IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocale 1 vocati 1 vocazione 3 voce 904 voci 49 vociaccia 2 vociando 4 | Frequenza [« »] 915 sue 914 bene 908 parole 904 voce 902 lei 897 ch' 896 ciò | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze voce |
Parte, Cap.
1 1, 1| Disse quell'uomo a mezza voce parlando a sè stesso. Povero 2 1, 3| ossatura grossa e deforme; la voce rauca, velata che usciva 3 1, 3| sconosciuto, e domandò colla voce rauca e soffocata:~ ~- Che 4 1, 3| di essa, gridò con quanta voce gli rimaneva nella magra 5 1, 3| venuta alla botola gridò con voce che avrebbe bastato ad un 6 1, 3| Eh? Rispose di sotto una voce d'uomo assonnata.~ ~- Vien 7 1, 3| Vengo, vengo; ripetè la voce di Meo; e dopo un poco si 8 1, 4| continuò abbassando un poco la voce:~ ~- Di questi ricconi che 9 1, 4| Marcaccio aveva abbassata la voce, egli, per non perderne 10 1, 4| strapazza con quella sua voce grave, e con quella sua 11 1, 4| egli con uno scoppio di voce.~ ~- Siamo d'accordo: soggiunse 12 1, 4| calmo e sicuro, e colla voce che a dispetto di questo 13 1, 4| osteria, a quello scoppio di voce ed al rumore, si volsero 14 1, 4| nulla: balbettò egli con voce appena intelligibile. E 15 1, 4| croce di Dio! Gridò egli con voce vibrante. Io una spia! Oh! 16 1, 4| fosse comparso, gridando con voce imperiosa:~ ~- Alto là! 17 1, 5| medesimo voltosi di scatto alla voce del giovane, s'indietrò 18 1, 5| gli parlava, e rispose con voce tuttavia tremante:~ ~- Son 19 1, 5| interruppe l'oste colla sua voce cavernosa; io non ho fatto 20 1, 5| miseria? Interruppe con voce grave Maurilio. Tu sai pure 21 1, 5| parlava lentamente, con voce contenuta e direi quasi 22 1, 5| in alcuni tratti quella voce velata vibrava in istrana 23 1, 6| parrocchiale, dove la mia voce di fanciullo suonava sotto 24 1, 6| sacri, dietro la guida della voce ancora robusta di don Venanzio. 25 1, 6| infelice? Mi disse, con voce commossa don Venanzio, allorchè 26 1, 6| interruppe nemmeno con una voce. Si curvò verso il fuoco, 27 1, 7| Barnaba abbassando ancora la voce, pretende che tu non l'hai 28 1, 7| avrà chiamata: susurrò con voce insinuante Pelone.~ ~- Non 29 1, 7| abbassò ancora di più la voce, e disse:~ ~- I nemici della 30 1, 7| da poter parlare ad alta voce e con accento concitato. 31 1, 7| mancasse il fiato, poi con voce soffocata ma tremenda, disse 32 1, 7| disse al garzone colla sua voce più affranta e più cavernosa 33 1, 7| garzone e soggiunse sotto voce:~ ~- Si dice che sia un 34 1, 7| giovane, e continuò con voce più sommessa ancora ma con 35 1, 8| deschi, e susurrando a bassa voce nell'orecchio di qualcuno, 36 1, 8| diss'ella al marito con voce soffocata, affannosa, ma 37 1, 8| sorriso, e rispondeva colla voce affannosa:~ ~- Non è nulla.... 38 1, 9| dentro a quell'uscio una voce aspra, rauca, stizzosa, 39 1, 9| Domandò ancora la medesima voce.~ ~- Sì, nonna.~ ~L'uscio 40 1, 9| Domandò la vecchia colla sua voce squarrata. Gli è di me che 41 1, 9| mi disse con quel poco di voce che le restava e serrandomi 42 1, 10| il bando formolato dalla voce solenne dell'autorità della 43 1, 10| cosa di grave?~ ~Abbassò la voce ed accostò ancora le labbra 44 1, 10| Forse, soggiunse con una voce che non era più che un soffio 45 1, 10| Sotto l'atrio suonò con voce vibrata il cenno del guardiavoi 46 1, 10| Presentat-arm! Comandò la medesima voce.~ ~Si udì il rumore secco 47 1, 10| vecchia Francesco Benda, con voce un po' commossa, guardando 48 1, 10| rispose la ragazza con una voce soave che all'orecchia dell' 49 1, 10| Gian-Luigi! Esclamò egli a mezza voce.~ ~Quell'altro portò rapidamente 50 1, 11| finestrino, domandò con una voce insinuante, tutto gentilezza:~ ~- 51 1, 11| addormentato e disse sotto voce:~ ~- Lo riconosci?~ ~Romualdo 52 1, 11| suoi tutti smarriti, con voce affannosa, a balzi e vibrata, 53 1, 12| Tiburzio? Domandò egli a mezza voce.~ ~Il nome pronunziato da 54 1, 12| sue mani e disse a mezza voce:~ ~- Sì, se fosse possibile 55 1, 12| raccolse un istante, e poi con voce bassa e contenuta cominciò 56 1, 12| simulati; come aveva bella voce e sapeva di musica, si diede 57 1, 12| ch'egli, abbassando la sua voce grave ed armoniosa, si fa 58 1, 13| documenti ad uno ad uno con voce lenta e posata. In tutti 59 1, 13| incominciò a parlare con voce esitante e sommessa. Ma 60 1, 13| uscirono dalle labbra, e la voce eziandio si raffermò e crebbe 61 1, 13| Giovanni.~ ~- Io: rispose la voce un po' alterata di Francesco 62 1, 14| interrogarlo, disse con voce di cui invano tentava frenare 63 1, 14| sdegnoso di prima e disse con voce tremante dall'ira la più 64 1, 14| Sì, continuò egli con voce ansimante, sì fui percosso 65 1, 14| dialogo, benchè fatto a voce bassa, aveva attirato l' 66 1, 14| m'interrompete! Gridò con voce tonante il Generale. Quell' 67 1, 14| primo il discorso, ma colla voce più fievole, più sorda e 68 1, 14| suono amichevole di quella voce si fermò e si volse ratto 69 1, 14| mani la vasta fronte e con voce soffocata e quasi affannosa 70 1, 15| verso il villano, ed una voce d'uomo pacata, benigna, 71 1, 15| No: diss'egli con quella voce così insinuante e persuasiva, 72 1, 15| muovere ancor essa dalla voce della pietà che è quella 73 1, 15| molto e piangevo