IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bendati 4 benderai 1 bendetto 1 bene 914 benedett 3 benedetta 22 benedette 10 | Frequenza [« »] 935 perchè 926 colla 915 sue 914 bene 908 parole 904 voce 902 lei | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze bene |
Parte, Cap.
1 1, 3| La Polizia mi vuole un bene a me!..... Uhm! Che il fistolo 2 1, 3| farmene sentire.~ ~- Oh bene; ora lo chiamo io.~ ~E venuta 3 1, 4| donna di moglie che sta poco bene, che un giorno o l'altro 4 1, 4| forse più: non è vero?... Bene. Per vivere ad un uomo quanto 5 1, 4| per mille terremoti! Dico bene? Non è chiaro codesto come 6 1, 4| compassione Marcaccio.~ ~- Bene: riprendeva quest'ultimo. 7 1, 4| marenghini a palate; ed io so ben bene dove li ripone. Quei marenghini 8 1, 4| non prometteva niente di bene:~ ~- Ora lo aggiusto io!~ ~ 9 1, 5| poichè ebbe avviato per bene il suo sigaro, mandando 10 1, 5| chiami tu mia madre?.... Sai bene che al par di te io sono 11 1, 5| ad ogni modo mi guarderei bene dal porre te al loro livello 12 1, 5| tuoi giovanili capricci! Or bene, che cosa hai tu fatto di 13 1, 6| poveretto spaventa la gente, bene, tirino diritto, che io 14 1, 6| e glie la diede.~ ~- Sta bene. Non parlare di me, non 15 1, 6| di quest'uomo esaminò per bene, ma in guisa coperta, Maurilio 16 1, 7| scrollando le spalle:~ ~- Bene! Non parliamone più. Guarda 17 1, 7| solo qui dentro?~ ~- Credo bene..... Ah! C'era Maddalena 18 1, 7| Meno che mai.~ ~- Va bene. Ma state in guardia. Il 19 1, 7| messer Barnaba.~ ~- E va bene. Vedremo..... Intanto guarda 20 1, 7| imprudentissimo.~ ~Senza conoscerne bene la ragione, ella sapeva, 21 1, 7| autorevolmente affermativo, fissando bene in volto l'imbecille:~ ~- 22 1, 7| vedere entro la stanza: tirò bene le tendoline ai cristalli, 23 1, 7| fosse mai mosso.~ ~- Va bene: diceva egli intanto fra 24 1, 8| disposizione. Si chiama parlar bene codesto o no, per le carezze 25 1, 8| Un uomo non lo deve!~ ~- Bene. Disse la donna frenando 26 1, 8| veniva alle labbra.~ ~- Bene! Ben fatto! Così la si mette 27 1, 8| So che mi vuoi ancora bene.~ ~E l'uomo commosso:~ ~- 28 1, 8| Sì che te ne voglio di bene.... tutto il mio bene....~ ~ 29 1, 8| di bene.... tutto il mio bene....~ ~Ed esaltandosi, come 30 1, 9| sa! Io non fo che per suo bene. È dura cosa alla mia età 31 1, 9| Modestina Luponi.... Ma, sa bene, tra noi povera gente si 32 1, 9| avete potuto avviarla al bene?~ ~- Eh sì! Che cosa vuole 33 1, 9| Un tempo, me la ricavavo bene.... Sono stata in casa di 34 1, 9| che la fece scialare per bene durante un po' di tempo. 35 1, 9| volle.~ ~- Ed avete fatto bene.~ ~- Oh! me ne ho dovuto 36 1, 9| saperne di nulla delle cose da bene. Padre Bonaventura, un buon 37 1, 9| intelligenza.~ ~- Sì: rispose. Vedo bene che quando appiccan qualche 38 1, 9| spettacoli?~ ~- Bisogna bene. Così vedendo il castigo, 39 1, 9| Luca.~ ~La Gattona guardò bene entro gli occhi l'uomo che 40 1, 9| più. Se vi accontentate, bene; altrimenti sia per non 41 1, 9| giovane.... Eh! Ho vissuto bene un poco ancor io.... Ma 42 1, 9| me direttamente.~ ~- Va bene, va bene; rispose Maurilio, 43 1, 9| direttamente.~ ~- Va bene, va bene; rispose Maurilio, e partendo 44 1, 10| si volse a guardarlo ben bene nel volto, ed a Maurilio 45 1, 11| tutto di noi va in cenere, bene! Un buffo di vento che spegne 46 1, 11| egli per allora di tanto bene fattogli potesse dare.~ ~ 47 1, 12| dall'altra confidare nel bene.~ ~- Tu hai ragione: rispose 48 1, 12| e non deve posporre il bene certo di quella ad un bene 49 1, 12| bene certo di quella ad un bene incertissimo di questa. 50 1, 12| Romualdo. Io lo conosco per bene. Mario alla sua foga ed 51 1, 12| avvezzo a scrutar tutto per bene, si cacciò nella loggia 52 1, 12| il vostro Bastiano sta bene?» - «Grazie per servirla:» 53 1, 12| m'avete trattenuta così bene in novelle che il tempo 54 1, 12| a tromba. Per fortuna, o bene male, fra scrocchi e stonature, 55 1, 13| quella libertà e di quel bene della patria che tutti in 56 1, 13| bisogna congiurare pel bene della patria, pel bene morale, 57 1, 13| pel bene della patria, pel bene morale, per qualunque siasi 58 1, 13| di mie impressioni, e so bene che valore queste possono 59 1, 13| chi ha fatto loro molto bene o molto male; e crede che 60 1, 13| pubblica, aperta, in favore del bene e del progresso. Agire sopra 61 1, 13| plebe, avrà lavorato pel bene, per la libertà e per l' 62 1, 13| di tanto più fruttuosa di bene, poichè possiamo essere 63 1, 14| dell'inferno, che saranno le bene accolte. Abbasso questo 64 1, 14| avvenisse allora, non so bene. S'intromise della gente; 65 1, 14| provocante, ma guardandovi bene dal chinar gli occhi innanzi 66 1, 14| obbedito, e si allontanò. Bene avevo capito che si trattava 67 1, 14| No signore.~ ~«- Badi bene a quello che fa!~ ~«- Ho 68 1, 14| le pare e piace.~ ~«- Va bene.~ ~«Fece un giro sui talloni, 69 1, 14| rispondete in questa guisa? Bene! Vi farò tradurre in prigione, 70 1, 14| duello col marchesino. Badate bene a non fare la menoma sciocchezza 71 1, 14| nella creazione che nissun bene cospicuo si ottenga senza 72 1, 14| Certo il marito si difese bene in questa lotta contro la 73 1, 15| tranquillo che capiterà bene.~ ~«Menico adottò questo 74 1, 15| di poi: no, ciò non istà bene, Menico. Iddio vi ha posto 75 1, 15| Insomma seppe parlare tanto bene che Menico, il quale pure 76 1, 15| tutto. Io non seppi mai bene quel che avvenisse e si 77 1, 15| anime per avviarle verso il bene. Così non fu pur troppo; 78 1, 15| brutto loro disegno, e tanto bene e con tanta forza seppe 79 1, 15| parroco mi ebbe contato per bene tutto quello ch'egli sapeva 80 1, 15| fortemente volere, e volere il bene; e poi, qualunque sieno 81 1, 15| m'aveva detto che, fatta bene la Pasqua, la mia anima 82 1, 15| quali non ricordavo più bene il senso preciso, ma erami 83 1, 15| famiglia sia questo stemma?~ ~- Bene ci pensai... Anzi fu Don 84 1, 15| nulla di codesto; lo so bene; ma che cosa vuoi? Un intimo 85 1, 15| la verità per intiero. Bene era già sufficiente ciò 86 1, 15| Giovanna, dico, simulavano per bene innanzi al curato, e sapevano 87 1, 15| spiegare e che mi faceva bene pur tanto.~ ~«Avrei voluto 88 1, 15| che esiste - ma pel suo bene o pel nostro? Se pel suo, 89 1, 15| come mai aveva egli da aver bene mercè il dolore delle creature? 90 1, 15| anni miei. Se pel nostro bene, come mai la creazione volgevasi 91 1, 15| onnipossente, avrebbe potuto bene non creare affatto, o distrurre 92 1, 15| rami. Una voce - era essa bene una voce? - certo non umana, 93 1, 15| volto al buon parroco. Vedo bene Menico che fa certi segni 94 1, 15| alla domenica a messa vedo bene Lei che legge nel grosso 95 1, 15| faccia, e mi disse:~ ~«- Va bene. Io faccio scuola a tutti 96 1, 15| ignoto. Con quella somma avrò bene di che vivere un anno! In 97 1, 15| e per la prima volta; e bene spesso doveva tornarmi e 98 1, 17| smarrita non comprendeva bene. I più, squadratomi un poco, 99 1, 17| birri, t'avranno frugato ben bene, continuava Graffigna, e 100 1, 17| tutto il giorno. Mi guardai bene dal lasciarmi sfuggire un 101 1, 17| grazie! Sì questo mi fa bene.... forse mi uccide, ma 102 1, 17| mia porzione si guardavan bene dal dirmi ammalato ai custodi: 103 1, 17| cortine per poter veder bene tutti la faccia del malato. 104 1, 17| strane cose del mondo.~ ~«- Bene! disse il medico: l'accesso 105 1, 17| avrebbe fatto un po' di bene a quel misero. Il mio miglioramento 106 1, 17| rimprovero il prete: guardatevi bene dal bestemmiare, buona donna. 107 1, 17| principio di decisione: che bene mi era balenato il pensiero 108 1, 17| domandò:~ ~«- La va sempre bene, giovinotto?~ ~«E siccome 109 1, 17| avevo di parlargli.~ ~«- Va bene: mi rispose interrompendomi; 110 1, 17| tutto io ti conosco per bene; e poi sono superiore al 111 1, 17| volgo dell'altro. Ma faremo bene in modo che niuno abbia 112 1, 17| diventare..... che cosa? Non so bene, ma pur tale che conti..... 