579 4, 5 | lo interessava. Seppe che Maurilio era appunto un trovatello, 580 4, 5 | cose apprese del passato di Maurilio aveva saputo eziandio che 581 4, 5 | la mano di sua figlia; e Maurilio fino ad un certo tempo aveva 582 4, 5 | voluto che Nariccia, sapendo Maurilio allogato presso del libraio, 583 4, 5 | come udimmo narrato da Maurilio medesimo, che un giorno 584 4, 5 | lasciato vedere a bottega. Maurilio quindi era stato scacciato 585 4, 5 | perdute affatto le traccie, e Maurilio, pieno di vergogna, si guardava 586 4, 5 | fu da lui a chiedere di Maurilio, il libraio ne intessè tale 587 4, 5 | risultamento del suo colloquio con Maurilio, fra' Bonaventura avrebbe 588 4, 5 | propositi del medesimo.~ ~Maurilio e il gesuita si trovavano 589 4, 5 | di chi gli stava innanzi; Maurilio, dalla diffidenza cui la 590 4, 5 | Bonaventura la vista di Maurilio fece la medesima impressione 591 4, 5 | gesuitante.... Forse!~ ~Maurilio aveva il respiro impacciato, 592 4, 5 | pregare di venire qui?~ ~Maurilio esitò un momento a rispondere: 593 4, 5 | vanno al di là del vero.~ ~Maurilio diede in un leggero trasalto 594 4, 5 | non m'appartengono....~ ~Maurilio s'alzò di scatto da sedere 595 4, 5 | vicenda della vostra sorte?~ ~Maurilio fissò il suo occhio, che 596 4, 5 | cresciuto per appartenerle.~ ~Maurilio, che era oramai tornato 597 4, 5 | mezzo.~ ~- Che! esclamò Maurilio stupito. Ella mi conosceva?~ ~ 598 4, 5 | splendere dinanzi....~ ~Maurilio schiuse la bocca ad un suo 599 4, 5 | loro figliuoli bambini?~ ~Maurilio scosse il capo ed accennò 600 4, 5 | Sì è vero, così parlò Maurilio, l'umanità fu divisa, è 601 4, 5 | Ella mi cita: interruppe Maurilio con vivacità; queste sono 602 4, 5 | vostra esaltazione...~ ~Maurilio scosse il capo, come per 603 4, 5 | Non seppe tanto frenarsi Maurilio che non interrompesse. Ma 604 4, 5 | meno di te, figliuol mio!~ ~Maurilio aveva sulle labbra un sogghigno 605 4, 5 | No: rispose con forza Maurilio protestando. Non penso che 606 4, 5 | rimarranno schiacciati.~ ~Maurilio sollevò la sua vasta fronte 607 4, 5 | venite a trovarmi....~ ~Maurilio fece risolutamente un segno 608 4, 6 | stavano intorno alla vedova di Maurilio aver saputo mai che cosa 609 4, 8 | creduto riconoscere.~ ~- Addio Maurilio, soggiunse tendendogli tuttedue 610 4, 8 | All'udire il nome di Maurilio, il signor Defasi erasi 611 4, 8 | dunque voi siete davvero Maurilio?...~ ~Il giovane lo guardò 612 4, 8 | libraio si riprese:~ ~- Ella è Maurilio Nulla?~ ~Il nostro eroe 613 4, 8 | rispose:~ ~- Non più Nulla; Maurilio Valpetrosa, nipote del marchese 614 4, 8 | io mi farò premura...~ ~Maurilio l'interruppe.~ ~- Sto per 615 4, 8 | avvenuto il riconoscimento di Maurilio per parte del marchese, 616 4, 9 | segreto della nascita di Maurilio: ma Carlo Alberto pose fine 617 4, 9 | indiscutibile. Dei talenti di Maurilio ben aveva egli potuto persuadersi 618 4, 9 | da fra' Bonaventura: e se Maurilio fosse davvero quell'incorreggibile 619 4, 9 | attenzione esclusivamente sopra Maurilio. In quel momento la sua 620 4, 9 | gli occhi dalla faccia di Maurilio, il quale sotto a quello 621 4, 9 | misteriosità della nascita di Maurilio, dei segni di riconoscimento 622 4, 9 | avuto la sera innanzi con Maurilio. Stupito e messo in sospetto 623 4, 9 | famiglia, forse potente, di cui Maurilio aveva diritto di portare 624 4, 9 | viso la mano, e rivolse a Maurilio uno sguardo che non era 625 4, 9 | di prima.~ ~- Signor.... Maurilio. (Esitò un momento a pronunziare 626 4, 9 | che affettuosa). Signor Maurilio, così parlò con voce lenta 627 4, 9 | favorire di mostrarmeli?