IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parodia 4 parola 479 parolaccie 3 parole 908 paroletta 1 parosismo 14 parossismi 3 | Frequenza [« »] 926 colla 915 sue 914 bene 908 parole 904 voce 902 lei 897 ch' | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | primamente ispirata dalle parole del nostro gran filosofo 2 1, 1 | gli aveva susurrato infami parole all'orecchio; invano era 3 1, 1 | sbraitate e di più turpi parole, e proverbiarsi, e minaccie, 4 1, 1 | stavano scritte le classiche parole: BUON VINO E BUON RISTORO 5 1, 3 | non avesse udito quelle parole, e quando fu seduto ed ebbe 6 1, 3 | avvertisse gli sguardi e le parole di quell'uomo, teneva gli 7 1, 4 | momento, quando alcune delle parole pronunziate al desco vicino, 8 1, 4 | intento ad afferrare le parole di Marcaccio.~ ~Codesto 9 1, 4 | fretta in fretta alcune parole che avevano la virtù di 10 1, 4 | rispondente all'insolenza delle parole:~ ~- Orsù, mio bel fusto, 11 1, 4 | timidità della vittima.~ ~Le parole dello sconosciuto furono 12 1, 5 | gli stava dinanzi.~ ~Alle parole di quest'ultimo che or ora 13 1, 5 | che poc'anzi informava le parole di quell'ubbriaco Marcaccio 14 1, 6 | pronunciò sommessamente alcune parole all'orecchio del giovane. 15 1, 7 | che ripetervi le stesse parole: nulla affatto.~ ~- Ancora 16 1, 7 | sopportare le bordate di parole e di improperii che gli 17 1, 7 | cicisbeo della malora!~ ~Queste parole avevano dato l'aire alla 18 1, 7 | finito di vivere.~ ~Alle parole del padrone, Meo rimase 19 1, 7 | forte, e rispose in fretta a parole mozzicate:~ ~- Nulla, non 20 1, 8 | mastro Pelone; alle quali parole Andrea, che il lume della 21 1, 8 | come se quelle tremende parole avessero avuto potenza di 22 1, 8 | tranquilli.~ ~Queste ciniche parole, però, non parvero andare 23 1, 8 | tavola. Sapete voi che queste parole non le soffrirei da nessun 24 1, 8 | carezze e dicendogli dolci parole; ed Andrea finì per cedere 25 1, 9 | pianelle e un brontolio di parole inintelligibili venir verso 26 1, 9 | curiosamente si fece a leggere le parole scritte sulla polizzina 27 1, 10 | mille espressioni, profferse parole cui nessuno, anche udendole, 28 1, 10 | spirito; balbettò confuse parole e sentì un rossore accusatore 29 1, 10 | domestico che passava udì queste parole, e si fermò.~ ~- L'avvocato 30 1, 10 | correndo e gettò queste parole: - È qui la Corte. Sotto 31 1, 10 | Ella avrebbe ascoltato le parole che egli avrebbe dette. 32 1, 10 | non avesse udito quelle parole, come se la faccia di colui 33 1, 10 | Troppo lontano per udire le parole mormorate da Maurilio nel 34 1, 11 | conteneva dietro queste parole parve profondamente turbarlo. 35 1, 11 | Tutta la notte delirò con parole tronche, inintelligibili. 36 1, 11 | avesse incantato colle sue parole, avrei sentito compassione 37 1, 12 | finito di pronunziare queste parole, che si udì il passo fermo 38 1, 12 | portinaia.~ ~Vanardi, a quelle parole, impallidì, come se già 39 1, 13 | condannata: ma le nobili parole ch'egli stampò a far conoscere 40 1, 13 | quale egli le disse, le sue parole, che una per una, come potete 41 1, 13 | turbato.~ ~«Io dissi alcune parole ad esprimere la mia soddisfazione 42 1, 13 | in cui esso dice a chiare parole che il più bel giorno di 43 1, 13 | dell'Italia?11»~ ~A queste parole l'impetuoso Giovanni Selva 44 1, 13 | non è mercè alcune belle parole buttate là in una conversazione 45 1, 13 | Mario Tiburzio a queste parole sorse in piedi, levò risolutamente 46 1, 13 | voleste lasciar dire quattro parole, io vorrei snocciolarvi 47 1, 13 | via rinfrancandosi, e le parole più fluidamente e più ordinatamente 48 1, 14 | avesse potuto cogliere le parole che la subita emozione fece 49 1, 14 | finalmente alle opere? Di parole ne abbiamo già dette troppe. 50 1, 14 | Giovanni Selva in poche parole lo informò di quanto in 51 1, 14 | oltraggiarmi fieramente con parole e col contegno. Non chiedetemene 52 1, 14 | ricevetti in iscambio delle parole di disfida; mi ricordo aver 53 1, 14 | pensare come. Disse alcune parole all'orecchio dello zio, 54 1, 14 | ultimo poche ed asciutte parole che parevano un comando, 55 1, 14 | simili discorsi. Orsù meno parole. Si compiaccia seguirmi.~ ~« 56 1, 14 | dei cittadini, audacissime parole mi vennero alle labbra, 57 1, 14 | minaccie, fra cui compresi le parole: - Lo metteremo alla ragione. 58 1, 14 | colla fronte corrugata le parole di Maurilio, disse a sua 59 1, 14 | Avreste detto che vivaci parole stavano per prorompere dalle 60 1, 15 | resistito a tutte le belle parole e ragioni che le veniva 61 1, 15 | ogni modo.~ ~«Quelle miti parole con tanta soavità pronunziate 62 1, 15 | provato mai; quelle miti parole mi si stamparono profondamente 63 1, 15 | nelle ripiegature, ma le parole scrittevi su, benchè l'inchiostro 64 1, 15 | Non vi erano che le poche parole seguenti, scritte con una 65 1, 15 | Maurilio gli disse:~ ~- Quelle parole sono: voluntas ardua vincit. 66 1, 15 | compitai lettera per lettera le parole della carta, e mi sforzai 67 1, 15 | indifferente, ed ascoltavo le parole del sacerdote come se di 68 1, 15 | sforzavo di leggere.~ ~«- Sono parole latine che dicono, l'uomo 69 1, 15 | frettolosamente le ultime parole pronunciate da Don Venanzio 70 1, 15 | udito nella chiesa, e le parole del buon curato dettemi 71 1, 15 | tempo trascorso che le sue parole eran tali da evocare.~ ~ 72 1, 15 | interrotta che quelle crude parole cui mi rispose stassera 73 1, 15 | una musica, il suono delle parole della visione.»~ ~- Questa 74 1, 15 | producevano ancora le sue parole. Esse mi svelavano alla 75 1, 15 | voler entrare.~ ~«Le sue parole mi destavano un tumulto 76 1, 15 | mia presenza nè alle mie parole.~ ~«Dopo un poco mi disse:~ ~«- 77 1, 15 | risparmiarglielo.~ ~«Le fredde parole di Gian-Luigi mi facevano 78 1, 15 | manifesta allusione alle sue parole ed alle sue condizioni:~ ~«- 79 1, 15 | ben si vedeva che le erano parole a cui non avrebbero tenuto 80 1, 15 | credeva alle sue fredde parole ed alle sue leggiere promesse. 81 1, 17 | presenza di qualcheduno le parole, che non sempre le cose 82 1, 17 | Tutto mi accusava: le parole che avevo detto, il mio 83 1, 17 | Ben mi era apparso che parole di scherno e di schifosa 84 1, 17 | ripetendo ancora quelle parole che mi rimasero stampate 85 1, 17 | anche a me udire le ultime parole arrangolate, pronunziate 86 1, 17 | ai decreti di esso.~ ~«Le parole di quell'uomo mi confondevano 87 1, 17 | con appena intelligibili parole.~ ~«E così durò lo spasimo 88 1, 17 | mai, borbottavano alcune parole fra di loro e passavano.~ ~« 89 1, 17 | infuori - badava alle sue parole. La comitiva col dottore 90 1, 17 | in fretta in fretta due parole; poi, dirigendosi di nuovo 91 1, 17 | medico, dopo quelle poche parole, si mosse per recarsi ad 92 1, 17 | Certo non potè intendere le parole che io pronunziai con tanta 93 1, 17 | sforzo di pronunziare tali parole, l'affanno lo riprese più 94 1, 17 | disturbarlo.~ ~«Ma le disperate parole del morente mi suonavano 95 1, 17 | rantolo poteva formar le parole, domandolle che ora fosse, 96 1, 17 | finalmente quelle stupende parole della liturgia: et lux perpetua 97 1, 17 | obliare giammai, queste parole:~ ~«- Non lo vedrò più.... 98 1, 17 | nell'accento delle sue parole non sentii caldezza nessuna 99 1, 17 | questa circostanza. Le sue parole a tal proposito mi ricordarono 100 1, 17 | allontanava; ma la foga delle parole e la sicurezza di Gian-Luigi 101 1, 17 | il mio rifiuto; ma ora le parole di lui mi adombravano una 102 1, 17 | non so come; onde alle parole di Don Venanzio fortissimo 103 1, 17 | ancora comprendere queste parole, che presto verrò a spiegarti, 104 1, 17 | Avrei dunque voluto a quelle parole di D. Venanzio poter rispondere 105 1, 17 | me ne ripigliò con severe parole. Avrei fatto maggiore ancora 106 1, 17 | Mi lasciò con queste parole non offeso, chè troppo buono 107 1, 17 | discorso impacciato in cui le parole si affoltavano senza troppo 108 1, 17 | vostra madre?~ ~«Queste parole mi scesero profondo nell' 109 1, 17 | nè osservazioni alle sue parole.~ ~«Lo seguii nello studiòlo, 110 1, 17 | potei pronunciare quelle parole che balbettando impacciatamente.~ ~« 111 1, 17 | avevo divisa la carcere? Le parole di Graffigna mi tornarono 112 1, 17 | questo modo.