113 1, 17| avrei imparato tutto e per bene. Ha bisogno d'un cotale 114 1, 17| concessi ad ottenere un gran bene. Se vi è uomo che possa 115 1, 17| capitale cui si guardava bene dal lasciare inoperoso, 116 1, 17| abilità, ne parlavano tanto bene che il marchese di Baldissero, 117 1, 17| ancora convalescente, credo bene che vi sarà un po' di brodo. 118 1, 17| domani. Oh ci starete proprio bene dentro, come un bastone 119 1, 17| mi ravviluppai poscia per bene colla coperta stata aggiunta 120 1, 17| premeva vedermi allogato così bene ecc. ecc.~ ~«Nariccia aveva 121 1, 17| santo protettore; e sarà bene anche per lui l'essere sotto 122 1, 17| volontà della Dorotea.~ ~«Or bene, questa donna che in fatto 123 1, 17| scempiatello, che la vede bene non ha più tanto fegato 124 1, 17| mano. E mi ero diffatti bene apposto come un giorno mi 125 1, 17| fuori di città, ho detto: bene! Giusto quello che ci vuole. 126 1, 17| migliaia i marenghini? Or bene, è la cosa più semplice 127 1, 21| Venanzio mi aveva fatto del bene. Una nuova risolutezza era 128 1, 21| miseruzzo della mia fatta.~ ~«- Bene, bene; disse bonariamente 129 1, 21| della mia fatta.~ ~«- Bene, bene; disse bonariamente il capo 130 1, 21| qualità del suo animo; così bene che l'esercito avendo preso 131 1, 21| e confortatomi a sperar bene nell'avvenire e nell'aiuto 132 1, 22| troppo la testa. Capite bene ch'egli di tutte le vostre 133 1, 22| più che animali soggetti, bene o male addomesticati.~ ~- 134 1, 22| quando ebbe conosciuto per bene tutto l'arido scetticismo 135 1, 23| stessa la ragione, credette bene dissimulare.~ ~- Che cos' 136 1, 23| manda la sua carta.~ ~- Va bene: disse Candida con isvogliata 137 1, 23| Non aveva potuto veder bene quella faccia risoluta e 138 1, 23| Sì signora. La vede bene: fa un tempaccio da non 139 1, 23| Esculapio..... Poichè ella fa bene il mestiere di medico?~ ~ 140 1, 23| voglia ella levarmene il bene!~ ~Candida si appoggiò tremante 141 1, 23| quegli istanti fugaci di un bene colpevole!~ ~L'amore la 142 1, 24| prima.~ ~- E voi fate molto bene. Ma il mondo è più curioso 143 1, 24| scoprire - imperocchè badate bene contessa che tosto o tardi 144 1, 24| capo; secondo di ritener bene che un conte Langosco non 145 1, 24| altra cosa.~ ~- Ritenete bene, contessa, che io qui ora 146 1, 24| Ebbe l'ardimento di guardar bene in faccia suo marito e gli 147 1, 24| compromessa mai! Sapete bene che vi copre il mio blasone - 148 1, 24| prudenza nello scegliere bene, prudenza nel regolarvi.~ ~ 149 1, 24| Egli me l'affermò. - Bene, io soggiunsi allora, quando 150 1, 24| venendo presso a lei. Così va bene.~ ~Candida gli restituì 151 1, 24| parevagli per lo addietro essere bene progredito per quella via, 152 1, 24| disse che la contessa, poco bene di salute, quel giorno non 153 1, 24| Veramente la contessa sta poco bene. È ancora in letto, e di 154 1, 24| sorriso, e ripulito ben bene da ogni appannatura i cristalli 155 1, 24| Leggera guardò il giovane bene in faccia con que' suoi 156 1, 24| per indicare che ciò era bene e ne andava soddisfatto; 157 1, 24| del muro altrove, convien bene che lo cimenti a casa tua.~ ~ 158 1, 24| questa accoglienza. Guardò bene l'un dopo l'altro in volto 159 1, 24| francesi per ballare così bene. Si vede subito a primo 160 1, 24| che tutti potessero udir bene:~ ~- Ho sempre creduto sinora 161 1, 24| comunicati i presi accordi. Sta bene così?~ ~- Sta bene: rispose 162 1, 24| Sta bene così?~ ~- Sta bene: rispose il conte.~ ~Si 163 1, 25| giorni adunque tutto andò bene. A Zoe non si dava altro 164 1, 25| trattati i suoi compagni.~ ~Bene avrebbe potuto farla avvertita 165 1, 25| istruzione, di dolci affetti, di bene morale. La donna era di 166 1, 25| natura femminea, come nel bene, così eccede pur anco nel 167 1, 25| picchiassero per obbligarla a star bene e scendere in piazza a fare 168 1, 25| libertini. Le nozioni del bene dove avrebbe ella potuto 169 1, 25| ragazza seppe scegliere assai bene i suoi adoratori. Le sue 170 1, 26| Tutto è inteso.~ ~- Va bene: disse con tutta indifferenza 171 1, 26| piacerà.~ ~- San-Luca tira bene.~ ~Gian-Luigi crollò le 172 1, 26| frammezzo a due fogliuzze.~ ~- Bene!~ ~Gian-Luigi chinò la pistola, 173 1, 26| a chi lo esaminasse per bene compariva da mariuolo. Questa 174 1, 27| diletto del giuoco, sta bene per noi attempati, ma per 175 1, 27| E mi domandi quale? Sai bene a cui alludo. A quella zingara, 176 1, 27| tutto pacato Gian-Luigi. È bene teniate a mente che qui 177 1, 27| poterlo distruggere tanto bene che non ve ne rimanesse 178 1, 27| stringendole la mano. Voi state bene? Ne godo infinitamente. 179 1, 27| Oibò! Per cotesto so bene a cui rivolgermi. Il consiglio 180 1, 27| guadagni, eccole la metà.~ ~- Bene! Disse il conte con qualche 181 1, 27| cipiglio.~ ~Benda lo guardò bene entro gli occhi e rispose 182 1, 27| uomo di garbo è di trattar bene; ed Ella usando ora meco 183 2, 1| fuoco e soggiunse:~ ~- Sai bene quel fior di bellezza, la 184 2, 1| mettiti a letto e fa di dormir bene.~ ~- Vai già? Domandò la 185 2, 1| Forse non ti senti bene?~ ~Francesco avvisò che 186 2, 1| Non mi sento del tutto bene... Ma l'è una cosa da nulla, 187 2, 1| e gli disse:~ ~- Dormi bene; se hai bisogno di qualche 188 2, 1| bisogno di nulla. Dormi bene anche tu mamma. Fra poche 189 2, 2| un beniamino: hai dormito bene?~ ~Giacomo volle corrugare 190 2, 2| ricchissime.~ ~- Oibò! Sai bene, papà, che io non patisco 191 2, 2| po' di aria libera mi fa bene.~ ~- Avviluppati, se non 192 2, 2| stanotte non si sentiva bene gran che....~ ~Giacomo levò 193 2, 2| caffè.~ ~- Non si sentiva bene? Esclamò con vivo interesse.~ ~- 194 2, 2| Lo ammonirò io ben bene perchè ciò non gli capiti 195 2, 2| spero che ciò gli vorrà far bene più d'ogni altra cosa.~ ~- 196 2, 2| mediocrità.~ ~Maria non capì bene del tutto la teoria economica 197 2, 3| un miserabile..... sì, va bene... ma non sono punto ubbriaco..... 198 2, 3| Proruppe l'uomo. Tu vedi bene che non c'è più scampo alcuno 199 2, 4| al sacrestano. Lei sta bene? Ha dormito bene questa 200 2, 4| Lei sta bene? Ha dormito bene questa notte?~ ~Il sacrestano 201 2, 4| povera vecchia..... si sa bene; alla mia età, colle miserie 202 2, 4| raccapezzarcisi.~ ~- Sì, davvero? Oh bene, bene; è un principio. Se 203 2, 4| Sì, davvero? Oh bene, bene; è un principio. Se occorrerà, 204 2, 4| vivacemente e sfuggivano molto bene lo sguardo altrui; la fronte 205 2, 4| giorno com'io vorrei....~ ~- Bene, bene: interruppe padre 206 2, 4| com'io vorrei....~ ~- Bene, bene: interruppe padre Bonaventura 207 2, 4| potuto nemmanco vederlo bene. E' si teneva in testa un 208 2, 4| quest'ultima, io mi guarderò bene dal mandar Gognino colà..... ~- 209 2, 4| quest'uomo, ma inculcategli bene di osservar tutto, di tenere 210 2, 4| porci rimedio. Anzi sarà bene che di quando in quando 211 2, 4| Gli è tempo eh? Bene, bene, eccomi qua.~ ~Si 212 2, 4| Gli è tempo eh? Bene, bene, eccomi qua.~ ~Si alzò da 213 2, 4| accento.~ ~- Eh! vedete bene che ora si veste, e non 214 2, 4| verità?~ ~- In fede mia.~ ~- Bene. Se gli è così, dite pure, 215 2, 4| silenzio che prometteva poco di bene. Quando la donna si tacque, 216 2, 4| guardate come le vi van bene le cose di questa! Credete 217 2, 4| Sono innocenti loro.~ ~- Bene: rispose a voce sommessa 218 2, 5| lavoratore che mi serve bene per sostituirlo col tuo 219 2, 5| un atto di carità, si può bene prendere un operaio più 220 2, 5| onesto guadagno, bisogna bene allora, che egli....~ ~Ma 221 2, 5| egli che un tempo ti voleva bene.~ ~- Oh sì, sì: soggiunse 222 2, 5| Paolina! Voi state poco bene?~ ~La moglie d'Andrea, confusa 223 2, 5| potente producono assai più bene al povero; e in quel punto 224 2, 5| chi soffrisse, il maggior bene ch'ella potesse.~ ~Il perchè 225 2, 5| onore, si sarebbe guardato bene dal muovere pure un dito 226 2, 5| che la sua visita mi fa bene all'anima ed anco alla salute.~ ~ 227 2, 6| diss'ella. I cavalli sono bene ancora attaccati alla carrozza? 228 2, 6| figlio è sano e salvo, e sta bene..... Glie lo giuro! soggiunse 229 2, 7| che era addomesticato così bene da parere un cristiano a 230 2, 7| sapeva.