con quanta voce e con quante lagrime mi 74 1, 15| uscio e mi gridò con quella voce che sola essa mi faceva 75 1, 15| semiaperto, da cui veniva la voce minacciosa della Giovanna, 76 1, 15| potei rispondere altro colla voce interrotta che quelle crude 77 1, 15| soltanto agitasse i rami. Una voce - era essa bene una voce? - 78 1, 15| voce - era essa bene una voce? - certo non umana, la suonava 79 1, 15| dentro me stesso; ma era una voce d'altra persona che non 80 1, 15| chi fosse che parlava. Una voce mi disse: - Bambino! Povero 81 1, 15| mi disse con quella sua voce di cui non posso spiegare 82 1, 15| indistinta, di riudire quella voce soave. Il fatto nè mi pareva 83 1, 15| donnesca in atto pietoso. La voce soave non l'udii più, o 84 1, 15| accento della sua bella voce vibrata ed armoniosa:~ ~«- 85 1, 17| a dire con isforzo ed a voce sommessa:~ ~- Poichè ti 86 1, 17| sicuro mi avrà chiamato colla voce già arrangolata dalla morte: 87 1, 17| di faccia all'uscio e una voce mi disse: - Guardate d'aggiustarvi 88 1, 17| intormentito: diceva una voce grossa e rauca non molto 89 1, 17| Torino, soggiungeva un'altra voce esile e sottile che pareva 90 1, 17| Così disse quel della voce esile e dirizzando poscia 91 1, 17| momento.~ ~«L'omaccione della voce grossa e rauca si pose supino 92 1, 17| tono trionfante colla sua voce in falsetto.~ ~«- Ve', se 93 1, 17| canzonaccie, Stracciaferro con voce tonante impose loro silenzio, 94 1, 17| egli a dire, con quella sua voce in falsetto che mi parve 95 1, 17| Oimè! Oimè! Diceva una voce d'uomo faticosamente: oh 96 1, 17| domandare con quel po' di voce che gli rimaneva, onde appena 97 1, 17| il misero colla manchevol voce, ma con una specie d'irritazione 98 1, 17| Volli chiamare e mi mancò la voce: mi parve che un'altra voce 99 1, 17| voce: mi parve che un'altra voce mi pronunziasse entro la 100 1, 17| ripeteva con quel po' di voce che gli restava:~ ~«- Almeno... 101 1, 17| io pronunziai con tanta voce appena da farmi udire dalla 102 1, 17| tornato in corpo un po' di voce da farmi sentire dal letto 103 1, 17| mi disse a sua volta con voce cavernosa e stentata:~ ~«- 104 1, 17| infelice con quel po' di voce che glie ne rimaneva onde 105 1, 17| agitò le labbra, ma nessuna voce ne uscì, e mentre i medici 106 1, 17| brav'uomo, diss'egli con voce più alta, come per destare 107 1, 17| non può far male.~ ~«E con voce trascinante, con quel tono 108 1, 17| interruppe per dire colla sua voce naturale alla monaca:~ ~«- 109 1, 17| moribondo, poi ripigliò colla voce dolcereccia, nasale che 110 1, 17| tuoi allato...~ ~«La sua voce suonava forte e straziante 111 1, 17| specie di sogghigno e con una voce stridula che mi fece ghiacciare 112 1, 17| chiamai per nome ad alta voce, ma un pochino tremante. 113 1, 17| tremante ancora farsi la mia voce, imperocchè il cuore mi 114 1, 17| con ventre proeminente e voce fessa che mi ricordava quella 115 1, 17| quella casa. Parvemi che una voce interna mi dicesse che la 116 1, 17| impazienza soggiungendo colla sua voce più aspra ed ingrata:~ ~«- 117 1, 17| Sì, un poco: risposi con voce mozzicata, appena da potersi 118 1, 17| accento, senza che la sua voce avesse pure il menomo cenno 119 1, 17| e risposi con più ferma voce che potei:~ ~«- Non la ho 120 1, 17| era nell'accento della mia voce. Mi volse le spalle ed uscì 121 1, 17| scuotermi per una spalla ed una voce sottile e strillante mi 122 1, 17| birci, e poi disse colla sua voce più acuta:~ ~«In somma, 123 1, 17| la prova tentatrice. La voce di Nariccia chiamò in quel 124 1, 17| una invisibil mano. Una voce mi aveva gridato nell'anima: « 125 1, 17| interrompendo colla sua voce grossa quella esile e sottile 126 1, 17| Abuso? Gridò essa con voce più sonora che mai. Le mie 127 1, 17| abbastanza lungamente a voce bassa, senza ch'io potessi 128 1, 17| un momento in cui alzò la voce, chiamare enormi.~ ~«Partendo, 129 1, 17| dimenticar mai.~ ~«Quella voce non mi era ignota. Alzo 130 1, 17| continuò, abbassando la voce, ma con molta forza nell' 131 1, 17| scoppio di quella sua terribil voce da omaccione:~ ~«- Ah! Sei 132 1, 17| sveglio dagli scoppi di voce della donna, accorreva sollecito 133 1, 21| ombra. Udii la simpatica voce di Don Venanzio che diceva:~ ~«- 134 1, 21| ammanitami, dissi ad alta voce:~ ~«- Vi ringrazio della 135 1, 22| sottili labbra tirate. Ha voce fioca e bassa, parola maligna, 136 1, 22| sentisse ad un tratto una voce gridarle nell'anima: - prima 137 1, 22| irrevocabile SI', la sua voce fu ferma tuttavia.~ ~Uscì 138 1, 23| domando questo: disse con voce severa la contessa, come 139 1, 23| parlare e temeva che la sua voce svelasse il suo turbamento 140 1, 23| t'amo: susurrò egli con voce che pareva un sospiro ed 141 1, 23| spiegazioni pressantemente, colla voce che pareva tremante di dolore, 142 1, 23| ha su cuore di donna la voce dell'uomo amato. Alla resistenza 143 1, 23| convegni. Le avrebbe spiegato a voce il mistero.