~ ~«Dopo tali parole si allontanò a passo lento, 113 1, 17 | animo turbatissimo, le sue parole mi avevano richiamato alla 114 1, 21 | i piedi.~ ~«E con queste parole io lo lasciai.~ ~«Girai 115 1, 21 | mi congedò con affettuose parole.~ ~«Il primo mio pensiero, 116 1, 22 | attenzione agli atti ed alle parole che ha un uomo in guardia 117 1, 22 | di modi, di sembiante, di parole, accese un ultimo ardore 118 1, 23 | studiato.~ ~Queste ultime parole egli le disse senz'affettazione, 119 1, 23 | le parve che quelle sue parole fossero state una grande 120 1, 23 | del giovane davano alle parole significazione ancora maggiore 121 1, 23 | ancora pronunziato queste parole che già Candida n'era pentita 122 1, 23 | nessuna ad obbliare le mie parole - le parole d'un infelice, 123 1, 23 | obbliare le mie parole - le parole d'un infelice, a cui ella 124 1, 23 | insinuavano nel cuore quelle parole più soavi d'una musica, 125 1, 23 | soavi d'una musica, quelle parole che aveva udito nelle sue 126 1, 23 | coprì di baci, la stordì con parole e con atti di amore; breve, 127 1, 23 | ascoltava con molto interesse le parole del suo cocchiere. Ad un 128 1, 23 | ma pure, da alcune vaghe parole udite dai servi, aveva finito 129 1, 23 | di quella donna.~ ~Queste parole furono pronunziate con tanto 130 1, 23 | lusingare con compiacenti parole il primo, e stringergli 131 1, 23 | codeste impressioni che le sue parole facevano nell'animo di lei, 132 1, 24 | dopo i quali bastano poche parole per condurre due uomini 133 1, 24 | più libero il fiato. Le parole del conte ed il modo con 134 1, 24 | come rassegnata ad udire le parole del marito.~ ~- Or dunque, 135 1, 24 | qual è l'intesa delle mie parole? Quella di trovar modo insieme 136 1, 24 | occasione ha mosse le mie parole. Certo non è ch'io non creda 137 1, 24 | una cosa spiegata in due parole. Sedendomi temevo di ispirarvi 138 1, 24 | mancia e più ancora delle parole del bel medichino.~ ~Questi 139 1, 24 | mentre nell'aspetto e nelle parole essa si metteva ad ostentare 140 1, 24 | non avrebbe fatto colle parole, la fine della sua frase.~ ~- 141 1, 24 | toccalapis vi scrisse le seguenti parole, in francese ancor esse:~ ~« 142 1, 24 | dirgli alcuna di quelle parole con uno di quei certi toni 143 1, 24 | così lontani, che le sue parole non arrivano fino a me.~ ~ 144 1, 24 | contino certo udì queste parole, perchè l'uscio si riaprì 145 1, 24 | casa la Leggera. In due parole tutto sarà combinato per 146 1, 25 | maggiori che in altrui; quelle parole produssero in lei un soddisfacimento 147 1, 25 | parte?~ ~Alla bambina quelle parole del saltimbanco parvero 148 1, 25 | piccolo cadavere. Le sue parole avevano ispirato nell'animo 149 1, 25 | a dirle con voce cupa le parole pronunciate da Pagliaccio:~ ~- 150 1, 25 | un po' meglio.~ ~Queste parole furono il vero annunzio 151 1, 25 | scellerato uomo, non solamente le parole più, ma usò la violenza. 152 1, 25 | il pane, rifiutò con male parole; ma Zoe, quando seppe che 153 1, 26 | medichino, avvicendavano le parole del giuoco colle più franche 154 1, 26 | carta vi scrisse su poche parole, in cui si dichiarava debitore 155 1, 26 | tormento che mi dànno le tue parole, il tuo contegno.... Se 156 1, 26 | prorompere nelle seguenti parole:~ ~- Ma io sono ricca!... 157 1, 26 | sii benedetta per queste parole... In esse ho sentito il 158 1, 26 | la prepotenza. Alle prime parole fattegliene, aveva detto 159 1, 27 | rivoltole alcune indifferenti parole in francese:~ ~- Avete voi 160 1, 27 | ascoltano dai vagheggini le parole di una bella signora, lo 161 1, 27 | voler soggiungere alcune parole, ma poi non disse nulla: 162 1, 27 | strettamente necessario: e le sue parole avevano la fortuna di colpire 163 1, 27 | che teneva in mano.~ ~Le parole della marchesa di Baldissero 164 1, 27 | mal cauta farfalla.~ ~Le parole della marchesa suonarono 165 1, 27 | osò farlo di botto: quelle parole dette in un discorso particolare 166 1, 27 | volgere ed applicare simili parole?~ ~- Come? E non crede Lei 167 1, 27 | allontanandosi.~ ~Quelle parole erano fatte per offendere 168 1, 27 | quel modo nè con quelle parole.~ ~- Signor marchese: disse 169 2, 1 | senza punto badarci. Tronche parole ed esclamazioni gli escono 170 2, 1 | pronunziare le seguenti parole, fissando il suo sguardo 171 2, 1 | quella si contava in due parole.~ ~Era nata nella povera, 172 2, 1 | quello che manca.~ ~Queste parole della madre erano troppo 173 2, 1 | mamma.~ ~Nel dire queste parole, la voce del giovane tremò 174 2, 1 | La madre uscì su queste parole.~ ~Francesco le tenne dietro 175 2, 1 | diffatti queste medesime parole - Al cimitero - aveva dette 176 2, 2 | velata rampogna; ma le mie parole sono vere come il vangelo. 177 2, 2 | Il padre che udì quelle parole si volse alla figliuola 178 2, 2 | economica cui adombravano le parole di suo padre, ma sentì pur 179 2, 2 | lasciato sfuggire queste parole.~ ~- Però, riprese, non 180 2, 2 | dissero generose e soavi parole di incoraggiamento, d'interesse 181 2, 2 | denti che le mozzicavano le parole battendo insieme. Che Dio 182 2, 3 | Paolina volle dire alcune parole di scusa.~ ~- È inutile 183 2, 3 | da dirvi, è detto in due parole. Voi mi dovete sei mesi 184 2, 3 | povera madre, mercè le buone parole e le carezze, la stanchezza 185 2, 3 | sguardi ed alle susurrate parole con cui la salutavano sul 186 2, 3 | di non dir più che queste parole:~ ~- E là ti ho trovato.~ ~ 187 2, 4 | appunto piacere di dire due parole a padre Bonaventura.~ ~- 188 2, 4 | entrare nella memoria le parole a forza di recitargliele, 189 2, 4 | gesuita, come continuando a parole pronunziate le sue riflessioni. 190 2, 4 | grazia di ascoltare due parole.~ ~Il sacristano la interruppe 191 2, 4 | Sì, Padre; sono due sole parole.~ ~- Ma due sole in verità?~ ~- 192 2, 4 | lui.~ ~Paolina colle meno parole che potè espose al gesuita 193 2, 4 | cacciarono via con brutte parole, e poco meno che a spintoni 194 2, 5 | coraggio di contraddire alle parole della figliuola.~ ~Paolina 195 2, 5 | venirne Paolina, ricordando le parole dette poc'anzi da Giacomo, 196 2, 5 | faccia di Paolina che, a tali parole, spento quel lampo di gioia, 197 2, 5 | sollecitata più che dalle parole, dagli sguardi della figliuola 198 2, 5 | sè, con ogni fatta buone parole l'assicurarono che esse 199 2, 5 | Andrea non sapeva più quali parole trovare di promessa di minaccia 200 2, 5 | riserbato, e nelle indifferenti parole che scambiò con Virginia, 201 2, 5 | a dirle come e con quali parole ed aspetto Paolina erasi 202 2, 5 | tenerezza che si adombrava nelle parole e nel contegno della sua 203 2, 5 | raccomandò a Bastiano con tronche parole che facesse dal cocchiere 204 2, 6 | con affollate e confuse parole espresse il suo timore. 205 2, 6 | tutti gli altri a queste parole impallidivano. E' non ha 206 2, 7 | capace di far dire quattro parole..... È rientrato poco fa 207 2, 8 | conoscenza e pronunziò alcune parole cui non potei intendere 208 2, 8 | questo soggetto.~ ~E lesse le parole seguenti vergate con una 209 2, 8 | passata (nel dire queste parole la voce di Barnaba tremò 210 2, 8 | carrozza, Barnaba udisse quelle parole e facesse correre i carabinieri 211 2, 9 | vincere dalle imperiose parole di messer Tofi ed osò introdursi 212 2, 9 | in suggezione. Ora le sue parole mi levano ogni scrupolo 213 2, 9 | quella mezza dozzina di parole che soleva regalare ad ogni 214 2, 9 | precisamente significassero le parole di Carlo Alberto, lo spirito 215 2, 9 | la sua gravità le ultime parole del commissario Tofi.~ ~ 216 2, 9 | spiccio.~ ~Barnaba in poche parole raccontò ciò che era avvenuto 217 2, 9 | brontolando inintelligibili parole fra i denti. Ad un tratto 218 2, 9 | Commissario gli troncò le parole con esclamazione violenta, 219 2, 9 | trepidazione che quelle parole gli avevano fatto nascere - 220 2, 9 | effetto prodotto dalle sue parole. E primi di tutti i caporioni 221 2, 9 | pentimento. Mi capisce?~ ~Le parole del Commissario erano troppo 222 2, 10 | il brigadiere, a cui le parole di Gian-Luigi e l'aspetto 223 2, 10 | insinuò nell'orecchio alcune parole.~ ~Il brigadiere chinò la 224 2, 10 | e famigliarità.~ ~Queste parole, più d'ogni altra precedente, 225 2, 10 | dapprima non compresero le parole della giovanetta; ma videro 226 2, 10 | respiro affannoso, colle parole tronche, fece la sua richiesta. 