~ ~- Be', gli volevo bene, come ad una creatura ragionevole... 231 2, 7| fece per miracolo una di bene, perchè è la più melensa 232 2, 7| cardellini che la ci aveva - noti bene cinque o sei - riconosco 233 2, 7| Antonio Vanardi.~ ~- Ah bene..... L'ho sentito nominare..... 234 2, 7| un italiano. Parla così bene che par sempre un libro 235 2, 8| capo come per dire:~ ~- Sta bene; e passò in una camera vicina, 236 2, 8| subordinato in fallo:~ ~- Gli è bene una fortuna, disse, che 237 2, 8| comincierete per istamparvi bene in mente le istruzioni e 238 2, 8| medichino e che si nasconde così bene ch'io non ho ancora potuto 239 2, 8| non ancora veduto mai. Or bene, più tardi questo medesimo 240 2, 8| d'una pagina. Lo sapevo bene che ci era. Abbiamo un bel 241 2, 8| liberamente come vorrei, come il bene medesimo del servizio richiederebbe, 242 2, 9| nè punto nè poco.~ ~- Sta bene; tiriamo la sorte quali 243 2, 9| grilletto non è duro.~ ~- Va bene: rispose freddamente il 244 2, 9| ha saputo informare per bene la polizia del nostro ritrovo 245 2, 9| sospettare di noi?~ ~- Ella osa bene mostrare sospetto sul conto 246 2, 9| vento.~ ~- Pur troppo!~ ~- Bene. Può darsi che arriviamo 247 2, 9| Il domestico che sapeva bene non trattarsi di giuggiole, 248 2, 9| due cose: mangiar molto e bene con ghiottoneria istruita 249 2, 9| parlasse presto e poco e bene, e guai a lui se le comunicazioni 250 2, 9| moto affermativo.~ ~- Va bene, e mi basta: diss'egli. 251 2, 9| generale inchinandosi.~ ~- Va bene: aveva soggiunto il Re. 252 2, 9| Barranchi non lo capiva ben bene. La Polizia una magistratura? 253 2, 9| vostra buon'ora, e fate bene.~ ~Si lasciò ricadere sul 254 2, 9| merlotto.~ ~- Ah ah, va bene.~ ~Tofi trasse di tasca 255 2, 9| Ella, rispose, sta bene col cappello in capo innanzi 256 2, 9| Probabilmente Lei non conosce ancora bene chi sia il commissario Tofi.~ ~ 257 2, 9| codestui. Lei lo conosce bene?~ ~- Sì.~ ~- È suo amico?~ ~- 258 2, 9| del volgo? Conosce Ella bene il passato di quel giovane?~ ~- 259 2, 9| il signor avvocato crede bene di adottare?~ ~- Io non 260 2, 9| interrogato, fu questa una botta bene assestata che colpì il giovane 261 2, 9| Per conchiudere, pensi bene ai casi suoi; è Ella decisa 262 2, 9| nulla da aggiungere.~ ~- Sta bene. Vedremo se dopo i risultamenti 263 2, 10| moglie: rispose questi.~ ~- Bene: riprese il poliziotto; 264 2, 10| Madamigella Benda potrebbe bene aver guidato l'amico di 265 2, 10| Il capo-fabbrica non capì bene che fosse avvenuto, ma vide 266 2, 10| Giovanni.~ ~- Ah ah! Va bene.~ ~Ma come era egli avvenuto 267 2, 11| conveniva ridurglielo ben bene a mente. Per tutti i diavoli 268 2, 11| effetto sugli operai. Credette bene intromettere la sua parola.~ ~- 269 2, 11| in carrozza e gode d'ogni bene di Dio, e noi mangiamo pane 270 2, 11| di spasso? Si divertono bene loro, i signori; e cocchi, 271 2, 11| sembianze e che parlava così bene. Non ci fu che Bastiano, 272 2, 11| disse il brigadiere.~ ~- Or bene: riprese a dire il dottor 273 2, 11| immaginare, e conveniva bene che in questa gioventù piemontese 274 2, 12| raumiliato. Mi pareva.... credevo bene..... ~- Ti pareva falso 275 2, 12| ciò ch'io faccio gli è pel bene della cocca e non seccarmi 276 2, 12| Medoro Bigonci..... Ricordati bene questo nome..... Alla risposta 277 2, 12| ed ecco l'affare!~ ~- Va bene... Non voglio disturbarti... 278 2, 12| considerazione tutti tre, prepararli bene e col dovuto intervallo 279 2, 12| che con una succhiellatina bene aggiustata si fa azzittire 280 2, 12| principale che li tratta bene; sono stato poc'anzi stesso 281 2, 12| tollera, ma le protegge!... Bene; è giustizia il punirle 282 2, 12| Ah! di quello posso bene esser sicuro che gli è mio 283 2, 12| cercherebbe colà il suo bene, egli pure? Si immaginò 284 2, 12| Dà retta tu, e tieni bene a mente questo nome.~ ~- 285 2, 12| Luigi, tu non mi vuoi più bene..... Ed io che te ne voglio 286 2, 13| ispirava poca fiducia.~ ~- Va bene: rispos'ella. Aspettate 287 2, 13| benefattore se ha dormito bene.~ ~Gognino per tutta risposta 288 2, 13| pittore.~ ~Questa non capiva bene l'atto di Maurilio, ed era 289 2, 13| mi ha spinto a farti del bene... Gli è quello appunto 290 2, 13| appunto che si chiama voler bene; nella qual cosa vi sono 291 2, 13| adesso nessuno ha voluto bene.~ ~- E la nonna? Domandò 292 2, 13| meriterai, te ne vorrò io del bene, e te ne vorrò sempre più, 293 2, 13| prenderti qui meco per farti un bene ancora maggiore di quello 294 2, 13| vorrei correrci sotto.~ ~- Bene. Fa attenzione, Luca; in 295 2, 13| fame, ho procacciato un bene al tuo corpo, facendoti 296 2, 13| insegnarti voglio procacciare un bene all'anima tua; e questo 297 2, 13| all'anima tua; e questo bene è assai più prezioso del 298 2, 13| Maurilio, s'io ti vorrò bene e se ti farò del bene, non 299 2, 13| vorrò bene e se ti farò del bene, non domando altro in compenso 300 2, 13| certo egli non le capiva bene e intieramente; ma pur tuttavia 301 2, 13| e che cosa vogliono.~ ~- Bene: rispose di nuovo quel medesimo 302 2, 13| dunque fatto?... Mi pareva bene che le vostre misteriose 303 2, 13| respiro e si cacciò ben bene sotto le coltri.~ ~- Se 304 2, 13| Tu l'hai proprio visto bene?~ ~- Sì.~ ~- Ed è proprio 305 2, 14| Sicurissimo.~ ~- Sta bene. E volete da me?~ ~- Che 306 2, 14| simili cantafère? La vede bene che vita miserabile è quella 307 2, 14| sociale..... così estesa e bene ordinata, poteva essere 308 2, 14| susurrando all'orecchio: «Bravo! Bene! Oh! io aveva conosciuto 309 2, 14| il maggior numero.~ ~- Or bene, dà retta a quel che ti 310 2, 14| relazioni nessuna col mondo. Or bene, una sera ci vide aprirsi 311 2, 15| E bisogna rasciugare ben bene quegli occhi perchè non 312 2, 15| di tutti quei sacchetti bene ordinati, ben legati, colla 313 2, 15| colonna.~ ~- Come scrive bene la mia Ester!.... Il padre 314 2, 15| che c'è; e nascosto così bene che nessuno lo saprà mai 315 2, 15| vero? E ti guarderai ben bene eziandio dal pensarle, neh 316 2, 15| Esteruccia mia? Sai se ti voglio bene! Sei la pupilla degli occhi 317 2, 15| senza rifletterci..... ~- Va bene, va bene: continuava il 318 2, 15| rifletterci..... ~- Va bene, va bene: continuava il padre; ti 319 2, 15| che, senza comprendere ben bene che cosa essa fosse, senza 320 2, 15| Ester.~ ~- Tu mi hai capito bene, figliuola mia, non è vero? 321 2, 15| padri.... e che conosca per bene le ragioni del nostro commercio.~ ~ 322 2, 15| una mattinata che è andata bene. Mi sento appetito. Andiamo 323 2, 16| e ier sera nascosi tanto bene la mia passione, che tu 324 2, 16| Il barone aveva creduto bene di prendere ancor egli il 325 2, 16| incomodo fra di noi...~ ~- Va bene: non disturberemo il signor 326 2, 16| beatitudine che significava: - Oh bene! Ora ce l'ho, e per un poco 327 2, 16| carriera ho mostrato di valerne bene un altro; e se in tante 328 2, 16| che esso ha col Benda.~ ~- Bene, bene; di' pure al conte 329 2, 16| ha col Benda.~ ~- Bene, bene; di' pure al conte che j' 330 2, 16| una cosa simile, vi prego bene di credere, Eccellenza, 331 2, 16| egli si è regolato affatto bene, e invece che censura merita 332 2, 17| testa.~ ~- Si, mi vuol molto bene; ma quanto all'indursi a 333 2, 17| soggiunger parola.~ ~- Sta bene. Portatemi biancherie, abiti 334 2, 18| incidente che mi capita. Sta bene; al momento che il suo cameriere 335 2, 18| casa di Benda e di non so bene quali amici suoi. Da codeste 336 2, 18| autorità e di forza. Pensate bene ai fatti vostri; voi, ieri 337 2, 18| matrimonio vagheggiato il bene d'una compagna amorevole, 338 2, 18| guai ad irritarlo! Sapeva bene come sono i grandi della 339 2, 18| primo aversi da guardar ben bene dall'urtar nel secondo, 340 2, 18| darsi che non riuscissi così bene come Ella ed io desideriamo....