~ ~Difatti pochi 144 1, 24| gabinetto, ed abbassando la voce, soggiunse:~ ~- Il signor 145 1, 24| mondo, interruppe ella con voce che invano voleva render 146 1, 24| suo marito e gli disse con voce ferma e vibrata:~ ~- Voi 147 1, 24| raccolsero a parlar sotto voce nella strombatura d'una 148 1, 24| a Candida, disse ad alta voce con accento rispettoso ma 149 1, 24| chinato verso di lei; la voce di lui le aveva suonato 150 1, 24| accento della sua bella voce: ecco qui alcuni confetti 151 1, 24| Esclamava egli colla sua voce mezzo blesa, biascicando 152 1, 24| per far arrivare la sua voce sino al contino San Luca.~ ~- 153 1, 24| ripeterle, signor conte, disse a voce più alta Gian-Luigi, ch' 154 1, 24| pigliasse fiato; e poi con voce calma, tranquilla ma ferma 155 1, 24| Luigi soggiunse allora a voce alta che tutti potessero 156 1, 24| le disse sollecito sotto voce:~ ~- Nella scatola c'è un 157 1, 25| un collo da toro ed una voce eternamente rauca, una matassa 158 1, 25| da cui usciva fuori una voce inqualificabile nella gamma 159 1, 25| piccina! Disse colla sua voce rauca il saltimbanco facendo 160 1, 25| piangere? Le disse con una voce straordinariamente grave 161 1, 25| labbra livide a dirle con voce cupa le parole pronunciate 162 1, 25| doveva gridargli colla sua voce chiara e vibrata, all'udir 163 1, 25| attraversato il cuore. Una voce sola d'orrore s'alzò da 164 1, 25| assassinato. Diss'egli con voce sorda. Vuoi tu venir meco? 165 1, 25| diss'ella al medichino, a voce bassa, come se si vergognasse 166 1, 26| gli occorre: soggiunse con voce ferma il medichino, senza 167 1, 26| seduttivo della sua bellissima voce:~ ~- Che tu sii benedetta 168 1, 27| tono affatto naturale di voce:~ ~- Non avete voi veduto 169 1, 27| delle conversazioni a mezza voce e col fruscio delle vesti 170 1, 27| cui parlate dà alla vostra voce tanta forza da poter soddisfare 171 1, 27| poi riprese abbassando la voce:~ ~- Ma rispondetemi almeno.~ ~- 172 1, 27| Ah Luigi! Diss'ella con voce turbata da non lieve emozione, 173 1, 27| pregarvi a moderare la vostra voce e l'espressione della vostra 174 1, 27| meno. La marchesa parlava a voce un po' più alta di quello 175 1, 27| intromise colla sua dolce voce così melodiosa e col suo 176 1, 27| si volse e le disse sotto voce col suo accento mordente 177 1, 27| diede la signorina a bassa voce, allontanandosi.~ ~Quelle 178 1, 27| Diss'ella colla sua soave voce tremante.~ ~Ma il marchesino, 179 2, 1| Chi va là? Gridò egli con voce stentorea dall'interno della 180 2, 1| poco per preparare la sua voce ad una calma tale che nulla 181 2, 1| sforzò di dare alla sua voce un accento scherzoso:~ ~- 182 2, 1| cercando sempre di dare alla voce il suo tono naturale.~ ~- 183 2, 1| Nel dire queste parole, la voce del giovane tremò un pochino. 184 2, 1| della fermezza della sua voce.~ ~- Forse non ti senti 185 2, 1| nè la sua mano, nè la sua voce36 non dovevano tremare; 186 2, 1| del portiere e chiamò a voce contenuta ma vibrata:~ ~- 187 2, 2| con pesante raucedine, la voce sonora d'alcuni lavoratori 188 2, 2| Esclamò egli colla sua voce robusta. Vuoi prenderti 189 2, 2| Venite, diceva con voce riguardosa e contenuta: 190 2, 2| gola spiegata colla sua voce fresca ed armoniosa:~ ~- 191 2, 2| madre colla mano e colla voce accennò alla figliuola non 192 2, 2| e l'allegro suono della voce, ma non cessò di correre 193 2, 2| uscito. Maria disse a mezza voce:~ ~- Sarebbe forse stato 194 2, 2| che un balbettìo di debol voce; esitò, fece uno sforzo 195 2, 2| diceva la ragazza colla sua voce38 così dolce e simpatica; 196 2, 3| tuttavia a gridare colla voce rauca, avvinazzata, di cose 197 2, 3| ammorzando il suon della voce. Non ce no ho di lume.~ ~- 198 2, 3| dire tutti insieme colla voce piagnolosa:~ ~- Sei tu, 199 2, 3| ella abbassando ancora la voce, ha minacciato mandarci 200 2, 3| vero: disse il marito con voce appena intelligibile, curvando 201 2, 3| niun modo: diss'egli con voce soffocata.~ ~- Ne troveresti 202 2, 4| la vecchia abbassando la voce e curvandosi verso il frate 203 2, 4| giovane, nè da vecchio; una voce che ha una certa imponenza; 204 2, 4| punto il frate colla sua voce più melliflua ed insinuante; 205 2, 4| dei nostri personaggi una voce nasale da frate zoccolante.~ ~ 206 2, 4| loro.~ ~- Bene: rispose a voce sommessa il frate. Rimanete. 207 2, 4| stessa cosa: diss'ella con voce che sapeva di pianto. Se 208 2, 5| uno sguardo, poichè colla voce non lo poteva, ma quello 209 2, 5| soffitta ecco suonare una voce di donna armoniosa e soavissima:~ ~- 210 2, 5| entrare?~ ~- Avanti: disse la voce rauca ed aspra di Andrea.~ ~ 211 2, 5| fece suonare quella sua voce piena di soavissimo incanto.~ ~- 212 2, 5| tanto avvenente soavità di voce che chiunque le udisse doveva 213 2, 5| buona parola detta a viva voce dal ricco e dal potente 214 2, 5| gravicembalo ed a cantare colla sua voce d'argento. Era intitolata 215 2, 5| emozione che vibrava nella voce del giovane quando a lei 216 2, 5| quella Andrea colla sua voce rauca e commossa: due angioli.~ ~ 217 2, 5| questo riconoscimento con voce ed espressione così cordiali 218 2, 5| soggiunse subitamente con voce affrettata: ebbene sì, il 219 2, 5| Coraggio! Diss'ella con voce piena di emozione e d'affetto.~ ~ 220 2, 5| Virginia colla sua dolcissima voce; e stringendo fra le sue 221 2, 6| del giacente, chiamò con voce contenuta il figliuolo per 222 2, 6| figlio! Esclamò essa con voce arrangolata e convulsa. 