227 2, 10 | rispondere pure una sillaba alle parole di lui, mentre gli altri 228 2, 10 | senz'alterazione per poche parole la voce. Nè questa, nè quelli 229 2, 10 | dettogli quelle tronche parole, l'aveva lasciato, entrava 230 2, 11 | appreso dalle poche e confuse parole di Maria: che cioè il figliuolo 231 2, 11 | modo da Bastiano e che le parole del contraddittore erano 232 2, 11 | fragorosa approvazione a queste parole che fecero alquanto perplessi 233 2, 11 | La violenza di queste parole destò una viva manifestazione 234 2, 11 | statura e mandarono voci e parole di assai minaccia.~ ~- Sgombrar 235 2, 11 | collisione pareva imminente: le parole del signor Giacomo, nè le 236 2, 11 | dall'altra stanza, dove le parole di Gian-Luigi non erano 237 2, 11 | questi accalorati?~ ~Quelle parole fecero un'evidente impressione 238 2, 11 | era tanta sicurezza nelle parole e nell'aspetto di quel giovane 239 2, 12 | che vi presenterà queste parole di mio pugno. - Seguitelo 240 2, 12 | Sdraiati, ascolta soltanto due parole che ti ho da dire, e poi 241 2, 12 | orecchie ad ascoltare le sue parole; e poi quando Ella mi avrà 242 2, 12 | il suggello lesse queste parole:~ ~«In nome di Dio Eterno, 243 2, 12 | tratto da quella fluenza di parole, volse la faccia sdegnosa 244 2, 12 | che chiamano onestà, ma le parole di Marcaccio cominciano 245 2, 12 | medesimo, pronunziò le seguenti parole:~ ~- La salverò... Oh sì, 246 2, 12 | pronunziato queste ultime parole «mio figlio» che la sua 247 2, 12 | a Graffigna ed alle sue parole; ciò di cui volevo interrogare 248 2, 12 | nè della verità delle mie parole.~ ~- Qualcheduno di questi 249 2, 12 | Abbassò la voce, e le parole passarono fischiando fra 250 2, 13 | effetto che facevano in lui le parole di Maurilio così nuove alle 251 2, 13 | capo come un susurro di parole amorose, qui entro il tuo 252 2, 13 | sì nuove e per lui strane parole. Di certo egli non le capiva 253 2, 13 | affetto che mi detta queste parole, in te quella commozione 254 2, 13 | Bravissimo! Queste sono belle parole e questi sono bellissimi 255 2, 13 | delle faccie torve e delle parole minacciose degli agenti 256 2, 13 | quel momento Maurilio, le parole di Gognino gli fecero una 257 2, 14 | aveva udito il susurrio di parole sommessamente scambiate, 258 2, 14 | potesse intendere le sue parole. Il Re con tutta la sua 259 2, 14 | e non sciupiamo tempo e parole. Io, quest'io che guardate 260 2, 14 | piacciano gl'indugi delle parole inutili, e ti avviso inoltre 261 2, 14 | mosse altrimenti come se le parole del medichino non producessero 262 2, 14 | compiacente. Alle ultime parole di Gian-Luigi osò interrompere 263 2, 14 | chiusa continuamente, alle parole di Gian-Luigi s'era aperta 264 2, 14 | di non credere alle mie parole?~ ~- Non ho quest'audacia. 265 2, 15 | Bastarono queste poche parole di suo padre perchè la giovane 266 2, 15 | che mostrava quanto queste parole gli spiacessero.~ ~- Uhm! 267 2, 15 | rideste colle pronunciate parole.~ ~- Gustoso in vero è il 268 2, 15 | Ester ascoltava tutte queste parole colla testa china, senza 269 2, 15 | capace di apprezzare le mie parole tu?~ ~La fanciulla rivolse 270 2, 15 | dato con queste poche tue parole. Non pronunziarne di simili 271 2, 15 | Non badate a quelle mie parole... Dissi a caso... senza 272 2, 15 | loro, era uscito in queste parole:~ ~- Tutto questo sarà tuo... 273 2, 16 | Luigi.~ ~Questi lesse le parole seguenti:~ ~«Qual interessamento 274 2, 16 | hanno l'efficacia di due parole di viva voce dette da quelle 275 2, 16 | pensai, per temperare con parole d'affetto la sua cruda ripulsa 276 2, 16 | sfuggire dalle labbra quelle parole. Ti bastino per ispiegare 277 2, 16 | Quercia la ricompensò con parole e carezze di tanta ardenza 278 2, 16 | tradotta in taciturnità dì parole, in pallidezza di guancie, 279 2, 16 | frammischiare nel suo linguaggio parole e locuzioni francesi.~ ~- 280 2, 16 | Candida si ricordò delle parole che aveva dette a lei medesima 281 2, 17 | che diceva più di molte parole; e ricordò eziandio le poche, 282 2, 17 | eziandio le poche, asciutte parole ch'essa gli aveva rivolte 283 2, 17 | voce e la sostanza delle parole, era l'espressione d'una 284 2, 18 | Ettore aveva udite le ultime parole dette da Virginia al marchese; 285 2, 18 | riferito; epperò udendo le parole dalla cugina pronunciate 286 2, 18 | ciò che si sarebbe detto a parole, tutto ciò che era negli 287 2, 18 | all'udirne l'accento delle parole. Il giovane sedette, prese 288 2, 18 | Parlate.~ ~Ettore in poche parole espose a modo suo i fatti 289 2, 18 | dall'emozione:~ ~- Le sue parole sono severe, padre mio, 290 2, 18 | mia: rispose Ettore alle parole pronunziate dalla marchesa 291 2, 18 | agli occhi.~ ~Quelle poche parole, quell'atto, quelle lagrime 292 2, 18 | comprendersi anche senza tante parole. E le dirò tosto che in 293 2, 18 | appena pronunziate siffatte parole, il padre di Francesco ne 294 2, 18 | troverà forse eccessive le mie parole...~ ~Il marchese dignitoso 295 2, 18 | incoraggiatrice. A queste ultime parole di Giacomo non espresse 296 2, 18 | specie di malessere. Le parole del marchese gli ricordavano 297 2, 19 | imputato. A quelle ultime parole di La Cappa alzò gli occhi 298 2, 19 | egli, come si fa quando le parole vi sfuggono di forza dalle 299 2, 19 | e non disse che queste parole: «Se mi uccidete, vi raccomando 300 2, 19 | scritte sulla prima pagina, le parole seguenti:~ ~«Chi sono io? 301 2, 19 | interna chiostra formolate in parole, le audacie del mio pensiero, 302 2, 19 | incomincio a gettar giù queste parole sulla carta, colla mano 303 2, 19 | di recare in mezzo alcune parole in loro difesa; ma aimè! 304 2, 19 | i particolari, tutte le parole, tutti gli atti che avvennero, 305 2, 19 | qui di fretta, nelle meno parole che si poteva, ripetè all' 306 2, 19 | foglio e vi scrisse su poche parole colla matita.~ ~- Gli è 307 2, 19 | suo nome e sottovi queste parole: «Le sono affatto sconosciuto, 308 2, 19 | detto, pronunziare le usate parole di saluto e guardare con 309 2, 19 | governava i suoi atti e parole.~ ~Il fatto d'uno sconosciuto 310 2, 19 | vero non ci ho gamba, e le parole, se il voglio fare, mi si 311 2, 19 | momento quasi cercando le parole con cui aveva da esprimersi; 312 2, 19 | di credere non alle sue parole, ma alle sue opere..... 313 2, 20 | Gian-Luigi potè udire le seguenti parole pronunziate dall'usuraio 314 2, 20 | cinquanta mila lire.~ ~A queste parole l'usuraio cristiano fece 315 2, 20 | Gian-Luigi lesse le poche parole scritte dall'emigrato romano, 316 2, 20 | accompagnavano acconciamente le folli parole.~ ~Ma l'aria preoccupata 317 2, 20 | della donna a tracciare le parole sulla carta: no, lasciate 318 2, 20 | tu mi scriva ancora due parole: un nome, al basso d'un 319 2, 20 | Qui scriverai queste parole: Candida Langosco contessa 320 2, 20 | disse, pesando bene sulle parole:~ ~- Ma questo è un falso 321 2, 21 | croce e borbottò alcune parole di preghiera, poi prese 322 2, 21 | era stato fatto e le dolci parole dettele in casa della buona 323 2, 21 | ancora più chiaro le sue parole, e le conchiuse con una 324 2, 21 | un capannello, in cui le parole che suonavano nei vivaci 325 2, 22 | incoraggiò con una stretta, senza parole, e con uno sguardo affettuoso.~ ~ 326 2, 22 | domandò egli.~ ~«Quelle parole mi arrestarono con un sussulto, 327 2, 22 | il suono di quelle due parole.~ ~«Approfittai della licenza 328 2, 22 | venne pure il pensiero. Le parole non potevo capir bene, ma 329 2, 22 | Margherita e delle soavi parole e della fisionomia amorevole 330 2, 22 | parlava. Capii le seguenti parole:~ ~« - Ella si chiama Virginia!~ ~« 331 2, 23 | io non sappia tradurre in parole la sostanza dei concetti 332 2, 23 | non è esatto. Queste due parole, come tutte quelle che esprimono 333 2, 23 | accento, l'eloquenza delle parole, che qui troppo male si 334 2, 24 | desiderio in linguaggio di parole; lo spirito me lo lesse 335 2, 24 | impero di me stesso. Parco di parole sempre, ero diventato ora 336 2, 24 | silenzio, o con tronche parole più impazienti ancora. Al 337 2, 24 | animo e trovare accento e parole da mostrare il vero; per 338 2, 24 | interito, senza muovermi, senza parole, senza propositi. Il principale 339 2, 24 | tutta la mia vita. Le inique parole di Graffigna mi tornarono 340 2, 24 | abbia sollevato....