~ ~Maurilio, che li aveva presso di 628 4, 9 | durava nel suo animo verso Maurilio un segreto sentimento, quasi 629 4, 9 | oggetti, la prego, diss'egli a Maurilio. Nessuno più di me, le assicuro, 630 4, 9 | parlare con Don Venanzio.~ ~Maurilio s'alzò e tolse commiato. 631 4, 9 | umidi di pianto; quando Maurilio fu fuor della stanza, egli 632 4, 9 | giudizi e nelle opinioni di Maurilio, la mente di costui elettissima 633 4, 9 | fatto altrui: d'altronde Maurilio, ingiustamente accusato, 634 4, 9 | discorso del protettore di Maurilio.~ ~Quando fu trascorsa quell' 635 4, 9 | affrettò verso il quartiere di Maurilio più rispettoso che non avrebbe 636 4, 9 | Appena torni il signor Maurilio, lo si mandi da me.~ ~Il 637 4, 9 | primo.~ ~- Perchè il signor Maurilio è partito svestendo gli 638 4, 9 | L'ho qui. Il signor Maurilio aveva pur detto al custode 639 4, 9 | soprascritta; era di mano di Maurilio, ma nel tracciare i caratteri 640 4, 9 | morale aveva già ridotto Maurilio al punto che la sua smarrita 641 4, 9 | la dissennata lettera di Maurilio.~ ~- Legga, legga pure.~ ~ 642 4, 9 | buona idea eragli venuta. Maurilio aveva scritto che forse 643 4, 9 | dunque tratto il povero Maurilio a sì subita e pazza risoluzione?~ ~ 644 4, 9 | speranze.~ ~Pur tuttavia quando Maurilio, fatto chiamare da Virginia, 645 4, 9 | una visione di paradiso. Maurilio la guardò ratto ed atterrò 646 4, 9 | che appunto s'aspettava Maurilio: eppure ad udirla egli diede 647 4, 9 | alla sua domanda. Il povero Maurilio riuscì a pronunziare con 648 4, 9 | indifferenza a tal riguardo. Maurilio, alle ultime parole di lei, 649 4, 9 | del signor Benda?~ ~Per Maurilio quel mutamento fu come se 650 4, 9 | sopra: si rivolse di nuovo a Maurilio e parlò con una semplicità 651 4, 9 | recargliela a nome mio.~ ~Maurilio delle parole di Virginia 652 4, 9 | metro; erano due passi, e Maurilio non si sentiva il coraggio 653 4, 9 | infernale dei delitti.~ ~Quando Maurilio si trovò ad un passo di 654 4, 9 | uno splendor di sorriso.~ ~Maurilio le stette innanzi tremante, 655 4, 9 | terra in mezzo a loro, e Maurilio si gettò a raccoglierla: 656 4, 9 | che vuole?..... Si alzi.~ ~Maurilio udiva quella voce soave, 657 4, 9 | dilegua, fuggì della stanza. Maurilio, quando fu solo, riebbe 658 4, 9 | tremendo della bufera.~ ~Maurilio portò la destra alla fronte 659 4, 9 | monotono e melanconico grido: Maurilio fece un passo per venirgli 660 4, 9 | gli era davvero il povero Maurilio. Lo toccò sopra una spalla 661 4, 9 | maggior disperazione.~ ~- Maurilio, gli disse prendendogli 662 4, 9 | sue labbra all'orecchio di Maurilio e soggiunse piano, ma con 663 4, 9 | pronta ad accoglierti?~ ~Maurilio crollò il capo con quella 664 4, 9 | Spiegamelo, te ne prego.~ ~Maurilio tornò a crollar la testa, 665 4, 9 | buon prete si aspettasse, Maurilio sussultò come se ad un tratto 666 4, 9 | figliuolo di sua sorella.~ ~Maurilio guardò il sacerdote con 667 4, 9 | prime nozze fu moglie di Maurilio Valpetrosa, da Milano, tuo 668 4, 9 | amico.~ ~- Ed io, domandò Maurilio con maggiore ancora l'emozione, 669 4, 9 | premurosamente su di lui; Maurilio era svenuto. Il buon parroco 670 4, 10 | CAPITOLO X.~ ~ ~ ~Quando Maurilio tornò in se stesso, si trovò 671 4, 10 | semioscura; in quella dubbia luce Maurilio vide al suo capezzale seduta 672 4, 10 | sia finito... Non è vero, Maurilio?~ ~Il giovane ringraziò 673 4, 10 | proprio il marchese.~ ~- Sì, Maurilio, diss'egli con voce piena, 674 4, 10 | lasciando soli Don Venanzio e Maurilio. Il primo che poche ore 675 4, 10 | a lui era stata narrata. Maurilio l'ascoltò con raccolta e 676 4, 10 | quasi sgomentatore per Maurilio, il quale volse per ciò 677 4, 10 | nobili esempi al mondo.