223 2, 6| battuto? Domandò Giacomo con voce, di cui voleva sforzarsi 224 2, 8| di S. Lorenzo, quando una voce rauca, ruvida ed imperiosa 225 2, 8| ed abbassando ancora la voce come se avesse paura di 226 2, 8| nel dire queste parole la voce di Barnaba tremò leggermente) 227 2, 9| Signori: disse ad alta voce il dottore, ponendosi cogli 228 2, 9| innanzi allo scoppio della sua voce, come le umili erbe del 229 2, 9| del conte, e poi colla sua voce rauca, bassa, contenuta, 230 2, 9| medesimo tono e colla medesima voce di prima disse:~ ~- Abbia 231 2, 9| mezzo il corpo e colla sua voce tremenda da comandante di 232 2, 9| questi ingrossando vieppiù la voce ed aggrottando vieppiù le 233 2, 9| Carabinieri! Diss'egli poi colla voce più rauca e più aspra del 234 2, 9| uno scoppio di quella sua voce aspra e vibrata.~ ~- Ah 235 2, 9| Francesco e gli disse con voce sommessa, ma piena di forza:~ ~- 236 2, 9| continuò colla medesima voce sommessa ma fremente di 237 2, 10| riprese Barnaba ad alta voce. Signor Benda ci mostri 238 2, 10| sguardo, nell'accento della voce.~ ~- Oh per carità, mi renda 239 2, 10| un moto nè dare pure una voce di risposta. Il brigadiere 240 2, 10| uno scoppio tremendo di voce; e si atteggiò in una positura 241 2, 10| più soavi di quella sua voce che sapeva mirabilmente 242 2, 10| Dov'è? Domandò Barnaba a voce bassa all'agente vestito 243 2, 10| approvazione, e parlò a bassa voce coll'arciere.~ ~- Domando 244 2, 10| malfattore: disse Giovanni con voce fremente d'indignazione.~ ~ 245 2, 10| Prendetela! Gridò egli colla sua voce naturale: e siccome i birri 246 2, 10| alterazione per poche parole la voce. Nè questa, nè quelli Gian-Luigi 247 2, 11| aspetto di forza, quella voce potente, quell'audacia di 248 2, 11| dell'industriale e colla voce più rozza e col tono più 249 2, 11| botto là in mezzo suonò una voce fatta per essere ubbidita, 250 2, 11| L'autorevolezza della voce, dell'aspetto, della mossa 251 2, 11| fremeva nella sonorità della voce. Fece egli scorrere i suoi 252 2, 11| camera vicina si mandò quella voce di soddisfazione per quel 253 2, 11| brigadiere, e dissegli a mezza voce:~ ~- Avete voi l'ordine 254 2, 11| vivamente Gian-Luigi con voce, accento e mossa che lo 255 2, 11| minacciosa, e disse ad alta voce aggiustandosi al petto, 256 2, 11| negativo, e disse colla voce soffocata dalle pieghe del 257 2, 11| mantello e parlando colla sua voce naturale, poichè non aveva 258 2, 11| ammirazione, esclamò con voce impressa di tanto affetto:~ ~- 259 2, 12| punta di piedi, a bassa voce disse al cocchiere che si 260 2, 12| Riprese parlando ad alta voce al domestico.~ ~- Farò come 261 2, 12| sensi all'abbandono, la voce a suonare sommesso. Sulle 262 2, 12| giaceva, rispose colla sua voce esile da falsetto, che strideva 263 2, 12| mingherlino e disse con voce più sottile che mai:~ ~- 264 2, 12| susurrò all'orecchio con voce soffocata, in cui si sentiva 265 2, 12| con accento mellifluo la voce squarrata di Graffigna. 266 2, 12| parvero inumidirsi e a mezza voce, come per farsi un promessa, 267 2, 12| sopra il giovane susurrò con voce sommessa e quasi tremante:~ ~- 268 2, 12| bisogno di te.~ ~Abbassò la voce, e le parole passarono fischiando 269 2, 12| Gian-Luigi, abbassando la voce: qui v'è gente che aspetto. 270 2, 13| Soggiunse ella poi ad alta voce: le preghiere non fanno 271 2, 13| Domandava egli al ragazzo con voce diversa dall'usata ancor 272 2, 13| Poveretto! Esclamò Maurilio con voce in cui vibrava una profonda 273 2, 13| Luca, seguitava egli con voce sempre più soavemente commossa 274 2, 13| esterrefatta dicendogli con voce tremante: - C'è la Polizia, 275 2, 13| di mano, lo interrogò con voce soffocata per emozione:~ ~- 276 2, 13| colà dentro udì suonare una voce amica, una mano benevola 277 2, 14| si richiudeva, quindi una voce giovanile e risoluta, la 278 2, 14| giovanile e risoluta, la voce di Luigi Quercia, dirgli:~ ~- 279 2, 14| Gian-Luigi, abbassando la voce quasi avesse paura che in 280 2, 14| disse lentamente, e con voce più sommessa ancor egli:~ ~- 281 2, 14| gemito. Parlando aveva la voce debole e rauca e quell'accento 282 2, 14| tavola soggiunse a bassa voce, chinando la sua alta persona 283 2, 14| interlocutore e disse con voce balzellante pel tremito:~ ~- 284 2, 14| e peritoso, e disse con voce più debole che mai:~ ~- 285 2, 14| gli occhi, e biascicò con voce più gutturale del solito:~ ~- 286 2, 14| più umilmente colla sua voce più nasale che mai. Ella 287 2, 14| colle labbra strette e la voce soffocata nella gola. Se 288 2, 14| sopracciglia.~ ~E l'ebreo con voce più umile e sottomessa che 289 2, 15| Domandò la vecchia con voce tremolante e nasale.~ ~Jacob 290 2, 15| Udì fuor della porta la voce di suo padre e tosto dopo 291 2, 15| quest'ultima parola con voce più sommessa, quasi temendo 292 2, 16| parlare, scelse nella sua voce le note più soavi e simpatiche 293 2, 16| amoroso ardore.~ ~Quella voce, alla povera donna innamorata, 294 2, 16| efficacia di due parole di viva voce dette da quelle labbra di 295 2, 16| Moltissimo: rispos'egli a voce bassa.~ ~- Quanto?