~ ~Queste parole fecero una grandissima impressione 341 2, 25 | m'avesse detto di simili parole, che sì che gli farei assaggiare 342 2, 25 | mettermi alla porta. In poche parole, tua moglie ti mena pel 343 2, 25 | e due...~ ~- Ah! le tue parole le conosco...~ ~- No, che 344 2, 25 | con accento degno delle parole. Vai a prendere subito una 345 2, 25 | orecchio di Marcaccio alcune parole che ebbero la virtù di subitamente 346 2, 25 | semiapertolo cacciò dentro queste parole:~ ~- Aspettate un poco, 347 2, 25 | che ripetessi le vostre parole a quel tale?~ ~- Ripetile 348 2, 26 | facilmente retta alle vostre parole... E per sciugargli in un 349 3, 1 | anche non proclamata in parole senza che si cominci ad 350 3, 1 | distrurre!...~ ~Pronunziò queste parole con calore, levando fieramente 351 3, 1 | seco stesso sulle ultime parole che aveva pronunziate.~ ~- 352 3, 2 | suo sorriso dà alle mie parole. Potrebbe essere, ma non 353 3, 3 | tratteggiare il ritratto colle parole che nei suoi Ricordi ne 354 3, 3 | atmosfera di silenzio, di dubbie parole e dubbi sorrisi e dubbie 355 3, 3 | il Re andasse cercando le parole che aveva da dire. Poi levò 356 3, 3 | effetto mi fanno le sue parole, in quanto che ho sempre 357 3, 3 | soggiunse come per ultime parole di commiato.~ ~Ma Baldissero 358 3, 4 | all'orecchio dolcissime le parole con cui la giovinetta, tutto 359 3, 4 | supplichevole, onde quelle parole erano state accompagnate; 360 3, 4 | strinse la mano, disse poche parole accompagnate da un caro 361 3, 4 | vivamente ed accompagnando le parole d'uno sguardo che fece arrossare 362 3, 4 | altra mai.~ ~Erano accorte parole codeste che, indirettamente 363 3, 4 | lui la manna amara delle parole di rimbrotto, e tornò a 364 3, 4 | questo proposito, dopo le parole che le ho detto ieri sera 365 3, 4 | questo paragone è lecito) le parole di Virgilio, quando lo rianimi 366 3, 4 | meritato queste sue severe parole...~ ~- In che cosa? Ah in 367 3, 4 | partirsi aggiungere alcune parole: poi si decise a partire 368 3, 4 | borbottando fra i denti delle parole inintelligibili.~ ~Cinque 369 3, 5 | nè s'indispettì di queste parole e del tono ond'eran dette; 370 3, 5 | appena le udì, le seguenti parole:~ ~- Nega tutto e sempre, 371 3, 5 | che in lui produssero le parole del Commissario.~ ~- Andiamo, 372 3, 5 | adesso.~ ~In Maurilio queste parole produssero una subita emozione, 373 3, 5 | al suo cospetto.~ ~Queste parole, invece che rassicurare, 374 3, 5 | attinenza, come indicavano le parole del suo giovane amico, potesse 375 3, 5 | egli compreso sotto le mie parole la verità?... Chi non la 376 3, 5 | ardì farlo ricordando le parole del conte Barranchi e l' 377 3, 6 | che possa udire le nostre parole qui? domandò egli bruscamente.~ ~- 378 3, 6 | della sincerità delle mie parole, riprese Barnaba con vivacità. 379 3, 6 | tempo a pensare alle mie parole, a deciderti e fare la mia 380 3, 6 | Andiamo di là che ho due parole da dire alla tua Maddalena...~ ~ 381 3, 6 | aver modo di poter dire due parole a quello scimunito senza 382 3, 6 | come per contraddire alle parole di Graffigna, all'uscio 383 3, 6 | porta che ti ho da dire due parole.~ ~Il giovinastro seguì 384 3, 6 | baleno, ma a quest'ultime parole si accesero vieppiù e sfavillarono 385 3, 6 | La Ghita si ricordò delle parole che aveva dette poco prima 386 3, 6 | le disse, pesando sulle parole:~ ~- Quel signore è il dottor 387 3, 6 | entro per nulla.~ ~- Le parole valgon poco, cara sora Ghita, 388 3, 6 | lasciò aggiungere altre parole.~ ~- Avete questa sola maniera 389 3, 6 | Bastiano, all'udire queste parole, scosse il capo e voltò 390 3, 6 | come ultima minaccia queste parole a sua moglie:~ ~- Ricordatevi 391 3, 6 | sentì penetrarsi quelle parole nell'anima ad accrescere 392 3, 7 | nell'accento delle sue parole e nell'espressione del suo 393 3, 7 | sera a Maurilio, le cui parole chiaramente mi espressero 394 3, 7 | mezzo persuaso già dalle parole di quell'ingannatore, cominciava 395 3, 8 | misurato di chi studia le sue parole od anzi meglio dice parole 396 3, 8 | parole od anzi meglio dice parole studiate e preparate, continuò:~ ~- 397 3, 9 | diceva un mondo di soavi parole amorose; ora Gian-Luigi 398 3, 9 | della mia vita?~ ~E queste parole, susurrate in quel tenace 399 3, 9 | volto, la passione di quelle parole poterono assai sull'animo 400 3, 9 | cose e dirmele.~ ~Le poche parole del giovane fecero maggior 401 3, 9 | giuramelo di nuovo....~ ~Queste parole raffreddarono alquanto l' 402 3, 9 | rispondere altrimenti alle parole di lei, disse freddamente 403 3, 9 | risentimento, cui non aveva parole a poter bene esprimere.~ ~- 404 3, 9 | egli non crede alle mie parole, egli mi accusa di menzogna, 405 3, 9 | alla mia sventura.~ ~Queste parole, il modo ond'eran dette, 406 3, 9 | suono delle sue scellerate parole:~ ~- La mia medicina me 407 3, 9 | quelle misteriose susurrate parole; Ester si arretrò con una 408 3, 9 | attorno ad Ester a dire di sue parole di conforto a cui non si 409 3, 9 | serratura cacciava dentro queste parole:~ ~- Apri, Debora, apri 410 3, 9 | sua umità di contegno e di parole.~ ~- Scusi, diss'egli, non 411 3, 9 | Staffarda.~ ~- Queste poche parole qui, soggiunse, valgono 412 3, 9 | campo ad aggiungere altre parole; Ester era diventata color 413 3, 9 | capo, e si ripeteva queste parole molte e molte volte come 414 3, 9 | vecchia cacciò giù queste parole:~ ~- Siete costì messer 415 3, 9 | della scala e disse quelle parole che ho più su riferite.~ ~ 416 3, 9 | Ma queste indifferenti parole, o meglio la voce della 417 3, 9 | Non potè aggiungere altre parole chè Arom le arrivava sopra 418 3, 9 | Udì incommossa le ultime parole di suo padre, udì chiuder 419 3, 10 | Nariccia, e dalle poche parole che abbiamo udito nell'atto 420 3, 10 | contessa Candida, da quelle parole abbiamo potuto indovinare 421 3, 10 | meglio la verità72.~ ~Le parole anzi di Nariccia furono 422 3, 10 | quindi si capivano a mezze parole e chi ignorava ciò che fosse 423 3, 10 | Tira via subito senz'altre parole, o che ti levo io il ruzzo 424 3, 10 | alquanto sgomentata da tali parole e dalla faccia seria ed 425 3, 10 | in lei destavano siffatte parole.~ ~- La vorrebbe dire per 426 3, 10 | modo di governarsi e le parole da pronunziare, ella disse:~ ~- 427 3, 10 | quantunque fugace, delle sue parole.~ ~- Con lui bambino, continuava 428 3, 10 | ed una lettera di poche parole.~ ~La nonna di Gognino chinò 429 3, 10 | queste sue oscitanze, come le parole che già si era lasciata 430 3, 10 | quell'ignoto. Non ebbe molte parole: la sua meraviglia non si 431 3, 10 | che finì per tradursi in parole accompagnate da un vivissimo 432 3, 10 | labbra ripugnanti queste parole. No: nel tumultuoso aggirarsi 433 3, 10 | altro corso.~ ~- Quelle parole della vecchia, diss'egli, 434 3, 11 | lui, balbettò impacciate parole.~ ~- Certo... signor marchese... 435 3, 11 | all'oscurità delle altre parole come una vivida luce ad 436 3, 11 | vera Virginia a cui quelle parole s'indirizzavano? A qual 437 3, 11 | omaggi, quelle ammirative parole? Secondo lui a nessuna. 438 3, 11 | opportuno si leggessero le parole testuali dei passi intorno 439 3, 11 | concreti sbadatamente in poche parole. Se quelle idee avessero 440 3, 11 | tempo a soppesar bene le parole: vuol dire che in quel suo 441 3, 11 | intelligenza.~ ~C'era in queste parole e nel tono con cui furono 442 3, 11 | con molta attenzione le parole di Maurilio e dava segni 443 3, 12 | vostra condotta e le vostre parole meritano un'esemplare punizione, 444 3, 12 | sempre calma.~ ~- Alle vostre parole non dovrei fare manco l' 445 3, 12 | per assorbire di meglio le parole del suo superiore e meditarvi 446 3, 12 | fiamma dell'entusiasmo che le parole del medichino avevano suscitata; 447 3, 12 | sollecita attenzione.~ ~- Le parole di Graffigna, diss'egli, 448 3, 12 | Pronunciò queste due ultime parole con accento spiccato, con 449 3, 12 | chi è più esagerato in parole, più audace nei fatti agevolmente 450 3, 12 | nessun modo all'affare. Le parole del medichino hanno trasportato 451 3, 13 | sulla neve!...~ ~A queste parole che rincrudivano la piaga 452 3, 13 | non ci contentiamo di dar parole, ma facciamo bravamente 453 3, 13 | era accaduto prima, queste parole destarono ora una viva irritazione 454 3, 13 | vostro giuramento e le mie parole.