~ ~Maurilio meditava da parte sua, e 678 4, 10 | sorte. Vedrà.~ ~La destra di Maurilio ora era divenuta ardente; 679 4, 10 | nelle incavate occhiaie.~ ~- Maurilio, figliuol mio: disse con 680 4, 10 | Il primo pensiero di Maurilio, quando fu solo, fu Virginia. 681 4, 10 | capezzale del vostro letto.~ ~Maurilio non rispose che con un sorriso; 682 4, 10 | appreso tutto da Don Venanzio, Maurilio? domandò egli con voce che 683 4, 10 | cittadino al mio paese: disse Maurilio con quella sua voce sorda 684 4, 10 | comandare e chi deve obbedire.~ ~Maurilio sollevò la sua ampia fronte, 685 4, 10 | una certa vivezza verso Maurilio.~ ~- Questa sera io dovrei 686 4, 10 | avvertito quel personaggio.~ ~Maurilio esitò un momento.~ ~- Scusi, 687 4, 10 | disse con una certa vivacità Maurilio.~ ~- Sta bene; ricordatevi 688 4, 10 | eziandio nella sostanza.~ ~Maurilio non rispose; ma fra se stesso 689 4, 10 | economici e sociali.~ ~- Maurilio: interruppe il marchese 690 4, 10 | ancora meglio il giudizio.~ ~Maurilio s'inchinò leggermente.~ ~- 691 4, 10 | più lontane regioni.~ ~- Maurilio, dopo un poco riprese a 692 4, 10 | presentato ai vostri congiunti?~ ~Maurilio vide passarsi dinanzi la 693 4, 10 | riguardo al giovane medesimo.~ ~Maurilio non volle quella sera sedersi 694 4, 10 | per salire in carrozza, Maurilio era in uno stato quasi d' 695 4, 10 | breve furono alla loro meta; Maurilio scendendo vide che si trovavano 696 4, 10 | giardino reale, palazzina che Maurilio sapeva essere stata comprata 697 4, 10 | qui: disse il marchese a Maurilio, e passando sotto la tenda, 698 4, 10 | Dove son io? Pensò Maurilio rimasto solo e guardandosi 699 4, 10 | Passate di là, diss'egli a Maurilio. Il signore che vuol parlarvi 700 4, 10 | ritroverete in questa sala.~ ~Maurilio sentì più forte il batter 701 4, 10 | ossea, eppure elegante.~ ~Maurilio s'era fermato sulla soglia, 702 4, 10 | che aveva fatto invito a Maurilio di sedere, urtare nella 703 4, 10 | Sieda, signor Valpetrosa.~ ~Maurilio sussultò. Era la prima volta 704 4, 10 | della sua.~ ~Gli occhi di Maurilio cominciavano a penetrare 705 4, 10 | sosteneva il suo volto; Maurilio, convinto sempre più che 706 4, 10 | Carlo Alberto si tacque; Maurilio non aprì labbro nè fece 707 4, 10 | fuori lo scartafaccio di Maurilio, il quale, nel vederlo, 708 4, 10 | materiale dei poveri.~ ~Maurilio chinò il capo per esprimere 709 4, 10 | non gli si presentavano.~ ~Maurilio aspettò un istante; ma poi 710 4, 10 | dunque mi ha riconosciuto?~ ~Maurilio aveva chinato gli occhi, 711 4, 10 | e la corona di re, pensò Maurilio, è un uomo al pari di me. 712 4, 10 | domandano l'impossibile: riprese Maurilio, a cui l'ardimento e le 713 4, 10 | tutto il suo pensiero?~ ~Maurilio s'inchinò in segno d'assentimento.~ ~- 714 4, 10 | mano sul manoscritto di Maurilio; ad adombrare la pratica 715 4, 10 | abbracciata la causa.~ ~Maurilio si raccolse un momento. 716 4, 10 | No: riprese con vivacità Maurilio a cui la tensione della 717 4, 10 | meravigliosi ora ricordati da Maurilio: libertà, fraternità, uguaglianza, 718 4, 10 | nella pubblica bisogna?~ ~Maurilio interruppe con una vivezza 719 4, 10 | rispose quasi fieramente Maurilio. Voglio tutte le libertà, 720 4, 10 | chinata verso la tavola.~ ~Maurilio riprese con più modesto 721 4, 10 | da Lei colle sue idee.~ ~Maurilio si passò la destra sulla 722 4, 10 | sviò gli occhi da quelli di Maurilio, chinò la fronte nell'ombra 723 4, 10 | Simili riforme, continuava Maurilio, compite da V. M. nei proprii 724 4, 10 | e benemerito ministro.