~ ~- 341 2, 18| Ella lo vede.... Non so bene quel che mi dica..... Si 342 2, 18| Ella dice, io mi guarderei bene dall'insistere, ma la pregherei 343 2, 19| scale. Sarebbe stato assai bene avere dalla portinaia alcuna 344 2, 19| consiglio ci valeva tanto bene che, forse e senza forse, 345 2, 19| diss'egli: tutto questo sta bene, ma ora, a pigliarla comunque, 346 2, 19| inclinata a fare il maggior bene che potesse anche a chi 347 2, 19| d'ogni impaccio.~ ~- Sta bene: rispose Romualdo, riponendo 348 2, 19| liberare Bigonci.~ ~- La dice bene, ci ho già pensato, ma Ella 349 2, 19| trovandolo per istrada, così bene che per le attinenze del 350 2, 19| cameriere. Questi guardò bene dall'alto in basso il giovane 351 2, 19| pel visitatore:~ ~- Mi par bene che il marchese d'Azeglio 352 2, 19| qualche cosa di maggiore pel bene d'Italia.~ ~Si tacque un 353 2, 20| credo che fareste assai bene ad accettarmi anche come 354 2, 20| diss'egli osservandolo bene, la vostra indisposizione 355 2, 20| cerca d'un cliente. Sapete bene ch'io non esercito la professione. 356 2, 20| ricetta che mi faccia proprio bene... S'intende che la scrivete 357 2, 20| amor del cielo!.... ~- Va bene, va bene... Vo di là un 358 2, 20| cielo!.... ~- Va bene, va bene... Vo di là un momento e 359 2, 20| scrupoli essere passati.~ ~- Va bene: finì egli per dire. Non 360 2, 20| della gran crisi. la mi va bene, ed allora Candida non avrà 361 2, 20| egli per le feste.~ ~- Sta bene. L'hai pensata proprio a 362 2, 20| valessi a rendermi molto bene questo servizio.~ ~- Ancora, 363 2, 20| Gian-Luigi, disse, pesando bene sulle parole:~ ~- Ma questo 364 2, 21| dopo essersi chiuso ben bene a chiave nella sua camera, 365 2, 21| ha ragione, e farei molto bene a dargli retta.... Salassi 366 2, 21| io che sono sempre stato bene?.... Non mi sento più così 367 2, 21| che vorrei... Ho camminato bene, sono giunto ad un bel risultamento, 368 2, 21| sciupadenari che sa così bene spennare le sue ricche amanti... 369 2, 21| scomparire; e se la mi andava bene ne avrei preso altre cinquanta 370 2, 21| altra cosa; e mi fanno anche bene alla salute.....~ ~Sentì 371 2, 21| eran soliti.~ ~- La vede bene: rispose Dorotea, senza 372 2, 21| tono quasi raumiliato:~ ~- Bene! Quando avrete mangiato, 373 2, 21| dell'appigionasi.~ ~- Va bene: disse il portinaio che 374 2, 21| ancora le avevano recato del bene la presenza nel suo tugurio 375 2, 21| gemito.~ ~- Appunto! Credo bene che si chiami così.~ ~La 376 2, 21| completo. Eh! lo conosco per bene io, quel buon soggetto. 377 2, 21| fantesca, ch'ella stimò bene allontanarsi più che in 378 2, 21| Graffigna, che s'era così bene camuffato, da sembrare affatto 379 2, 22| Voglio dire..... ~- So bene quello che vuoi dire: interruppe 380 2, 22| del conte Ugolino, spero bene che finirà per venirci qualcheduno, 381 2, 22| fantasticaggini, adombrandomi un bene sconosciuto e cui non sapevo 382 2, 22| soggezione di me, perchè sapete bene ch'io sono disposto a darvi 383 2, 22| corona della gloria come un bene fra i più eccelsi; mi parve 384 2, 22| parole non potevo capir bene, ma capivo a meraviglia 385 2, 22| occhi si lumeggiavano così bene delle interne emozioni dell' 386 2, 22| non mi precludevano così bene l'adito alle pupille della 387 2, 23| allo scioglimento del nodo bene o male raggruppato che si 388 2, 23| quistione della coesistenza del bene e del male e quella della 389 2, 23| dirette le sue speculazioni al bene, e non aveva mirato che 390 2, 23| creata libera di scegliere il bene; imperocchè Dio essendo 391 2, 23| dà a questi due termini bene e male, secondo il dogma 392 2, 23| assoluta non esiste che il bene; il male si risolve in nient' 393 2, 23| negazione maggiore o minore del bene, la totale assenza di questo 394 2, 23| raccostando sempre più al bene assoluto. Ciò dà essenzialmente, 395 2, 23| temporariamente, per mancanza di bene. La legge dell'esistenza 396 2, 23| perfezionamento. Il male ed il bene da noi percepiti non sono 397 2, 23| rispetto della morale pel bene e male morale; considerate 398 2, 23| del danno e dell'utile pel bene e male fisico; considerate 399 2, 23| ignoranza o della conoscenza pel bene o male intellettuale.~ ~« 400 2, 23| male intellettuale.~ ~«Il bene d'oggi sarà male domani, 401 2, 23| umanità sarà migliore: il bene di ieri è già male al giorno 402 2, 23| giorno d'oggi; ma mentre il bene diventa male, mai quello 403 2, 23| giudicato male non ridiventa bene. Adunque il male assoluto, 404 2, 23| dell'evoluzione universale. Bene e male sono luce e tenebre. 405 2, 23| sempre ogni negazione di bene?~ ~«Ma come volete voi, 406 2, 23| intelligenza infinita e del bene assoluto: era un assurdo 407 2, 23| possono così volgersi al bene come da questo astenersi - 408 2, 23| maggiore astensione dal bene. - L'ampiezza, la misura, 409 2, 23| il carattere di questo bene possibile allo spirito sono 410 2, 23| ancora di progresso e di bene: se invece le sue opere 411 2, 23| opere furono da quel suo bene possibile più o meno lontane, 412 2, 23| in lui la negazione del bene....»~ ~Giovanni Selva, che 413 2, 23| dica,~ ~Lume v'è dato a bene, ed a malizia~ ~E libero 414 2, 23| trastulla.~ ~Di picciol bene in pria sente sapore;~ ~ 415 2, 23| evoluzioni medesime.~ ~Or bene, queste che paiono - e forse 416 2, 23| allontanato relativamente dal bene, gli è allora che quanto 417 2, 24| una maggior quantità di bene; e con siffatto amore il 418 2, 24| che mi volesse un po' di bene: da que' pochi che me ne 419 2, 24| ideale non arrivabile, d'un bene cui giova desiare e vagheggiare 420 2, 25| cordiali... Farei molto bene a correre lì da Pelone, 421 2, 25| Nariccia?.... ~- Bisogna bene...~ ~- Bisogna un corno!... 422 2, 25| perdono; perchè ti voglio bene, e perchè da un po' di tempo 423 2, 25| giurabacco!.... Così, va bene.~ ~Questo secondo si pose 424 2, 25| poco non t'ha forse fatto bene?~ ~- Sì.~ ~- Dunque vedi 425 2, 25| subitamente acchetarlo.~ ~- Va bene: diss'egli. Ebbene sentite, 426 2, 25| fiato.~ ~- Voi dite proprio bene, Macobaro: soggiunse Marcaccio 427 2, 25| piatto del compagno. Voi dite bene. Aver denari in tasca, ecco 428 2, 25| io il modo di ricavarmela bene, senza farmi più a correggiuole 429 2, 25| come si è aggiustato per bene le cose sue saprebbe aggiustar 430 2, 25| egli si è saputo aggiustar bene; ma la sua fortuna durerà 431 2, 25| aprire una serratura.~ ~- Bene, ripigliava il ferravecchi. 432 2, 25| oggetti..... Il numerario, bene: ve lo mettete in tasca, 433 2, 25| Cafarnao fra un'ora.~ ~- Va bene, rispose, non mi muovo più 434 2, 25| voglio..... sì vi voglio bene..... un gran bene, e voi.....~ ~ 435 2, 25| voglio bene..... un gran bene, e voi.....~ ~La figura 436 2, 26| rifornito di denaro così bene che potrò pagare l'affitto 437 2, 26| soggiunse Marcaccio.~ ~- Va bene: rispose l'oste.~ ~- No, 438 2, 26| Andrea le perde tutte; tanto bene che dopo due ore egli si 439 2, 26| loro nome?...~ ~- Non so bene: rispose tutto pacato Graffigna. 440 2, 26| diffidar di nessuno. - Or bene, ti dico che ci abbiamo 441 2, 26| Fra pochi giorni.~ ~- Va bene... Ei l'ha voluto!... Ora 442 3, 1| ora più del male che del bene. Che cosa ha ella da diventare? 443 3, 1| trascini il mondo nella via del bene.» Ancor essa, la plebe, 444 3, 1| meglio capaci di conferire al bene comune mediante l'istruzione, 445 3, 1| intelletto... Se la dirigesse al bene!... Perchè non si potrebbero 446 3, 1| Com'ei ci seppe ingannar bene!.... Oh tutti questi rivoluzionarii 447 3, 1| umana. Ma se ciò sarebbe pur bene, non è tuttavia da imporsi. 448 3, 2| aiutarla a fare un po' di bene a qualche povero disgraziato.~ ~- 449 3, 2| ringrazio, stiamo tutti bene: rispose. Edoardo ed Amedeo 450 3, 2| poco la mia memoria; mi par bene d'averne un barlume di ricordo, 451 3, 2| quale io, conoscendolo per bene, lo sapevo assolutamente 452 3, 2| accettava senz'altro.~ ~- Sta bene... Mi ricordo che Lei così 453 3, 2| giovane abita. Io gli voglio bene, sono io che l'ho educato, 454 3, 2| rassegnazione:~ ~- Eh lo so bene: disse: ma spero nell'aiuto 455 3, 2| sono capaci di miracoli di bene.... Dunque io l'amo quel 456 3, 2| bottone d'argento...