~ ~Andrea uscì dalla bottega 455 3, 13 | un susurrio sommesso di parole che si mormoravano all'orecchio 456 3, 13 | un uomo in silenzio, le parole poi, come fiume per infranto 457 3, 13 | meglio l'efficacia delle sue parole, gli prese un braccio e 458 3, 13 | risposto non so più che parole, che egli trovò insolenti. « 459 3, 14 | auditivo di Pelone alcune parole la cui chiarezza non permetteva 460 3, 14 | frasi, raccontò in poche parole ciò che aveva visto. Il 461 3, 14 | passa, borbottando confuse parole di supplicazione, con voce 462 3, 14 | Maddalena avrebbe accolto le parole di Barnaba come una felicissima 463 3, 14 | comandasse di lei. Ricordò le parole che quella mattina medesima 464 3, 14 | della gente....~ ~Queste parole pronunziò Barnaba con voce 465 3, 14 | pronunziò queste ultime parole con affatto il medesimo 466 3, 14 | venuto fuori con quelle parole, egli stava per tentare 467 3, 14 | appena di pronunziare queste parole che l'esile persona di Graffigna 468 3, 15 | baci e mormorando soavi parole ch'ella non aveva capito, 469 3, 15 | e represse le imprudenti parole. Per un istante non s'udì 470 3, 15 | tornarono alla mente le parole della zia di poc'anzi, come 471 3, 15 | indefiniti, inesprimibili a parole, complessi affetti e sentimenti 472 3, 16 | avrebbe pronunciate alcune parole che, senza farlo esplicitamente, 473 3, 16 | silenzio che s'era fatto le sue parole furono udite da tutti.~ ~- 474 3, 16 | lascia che chicchessia oda le parole, diss'egli a sua volta:~ ~- 475 3, 16 | imponenza con cui queste parole erano dette, l'accento benevolo 476 3, 16 | tutte codeste ragioni le parole del marchese a Francesco, 477 3, 16 | questo fatto e di queste parole; la ringrazio eziandio dell' 478 3, 16 | lui non c'erano soltanto parole, c'era la verità di un sentimento 479 3, 16 | marchesino pesava sulle parole, senz'alcuna affettazione 480 3, 16 | dell'evidenza delle sue parole; quell'amore cui essa voleva 481 3, 16 | dispettose e corrucciate parole che si ricacciò nella gola, 482 3, 17 | indifferente, indifferenti parole, e così cominciò:~ ~- Ella 483 3, 17 | quel labbro indifferenti parole? Qualunque con isforzo maraviglioso 484 3, 17 | di que' suoni?..... Colle parole del nostro idioma terreno 485 3, 17 | potessi esprimere qui in parole la menoma parte soltanto 486 3, 17 | Ella ascoltava le affollate parole di Francesco col suo serio 487 3, 17 | ned io ascoltare di queste parole. Il diritto di pronunciarle 488 3, 17 | Mi perdoni, diss'egli: le parole mi traboccarono dall'anima..... 489 3, 17 | ipocrisia di spedienti e di parole. Sollevò risolutamente la 490 3, 17 | balbettando, mozzicate le parole, spallidite le labbra dall' 491 3, 17 | non sapevano tradurlo in parole; stringeva le mani di lei, 492 3, 17 | faccia alcune di quelle parole che vogliono il sangue d' 493 3, 17 | questo punto le preziose parole con cui essa erasi impegnata 494 3, 17 | fretta col toccalapis poche parole, ripiegò la carta, e per 495 3, 17 | fece un forzato sorriso. Le parole del conte le avevano suggerito 496 3, 17 | medesimo soggetto.~ ~Dalle parole e dalle sembianze della 497 3, 18 | valletto disse poche sommesse parole, e poi si ritirò. L'uomo 498 3, 18 | sue impressioni, sulle sue parole, quasi una diffidenza, un 499 3, 18 | italiana82.~ ~Il momento, le parole, il preso impegno erano 500 3, 18 | entro se stesso le udite parole del Re, per imprimersele 501 3, 18 | conferma di quelle benedette parole. Gli pareva che oltre all' 502 3, 18 | da non trovare acconcie parole per manifestare i miei sentimenti... 503 3, 18 | Azeglio aveva ripetute quelle parole e confermava che le erano 504 3, 18(82) | Parole testuali di Carlo Alberto, 505 3, 18 | le poche ma incoraggianti parole del biglietto dell'Azeglio 506 3, 18 | Azeglio gli avevano ispirato; parole che erano per lui tanto 507 3, 19 | tuttavia di sentir poi le parole dell'Azeglio, e si avviò 508 3, 19 | della misera Italia. Le parole e i contegni dei più fidi 509 3, 19 | avuti col Re e le solenni parole da esso pronunciate.~ ~- 510 3, 19 | Massimo, e prenda queste parole come il solenne giuramento 511 3, 19 | agitazione che nè idee nè parole poteva aver tuttavia ordinate 512 3, 20 | acconsentimento; e Quercia lesse le parole seguenti:~ ~«L. mi ha domandato 513 3, 20 | che tu non sia?~ ~E queste parole accompagnava, come si suole, 514 3, 20 | avrebbero avuta autorità le sue parole? Dopo molto riflettere ed 515 3, 20 | punto a che mirassero le parole di Langosco, ma travide 516 3, 20 | credeva dover fare, soffocò le parole in una esclamazione che 517 3, 20 | tanto da dirgli quattro parole.~ ~Amedeo Filiberto tenne 518 3, 20 | gli rispose con anche meno parole, e poi si affrettò verso 519 3, 21 | altro giovane titolato.~ ~Le parole non furono molte; si trattava 520 3, 21 | medesimo. Selva fece alle parole di San Luca la medesima 521 3, 21 | che sa il peso delle sue parole.~ ~- Vi dico la verità, 522 3, 21 | glaciale silenzio le sue parole.~ ~- Appena eseguita la 523 3, 21 | stava per cercare colle parole di attenuare quell'improvvisa 524 3, 21 | distinte tutte le poche parole che si scambiarono, tanto 525 3, 21 | misera madre non udì altre parole. A quella forza, a quell' 526 3, 21 | da cui si spiccassero con parole confortatrici e pietose 527 3, 21 | nelle chiome le magiche parole:~ ~- Maria, io t'amo!~ ~ 528 3, 21 | dolcissimo di quelle fatali parole, sentiva nel sangue circolarle 529 3, 22 | conviene, già si sa... Le belle parole ch'Ella mi ha mostrato a 530 3, 22 | dicendo; tutte queste belle parole hanno pure prodotto il loro 531 3, 22 | uno scudo e disse queste parole:~ ~- Lasciatemi passare: 532 3, 22 | andò a scambiare quattro parole colle principali corifee 533 3, 22 | significantemente sulle parole) nessuno ha diritto d'introdursi 534 3, 22 | aristocratica per interrompere le parole della moglie.~ ~- Ah pardon, 535 3, 22 | mostrarvi poi che le mie parole non sono un insulto gratuito 536 3, 22 | udiva quelle sciagurate parole, fremeva certamente di doloroso 537 3, 22 | voi pronunzia di queste parole, dovrebb'essere pronto a 538 3, 22 | per voi. Ma poichè queste parole sono dette, possano esse 539 3, 22 | sotto i piedi il terreno; le parole del conte gli avevano mostrato 540 3, 22 | assentimento, e senz'altre parole penetrò nel nascosto passaggio, 541 3, 23 | ch'egli adunque nelle sue parole, nelle sue proteste, nei 542 3, 23 | ebrea, e inteso in poche parole da lei come e perchè fosse 543 3, 23 | figliuola di Jacob, a queste parole, si riscosse: levò più fieramente 544 3, 23 | tradiva così infamemente! Le parole dettegli dal padre avevano 545 3, 23 | le gettò queste feroci parole:~ ~- E pregate Iddio che 546 3, 24 | scritte, a prova delle sue parole, aveva dato lettura.~ ~Dopo 547 3, 24 | alle vostre inaspettate parole; quella che fece la rivoluzion 548 3, 24 | Quando alle vostre parole aveste dato il saldo appoggio 549 3, 24 | moneta di sue ingannatrici parole amorose. Sorrise per un 550 3, 24 | la quale gli ripeteva le parole scrittegli due giorni prima: « 551 3, 24 | mettere insieme quattro parole, e poi mi lascierei trasportare 552 3, 24 | Commissione, in quattro parole ciò che si conviene.~ ~- 553 3, 24 | Ci venga Lei. Quattro sue parole... ma senza collera, mi 554 3, 24 | di tutte quelle concitate parole, ricrescevano, di quando 555 3, 24 | birbi. La presenza e le parole del principale, come già 556 3, 24 | esplosione di voci e di parole dalla turba.~ ~- Che parlare! 557 3, 24 | ricevere dalle pronunziate parole, come il contegno da tenersi. 558 3, 24 | tutto il fracasso delle parole e delle esclamazioni altrui.~ ~- 559 3, 24 | converse in un mormorio di parole susurrate sommesso, quasi 560 3, 24 | ribadire l'effetto delle parole di sor Ambrogio, soggiunse 561 3, 24 | finestra non potevano udire le parole che si dicevano, e non sentivano 562 3, 24 | loro le mani e pronunziar parole che parevano di ringraziamento, 563 3, 24 | lontananza, borbottando fra sè parole minacciose e imprecazioni 564 3, 24 | senza farsi una risposta a parole; ma pensava: «Francesco 565 3, 24 | pronunziate appena queste parole si riscosse ed un vero lampo 566 3, 25 | soggiungere altre e certo sdegnose parole, ma se ne trattenne; stette 567 3, 25 | la Maddalena, che di male parole e di mali tratti la non 568 3, 25 | lasciatemi parlare e che le mie parole vi stieno ben bene attaccate 569 3, 25 | fra le gengive le altre parole, e parve inghiottirle in 570 3, 25 | parve ringoiare non solo le parole, ma la lingua; e il Commissario, 571 3, 26 | vi ha qualcuno cui le mie parole non garbino, si palesi se 572 3, 26 | temperanza di sorta.