~ ~- Cinquanta 296 2, 16| mano carezzevole, della voce confortatrice, delle cure 297 2, 16| quattro frasi dette a viva voce che non quattro pagine di 298 2, 17| Ben gli diceva una intima voce che questo era il dover 299 2, 17| zelo, e soggiunse a mezza voce:~ ~- Se sor marchesino lo 300 2, 17| del suo corpo così come la voce e la sostanza delle parole, 301 2, 17| desiderio di udire ancora la mia voce, di chiedere almeno al mio 302 2, 17| preparato a tutto, e disse con voce che non tremava punto punto:~ ~- 303 2, 18| bomba! Esclamò colla sua voce tonante. Se mai vi fu gente 304 2, 18| contenersi, proruppe tuttavia con voce resa balzellante dall'emozione:~ ~- 305 2, 18| v'inganna: diss'egli con voce lenta, contenuta, ma piena 306 2, 18| suo più autorevol tono di voce il marchese.~ ~- Come! Esclamò 307 2, 18| col viso accigliato, colla voce ferma che dinota la volontà 308 2, 18| marchese, cominciò egli con voce che non era affatto sicura 309 2, 18| di cortesia e rispose con voce affatto benigna:~ ~- Lo 310 2, 18| è il pianto, come la sua voce rude non aveva pratica all' 311 2, 18| marchese dando alla sua voce tutto il tono d'autorità 312 2, 19| Maurilio! Esclamò egli con voce non priva di emozione. E' 313 2, 19| braccio dell'amico e disse a voce bassa ma improntata di profonda 314 2, 19| me; sentivo la sua gran voce, ora soave come la carezza 315 2, 19| Qui in città la gran voce tace per lasciar cinguettare 316 2, 19| busca di informazioni dalla voce pubblica, e di cercare intanto 317 2, 19| politica, ed affermavano sotto voce che gli arrestati erano 318 2, 19| egli di poi, parlando sotto voce, quantunque nella vastità 319 2, 19| interno della stanza una voce velata, un po' debole, quasi 320 2, 20| buona ventura; disse colla voce melliflua che gli era abituale 321 2, 20| quell'uscio ed abbassò la voce di cui sino allora aveva 322 2, 20| apoplettico! Esclamò egli con voce mal ferma..... La Santa 323 2, 20| quelle buste e l'aprì. Una voce di stupore e d'ammirazione 324 2, 20| col più semplice tono di voce:~ ~- Gli è appunto di ciò 325 2, 20| decine! Proruppe Quercia con voce concitata. Siete proprio 326 2, 20| poco merito. Ne ho udita la voce testè quando si è accostato 327 2, 20| il suo mento, disse con voce quasi sommessa e lentamente 328 2, 21| gridava traverso la porta la voce aspra di Dorotea. La viene 329 2, 21| se il piatto, e disse con voce dolente e piagnolosa:~ ~- 330 2, 21| ritrovando nuovamente di botto la voce e l'accento che gli eran 331 2, 21| Dorotea, soggiunse ad alta voce, venite qui meco che voglio 332 2, 21| è? Domandò di dentro la voce debole e quasi soffocata 333 2, 21| Marcaccio? Pronunziò Paolina con voce che era un gemito.~ ~- Appunto! 334 2, 21| dottore, e gli disse sotto voce:~ ~- Questo fatto veramente 335 2, 22| lieta sorpresa nella sua voce vivace e francamente sonora: 336 2, 22| rinfrancare di botto alla voce, alla presenza, alla stretta 337 2, 22| disse affrettatamente ed a voce bassa:~ ~- Amo la contessina 338 2, 22| lasciando vibrare la sua voce, che acquistò ancor essa 339 2, 22| avidamente coll'anima quella voce soave. Il padrone s'era 340 2, 22| volta la melodia di quella voce; poi l'apparizione scomparve, 341 2, 22| alla soglia del portone, la voce del custode mi ridestò dai 342 2, 22| comparve alla portiera, ed una voce d'argento dimandò:~ ~« - 343 2, 22| forza di balbettare con voce che mi era strozzata nella 344 2, 22| orecchio l'eco di quella voce, il suono di quelle due 345 2, 22| luminosa esistenza, non la voce con cui invocarlo ed evocarlo, 346 2, 22| del cuore che trova una voce così efficace nell'infinito 347 2, 22| incanto. Aveva incominciato la voce di tenore, poi quella di 348 2, 22| infaustissime nozze; udii la voce di dolor disperato e il 349 2, 23| convinzione personale, la voce della verità, mi produssero 350 2, 23| intellettualmente. Consulta l'intima voce del tuo cuore, ed odi ciò 351 2, 23| pallido chiaror fosforico: la voce, l'accento, l'eloquenza 352 2, 24| della loro generazione la voce e il pensiero coll'opera 353 2, 24| fermarmi e ripetere ad alta voce quei versi spropositati, 354 2, 24| scuoteva con forza, mentre una voce aspra ed incollerita mi 355 2, 24| le labbra mormoravano con voce appena se intelligibile:~ ~- 356 2, 24| sottostare, se in quella una voce soavissima non avesse suonato 357 2, 24| fatti suoi: disse quella voce così soavemente armoniosa. 358 2, 24| insieme! Interruppe con voce fremente il misero giovane: 359 2, 25| sue spalle una ben nota voce, la voce del suo genio malefico, 360 2, 25| spalle una ben nota voce, la voce del suo genio malefico, 361 2, 25| con cui l'accolse, e la voce con cui gli parlò non dinotavano 362 2, 25| Domandò questi colla sua voce cavernosa. Ah! siete voi 363 2, 25| lui.~ ~- No: diss'egli a voce bassa che Andrea non potesse 364 2, 25| suo contegno e della sua voce:~ ~- Vi ringrazio molto, 365 2, 25| tuttidue: soggiunse Jacob con voce più insinuante che mai.~ ~- 366 2, 25| il ferravecchi colla sua voce insinuante e piaggiatrice 367 2, 25| parola e disse colla solita voce cavernosa:~ ~- Lasciamo 368 2, 25| diss'egli tremando della voce e di tutte le membra: io 369 2, 26| opera: disse Macobaro con voce tanto bassa che pareva un 370 2, 26| sulla tavola ed abbassò la voce. Le teste di quei tre uomini 371 2, 26| scappa: ripetè Andrea con voce bassa ugualmente: e la famiglia?~ ~- 372 2, 26| diceva egli frattanto con voce ed aspetto sempre più da 373 2, 26| piano Graffigna colla sua voce sottile.