~ ~- Ho bene sperato ancor io che ciò 457 3, 2| sorella il figliuolo.... Bene giurò egli che quel bambino 458 3, 2| tornare non inutile pel bene e d'Italia e del Piemonte 459 3, 2| nell'altro..... Ma Ella sa bene, soggiunse allegramente, 460 3, 2| per non dirlo egli.~ ~- Bene; come la sua: ripetè scherzosamente 461 3, 3| tutto; ma pure si guardò bene dall'interrompere il marchese 462 3, 3| soggiunse, Ella, s'io son bene informato, ha presso di 463 3, 3| Sì, Maestà.~ ~- Va bene: disse allora il Re ponendo 464 3, 3| clemenza propugnata così bene.~ ~- La causa della clemenza, 465 3, 3| lieti di obbedire.~ ~- Sta bene: disse il Re con inesprimibile 466 3, 4| conte, deve inculcare ben bene ai suoi subordinati che 467 3, 4| agente Barnaba.~ ~- E va bene.... Lo sapevo ch'era lui!.... 468 3, 4| valete. Avere ardimento sta bene, ma la temerità di cimentarsi 469 3, 4| Ah sì? esclamò egli. E va bene. Ma ammettendo un momento 470 3, 5| passando a parlare col Lei. Bene, la lo vedrà subito. S. 471 3, 5| il prigioniero.~ ~- Sta bene: rispose la voce burbera 472 3, 5| Provvidenza che ti vuol bene, e mi concede sempre la 473 3, 5| nel giovane. Il marchese bene trovò ardite le idee espresse 474 3, 5| Maurilio.~ ~- Se io capisco bene, diss'egli, si tratta dunque 475 3, 5| nuovo a Maurilio). Spero bene che avranno lasciato andare 476 3, 5| addusse sofismi; guardò ben bene in faccia il Commissario 477 3, 5| sui suoi pari, e guardasse bene che al primo piccolo motivo 478 3, 6| cocca inoltre mi frutta bene... D'altra parte la Polizia 479 3, 6| parlare, e intanto fissò ben bene quel suo sguardo affondato 480 3, 6| i punti sopra gl'i?... Bene! Stammi a sentire. Che tu 481 3, 6| ladri che la sanno unger bene, dall'altra prendi dalla 482 3, 6| come al solito Sarà assai bene per te se mi potrai già 483 3, 6| persona sulle sue anche bene sviluppate e guardando con 484 3, 6| qualcheduno che ve lo dirà per bene.~ ~L'oste si voltò a quella 485 3, 6| Graffigna.~ ~Questi chiuse ben bene l'uscio che metteva nella 486 3, 6| tempia d'un fazzoletto così bene e fortemente legato, che 487 3, 6| minuti. Se tu manchi, bada bene che perdi l'occasione di 488 3, 6| giorno sora Ghita. Lei sta bene? Ne godo molto. Ho da parlarle 489 3, 6| viene.~ ~Barnaba fissò ben bene la vecchia e le disse, pesando 490 3, 6| ma io non ho mai avuto il bene di conoscerlo neanco di 491 3, 6| più tremenda.~ ~- Badate bene! diss'egli. In queste cose 492 3, 6| vostro marito.~ ~- Ma Lei sa bene che io e mio marito ce la 493 3, 6| della casa Benda credette bene raccontare a Selva, a Maurilio 494 3, 6| accoltellarlo.~ ~- Guardatevi bene, continuava Quercia: io 495 3, 6| dal farvi assaggiar ben bene di questo randello traverso 496 3, 7| proceduto nella via del bene; ma avvertì che oramai l' 497 3, 7| comune: ma questo scopo è il bene: ed hanno ad essere domati 498 3, 7| disserrò le labbra.~ ~- Sta bene, disse allora il buon parroco, 499 3, 7| Io non me no intendo bene, diss'egli, ma questo non 500 3, 7| guadagnar poco e far molto bene a quella povera gente.~ ~ 501 3, 7| nella voce:~ ~- Oh di far bene alla povera gente io mi 502 3, 7| vecchio sacerdote guardò bene in volto l'uno e l'altro 503 3, 7| voi veramente essere così bene ispirati e così addotti 504 3, 7| buona via da ottenere alcun bene ai miseri che soffrono; 505 3, 7| quello che nulla si fa di bene se non si procede col santo 506 3, 8| e lo sono per tutti così bene che pochi o nessuno sospettano 507 3, 8| hai preso a difendere così bene.~ ~Si serrò colle due mani 508 3, 9| vecchia che, richiusa ben bene la porta, s'avanzava trascinando 509 3, 9| non aveva parole a poter bene esprimere.~ ~- Debora! soggiuns' 510 3, 9| assolutamente necessaria, bene, ti ci aiuterò; ma prima 511 3, 9| offenderla... Ma in casa mia, sa bene, sono avvezzo a non lasciar 512 3, 9| qui il tuo ritorno.~ ~- Va bene, s'affrettò a dire Jacob 513 3, 9| un po' inquieta.~ ~- Va bene, disse poi l'ebreo ripiegando 514 3, 9| e si promise di far ben bene attenzione, e di raddoppiare 515 3, 9| Il medichino s'avviluppò bene nel suo mantello, si trasse 516 3, 9| colà dove egli teneva ben bene serrata nello scrigno una 517 3, 9| tornò ad esaminarla ben bene. Qui si trovava in presenza 518 3, 9| vista dei sacchetti così bene ordinati in ischiera, ogni 519 3, 9| inverno, nessuno aveva pensato bene di scomodarsi pur tanto 520 3, 9| orrido sogghigno.~ ~- Va bene! Vedo che qualche goccia 521 3, 9| fiera pacatezza:~ ~- Sta bene.... Fate di me e di lui 522 3, 10| ricompensa?.... Se mi ricordo bene, il figliuolo del padrone 523 3, 10| importante si è di saper bene su che terreno si mette 524 3, 10| siete in grado di fare assai bene a qualcheduno.... e quindi 525 3, 10| interessa, e cui, se siamo bene informati, voi per una ventura 526 3, 10| occhi del giovane:~ ~- Or bene, per che modo ci ho io da 527 3, 10| quello di suo padre; or bene la scrittura di quel biglietto 528 3, 10| Credo che sarebbe assai bene se potessimo avvalerci poi 529 3, 10| un estraneo, senza sapere bene ancora quale sarebbe poi 530 3, 11| riconoscere sua nipote.~ ~Bene lo aveva assicurato Don 531 3, 11| delicatezza si sarebbe guardato bene dal leggere cosa che appartenesse 532 3, 11| acconcia.~ ~Baldissero guardò bene in volto il giovane, e per 533 3, 11| avesse tempo a soppesar bene le parole: vuol dire che 534 3, 11| io. Non dico d'aver letto bene; ed anzi so pur troppo che 535 3, 11| turbata, male in assetto; or bene guardiamo il passato: noi 536 3, 11| l'impaccioso riserbo: io bene affermo che la società moderna 537 3, 11| senza che egli sapesse bene se sognava o vegliava, tanto 538 3, 11| di riconoscenza.~ ~- Or bene: soggiuns'egli: ciò avverrà 539 3, 12| ribellione.~ ~Graffigna credette bene d'intervenire, e saltò in 540 3, 12| esclamazione affermativa.~ ~- Sta bene..... Una severa punizione 541 3, 12| colpi e i più fruttuosi..... Bene!.... Volerci far uscire 542 3, 12| che noi non comprendiamo bene, che vanno più in là di 543 3, 12| medichino parla certamente assai bene... che mi colga un accidente; 544 3, 12| della galera ha messo assai bene il baco fra quegli operai... 545 3, 12| che ci potrà aiutare assai bene anche in questa, perchè 546 3, 12| dalla sommossa.~ ~- Così va bene: esclamò Graffigna. - E 547 3, 12| colpo esploderà domenica. Bene; ma da oggi a quell'ora 548 3, 12| Gattona saprà spiegarci per bene com'è diviso l'appartamento 549 3, 12| Sor sì: eccole qua.~ ~- Bene! Mi fa piacere lo averle.~ ~- 550 3, 13| carini ordegni che avete così bene fabbricati.~ ~E prese le 551 3, 13| dimentichiate: diss'egli. Bene!... saremo amiconi allora, 552 3, 13| mezzine. Non voglio aver più bene in questo mondo e nell'altro 553 3, 13| cupidigia, s'era guardato bene dal mancare o dal tardare 554 3, 13| sarebbe tutta per te. Or bene, di guadagnare dei bei rotoli 555 3, 13| far suo quell'oro.~ ~- Va bene: ripigliava Barnaba. Appena 556 3, 13| allargando tanto d'occhi.~ ~- Or bene, ascolta: gli è in questo 557 3, 13| Ah! ci ho pensato ben bene e delle belle volte a vendicarmi: 558 3, 13| perfino, quell'uomo, capivo bene che, se avessi parlato, 559 3, 13| nuocere mai più.~ ~- Egli, va bene.... ma ce ne ha tanti d' 560 3, 13| vedere la Maddalena.... So bene che la mi disprezza, vedo 561 3, 13| compromettere la mia pelle.~ ~- Or bene, disse Barnaba, ciò scoprirò 562 3, 13| questi denari, e guardati bene dal lasciarti sfuggire parola 563 3, 13| anch'io all'osteria. Bada bene che non un tuo cenno, non 564 3, 14| insinuante il galeotto. Tu sai bene di chi voglio parlare.~ ~- 565 3, 14| non l'ho ancora visto.~ ~- Bene. E ti ricordi ancora quel 566 3, 14| lievissimo susurro.~ ~- Bada bene che a Graffigna non si manca 567 3, 14| tutto umiltà e paura: - bada bene, ripeteva levando con atto 568 3, 14| Pelone, e penso faremo assai bene a non iscartarcene mai.~ ~ 569 3, 14| sono già andati.~ ~- Va bene.~ ~Barnaba sedette e poggiando 570 3, 14| alle mani chiuse, guardò bene in viso il bettoliere, che, 571 3, 14| ora da aspettare..... Va bene; farò così... Intanto, siccome 572 3, 14| guancie infossate: voi state bene, bella giovane?~ ~- Benissimo.