~ ~Alle parole adunque del Generale, egli 573 3, 26 | evidentemente a caccia delle parole, senza pure aver la fortuna 574 3, 26 | e ricordati bene le mie parole: ai Benda non ha da succeder 575 3, 26 | vizio e corruzione; lite di parole: è il frutto dell'albero, 576 3, 27 | tornavano alla mente le parole di Quercia e si domandava 577 3, 27 | cannocchiale, e scambiava parole allegre e vivaci coi suoi 578 3, 27 | fedele e sicuro, queste parole pure in francese:~ ~«Li 579 3, 27 | generale che non ebbe di subito parole fatte per la risposta; il 580 3, 27 | suo stupore, per quelle parole del Re, fra la giubba ricamata 581 3, 27 | reale ed aveva detto poche parole a quello de' suoi compagni 582 3, 27 | come un'ambasciata, le parole che aveva udite, le quali 583 3, 27 | ragione:» ma non lo espresse a parole.~ ~- Ed ora, soggiuns'egli 584 3, 27 | guardò di tal guisa che le parole gli si arrestarono sulla 585 3, 28 | varie voci che urlavano parole diverse, parecchie delle 586 3, 28 | Bastiano per appoggiare le parole del suo compagno, brandendo 587 3, 28 | confusamente tutti insieme parole di devozione e d'affetto.~ ~- 588 3, 28 | letto udì queste tremende parole della madre. Per quanta 589 3, 28 | Graffigna aveva commentato le parole di costui con un atto silenzioso 590 3, 28 | padiglione auditivo le seguenti parole:~ ~- Due cose preziose da 591 3, 29 | La sua presenza e le sue parole negli affigliati della cocca 592 3, 29 | della loro sommossa. Con parole ed atti di minaccia, di 593 3, 29 | irruzione di codestoro, e più le parole da essi pronunciate, mutarono 594 3, 29 | danno, e con lagrime e rotte parole rendevano grazie a Dio dell' 595 3, 29 | diceva quelle benedette parole, e lo abbracciò con èmpito 596 3, 30 | significato di quelle sue parole. L'uomo che s'era messo 597 3, 30 | Gian-Luigi cadde per caso sulle parole che v'erano scritte, le 598 3, 30 | Chi aveva scritto quelle parole era dunque in molta relazione 599 4, 1 | balbettando inintelligibili parole di ringraziamento.~ ~La 600 4, 1 | mente non lasciava aver parole fatte; rifornitolo per allora 601 4, 1 | mio posto?~ ~Ricordò le parole della vecchia Gattona, che 602 4, 1 | novello pensiero a tali parole s'impadronì di ogni facoltà 603 4, 1 | vecchio prete dicendogli parole piene di grazia e di dolcezza.~ ~- 604 4, 1 | aspri dolori.~ ~Le poche parole dettegli da Virginia seguitavano 605 4, 1 | tutte inutili le vostre parole. Il marchese ha ordinato, 606 4, 1 | che sembrava pietà.~ ~Alle parole dello zio, Virginia alzò 607 4, 1 | zio, mettendo nelle sue parole maggiore caldezza d'affetto: 608 4, 1 | di curiosa ansietà che le parole e i contegni di lui le suscitavano. 609 4, 2 | incantare dalle seduttrici parole dette con ispirito dalla 610 4, 2 | leggero, non soleva dare alle parole di lei tutto il rilievo 611 4, 2 | sotto le carezze e le dolci parole di lui.~ ~E sarebbe stato 612 4, 2 | dalla bocca di Carlo Alberto parole che erano più d'una speranza, 613 4, 2 | preparate e studiate le precise parole da dirsi, così parlò:~ ~- 614 4, 2 | rileggere forte a suo padre le parole della sorella la voce tremava 615 4, 2 | che voleva dire: le mie parole hanno da accettarsi senza 616 4, 2 | mia coscienza.~ ~Queste parole erano dette con una maschera 617 4, 2 | I due che udivano queste parole erano troppo soggetti al 618 4, 3 | scambiarono sommesso e ratto due parole, ed avvicinandoglisi uno 619 4, 3 | tentare di vincerne colle parole e colle supplicazioni la 620 4, 3 | Valpetrosa, lo sappiamo già dalle parole che dal primo di costoro 621 4, 3 | fianco trovò pure le magiche parole con cui ricondurla alla 622 4, 3 | occorre dire come alle prime parole che il marchese figliuolo 623 4, 3 | della sorella. Ripetè le sue parole, insistette con calore, 624 4, 4 | nel pensiero come nelle parole, egli lo limitava alla data 625 4, 4 | la marchesina Aurora. Le parole del fratello di costei aprirono 626 4, 4 | all'infuori che alle prime parole udite gli accese lo sguardo 627 4, 4 | antico intendente non trovò parole da rispondere: era furibondo 628 4, 4 | Nariccia congiunte colle parole del defunto marchese avevano 629 4, 4 | marchese, nel leggere queste parole, provò una dolorosa scossa. 630 4, 4 | mistero adombratogli dalle parole del frate. Fu sul punto 631 4, 5 | specie di tenerezza a queste parole del fanciullo.~ ~- Tu non 632 4, 5 | non volesse dar retta alle parole di Gognino. E sarei pure 633 4, 5 | quasi un'irritazione; le parole di lei gli producevano un' 634 4, 5 | Maurilio ricordò le parole che gli avevan detto Don 635 4, 5 | passare e lo confermò colle parole:~ ~- Entri: quello è Padre 636 4, 5 | quello che era successo: le parole dettegli, e che nel bambino 637 4, 5 | rimanesse meravigliato alle parole del frate, e fosse colto 638 4, 5 | intimo esser suo:~ ~- Le parole della nonna di Luchino me 639 4, 5 | tuttedue il tempo in inutili parole, che nulla hanno da conchiudere?~ ~ 640 4, 5 | impazienza giovenile! Le nostre parole hanno tutt'altro che da 641 4, 5 | Voi sapete di già, per le parole sfuggite alla Gattona, che 642 4, 6 | aria potesse cogliere le parole che stava per pronunziare, 643 4, 6 | diss'egli pesando sulle parole, coloro che assistettero 644 4, 6 | Io non contraddissi le parole degli altri.... Ecco tutto!~ ~- 645 4, 6 | sua piena fiducia nelle parole del gesuita.~ ~- E di quel 646 4, 6 | gesuiteschi avvolgimenti di parole del frate, interruppe bruscamente 647 4, 6 | impressionato da queste parole.~ ~- Prima di decidere se 648 4, 6 | cervello. Gli parve che alle parole del medico qualche cosa 649 4, 7 | guardarla, come se non avesse parole fatte da risponderle; poi 650 4, 7 | della poveretta con buone parole, e infonderle il coraggio 651 4, 7 | incoerenti, inintelligibili parole; il bambino guardava sempre 652 4, 7 | un po' di tempo dicendo parole pochissime, ma guardandosi, 653 4, 7 | addio. Non potè dir molte parole; balbettò confuse frasi 654 4, 7 | queste lusinghe; già troppe parole abbiamo scambiate; suvvia 655 4, 7 | Principe di Carignano.~ ~Queste parole fecero effetto sui birri, 656 4, 7 | Lasciate ch'io dica due parole a quest'uomo.... Oh non 657 4, 7 | colle mani, pronunziando parole senza senso, e quando un 658 4, 7 | risata, che coprì le ultime parole di Andrea, poi gli disse:~ ~- 659 4, 7 | bisogna badar bene alle nostre parole, sai! Abbiamo da parlarci, 660 4, 7 | inculcatagli da Marcaccio, e queste parole furono pronunziate con voce 661 4, 7 | disse, che inconsiderate parole gli erano sfuggite contro 662 4, 8 | luogo un breve colloquio a parole interrotte, il quale era 663 4, 8 | di Ester e pesando sulle parole, che pronunciava lentamente: 664 4, 8 | l'impressione che queste parole facessero su Macobaro, questi 665 4, 8 | dover pronunziare quelle parole:~ ~- Che cosa penserete 666 4, 8 | più di tutte le possibili parole.~ ~Il dottor Quercia, appena 667 4, 8 | ed erano queste le prime parole che pronunciava dopo che 668 4, 8 | un giorno a ricordarvi le parole che avete ora pronunziate?.... ~- 669 4, 8 | pareva udire nell'aura le parole ch'ella soleva dirgli pur 670 4, 9 | ascoltò freddamente tutte le parole che furono dette, non manifestando 671 4, 9 | sfuggirgli inavvertite siffatte parole. Nessuno ha la intelligenza 672 4, 9 | ma pur tuttavia, dopo le parole intorno a quel cotale dettegli 673 4, 9 | turbarlo il ricordo delle parole dettegli da fra' Bonaventura: 674 4, 9 | nella testa, le più audaci parole gli gorgogliavano nella 675 4, 9 | affaticata, le seguenti parole:~ ~- Di Benda non ho notizia 676 4, 9 | riguardo. Maurilio, alle ultime parole di lei, ebbe sulle labbra 677 4, 9 | lasciava più varco alle parole. Virginia stette un momento 678 4, 9 | nome mio.~ ~Maurilio delle parole di Virginia aveva capito 679 4, 9 | avrebbe detto ora quelle parole che tante volte aveva detto 680 4, 9 | che facesse ostacolo alle parole, era la piena soverchia 681 4, 9 | che parevano di dolore, in parole soffocate che non avevano 682 4, 9 | soave, ma non capiva le parole; la sua ragione gli sfuggiva 683 4, 9 | fece attenzione a queste parole; non le capì e non si mosse.