~ ~Maurilio avrebbe avuto mille cose 725 4, 10 | capo che era un congedo; e Maurilio, preso con mano sollecita 726 4, 10 | furono ricondotti al palazzo. Maurilio si teneva il viso nelle 727 4, 11 | notte fu quella che passò Maurilio. Non dormì e non fu sveglio; 728 4, 11 | della notte, e la mente di Maurilio, stanca di questa sequela 729 4, 11 | del suo ricco quartiere. Maurilio insistette presso il servitore 730 4, 11 | qualche cosa di nuovo?~ ~Maurilio, senza parlare, fece col 731 4, 11 | specchio lo sguardo che Maurilio posò e tenne fermo su quell' 732 4, 11 | vero: rispose sbadatamente Maurilio che poco metteva attenzione 733 4, 11 | allora tu mi hai data.~ ~Maurilio scosse lentamente la testa.~ ~- 734 4, 11 | fantasie della sua notte Maurilio aveva visto all'immagine 735 4, 11 | nemmeno più a nasconderli. Maurilio se ne sentì una pena, un' 736 4, 11 | sorrisi.~ ~Venne presso a Maurilio e con mossa cordialissima 737 4, 11 | oscurità, nell'ignominia.~ ~Maurilio protestò con un'esclamazione 738 4, 11 | pezzo di marmo da quella di Maurilio, sulla fronte come per iscacciarne 739 4, 11 | con voce appena da udirsi Maurilio, la cui mente pareva ad 740 4, 11 | stanza; poi venne in faccia a Maurilio che stava sempre in piedi 741 4, 11 | modo? chiese con interesse Maurilio richiamato dagli atti del 742 4, 11 | segreto ad un cadavere!...~ ~Maurilio che conosceva l'esistenza 743 4, 11 | vedere quel foglio: disse Maurilio come per una subita ispirazione.~ ~ 744 4, 11 | ma due: e tornando presso Maurilio cominciò a porgergliene 745 4, 11 | affondava a poco a poco!...~ ~Maurilio esaminò attentamente quel 746 4, 11 | accuratamente, e tornò presso Maurilio.~ ~- Tu dunque abiti ora 747 4, 11 | d'un intenso desiderio.~ ~Maurilio rispose con un altro sospiro, 748 4, 11 | mesi.~ ~Gian-Luigi guardò Maurilio negli occhi di una strana 749 4, 11 | meta intendi camminare?~ ~Maurilio si sottrasse al tocco della 750 4, 11 | cadavere di Paolina, mentre Maurilio rientrava nel palazzo Baldissero, 751 4, 12 | fanciulla di poter per mezzo di Maurilio sapere tutta e particolareggiata, 752 4, 13 | bene ch'io induca eziandio Maurilio a non contraddirlo almeno. 753 4, 13 | essersi eziandio recato Maurilio in compagnia di Don Venanzio; 754 4, 14 | XIV.~ ~ ~ ~Don Venanzio e Maurilio erano giunti al villaggio 755 4, 14 | della prima adolescenza, Maurilio, ora così mutato di condizioni, 756 4, 14 | verso Torino, Don Venanzio e Maurilio entrarono nella modesta 757 4, 14 | caro, disse il parroco a Maurilio, poichè si fu tolto il vecchio 758 4, 14 | cena. Poca roba. Il nostro Maurilio non mangia di più di quello 759 4, 14 | d'avanzo. Non è vero?~ ~Maurilio sorrise. La vecchia fante, 760 4, 14 | di toccarti il cuore.~ ~Maurilio sorrise e seguì il vecchio 761 4, 14 | mezzo a lagrime e sospiri.~ ~Maurilio si appoggiò alla parete, 762 4, 14 | il merito della fede.~ ~A Maurilio parve che lo sguardo del 763 4, 14 | sublime di carità spirituale. Maurilio se ne sentì intenerire. 764 4, 14 | Dio: la scienza.~ ~Quando Maurilio ebbe terminato questa specie 765 4, 14 | della chiesa, il parroco, Maurilio e la povera Margherita passarono 766 4, 14 | un lato del caminetto, a Maurilio, il quale obbedì: sedette 767 4, 14 | rassegnata mestizia.~ ~Maurilio, che ad ogni volta la rivedeva, 768 4, 14 | faccia aggrinzita; tu se' Maurilio?... No davvero non ti avevo 769 4, 14 | maggior eleganza dei panni di Maurilio che era vestito com'ella 770 4, 14 | d'un tempo, e invece...~ ~Maurilio la interruppe con calore:~ ~- 771 4, 14 | veduto Gian-Luigi in casa di Maurilio dov'egli venne.