~ ~ 573 3, 14| voi di codesto? M'accorgo bene che sono altre cose che 574 3, 14| non aveva mai parlato così bene; levò gli occhi su di lui 575 3, 14| proprio per solo vostro bene e per vantaggio del vostro 576 3, 14| la virtù a difendere così bene contro la seduzione quel 577 3, 14| avviso che voi vogliate bene - fortunato mariuolo, va! - 578 3, 14| ispirazione l'aveva servito bene, e determinò tentare di 579 3, 14| dalla sua bocca medesima il bene e il male della sua esistenza.~ ~- 580 3, 14| mandarlo via; e non aveva ancor bene risoluto fra sè il modo 581 3, 14| delle scelleraggini.~ ~- Bene: gli disse Graffigna senza 582 3, 14| egli così mi vedrà per bene in volto, e se mai la scampa 583 3, 15| soavità delle carezze materne. Bene ricordava ella con ineffabile, 584 3, 15| ragazza gli sguardi suoi. Ella bene si riprometteva, quando 585 3, 15| Perchè negarsi il solo bene che dall'amor suo potesse 586 3, 15| vederlo? Di questo poco bene aveva bisogno l'anima sua. 587 3, 16| di suo padre; conveniva bene che anche fra noi intravvenisse 588 3, 16| avrebbe avuto il supremo bene di vederla. Ora, in presenza 589 3, 16| Conoscono tutti troppo bene la parabola per pensare 590 3, 16| La fanciulla guardò ben bene in faccia suo cugino; una 591 3, 16| guisa, comprendere così bene l'intimo pensiero di quella 592 3, 17| al whist-club.~ ~- Sta' bene.~ ~Si fecero un freddo saluto, 593 3, 17| che cosa poteva sperare di bene? La morte del cugino al 594 3, 17| diplomazia femminile.~ ~- So bene ch'Ella non ha bisogno dei 595 3, 17| arrossì nel vedersi così bene indovinata, ma nello stesso 596 3, 17| Amedeo Filiberto guardò ben bene la moglie.~ ~- Bene! disse: 597 3, 17| ben bene la moglie.~ ~- Bene! disse: non li metterete, 598 3, 17| ballo a Corte, e convien bene che abbiate i vostri diamanti.~ ~- 599 3, 18| uomo di alta statura, ben bene imbacuccato nel suo mantello, 600 3, 18| vorrei dirle che non istà bene trascurare così il suo paese 601 3, 18| quel discorso che sapeva bene essere l'oggetto e lo scopo 602 3, 18| vivacità:~ ~- Ella vede bene com'io stesso sia minacciato.~ ~- 603 3, 18| appreso di Carlo Alberto, bene lo lusingavano, che non 604 3, 18| suo dovere l'intendersi bene, non lasciare lì frammezzo 605 3, 18| menomo equivoco, chiarir bene che cosa s'aspettava dal 606 3, 18| che l'Azeglio non sapeva bene quali avessero ad essere, 607 3, 18| parlato al Re. Tutto va bene. M. A.» Mandò la letterina 608 3, 19| che non ci si sta affatto bene in que' transiti. Che cosa 609 3, 19| uomini si guardarono ben bene entro gli occhi, e si chiarirono 610 3, 19| quasi per un istinto.~ ~- Va bene. Sapete voi quello che mi 611 3, 19| Tiburzio esaminò ancora ben bene i caratteri della soprascritta 612 3, 19| sdegnoso disprezzo.~ ~- E sta bene: diss'egli, come parlando 613 3, 19| Illusione! follia! delirio!.... Bene! Aspettiamo il miracolo 614 3, 20| riguarda?~ ~- Precisamente.~ ~- Bene. Allora incominciamo piuttosto 615 3, 20| altro; solamente guardò bene in viso colui che glielo 616 3, 20| mi riguardi?~ ~- No.~ ~- Bene. Vi ringrazio dell'esservi 617 3, 20| significava:~ ~- Eh! gli è bene questo il tempo di tali 618 3, 20| animo mio vi esiste altro bene più che tu non sia?~ ~E 619 3, 20| la più facile del mondo. Bene poteva egli recarsi dall' 620 3, 20| Corte! diss'egli. Spero bene che non ci sarà più nè ballo 621 3, 20| le nuove: ha ella dormito bene, come sta?~ ~La cosa era 622 3, 20| balordaggini; laonde non sapendo bene che cosa rispondere andava 623 3, 20| leggiera e più elegante, ben bene ripuliti, faranno del doppio 624 3, 20| penseremo di poi.~ ~- Va bene... Intanto lasciatemeli 625 3, 21| già aveva intiepidito per bene l'ambiente.~ ~Uno dei domestici 626 3, 21| trovò che tutto era stato bene quello che Quercia aveva 627 3, 21| tale che seppe dirle tanto bene da deciderla ad andarsene 628 3, 22| faccia da faina.~ ~- Va bene, disse poi Gian-Luigi; ti 629 3, 22| ogni minuto era un pagar bene, e dimenticò senza rimorso 630 3, 22| liberamente discorrere.~ ~- Sta bene.~ ~Quercia si allontanò 631 3, 22| in pari maniera:~ ~- Va bene.~ ~Dieci minuti dopo egli 632 3, 22| faccia al marito: guardò ben bene la gialla calvizie, l'occhio 633 3, 22| oggetto dell'amor suo:~ ~- Bene! Fatevi pure l'eco di codeste 634 3, 22| Signor no.~ ~- Sta bene.... E di Barnaba hai tu 635 3, 23| dettogli e fatto non sapeva bene ancora. Si levò di dove 636 3, 23| mani la faccia.~ ~- Fate bene a vergognarvi: continuava 637 3, 23| affannoso ed interrotto bene indicavano che quello non 638 3, 23| velata, egli riconobbe assai bene per la contessa di Staffarda.~ ~- 639 3, 24| possibile, disse tronco:~ ~- Bene, parlate in vostra buon' 640 3, 24| succedeva.~ ~- Avete fatto bene.... Sì, non sono in disposizioni 641 3, 24| danno a tutti noi... Capite bene che noi non si deve voler 642 3, 25| tue favole, che Dio ti dia bene, e il fistolo ti colga!~ ~ 643 3, 25| della giovane doveva essere bene affranta, perchè, come se 644 3, 25| mie parole vi stieno ben bene attaccate alle orecchie. 645 3, 25| continuava:~ ~- Or dunque badate bene a quello che si vuole da 646 3, 25| assoluta sincerità.~ ~- Sta bene, rispose Tofi: ci conto 647 3, 25| così sollecitamente e così bene informato di quanto era 648 3, 26| della sua vendetta.~ ~- Ma bene, ma benone, ma benissimo! 649 3, 26| egli: non parlo più.... Sa bene Vossignoria se gli è quel 650 3, 26| dunque intesi, e ricordati bene le mie parole: ai Benda 651 3, 26| nell'ordine materiale, così bene come, e più, in quello intellettivo 652 3, 27| borghesi se ne stupivano. Bene susurravasi che le due brigate 653 3, 27| il teatro?~ ~- Non saprei bene, Maestà: rispose il Cerimoniere, 654 3, 27| Sì, Maestà.~ ~- Va bene... Mi faccia venire il Generale 655 3, 28| Ambrogio; abbiamo sbarrati ben bene tutti gli usci e la turba 656 3, 28| orecchia:~ ~- La fabbrica ha bene qualche uscita dall'altra 657 3, 28| mandato a crepar di fame. Sta bene; ora l'aggiusto io, la sua 658 3, 29| che l'avevano visto, così bene che il comandante dei carabinieri, 659 3, 29| Francesco; egli s'avviluppò bene per difendersi dal freddo 660 3, 29| egli ad un tratto. Bisogna bene che domattina glie li restituisca. 661 3, 29| obbligazione morale si aggiungeva bene la paura di una buona stilettata 662 3, 30| fuor di tasca una chiave bene inoliata ed aprì senza il 663 3, 30| Quand'ebbe assicurato ben bene alle sue orecchie i cordoni 664 3, 30| omiciattolo: che sarebbe assai bene per maggior precauzione 665 3, 30| rispiegò e rispianò, guardò ben bene, ed esclamò con un interesse, 666 4, 1| a sè, come per conoscer bene quegli oggetti che lo circondavano, 667 4, 1| il buon vecchio, come sei bene alloggiato, e come vestito! 668 4, 1| Virginia seppe far così bene che rimase indietro da venire 669 4, 1| risparmiato indicibili affanni. Or bene, Virginia, in nome di tua 670 4, 2| cuore, aveva saputo così bene governarsi con quei capricciosi 671 4, 2| sopratutto si guardasse bene dall'accoglierlo ancora 672 4, 2| sarebbe stato invero un gran bene per tutti che sul giovane 673 4, 2| vivente il padre; così bene che i diportamenti e le 674 4, 2| carne, un nuovo spirito. Bene l'aveva il suo amante chiarita 675 4, 2| Polizia non riuscisse a saper bene cosa nessuna che importasse 676 4, 2| Isvizzera, dove non si sapeva bene in qual città avesse riparato.~ ~ 677 4, 2| stato. Considerata adunque bene ogni cosa, io credo che 678 4, 2| cosa, io credo che V. E, fu bene ispirata nelle sue decisioni, 679 4, 2| orecchio:~ ~- Credo che fareste bene a mettere un segno a quel 680 4, 3| visto da lontano due persone bene imbacuccate ancor esse venire 681 4, 3| quella porta, lui guardarono bene, si ammiccarono, scambiarono 682 4, 3| Mio figlio che è l'unico bene che mi rimane!~ ~Prese il 683 4, 3| proposito la Modestina. Bene pareva dapprima a costei 684 4, 3| avere per ciò non sapeva bene; ed anzi talvolta per iscusarsi 685 4, 3| appena intelligibile:~ ~- Sta bene: farò quel che vuole mio 686 4, 3| sospetto ch'ella si guardò bene dal manifestare ad alcuno, 687 4, 4| signor marchese.