~ ~- 684 4, 10 | Uscì di stanza dopo queste parole, lasciando soli Don Venanzio 685 4, 10 | meditava da parte sua, e le parole dell'onesto vecchio entrandogli 686 4, 10 | agitazione di poc'anzi. Le savie parole del parroco che erano penetrate 687 4, 10 | intende fare di me.~ ~Le parole e il modo con cui furono 688 4, 10 | avverrebbe, così che le parole impiegate a convertirlo 689 4, 10 | ma pesate bene le vostre parole. Quando vi si darà il congedo, 690 4, 10 | riparavano; vide a queste ultime parole sulle labbra di chi le aveva 691 4, 10 | Volle rispondere alcune parole, e non ne trovò punto; non 692 4, 10 | vi cercasse ancora idee e parole che più non gli si presentavano.~ ~ 693 4, 10 | a cui l'ardimento e le parole venivano; perchè non è e 694 4, 10 | divampava nell'anima e nelle parole del giovane. Alla intelligenza 695 4, 10 | all'orecchio le seguenti parole: «la gloria di Washington.»~ ~ 696 4, 11 | hai pensato di meglio alle parole ch'io ti dissi pochi giorni 697 4, 11 | uditore e colle più brevi parole che gli fu possibile, concitatamente 698 4, 11 | di queste ultime desolate parole; Luigi atteggiò le labbra 699 4, 11 | compagno a fare attenzione alle parole di lui.~ ~Ma un ratto annuvolamento 700 4, 11 | stracciata per lo lungo. Le parole che vi si leggevano non 701 4, 11 | qualcheduno; ed a quelle parole che prima non avevano significato, 702 4, 11 | Baldissero?~ ~Accompagnò queste parole con un sospiro, che, se 703 4, 11 | aveva preso di botto alle parole del medico e non lo aveva 704 4, 11 | fogliolino. V'erano scritte poche parole e con carattere contraffatto: 705 4, 11 | volte queste incoerenti parole e se le stampò nella memoria; 706 4, 11 | perdiamo il tempo in garriti di parole. A che proposito mi rivolgete 707 4, 11 | esclamò il signor X, a cui le parole sfuggirono senza pensarci, 708 4, 11 | data altre volte a quelle parole dell'orafo riguardo i diamanti 709 4, 11 | sue maniere da burbero e parole da prepotente gli ebbe fatto 710 4, 11 | spiegazioni: non iscrisse le parole pronunziate dal signor X, 711 4, 11 | importanza.~ ~Gettò queste parole accompagnate da uno sguardo 712 4, 11 | che avesse bisogno delle parole per dirlo: «Che altra novità 713 4, 11 | dica a quattr'occhi due parole, e vi prego a congedare 714 4, 11 | E qui ripetè in brevi parole quello che sapeva, senza 715 4, 11 | lentamente e pesando sulle parole) per riavere i diamanti 716 4, 11 | le sue paure non trovasse parole, e non osasse neppure avventurarsi 717 4, 11 | tutto il significato delle parole del marito, la sua mente 718 4, 11 | che le aveva dette quelle parole, contro l'amante che se 719 4, 11 | ora posta fu con lui.~ ~Le parole dettele dal marito ella 720 4, 12 | quale, fra mille incoerenti parole che uscivano susurrate dalle 721 4, 12 | scritte rapidamente queste parole, non riflettè, piegò la 722 4, 12 | ansia l'effetto delle sue parole.~ ~Quest'effetto fu il migliore 723 4, 12 | presso, le bisbigliava poche parole all'orecchio e quella donna 724 4, 12 | raccoglierne le pronunziate parole. Negli occhi del ferito 725 4, 12 | ispalla e camminare. Le parole gli mancavano alle idee, 726 4, 12 | insinuata. Non disse che poche parole a Quercia, invitandolo a 727 4, 12 | vivamente desta da tali parole, fe' cenno al suo interlocutore 728 4, 12 | per prestar fede alle sue parole.~ ~E Gian-Luigi con maggiore 729 4, 12 | inaspettata che non ebbe parole fatte e non seppe dimostrare 730 4, 13 | cattiva, gli facessero le parole del giovane. Questi, finita 731 4, 13 | dovessero uscire le tremende parole: - «Ella è arrestata;» ma 732 4, 13 | da concederle.~ ~A queste parole ed al tono con cui erano 733 4, 13 | del suo sguardo. In due parole mi sbrigo e la sbrigo. Voglio 734 4, 13 | afferrar meglio il suono delle parole.~ ~- La vuol dire? domandò 735 4, 13 | da dover capire a mezze parole.~ ~Quercia non battè ciglio.~ ~- 736 4, 13 | Luigi accolse queste parole colla massima freddezza 737 4, 13 | scellerato pesando sulle parole, si lascia trasportare dall' 738 4, 13 | Aveva capito che in quelle parole era anche una minaccia e 739 4, 14 | a trattarmi.~ ~A quelle parole «vostro figlio» una tinta 740 4, 14 | per coglierne a volo le parole, la bocca e gli occhi larghi 741 4, 14 | dolcezza nel pronunziare quelle parole che fino allora non aveva 742 4, 14 | osando contrastare alle parole di lui, ben mostrava coll' 743 4, 15 | di udire una tal filza di parole che per lui erano tutte 744 4, 15 | inapprensibili, che parevano parole d'un misterioso linguaggio.~ ~- 745 4, 15 | scuoterle. E il concetto e le parole che lo vestivano erano appunto 746 4, 15 | prestava attenzione alle parole del compagno e non aveva 747 4, 15 | ordinario quando gli chiese con parole confuse che parevano un 748 4, 15 | non sapesse trovare altre parole; e gettategli le braccia 749 4, 15 | starò a ripetere tutte le parole di quella povera donna, 750 4, 15 | affine di richiamare alle sue parole tutta l'attenzione di lei: 751 4, 15 | non con fatti, ma con sole parole, potete concorrere a salvarmene.~ ~- 752 4, 15 | assorbivano avidamente le parole di lui; ad ogni motto quasi 753 4, 15 | leggevano le tali e tali parole, voi direte che fino dai 754 4, 15 | segreto, e che dalle sue parole avevate potuto capire che 755 4, 15(105)| Parole di San Paolo.~ ~ 756 4, 15 | che appena se capiva le parole di lui; era la voce, era 757 4, 15 | tanto seppe colle melate parole e colle preghiere circonvenire 758 4, 15 | erano scritte che queste parole:~ ~«Affrettatevi. I sospetti 759 4, 16 | contessa di Staffarda.~ ~Queste parole fecero nascere un nuovo 760 4, 16 | non fece che ripetergli le parole che destramente gli aveva 761 4, 16 | di veder troncate quelle parole.~ ~- La disgraziata cambiale 762 4, 16 | vieppiù l'attenzione sulle sue parole. Siamo amici, generale, 763 4, 16 | calunnie sono le vostre parole, ed io sono una donna, signor 764 4, 16 | sotto la pressione di fiere parole che stessero per prorompere, 765 4, 16 | siccome rotte e tronche parole uscivano dalle livide, aride 766 4, 17 | pronunziare le seguenti parole:~ ~- Andate..... Desidero 767 4, 17 | balbettare a stento alcune parole.~ ~Barnaba, a cui la fatica 768 4, 17 | pronunziò stentatamente alcune parole, che non furono comprese.~ ~- 769 4, 17 | risposta a queste confortevoli parole del medico.~ ~Il giudice 770 4, 17 | affannosa del giacente, e che le parole da lui pronunziate in risposta 771 4, 17 | tutta l'importanza delle parole che state per pronunziare!~ ~- 772 4, 18 | accento che a queste sole due parole dava la significazione di 773 4, 18 | sospetto. Scambiate poche parole di convenevoli quali l'occasione 774 4, 18 | svelava con ardentissime parole l'affetto suo a quell'ultima 775 4, 18 | donna dell'amor suo con parole di tenerezza infinita l' 776 4, 19 | incontro del giovane e le parole fra loro scambiatesi, riconobbero 777 4, 19 | lentamente pronunziando le parole come chi desidera non le 778 4, 19 | capirà la ragione delle mie parole.~ ~Il signor Defasi, che 779 4, 19 | esitazione ad esprimere colle parole che dettava il buon senso 780 4, 19 | casa? domandavasi: quali parole usate? con che faccia abbordato 781 4, 19 | decidersi alla fine: dopo le parole del signor Defasi, meglio 782 4, 19 | personaggio così impacciato nelle parole. Se avesse avuto panni da 783 4, 19 | l'occorrente vergò poche parole che furono tosto fatte ricapitare 784 4, 19 | dargliene coraggio. Annaspò le parole per ispiegare la ragione 785 4, 20 | sferzate, il suono delle parole di Gian-Luigi.~ ~Quella 786 4, 20 | portone, da uno scambio di parole. Egli, a buona ragione sospettoso 787 4, 20 | mano d'arcieri.~ ~Queste parole furono pronunciate pianissimo, 788 4, 20 | violarne il domicilio.~ ~Queste parole parvero molto audaci alla 789 4, 20 | stupore di quell'adunanza alle parole dell'agente di Polizia.~ ~ 790 4, 20 | ultimo Maria che all'udire le parole del poliziotto s'era gettata 791 4, 22 | sbraitare di canzonaccie, e parole concitate che erano grida 792 4, 22 | le disse mozzicando le parole fra le sue gengive il bettoliere 793 4, 22 | ebbe tempo a finire queste parole che la Maddalena, la quale 794 4, 22 | Commissario Tofi non aveva usato parole e tono così scherzosi.