~ ~- Avete un luogo 374 3, 1| ed una erudizione per dar voce all'inconscio lavorìo che 375 3, 3| tavola e parlò colla sua voce bassa, come soffocata, di 376 3, 3| parola quasi mozzicata e voce contenuta; i tempi sembrano 377 3, 3| esclamò il sacerdote con voce commossa.~ ~- Una buona 378 3, 4| sentirsi rivolgere con quella voce soave la ricompensa d'un 379 3, 4| de' suoi modi, della sua voce, de' suoi animati discorsi, 380 3, 4| soggiunse con accento di voce mitigato:~ ~- Capisco che 381 3, 4| da Lei: disse colla sua voce lenta e cascante Carlo Alberto; 382 3, 4| domandò timidamente sotto voce alla guardia che gli era 383 3, 4| sospeso, la bocca aperta, la voce estinta nella gola. Il signor 384 3, 4| allibito, impallidendo, con voce e membra tremanti; abbandonar 385 3, 4| Tofi interruppe con una voce tra d'impazienza tra di 386 3, 4| motto, nè mandò pure una voce.~ ~Tofi continuava:~ ~- 387 3, 4| vibrazione ed imponenza alla voce senza pure alzarla; avete 388 3, 5| di Baldissero, fosse la voce simpatica e l'accento modesto 389 3, 5| per quell'apertura la sua voce rauca e villana.~ ~- Quale 390 3, 5| e un lieve tremito nella voce:~ ~- Sono io.~ ~- Venga 391 3, 5| Sta bene: rispose la voce burbera del signor Tofi: 392 3, 5| braccia al collo ed una voce amichevole e soave lo salutò 393 3, 5| più non avrebbe potuto la voce d'una madre. Tu hai sofferto 394 3, 5| suonò in quel momento la voce aspra e burbera del signor 395 3, 5| questa guisa!... E ad alta voce ancora, in una piazza!... 396 3, 5| con impeto, tremante la voce.~ ~- Il marchese di Baldissero.~ ~ 397 3, 5| al primo olà muggito in voce di basso profondo, non accoglie 398 3, 5| verso il nostro Giovanni. La voce reboante del signor Tofi, 399 3, 6| bettoliere e soggiunse a voce più bassa:~ ~- Io sono mandato 400 3, 6| aggiunse abbassando la voce. Ad un'associazione di individui 401 3, 6| tono dolente e colla sua voce più cavernosa che mai l' 402 3, 6| a cui la debolezza dalla voce non consenti di gridare.~ ~- 403 3, 6| alla giovane e le disse con voce tanto sommessa che non era 404 3, 6| Graffigna ad Andrea colla sua voce fessa e il tono dolcereccio, 405 3, 6| gridava forte colla sua voce da basso profondo; ma la 406 3, 6| ancor più forte colla sua voce strillante insieme e nasale.~ ~- 407 3, 6| monferrina indemoniata...~ ~La voce di Bastiano fu coperta dagli 408 3, 7| Gian-Luigi con quella sua voce vibrante e melodiosa, che 409 3, 7| Gian-Luigi! esclamò egli con voce tremante per l'emozione, 410 3, 7| poterla pregare di viva voce di voler accettare quest' 411 3, 7| strana intonazione nella voce:~ ~- Oh di far bene alla 412 3, 8| l'interruppe e disse con voce lenta, fiacca, quasi svogliata:~ ~- 413 3, 8| disprezzati: soggiunse Quercia con voce bassa quasi affannosa.~ ~- 414 3, 8| dopo una piccola pausa, con voce soffocata. Oh Maurilio! 415 3, 8| disse il sacerdote con voce concitata; abbiamo da parlarti.~ ~- 416 3, 9| padre! diss'ella a mezza voce, ma con espressione di molto 417 3, 9| battenti gridò colla sua voce fiacca e balzellante da 418 3, 9| Debora, son io: rispose la voce sonora di Gian-Luigi.~ ~ 419 3, 9| al suo petto, disse con voce tremante d'emozione ed amore:~ ~- 420 3, 9| colà venuto; onde fu con voce temperata a molto affetto 421 3, 9| udendone la dolcezza della voce, la misera, tutta posseduta 422 3, 9| neri, e disse lentamente a voce bassa:~ ~- Mi sembra che 423 3, 9| pure un mezzo, diss'egli a voce bassa, non osando guardare 424 3, 9| violenza dal volto, e disse con voce veramente impressa d'amore 425 3, 9| picchiava dal di fuori, e la voce del vecchio Jacob che per 426 3, 9| Ecchè? diss'egli con voce piena di rampogna e di disgusto: 427 3, 9| di passi concitati e la voce di Jacob che con tutta quella 428 3, 9| Esteruccia, diss'egli colla voce soffocata, aiutami a contare 429 3, 9| mesi.~ ~Arom non mandò una voce, non fece un atto, impallidì 430 3, 9| scellerato: diceva Jacob a bassa voce, coi denti stretti. Su di 431 3, 9| il padre di Ester, e la voce della vecchia cacciò giù 432 3, 9| indifferenti parole, o meglio la voce della fante, venne in tal 433 3, 9| di Baal! gridò egli con voce strozzata in gola dall'eccesso 434 3, 9| mia figlia? diss'egli con voce soffocata dal parosismo 435 3, 9| carità, gridava essa colla voce arrangolata; non mi ammazzate, 436 3, 9| con me.~ ~Jacob mandò una voce di furore, che pareva un 437 3, 9| infuori, con tutto quel più di voce che le consentiva la terribile 438 3, 9| Amo!~ ~Jacob abbassò la voce, ma l'accento era terribile:~ ~- 439 3, 9| faccia al padrone e disse con voce piagnuccolosa:~ ~- Per carità, 440 3, 10| diss'egli ancora colla voce fatta piagnolosa: quand' 441 3, 10| Amici, rispose una voce franca e simpatica, che 442 3, 10| disse allora colla sua voce cotanto buona e affatto 443 3, 10| allora Don Venanzio colla sua voce calma ed insinuante: avreste 444 3, 10| fremito contenuto della sua voce rivelavano la sua emozione 445 3, 11| più fermo e più sicuro la voce e l'aspetto; il principio 446 3, 11| libero ed agiato, e fu con voce tranquilla che egli disse 447 3, 11| discorso di Maurilio: la sua voce ordinariamente poco sonora, 448 3, 11| bearsi del suono della sua voce, di alcuni almeno de' sguardi 449 3, 12| Quanto a me, saltò su con voce rauca l'omaccione, che aveva 450 3, 12| Graffigna gli diede sulla voce.