~ ~La povera 772 4, 14 | presenza dell'incredulo Maurilio (che tale era il giovane 773 4, 14 | Uscì. Don Venanzio e Maurilio la seguitarono collo sguardo. 774 4, 14 | argomenti che la incredulità di Maurilio dovesse agitare seco stesso 775 4, 14 | una fede - ed è la vera.~ ~Maurilio volse lentamente la sua 776 4, 14 | serviti.~ ~- Bene: esclamò Maurilio sorridendo; cominciamo per 777 4, 14 | mezza voce il Benedicite. Maurilio rimase dritto ancor egli 778 4, 15 | appunto ai veri credenti.~ ~Maurilio la prese da quest'ultimo 779 4, 15 | un ateo.~ ~- No: esclamò Maurilio con forza, levando la fronte. 780 4, 15 | persuase altre credenze....»~ ~Maurilio avrebbe continuato chi sa 781 4, 15 | ora ti stanno in mente.~ ~Maurilio non rispose che col sorriso: 782 4, 15 | suo canto mattiniero, che Maurilio udì, da un lieve e riguardoso 783 4, 15 | metteva nella sacristia, Maurilio per la porta che aprivasi 784 4, 15 | delle prime era passata, e Maurilio l'aveva tosto riconosciuta, 785 4, 15 | cosa è la preghiera: disse Maurilio, quando ebbe visto entrate 786 4, 15 | la esistenza dell'uomo.~ ~Maurilio si fermò là dove soleva 787 4, 15 | pareva quello del vuoto.~ ~Maurilio vide, palpitando, una nebbia, 788 4, 15 | sembiante lampeggiò più viva; e Maurilio udì nella sua anima, nel 789 4, 15 | tacque, e tutto l'essere di Maurilio vibrò ancora per un poco 790 4, 15 | è ad esso estrinseca. A Maurilio quelle cose non erano state 791 4, 15 | condizioni che mi spettano?~ ~Maurilio guardava il fantasima, e 792 4, 15 | apparve sulle sue sembianze. Maurilio con infinita supplicazione 793 4, 15 | parlò, non mosse. Il cuore a Maurilio batteva, batteva.~ ~- Sono 794 4, 15 | Sono io figliuolo di Maurilio Valpetrosa? domandò egli 795 4, 15 | nevosi per l'aria; ma a Maurilio che guardava intento con 796 4, 15 | chiamato gli disse:~ ~- Eh Maurilio! sei tu sordo?~ ~Egli si 797 4, 15 | compagno d'infanzia fu a Maurilio in quel momento poco piacevole, 798 4, 15 | cosa son qui per fare?~ ~Maurilio evidentemente non prestava 799 4, 15 | patrizio ignorato pur ieri?~ ~Maurilio parve allora destarsi da 800 4, 15 | questa che ti fallisce?~ ~Maurilio fu sul punto di narrar tutto; 801 4, 15 | un boccon d'asciolvere.~ ~Maurilio, colla mente ancora preoccupata, 802 4, 15 | Luigi con Don Venanzio e Maurilio fu del più libero e lieto 803 4, 17 | CAPITOLO XVII.~ ~ ~ ~Maurilio rimase al villaggio tutta 804 4, 17 | sua partenza da Torino, Maurilio ricevette una lettera dal 805 4, 17 | immensa degnazione, di cui Maurilio avrebbe dovuto esserle riconoscente 806 4, 17 | prenderlo al villaggio.~ ~Maurilio lesse e rilesse quella lettera, 807 4, 17 | riunita tutta la famiglia.~ ~Maurilio fece un muto segno di assentimento.~ ~ 808 4, 17 | esser subito servita?~ ~Maurilio che pareva aver perduto 809 4, 17 | una zuppiera d'argento.~ ~Maurilio sempre immobile, sempre 810 4, 17 | del fondo della stanza; Maurilio guardava con occhio attonito 811 4, 17 | uscio ed alzò la portiera: Maurilio vide innanzi a sè, aggruppate 812 4, 17 | voglio!~ ~Quel giorno in cui Maurilio faceva ritorno a Torino, 813 4, 17 | palazzo Baldissero dove Maurilio viene ufficialmente presentato 814 4, 18 | splendidamente illuminato, Maurilio s'era fermato appena fatti 815 4, 18 | strano contegno tenuto da Maurilio con essa in quell'occasione 816 4, 18 | materno. Perciò all'entrare di Maurilio fu con sollecita premura 817 4, 18 | vostra sorella Virginia.~ ~Maurilio fece un inchino alla marchesa 818 4, 18 | impediva ogni espansione. Maurilio medesimo era troppo commosso 819 4, 18 | fermatosi un momento innanzi a Maurilio gli disse con un accento 820 4, 18 | accordo... tanto meglio!