~ ~- Sta bene. Andate e non parlate con 688 4, 4| il marchese sapesse così bene ogni particolare della cosa, 689 4, 4| collo l'Eugenia.~ ~- Sta bene.~ ~Successe un momento di 690 4, 4| dalla Luponi. Esaminò ben bene ogni cosa; poi come se quegli 691 4, 5| vedere, di esaminare ben bene quell'individuo, e piantandosegli 692 4, 5| in faccia lo squadrò ben bene coi suoi piccoli occhietti 693 4, 5| Ella volle farmi del bene, a me ed al mio nipotino, 694 4, 5| dabbene a cui si dovesse, così bene da farlo torre per un po' 695 4, 5| si fosse, conveniva ben bene appurarla. Il frate, incerto 696 4, 5| di vergogna, si guardava bene dal farsi vivo per quella 697 4, 5| poterlo afferrare.~ ~- Or bene, continuava il frate, questa 698 4, 5| siete generoso e volete il bene, lo so; ma alla vostra età, 699 4, 5| fondamento, quale sia il bene reale del genere umano; 700 4, 5| giovanile fa scorgere il bene ed il vero nelle strade 701 4, 5| consigli lo hanno da guidare al bene ed alla maggior possibile 702 4, 5| dominando spinge al vero bene l'umanità.~ ~- La coscienza 703 4, 5| un altro concetto del suo bene, vuole un altro mezzo di 704 4, 5| La società è abbastanza bene organata perchè sappia e 705 4, 5| fatto quello che ho creduto bene per tutti, e mio dovere.~ ~ 706 4, 6| minacciosa ammonizione:~ ~- Badi bene!...~ ~Ma il gesuita riprendendo 707 4, 6| nome e la famiglia.~ ~- Sta bene; ma prima bisogna chiarirsi 708 4, 6| famiglia, verso la causa del bene, verso la patria, verso 709 4, 6| a ledere gli altri. Badi bene, signor marchese, che volendo 710 4, 6| intervallo, il medico stimò bene si facessero all'assassinato, 711 4, 6| quest'oggetto, ed io saprò bene trovare fra i sarti di Torino 712 4, 6| pupille furono coperte.~ ~- Bene, benissimo: esclamò il Commissario 713 4, 6| soddisfatto. Or dunque - fate bene attenzione, da bravo! - 714 4, 6| diss'egli. La cosa era sì bene avviata. Chi sa se quest' 715 4, 7| mossa desolata: lo sento bene; io morrò qui... qui, separata 716 4, 7| piacere, sai, che mi farà bene, ma tanto, tanto bene.~ ~- 717 4, 7| farà bene, ma tanto, tanto bene.~ ~- Oh parla: esclamò vivamente 718 4, 7| in cui si nascondeva così bene, che da quella sera in cui 719 4, 7| il dover nostro.~ ~- Sta bene; ma non entra nel vostro 720 4, 7| vostri figli, s'io ho udito bene, voi li vorreste accompagnati 721 4, 7| Iddio le renderà un tanto bene ch'Ella fa e farà ad una 722 4, 7| frettolosamente:~ ~- Qui bisogna badar bene alle nostre parole, sai! 723 4, 7| il fiscale; e ricordatevi bene che le frottole non vi serviranno 724 4, 8| allora Barnaba fissando ben bene entro gli occhi il padre 725 4, 8| finora avea saputo a lui così bene sottrarsi e nella coperta 726 4, 8| poco, che non avessi più il bene di vederla, signor Commissario.....~ ~ 727 4, 8| associazione, potente e così bene guidata com'è, avrebbe tosto 728 4, 8| acconsentimento.~ ~- Sta bene, disse poi; ma frattanto 729 4, 8| perchè non mi si veda.~ ~- Va bene... la ringrazio: soggiunse 730 4, 8| Il dormire le fa del bene: diceva frattanto fra sè: 731 4, 8| dove allogarmi ed assai bene... Ciò invece le gioverà... 732 4, 8| E le dirò che stanno bene; e che glie li condurrò 733 4, 8| sono accorto che ti voglio bene, sai!... Ad esser lontano 734 4, 8| ti volevo ancora il gran bene d'una volta, perchè darei 735 4, 8| sempre... Ciò le farà del bene, non è vero?... E che cosa 736 4, 8| energico di affermazione. Bene. Noi vi ci lascieremo. Tutto 737 4, 8| dell'operaio, e guardandolo bene entro gli occhi, rispose 738 4, 8| pronto a mantenerle.~ ~- Sta bene.~ ~Quercia e Defasi partirono. 739 4, 9| popolaccio sta abbastanza bene; disse il conte Barranchi, 740 4, 9| supremo della Polizia; sta bene anche troppo. Per me credo 741 4, 9| anche lo Stato se ne troverà bene. Noi faremo di tutti dei 742 4, 9| confusamente, in nube, il vero, il bene, il bello, e la mente non 743 4, 9| efficace e precisa, così bene che dopo un poco d'inutili 744 4, 9| frattanto meditava, se facesse bene a parlare, se miglior consiglio 745 4, 9| del labbro asseconda assai bene la vivacità dell'idea.~ ~ 746 4, 9| curvando il capo:~ ~- Ho fatto bene? ho fatto male?... Al postutto 747 4, 9| giovanile ed ardente pel bene, il quale si crede compire 748 4, 9| un'ora; ma io ho creduto bene di farmela tuttavia rimetter 749 4, 9| aveva ottenuto quel sommo bene a cui egli non aveva osato 750 4, 10| inapprensibilità d'un sogno. Era egli bene sveglio, era affatto in 751 4, 10| vivacità Maurilio.~ ~- Sta bene; ricordatevi che a quell' 752 4, 10| tosto a chi si deve.~ ~- Or bene, riprese il giovane con 753 4, 10| con franchezza, ma pesate bene le vostre parole. Quando 754 4, 10| il potere di fare il suo bene e il suo male? Quando egli 755 4, 10| può fare il male che il bene.~ ~- Sì, è vero, domandano 756 4, 10| camminare e cammina verso il bene: e l'opera più santa dell' 757 4, 10| democrazia; anzi la democrazia bene intesa non è che il risultamento, 758 4, 10| mostrano zelanti a fare il bene di lei: non può amare un 759 4, 11| rampogna il rapitore del suo bene: esso pareva voler dire: « 760 4, 11| poverina, per mio vantaggio, fu bene ispirata. I morti non tornano 761 4, 11| conosco brav'uomo. Guardatemi bene, e vedrete che siete vittima 762 4, 11| in via di guarigione così bene che già poteva egli sedersi 763 4, 11| Questi si fermò, lo guardò bene, rispose ratto con un certo 764 4, 11| nello scrigno sono così bene riposti che l'occhio della 765 4, 11| potente per non riguardarsi bene dal comprometterla leggermente. 766 4, 11| indistricabile. Pensatovi su ben bene il Commissario decise di 767 4, 11| Sì, Eccellenza.~ ~- Or bene, che cos'è che avete a dire 768 4, 11| egli pure. Ma scrutando ben bene quella fisionomia si sarebbe 769 4, 11| famiglie vorrebbero molto bene nascosto a tutti. Ma ditegli 770 4, 11| consiglio: sarebbe assai bene che quel cotale cessaste 771 4, 12| Nariccia, di cui non sapeva bene però tutti i particolari, 772 4, 12| Commissario di Polizia.~ ~- Farà bene. Di sicuro non è su Lei 773 4, 12| miei nemici avevano così bene prese le loro precauzioni 774 4, 12| meravigliato ancora che non sapeva bene tuttavia se questa domanda 775 4, 13| unghie ed artigli, ma com'era bene armato altresì il cacciatore 776 4, 13| costì?~ ~- Siamo sette.~ ~- Bene: quando quel signore sia 777 4, 13| sorgergli innanzi, ma non sapeva bene quali forme precise e quali 778 4, 13| menomamente lasciato turbare.~ ~- Bene: disse il Commissario con 779 4, 13| con tutta freddezza:~ ~- Bene! Interroghi pure.~ ~Alle 780 4, 13| fatta da Quercia.~ ~- Va bene così? gli domandò poi col 781 4, 13| tratto di cammino senza saper bene dove volesse andare e che 782 4, 13| alla mia origine. E sarà bene ch'io induca eziandio Maurilio 783 4, 13| Ella vuol parlarmi. Sta bene. Spero che non sarà cosa 784 4, 13| Voglio anzi porla così bene in libertà che non abbia 785 4, 13| come fa chi non ha capito bene e vuole afferrar meglio 786 4, 14| cappello a becchi, lo lisciò bene colla manica e consegnandolo 787 4, 14| parroco tutto lieto. Va bene. Vieni, vieni nella casa 788 4, 14| sacrestano abbarrava ben bene la porta della chiesa, il 789 4, 14| abbiamo veduto...~ ~- Sta bene? interrogò la vecchia, a 790 4, 14| ond'essa attingeva tanto bene, tanto elemento di vita.~ ~- 791 4, 14| ma no, che così non istà bene, e siete matta a credere 792 4, 14| il superfluo, non faccia bene ad ornare la casa del Signore; 793 4, 14| La scusi... Credevo far bene... Ma Lei la sa più lunga 794 4, 14| far tutto a suo senno.~ ~- Bene, bene: riprese il parroco 795 4, 14| tutto a suo senno.~ ~- Bene, bene: riprese il parroco tornando 796 4, 14| Eccoli serviti.~ ~- Bene: esclamò Maurilio sorridendo; 797 4, 15| ci comanda non di fare il bene, ma di obbedire ad una allegata 798 4, 15| continuò egli, quello è bene il mio nome, quella è ben 799 4, 15| spirito. Aveva egli visto bene in quel dileguarsi del fantasima? 800 4, 15| diceva le si imprimessero ben bene.