~ ~- Sta zitto, Stracciaferro. 451 3, 12| domandò il medichino con voce severa, ma calma e posata.~ ~ 452 3, 12| Perchè, rispose colla sua voce rauca ed ebriosa, perchè 453 3, 12| non si mosse; allora con voce vibrata di comando, il medichino 454 3, 12| mezzo colla sua stridula voce dicendo:~ ~- Queste le sono 455 3, 12| Stracciaferro e parlò con voce vibrante ma contenuta, autorevole 456 3, 12| veniamo a noi, diss'egli colla voce così piana e tranquilla 457 3, 12| finita? Gridò allora la voce imperiosa ed impaziente 458 3, 12| parte ond'era venuta la voce, i suoi occhi rossi di sangue 459 3, 12| più insinuante e colla sua voce più esile:~ ~- Ecco qui... 460 3, 12| ridrizzò alquanto, e nella voce umile sempre e rimessamente 461 3, 12| avreste creduto capace la sua voce da vecchio, Macobaro le 462 3, 12| grugnì egli a suo modo colla voce rauca e avvinazzata: questo 463 3, 12| ma Graffigna colla sua voce di falsetto domandò che 464 3, 12| solito accento insinuante la voce squarrata di Graffigna: 465 3, 13| sentire il rimbrotto della sua voce.~ ~Graffigna nella premura 466 3, 13| per non precipitarvi. La voce della coscienza che s'era 467 3, 13| lo interruppe colla sua voce in falsetto:~ ~- Che è ciò? 468 3, 13| questi ancora dando alla sua voce fessa e stridula un'intonazione 469 3, 13| tratto gli pareva sentire una voce misteriosa sotto la collottola 470 3, 13| energia ond'era capace la sua voce senza vibrazione.~ ~- Buono!... 471 3, 13| colà il medichino, ripetè a voce bassa ma vibrata il poliziotto: 472 3, 13| rosso rosso e pronunziò con voce soffocata un monosillabo 473 3, 13| adunque facendo cupa la voce, e dando al suo accento 474 3, 14| graziosamente colla sua voce in falsetto e col suo tono 475 3, 14| capito: rispose con un fil di voce l'oste, a cui l'accesso 476 3, 14| mormorò il taverniere con voce da moribondo.~ ~- E perchè 477 3, 14| in quella un pochino e la voce di Maddalena cacciò dentro 478 3, 14| affare? domandò Barnaba a voce bassa.~ ~Pelone ricorse 479 3, 14| come pensando, ad alta voce.~ ~- È quello che mi sono 480 3, 14| umilissimamente, colla sua voce più esile, Graffigna, il 481 3, 14| parole di supplicazione, con voce piagnucolante. Uscì per 482 3, 14| Marcaccio ed Andrea, e con una voce che era tutto diversa dalla 483 3, 14| affettuosa ed ammirativa ed alla voce un accento di sincerità 484 3, 14| sempre di dare alla sua voce fredda, monotona e quasi 485 3, 14| e disse freddamente con voce sommessa, sorda, per così 486 3, 14| parole pronunziò Barnaba con voce veramente commossa e faccia 487 3, 14| un passo muovere, non una voce suonare; non un'ombra più 488 3, 14| con orribile scherno la voce in falsetto di Graffigna; 489 3, 14| pattuglia! esclamò egli colla voce soffocata dal più alto spavento: 490 3, 14| Finalmente, esclamò ella con voce concitata, incapace di frenare 491 3, 16| padrona di casa parlò a mezza voce, ma nel silenzio che s'era 492 3, 16| baronessa, col tono ordinario di voce d'una conversazione amichevole, 493 3, 16| l'innanzi e rispose con voce non esente da emozione:~ ~- 494 3, 16| per ambidue era essa la voce misteriosa e il simbolico 495 3, 16| avevano la risuonanza della voce umana, erano sature di passione, 496 3, 16| tremito in tutto l'essere. Una voce interna gli gridò: «Essa 497 3, 16| le mani supplicanti e con voce che veniva dal cuore, pronunziò 498 3, 17| Se l'amo! Diss'egli con voce tremante, quasi rotta dall' 499 3, 17| suo petto. L'amo come la voce del più caro amico che mi 500 3, 17| diss'ella con quella sua voce che, era una sì soave armonia, 501 3, 17| coraggio. Parlò tremando, con voce soffocata e rotta dall'emozione, 502 3, 17| soggiunse Francesco con voce cui la passione e la gioia 503 3, 17| giovane, il petto commosso. La voce del suo amante le accarezzava 504 3, 17| colloquio?~ ~Francesco mandò una voce soffocata, un gemito di 505 3, 17| lievemente sulle chiome e con voce sommessa, contenuta, ma 506 3, 17| esitante, non peritosa, con voce la quale all'anima ardente 507 3, 17| anch'io!~ ~Fu un soffio di voce, ma penetrò fin nell'intimo 508 3, 17| Esitò un istante, la voce le si fece meno sicura, 509 3, 18| guardatura, e con tono di voce affatto simpatico, con amorevole 510 3, 19| poco: rispose Tiburzio con voce in cui non era la simpatica 511 3, 19| libertà, si desterà esso alla voce d'un re?~ ~- Nulla a questo 512 3, 19| Sì: rispose Mario con voce tronca: provvedi da tua 513 3, 20| di lui, e gli chiese con voce ansiosa e presso che spasimante:~ ~- 514 3, 20| e più efficaci della sua voce ammaliatrice:~ ~- Se t'amo 515 3, 20| in persona, appoggiando a voce le raccomandazioni fatte 516 3, 20| incominciato ad emettere la voce per quella risposta indifferente, 517 3, 21| disse quest'ultimo ad alta voce per essere udito da tutti, 518 3, 21| Signori, diss'egli con voce chiara e vibrata, avrò l' 519 3, 21| inquietudine insieme; la voce gli si era affievolita di 520 3, 21| su quello di Luigi, e con voce calma, benchè con labbra 521 3, 21| sciagura, continuava egli con voce affievolita dallo spasimo: 522 3, 21| Morto? domandò egli con voce che appena era un soffio.