~ ~Maurilio non rispose, guardò fiso, 821 4, 18 | Signora, disse poi Maurilio accostandosi alla fanciulla 822 4, 18 | fece battere il cuore di Maurilio.~ ~- Voi avete bene un ritratto 823 4, 18 | fraterno? Prese ella per mano Maurilio e gli disse:~ ~- Venite.~ ~ 824 4, 18 | più cara, più calda. A Maurilio nello sguardo mite, triste, 825 4, 18 | fronte china alle labbra di Maurilio, gli disse:~ ~- Fratello 826 4, 18 | ella ci avrebbe amati.~ ~Maurilio depose un lieve bacio su 827 4, 18 | Era la prima volta che Maurilio udiva rivolgersi da lei 828 4, 18 | lacca nera e lo consegnò a Maurilio, il quale lo prese con religioso 829 4, 18 | tutte le lettere d'amore che Maurilio Valpetrosa aveva scritte 830 4, 18 | occhi su quegli scritti, Maurilio provò una strana sensazione: 831 4, 18 | principali. La figura di Maurilio Valpetrosa non aveva certo 832 4, 18 | apprendendo de' genitori suoi, Maurilio era fiero, era superbamente 833 4, 18 | era di molto consumata. Maurilio si prese il capo fra le 834 4, 18 | pochi giorni prima soltanto Maurilio aveva potuto minutamente 835 4, 18 | era dunque colui? Ed egli, Maurilio, chi era? Gli tornò in mente 836 4, 18 | domestico non lasciò entrare Maurilio: gli disse tornasse fra 837 4, 19 | CAPITOLO XIX.~ ~ ~ ~Quando Maurilio tornò alla casa di Gian-Luigi 838 4, 19 | dicendo il servitore esaminava Maurilio con ostile diffidenza di 839 4, 19 | cui gli si diceva fosse Maurilio; Gian-Luigi aveva dato ordine 840 4, 19 | figliuola.~ ~- Benda! esclamò Maurilio meravigliato. Il fabbricante 841 4, 19 | questa sera medesima.~ ~Maurilio partissi di là perplesso 842 4, 19 | e preso per un braccio Maurilio, gli disse con accento di 843 4, 19 | innanzi alla cui bottega Maurilio era passato senza accorgersi, 844 4, 19 | strada ad arrestarlo.~ ~Maurilio, così richiamato dalle sue 845 4, 19 | questa grazia di perdono.~ ~Maurilio avrebbe ceduto ad ogni modo 846 4, 19 | e la delicata coscienza? Maurilio fece un cenno affermativo 847 4, 19 | bottega.~ ~In quel fondaco Maurilio non era entrato più da quel 848 4, 19 | già era colà al tempo di Maurilio, ai quali il padre e il 849 4, 19 | Eccovi qui il signor Maurilio Valpetrosa che noi conoscemmo 850 4, 19 | conoscemmo sotto il nome di Maurilio Nulla; noi abbiamo da riparare 851 4, 19 | domando perdono, signor Maurilio, e qui meco glie lo domandano 852 4, 19 | con cordiale effusione. Maurilio da quelle mostre d'affetto, 853 4, 19 | una, fanciulla l'altra.~ ~Maurilio, ricevuto con molta gentilezza, 854 4, 19 | dell'animo. Erano quali Maurilio aveva pensati e quali era 855 4, 19 | aspetto della desolazione. Maurilio venne sino al portone di 856 4, 19 | la vuole? di chi cerca?~ ~Maurilio diede in una scossa quasi 857 4, 19 | questo momento non c'è.~ ~Maurilio rimase lì stecchito, senza 858 4, 19 | Francesco: disse finalmente Maurilio che sentiva l'obbligo di 859 4, 19 | chiedergliene udienza: disse Maurilio, ed avuto dal portinaio 860 4, 19 | leggere il biglietto di Maurilio provò un senso che per poco 861 4, 19 | creduto che di quel delitto Maurilio fosse veramente colpevole, 862 4, 19 | ordinare lo s'introducesse.~ ~Maurilio entrò più timido ed impacciato 863 4, 19 | difficoltà di parlare in Maurilio, volle partirsi; ma il giovane 864 4, 19 | attinenze ch'egli stesso, Maurilio, aveva scoperto avere Gian-Luigi 865 4, 20 | consentirvi. Quella mattina in cui Maurilio s'era risoluto a quel dilicato 866 4, 20 | sospetto che quello fosse Maurilio, e l'intromettersi di costui 867 4, 20 | essere quel cotale. Veduto Maurilio e l'espressione della faccia 868 4, 20 | avevano ragione, che in Maurilio eragli ora sortogli innanzi 869 4, 20 | camminò lentamente verso Maurilio guardandolo fiso con occhio 870 4, 20 | mi si oppone infrango.