~ ~- 795 4, 23 | annunzio d'una sventura, le parole che erano per uscire dalle 796 4, 23 | provocare con una richiesta le parole della Zoe. Esitò un momentino 797 4, 23 | per diriger meglio le sue parole sulla faccia della contessa, 798 4, 23 | della falsità. L'azione, le parole, l'aria del volto della 799 4, 23 | dire e non farmi dire delle parole inutili. Due mila lire ti 800 4, 23 | orecchio e le susurrò alcune parole, alle quali ella non rispose 801 4, 23 | prepotente, che valse?~ ~Queste parole che le ricordavano un tristo 802 4, 23 | aveva posto in bocca quelle parole che sembravano fare allusione 803 4, 24 | quella che meno contenesse parole onde si potesse avere indizio 804 4, 24 | esaminò attentamente. Le parole che si leggevano in quel 805 4, 24 | completando le presenti colle parole che mancavano.~ ~Era un 806 4, 24 | credette scorgere in queste parole l'accento d'una profonda 807 4, 24 | rimorso; riudì le orribili parole di Graffigna che tutto lo 808 4, 24 | battere nella porta, alle parole del servitore egli non rispose 809 4, 25 | certi momenti, di certe parole di lui, di certi delirii, 810 4, 25 | così.~ ~Pronunziò queste parole lentamente, senza minaccia, 811 4, 25 | volsero verso di loro; le parole si fermarono sul labbro 812 4, 25 | incrociato degli sguardi e delle parole di quell'assemblea, il momento 813 4, 25 | mormorando con piglio disdegnoso parole che Candida non potè intendere, 814 4, 25 | di croci, col dire poche parole, regalare uno de' suoi gelati 815 4, 25 | vorrei esser morta.~ ~Queste parole furono pronunciate con accento 816 4, 25 | amaramente nel dire queste ultime parole); ebbene tutto questo non 817 4, 25 | cui l'infelice diceva tali parole era straziante, e pur tuttavia 818 4, 25 | invece delle solite eleganti parole esclamative in francese, 819 4, 25 | affrontare di nuovo e sguardi e parole di queste maligne ipocrite.~ ~ 820 4, 25 | qualunque il quale può colle sue parole comprometterla, e che quel 821 4, 25 | Carlo Alberto....~ ~Queste parole erano pronunciate a voce 822 4, 25 | desiderio di parlarle.~ ~Queste parole fecero intorno a S. M. un 823 4, 25 | rispettosa, aspettando le parole reali.~ ~Il Re cominciò 824 4, 25 | non trovasse di subito le parole. Il marchese stette silenzioso 825 4, 25 | fatto poco prima, quasi le parole gli fossero mancate; ma 826 4, 25 | Baldissero che colle sue parole confermando in quella risoluzione 827 4, 25 | il turbamento che quelle parole avevano in lui prodotto.~ ~- 828 4, 26 | pesando con intenzione sulle parole: è una nostra complice.~ ~ 829 4, 26 | compiangendolo forte, e con quelle parole di pietà che ogni donna 830 4, 26 | sulla tavola di marmo cui le parole di Maddalena gli rievocavano 831 4, 27 | e confortarla di alcune parole.~ ~- La lasci stare: disse 832 4, 27 | addoloratissimo, disse non molte parole in difesa della disgraziata: 833 4, 27 | animo del giudice cui le parole di Don Venanzio avevano 834 4, 27 | potesse. Le disordinate parole dal misero a lei dette parecchi 835 4, 27 | come sollecitata da queste parole, e venne risoluta presso 836 4, 27 | orecchie l'armonia di queste parole, rialzò le ciglia a berne 837 4, 27 | preghiera. Vorrei dirle due parole, Virginia.~ ~Ella si fermò 838 4, 27 | modo che il suono delle parole giungesse solamente all' 839 4, 27 | perdonare gli atti e le parole che ora mi ricordo aver 840 4, 27 | eziandio di ascoltare le parole che Maurilio sarebbe per 841 4, 27 | anima la rugiada di dolci parole di speranza e di conforto. 842 4, 27 | E non dimenticate le mie parole!... Forse non vi parlerò 843 4, 27 | indovinato; traverso le confuse parole aveva capito il pensiero, 844 4, 27 | con tutti. Appena se poche parole erano state pronunziate 845 4, 27 | ansiosi di botto delle parole che stavano per uscire dalle 846 4, 28 | che le si facessero, alle parole con cui si tentava scuoterla 847 4, 28 | sua vista, possano le sue parole recare un po' di bene alla 848 4, 28 | le susurrò quelle dolci parole, le prodigò quelle dolci 849 4, 28 | mi beava colle sue calde parole... Oh vedi s'io l'amo!~ ~- 850 4, 28 | esaudita e la presenza e le parole della nobile donzella avessero 851 4, 28 | sdegnosa sorpresa e ruppe in parole cui la presenza soltanto 852 4, 29 | Alla lettura di queste parole, Candida fu presa da un 853 4, 29 | fatto...~ ~Ne disse mille di parole, di promesse, di sollecitazioni, 854 4, 29 | polizza di visita con due parole scritte a matita che dicevano 855 4, 29 | udito questo diluvio di parole colle braccia incrociate, 856 4, 29 | mente al significato delle parole cui pronunciava quella voce 857 4, 29 | diabolico cinismo.~ ~Alle ultime parole di Gian-Luigi, il marchese 858 4, 29 | scoppiò in queste orribili parole:~ ~- Ella dunque lascierà 859 4, 29 | di Valpetrosa, a queste parole che gli ricordavano efficacemente 860 4, 29 | Domandò di scrivere poche parole; e il marchese potè dargli 861 4, 30 | voce limpida e chiara tre parole che suonarono, in quel silenzio 862 4, 30 | in sostegno delle vostre parole e che abbiamo qui dinanzi?~ ~ 863 4, 30 | signor Presidente, alcune parole ancora intorno al mio nome 864 4, 30 | con cui si ascoltavano le parole dell'imputato.~ ~Questi 865 4, 30 | Magistrato ebbe finito, le sue parole non mi faranno uscire dalla 866 4, 30 | risoluto che confermava le parole, e senz'altro lasciò cader 867 4, 30 | mia!~ ~Ed usò in queste parole il più melodioso e dolce 868 4, 30 | Non seppe dire altre parole; ma quanto affetto, quanto 869 4, 30 | giorno.~ ~Accompagnò queste parole con un sorriso che indicava 870 4, 30 | Amarissima era, nel dir queste parole, l'ironia del suo accento 871 4, 30 | voi.~ ~Uscì dopo queste parole.~ ~- Un enimma! mormorò 872 4, 30 | Leggera pronunziò tutte queste parole colla foga della passione, 873 4, 30 | mentr'egli con amorose parole cercava confortarla. Non 874 4, 30 | voce incantevole dolcissime parole d'amore. Quella loro mutua, 875 4, 30 | tu, Zoe, ricorda le mie parole!... Conto assolutamente 876 4, 30 | amplesso!~ ~Pronunziò queste parole con ispeciale espressione, 877 4, 30 | grandissima a trovar le parole.~ ~Fu Barnaba che incominciò. 878 4, 30 | egli stesso d'udire le sue parole:~ ~- Io feci quel che voleste; 879 4, 30 | Quell'uomo in dire queste parole s'era tutto trasmutato: 880 4, 30 | lei per susurrarle queste parole all'orecchia.~ ~- Mostro! 881 4, 31 | Gian-Luigi scrisse poche parole e si allontanò: i due suoi 882 4, 31 | dell'ironia che era nelle parole del condannato, pure se 883 4, 31 | e il susurro delle loro parole mi riesce molesto come il 884 4, 31 | allora che non si trovano le parole. Stavo pensando.~ ~- Quando 885 4, 31 | porgete la sinistra.»~ ~Queste parole pronunciate con un tono 886 4, 31 | accorse dell'effetto delle sue parole, continuava:~ ~- Vedo tutta 887 4, 31 | che abbiamo visto nelle parole di Don Venanzio, allorchè 888 4, 31 | aver data alle mie povere parole tanta forza da avervi tocco 889 4, 31 | aveva udito entrando le parole di frà Bonaventura ed aveva 890 4, 31 | giovane, prese le ultime parole di costui come un'espressione 891 4, 31 | vivamente il parroco, a cui le parole del giovane tornarono di 892 4, 31 | vittoria sull'errore. Nelle parole del condannato c'era una 893 4, 31 | pregava oltre che colle parole, collo sguardo, e singhiozzando, 894 4, 31 | sarebbe riferir tutte le parole che intorno a questo argomento 895 4, 31 | di fargli pronunziare due parole che avessero senso.~ ~Maurilio 896 4, 32 | sempre; a quelle ultime parole si riscosse come crollato 897 4, 32 | modestamente:~ ~- Credo alle tue parole, e ti ringrazio.~ ~Stettero 898 4, 32 | da te nella vita? Le tue parole mi avrebbero salvo. In questi 899 4, 32 | compreso il senso delle parole, ma pur tuttavia colpitone, 900 4, 32 | stringer le mani e pronunziar parole che avevano una misteriosa 901 4, 32 | si commoveva alle dolci parole materne, alle preghiere 902 4, 32 | miserabile, al suono delle parole di suo figlio, cui non aveva 903 4, 32 | prete che gli susurrava parole cui il misero non pareva 904 4, 32 | chiedere che fosse avvenuto: le parole che udiva incrociarsi nel 905 4, 32 | pure spiegazione di queste parole.~ ~- Tu hai dunque teco 906 4, 32 | sermonante ned alle sue parole la menoma attenzione. Egli 907 4, 32 | interrompa la sua onda di parole per prender fiato, disse 908 4, 33 | capo scoperto, le solenni parole che colla voce tremolante