~ ~La vecchia non moveva 801 4, 15| converrà che la riteniate ben bene a memoria, e che ogni qualvolta 802 4, 16| Conviene farlo custodire ben bene perchè non fugga.~ ~- Ho 803 4, 16| non lo conoscete ancora bene, continuava Barranchi. Abbiamo 804 4, 16| moglie, e guardandola ben bene entro gli occhi, la sua 805 4, 17| possibilità di fare un po' di bene, era suo dovere non fallire 806 4, 17| specie d'impazienza: so io bene come devo fare..... Bisogna 807 4, 17| portamento da militare: molto bene! È necessario affrettarsi 808 4, 17| fuggitivo miglioramento, così è bene non perder tempo ad approfittarne; 809 4, 17| che un minuto secondo.~ ~- Bene: diss'egli colla sua solita 810 4, 17| parecchi giorni.... non so bene.... quando mi vidi attorno 811 4, 17| superiori e nell'impiego.~ ~- Va bene..... Di quello che avrete 812 4, 18| Maurilio.~ ~- Voi avete bene un ritratto di nostra madre?~ ~- 813 4, 18| ipocrita scellerato che tanto bene aveva saputo fino all'ultimo 814 4, 19| medesimo?~ ~- Sì.~ ~- Or bene, qui non è bugia che di 815 4, 20| che scopo egli mira. Or bene, parla in mia presenza, 816 4, 21| affatto inutile.~ ~- Or bene, gli disse piano all'orecchio, 817 4, 21| si preme. Fareste assai bene ad indicarci questo segreto 818 4, 21| riacquistare la libertà.~ ~- Va bene: disse con tutta indifferenza 819 4, 22| prevedere ed avrei fatto bene a contar tutto al Commissario. 820 4, 22| sfacciata che Dio ti dia bene! le disse mozzicando le 821 4, 22| perder tempo legato ben bene il Baciccia e la sua famiglia, 822 4, 22| sogno; ma ora e' si sentiva bene sveglio, e quel rumore non 823 4, 22| susurrò sotto voce, ponendogli bene innanzi le sue pupille smaglianti, 824 4, 22| dietro nella strada.~ ~- Or bene, parlate ora, mia cara...~ ~ 825 4, 22| legato come un salame.~ ~- Bene, benissimo: esclamò Tofi 826 4, 22| dirlo, ce l'ha fatta così bene e per tanto tempo come questo 827 4, 22| importanti; assicurata ben bene la custodia dei locali e 828 4, 22| onore d'una risposta.~ ~- Bene! esclamò egli: razza di 829 4, 22| teneva a pigione.~ ~- Va bene: e ricordatevi che appena 830 4, 22| molto a quella prosa?... Or bene, prima di rispondere, ditemi 831 4, 22| complice e che si farebbe molto bene ad arrestare eziandio: Zoe, 832 4, 23| parte, Maddalena non sapeva bene ancora che cosa avrebbe 833 4, 23| il liquore rosato.~ ~- Va bene, va benissimo. Fate pure 834 4, 23| per noi..... Ho io inteso bene?~ ~- Sì, signor conte: rispose 835 4, 23| vostro?~ ~- Sì signore.~ ~- Bene!... Gli è dunque un affare.... 836 4, 23| mia bella giovane?..... Bene! Non perdiamo tempo. Quanto 837 4, 23| cortigiana, poscia avvoltosi ben bene entro la sua pelliccia, 838 4, 23| ora sento che ti voglio bene e t'ammiro.~ ~E tratta a 839 4, 23| Maddalena promise.~ ~- Or bene, vieni meco nella mia casa 840 4, 23| soddisfazione.~ ~- Eh eh! Bisogna bene darsi un po' di buon tempo. 841 4, 23| sarà in buone mani.~ ~- Va bene... Vengo a consegnarvi tosto 842 4, 23| sforzo di coraggio starebbe bene, diss'egli, se si volesse 843 4, 24| mezzo il ponte, guardò ben bene se anima viva lo potesse 844 4, 24| ricchezza; ecco la mia parte di bene sulla terra.~ ~Ruppe in 845 4, 24| suo vero nipote; e convien bene ch'e' lo sappia.~ ~Si strappò 846 4, 25| sanguinarii degni d'una paura non bene rassicurata. Si conoscevano 847 4, 25| Langosco si voltò e guardò bene in faccia l'una e l'altra 848 4, 25| mio, mi hai fatto un gran bene, e che tu sia benedetto!... 849 4, 25| opinione. Godo di essere così bene d'accordo con Lei, di cui 850 4, 26| aveva potuto conoscer per bene, povero di sostanze e di 851 4, 26| condizioni sociali, così bene che anche negli uffici della 852 4, 26| scender le scale bisognava bene passare nella stanza del 853 4, 26| di Pelone, conosceva per bene, come frequentatore di quella 854 4, 26| che avesse prima:~ ~- Or bene, che cosa volete ch'io faccia?... 855 4, 26| pian piano, nascondendosi bene dietro i fusti delle colonne 856 4, 26| poichè Zoe aveva veduto bene, e l'uomo in abiti borghesi 857 4, 26| l'avete vinta abbastanza bene. Ora la rivincita e la decisiva 858 4, 26| solo con lei. Chiusi ben bene gli usci, trasse fuori l' 859 4, 26| fiocamente la misera.~ ~- Bene! Che cosa volete farne?... 860 4, 26| infelice?~ ~- Ah ah! E' vi sta bene a cuore tuttavia: esclamò 861 4, 27| una cosa che non sia.~ ~- Bene! disse il giudice istruttore: 862 4, 27| parergliene rotte e peste, onde bene appariva che per essere 863 4, 27| generosi, ed aspirazioni al bene!.... Li ho pur io, che sono 864 4, 27| ispirazioni, al desiderio di recar bene a chi più potesse. Le disordinate 865 4, 27| vantaggio, un sol momento di bene ad un mio simile, sarò pago 866 4, 27| contraddittorii, e non so bene qual seguire, qual condotta 867 4, 27| della sua sorte, in lui sta bene il diritto di rinunziare 868 4, 28| degli altri si guardava bene dal piangere, non sospirava 869 4, 28| siccome ogni altro guardavasi bene eziandio di toccar quel 870 4, 28| parole recare un po' di bene alla mia povera figliuola, 871 4, 28| Maria levò il capo, guardò bene in viso la nobile amica, 872 4, 28| egoista; ma tu mi vuoi tanto bene col tuo amore materno, che 873 4, 28| che avrai fatto pel mio bene: ti sarà concessa in luogo 874 4, 29| doveva profittarne così bene da presentar poi al mondo 875 4, 29| quell'Altezza così bassa, bene aveva immaginato che quella 876 4, 29| ruppe in una risata.~ ~- Sì, bene, rispose: oh che cosa sei 877 4, 29| piccole dita, e guardandolo bene in faccia soggiunse:~ ~- 878 4, 29| toilette alla sua persona. Bene cercò sapere di Maddalena, 879 4, 29| imprigionato, esaminò ben bene quell'ordine, s'inchinò 880 4, 29| generoso regalo di volermi bene. La sua venuta mi prova 881 4, 29| ratto Gian-Luigi: se io so bene argomentare, poichè la mi 882 4, 29| occhi su di lui.~ ~- Or bene: disse sommesso e quasi 883 4, 29| e quasi penosamente: or bene, quali intenzioni ha Ella 884 4, 29| prima richiesta:~ ~- Or bene, quali sono ora le sue intenzioni 885 4, 29| prosapie del regno... Lo sento bene in me!... L'ho sempre pensato; 886 4, 29| mia giovinezza.... Posso bene sottrarmi per un lustro, 887 4, 29| Ella ha ragione.~ ~Guardò bene in volto il vecchio gentiluomo 888 4, 29| morrò come tale.~ ~Spiegò bene i due squarci di lettera 889 4, 29| emozione.~ ~- Sì.~ ~- Va bene.~ ~Il guardiano uscì e il 890 4, 29| capo, come per dire «sta bene;» e passò.~ ~ ~ ~ 891 4, 30| quella strada, bisognava bene andarne fino al termine.~ ~ 892 4, 30| in quello sbaraglio.~ ~- Bene! Aveva pensato. Strappiamo 893 4, 30| scellerati miei compagni, sta bene; ma perchè la nostra morte 894 4, 30| nuovo l'imposta.~ ~- Sta bene! Tutte le carte buone sono 895 4, 30| e gli disse osservandolo bene:~ ~- Voi dunque avete incominciato 896 4, 30| sdegno e la minaccia. Badasse bene S. A. R. a non dimenticare 897 4, 30| ci faccia questo po' di bene... Le giuro ch'Ella non 898 4, 30| esclamò l'uomo. Guardatemi bene!~ ~Diede un colpo al coprilume 899 4, 30| promesso recargli.... Or bene, la notte ultima sua, ch' 900 4, 31| di questa grazia.~ ~- Or bene, continuava il condannato 901 4, 31| conosciuto anch'io e per bene quello sciagurato. Era un 902 4, 31| di codeste cose?~ ~- Or bene: disse dopo una brevissima 903 4, 31| cui parla tutta la città. Bene, facciamo un patto. Tutto 904 4, 31| rappresentare la commedia, posso bene terminarla acconciandomi 905 4, 31| arbitro per ciascuno del bene o del male? E se la mia 906 4, 31| prossimo.... L'idea del bene non è una chimera, perchè 907 4, 31| ma pure essenziale, del bene e del male. A seconda che 908 4, 32| morire... perchè lo sapete bene che dovete morire, non è 909 4, 32| si appressa. Nulla più di bene o d'aiuto avete da sperare 910 4, 32| fronte, Zoe, e guardami bene entro gli occhi.~ ~Ella 911 4, 33| Credette non aver visto bene; quantunque sentisse impossibile 912 4, 33| sbagliata, che aveva veduto bene, che il suo Giannino colà 913 4, 33| sussistenza; è il divenire del bene. La grande fraternità degli 914 4, 33| bisogna oggidì cospirare al bene della patria ed al progresso