~ ~Maurilio chinò innanzi a quelli di 871 4, 20 | moto disdegnoso del capo a Maurilio era così pieno di superbo 872 4, 20 | di superbo disprezzo, che Maurilio si sentì come una sferzata 873 4, 20 | vomitare a mio carico.~ ~Maurilio sussultò sotto il fiero 874 4, 20 | voluto resistergli. E forse Maurilio ora dallo sdegno del vivo 875 4, 20 | quella beltà nella memoria di Maurilio trovava riscontro in altri 876 4, 20 | terzo termine di confronto. Maurilio non dubitò menomamente più 877 4, 20 | marchese di Baldissero e di Maurilio Valpetrosa, e ciò lo rese 878 4, 20 | alle labbra tremanti di Maurilio, ogni voce mancò alla sua 879 4, 20 | smentita.~ ~Fece una pausa; Maurilio avrebbe voluto parlare, 880 4, 20 | come aspettando risposta: Maurilio, diventato sempre più pallido, 881 4, 20 | confuso, disfatto quello di Maurilio; ed una donna può ella mai 882 4, 20 | tu sei l'angelo mio.~ ~Maurilio, nella dolorosa confusione 883 4, 20 | effetto delle accuse udite da Maurilio, non credute ma che, ciò 884 4, 24 | riguardo al figliuolo di Maurilio Valpetrosa e di Aurora di 885 4, 24 | avvenisse udimmo narrato da Maurilio medesimo a Giovanni Selva, 886 4, 24 | ancora che stupito. Il falso Maurilio, ch'egli aveva tentato trarre 887 4, 24 | riconosciuto che dal nostro Maurilio non avrebbe mai potuto nulla 888 4, 24 | ai rigori della sorte.~ ~Maurilio rientrava al palazzo Baldissero, 889 4, 24 | marchese desiderava parlargli, Maurilio fu sul punto di rispondere 890 4, 24 | ebbe posti sopra gli occhi, Maurilio la riconobbe tosto pel carattere, 891 4, 24 | nuova mia ulteriore deci -~ ~Maurilio lesse e rilesse queste linee 892 4, 24 | che seguiteremo a chiamar Maurilio, perchè nessuno fin allora 893 4, 24 | Innanzi agli occhi di Maurilio passò come un lampo di color 894 4, 24 | fuori dello studio.~ ~- Maurilio! Maurilio! gridò il marchese 895 4, 24 | dello studio.~ ~- Maurilio! Maurilio! gridò il marchese con voce 896 4, 24 | gentile.~ ~- Calmatevi, Maurilio; gli disse mitemente.~ ~ 897 4, 24 | dal grido di Virginia.~ ~Maurilio, alla vista dei sopraggiunti, 898 4, 24 | Tenete dietro al signor Maurilio; comandò il marchese, presso 899 4, 24 | subito per un medico.~ ~Maurilio era corso nella sua camera 900 4, 24 | e la malattia mortale di Maurilio; la Margherita, udito con 901 4, 25 | destino aveva voluto che Maurilio non avesse ancora potuto 902 4, 26 | giorno per la prima volta Maurilio si levava a sedere sul suo 903 4, 27 | marchese di Baldissero quando Maurilio gli ebbe rivelato che il 904 4, 27 | istante fosse egli stesso, Maurilio.~ ~Il marchese ben sapeva 905 4, 27 | verità delle cose dettegli da Maurilio, ed ebbe tra mano anzi quello 906 4, 27 | violento ond'era stato assalito Maurilio, aveva voluto ad ogni modo 907 4, 27 | non lo avesse avvisato che Maurilio era molto impaziente di 908 4, 27 | tornato in cognizione di sè.~ ~Maurilio quella mattina, come ogni 909 4, 27 | Quando udirono espresso da Maurilio questo desiderio di vedere 910 4, 27 | grandissima impressione in Maurilio. La sua pena, il suo rammarico, 911 4, 27 | un centinaio di volte.~ ~Maurilio abbandonò la testa sul cuscino 912 4, 27 | cosa si deve fare? domandò Maurilio palpitando.~ ~Il vecchio 913 4, 27 | Gli occhi febbrili di Maurilio lampeggiarono più vivamente.~ ~- 914 4, 27 | novella che dalla sera innanzi Maurilio era tornato in possesso 915 4, 27 | giacente.~ ~All'intelligenza di Maurilio avveniva come al sole in 916 4, 27 | più splendida che mai in Maurilio questa luce d'intelletto. 917 4, 27 | giacente: egli è svenuto.~ ~Maurilio bevve colle orecchie l'armonia 918 4, 27 | stessa dell'infinito.~ ~Maurilio si rivolse al domestico, 919 4, 27 | istante: disse vivacemente Maurilio e con accento di caldissima 920 4, 27 | quello non fosse fatto suo. Maurilio, abbassando la voce in modo 921 4, 27 | aristocratica della sua famiglia.~ ~Maurilio la indovinò, la comprese 922 4, 27 | ascoltare le parole che Maurilio sarebbe per dirle, e col 923 4, 27 | leggi della convenienza.~ ~Maurilio rispose con un mesto sorriso:~ ~- 924 4, 27 | che veniva dalla stanza di Maurilio, da cui aveva appreso la 925 4, 27 | istrutto in compagnia di Maurilio.~ ~Il marchese si nascose 926 4, 28 | finalmente, quel dì in cui Maurilio le doveva aprire in parte 927 4, 29 | memoria dei miserabili... Maurilio di Valpetrosa, poichè quello 928 4, 31 | Nariccia che il creduto Maurilio non era altrimenti il figliuolo 929 4, 31 | allorchè ebbe luogo tra lui e Maurilio la discussione religiosa 930 4, 31 | confortatorio al medichino: Maurilio.~ ~Era un moribondo che 931 4, 31 | cadeva di quando in quando, Maurilio s'era ridesto con una scossa 932 4, 31 | d'un uomo briaco morto.~ ~Maurilio si fermò innanzi a lui a 933 4, 31 | curiosità lo sguardo cui Maurilio fissava sull'addormentato 934 4, 31 | parole che avessero senso.~ ~Maurilio volse verso colui che gli 935 4, 31 | più lontano che potè.~ ~Maurilio contemplò ancora un istante 936 4, 32 | Il grande intelletto di Maurilio, tutto questo aveva raccolto 937 4, 32 | uomo in questa vita. Quando Maurilio si tacque affranto dallo 938 4, 32 | che deve esser di me?~ ~Maurilio così rispose:~ ~- L'esistenza 939 4, 32 | Ricadde come spossato. Maurilio rispettò col silenzio la 940 4, 32 | già di molto inoltrata, Maurilio s'alzò per recarsi presso 941 4, 32 | Con questo corpo, rispose Maurilio, sotto questa forma, di 942 4, 32 | abbracciando un'altra volta Maurilio. Perchè mi sono io disgiunto 943 4, 32 | di speranza sul labbro; Maurilio entrò nella cella in cui 944 4, 32 | presso di lui.~ ~L'aspetto di Maurilio aveva tale imponenza d'autorità 945 4, 32 | colla mossa d'uno scemo.~ ~Maurilio lo scosse con una emozione 946 4, 32 | mestizia, ma con risoluzione Maurilio: è mia madre che mi ha mandato 947 4, 32 | profondamente meditare. Maurilio si chinò palpitante su di 948 4, 32 | massimo dolore era riserbato a Maurilio: percuotere su quel masso 949 4, 32 | per cui ebbe a destarsi.~ ~Maurilio voleva parlare ancora; ma 950 4, 32 | corda a nodo scorsoio.~ ~Maurilio sentì agghiacciarsi il sangue. 951 4, 32 | collo il laccio fatale.~ ~Maurilio a quella vista mandò un 952 4, 32 | debito del mio ministero.~ ~Maurilio si nascose la faccia tra 953 4, 32 | ore d'agonia il medichino. Maurilio non ebbe bisogno di chiedere 954 4, 32 | il motto dell'enimma.~ ~Maurilio stette mirandolo alquanto. 955 4, 33 | CAPITOLO XXXIII.~ ~ ~ ~Maurilio sta sul suo letto di morte. 956 4, 33 | Castelletto con Francesco Benda. Maurilio sapeva che una promessa 957 4, 33 | Stracciaferro medesimo?~ ~Maurilio lo raccomandò al marchese, 958 4, 33 | lui avevano avuto caro, Maurilio volle ancora vedere: anche 959 4, 33 | presso il letto dove moriva Maurilio, la vecchia contadina, senza 960 4, 33 | verso quell'infelice.~ ~Maurilio era caduto in un assopimento 961 4, 33 | della clemenza di Dio.~ ~Maurilio giaceva supino, gli occhi 962 4, 33 | nella vita terrena chiamato Maurilio. Quando la fossa in cui 963 4, 33 | ricordava della promessa fatta a Maurilio moribondo.~ ~Povero marchese! 964 4, 33 | Obliato del tutto non è ancora Maurilio. Alcuni di quelli che lo