~ ~- 523 3, 21| primo il capofabbrica, la voce della disgrazia di Francesco 524 3, 21| Bastiano il quale colla sua voce stentorea esclamava con 525 3, 21| Maria al comando di quella voce così armoniosa, insinuante, 526 3, 21| quando le fu vicino, con voce sommessa, ma dolcissima, 527 3, 22| del domestico, ebbero a voce bassa il seguente colloquio:~ ~- 528 3, 22| tenero accento della sua voce:~ ~- Quando mi tocca la 529 3, 22| lasciami: diss'ella con voce soffocata: lasciami un momento... 530 3, 22| il passo d'un uomo e la voce del conte Amedeo, che diceva, 531 3, 22| penoso silenzio, disse con voce, con accento, con atteggio 532 3, 22| ragazza non mandò neppure una voce, ma cadde traverso la tavola, 533 3, 23| le dita, si fece rauca la voce nella gola, e tutto inutilmente. 534 3, 23| posarsele sulla spalla ed una voce - ah! una voce che ben conosceva, 535 3, 23| spalla ed una voce - ah! una voce che ben conosceva, una voce 536 3, 23| voce che ben conosceva, una voce che le arrivò sino ai più 537 3, 23| stretta del padre, e con voce vibrante, saltuaria, in 538 3, 24| delle altre; la tremenda voce della rivoluzione avrà un' 539 3, 24| volta, con animazione di voce, di sembianze e di gesti, 540 3, 24| ranocchi, gridò egli con voce stentorea, non potremo riuscir 541 3, 24| folla, si potè udire la voce un po' tremante del direttore 542 3, 24| ulteriori informazioni, ma con voce cui dava maggior forza la 543 3, 24| tratto e colla medesima voce e col medesimo tono con 544 3, 24| nessuno si mosse.~ ~Una voce di mezzo ai gruppi sorse 545 3, 24| che ci si deve.~ ~Era la voce di Tanasio.~ ~La domanda 546 3, 24| disse piano Luigi colla sua voce armoniosa e confortatrice. 547 3, 24| supplicazione e continuò con voce affatto compagna alla mossa:~ ~- 548 3, 24| Maurilio si disse ad alta voce, come se avesse da fare 549 3, 25| riguardoso che mai, colla sua voce cavernosa e con una nube 550 3, 25| avuto l'audacia da ciò, e la voce nel petto e la eloquenza 551 3, 25| addoloratamente, riprese con voce sommessa, quasi soffocata:~ ~- 552 3, 25| tu sei: soggiunse a bassa voce fra le sue gengive.~ ~La 553 3, 25| soggiunse la ragazza con voce quasi supplichevole. Non 554 3, 26| di più ed abbassando la voce, quantunque fossero fuori 555 3, 26| spinta di irrequietudine. Una voce che pareva estranea gli 556 3, 26| le disse Gian-Luigi con voce metallica, stranamente vibrante: 557 3, 27| dei mezzi naturali, buona voce, manca di studio, fa inappuntabilmente 558 3, 27| diede subito ispirazione e voce.~ ~- Sì, Maestà, s'affrettò 559 3, 27| vento, all'arrivo della voce sommessa di S. M.~ ~- Che 560 3, 28| picchio nell'uscio ed una voce affannosa, ma sommessa, 561 3, 28| dalla stanza vicina; la voce era quella del capo-fabbrica, 562 3, 28| due fedeli, e disse con voce commossa:~ ~- Vi ringrazio, 563 3, 28| stanza del figliuolo: quella voce lo ridusse in se stesso, 564 3, 28| spuntarvi, e rispose con voce ferma alla moglie:~ ~- Vengo.~ ~ 565 3, 28| randello.~ ~Lo scoppio di voce del brav'uomo fece accorrere 566 3, 28| con appena un soffio di voce sulle aride labbra: il fuoco! 567 3, 28| faccia sicura e parlò con voce tranquilla:~ ~- È alla fabbrica 568 3, 28| gridato l'alto là colla sua voce fessa e sottile, che in 569 3, 28| il ferito con quel po' di voce che gli lasciava la grave 570 3, 28| Stracciaferro mandò una voce che pareva un ruggito, e 571 3, 28| Cheti! gridò colla sua voce rauca, accennando colla 572 3, 28| frementi. Voleva parlare, ma la voce gli mancava; voleva scendere 573 3, 28| ruggito della sua rauca voce, che ora era fatta anche 574 3, 28| Quercia che gridava con una voce tremenda di comando e di 575 3, 29| lasciato risparmiare sferzate e voce di animazione alla povera 576 3, 29| ed anco negli altri la voce, il tono, l'aspetto, bastarono 577 3, 29| comparsa, le sembianze, la voce di Gian-Luigi avevano fatta 578 3, 29| quando in quando da qualche voce delle guardie a fuoco che 579 3, 29| loro capo li trattenne a voce bassa, concitata, quasi 580 3, 29| Stracciaferro colla sua voce rauca, rotando intorno uno 581 3, 30| Un momento: disse con voce sorda l'uomo dalle sembianze 582 3, 30| corpo sottile disse a mezza voce, quasi parlando a sè stesso:~ ~- 583 3, 30| pensato tu: diss'egli a voce sommessa con tono di rampogna, 584 3, 30| riacquistato l'uso della voce, se ne serviva gridando 585 3, 30| d'un passo, e disse con voce secca e tono di comando:~ ~- 586 3, 30| riscosse tutto a quella voce.~ ~- Che! esclamò egli: 587 3, 30| Ah la riconosco alla voce, dottore.... Lei non lascierà 588 3, 30| un ladro: bofonchiava con voce di falsetto l'omiciattolo 589 3, 30| diceva l'usuraio colla voce arrangolata; mi lascino 590 3, 30| crede vossignoria: disse con voce insinuante, in tono di falsetto 591 3, 30| trattenne con una fiera voce di comando, li trasse in 592 4, 1| Virginia!~ ~All'udire la sua voce far suonare quella parola 593 4, 1| arrossire, ma abbassando la voce così che il suono di tal 594 4, 1| Maurilio con tanto appena di voce da farsi sentire.~ ~E la 595 4, 1| Morto? domandò ella con voce più sommessa.~ ~- No.~ ~- 596 4, 1| semplicemente, ma la sua voce tremava un pochino:~ ~- 597 4, 1| gentiluomo, rispose con voce vibrante d'emozione:~ ~- 598 4, 1| spuntarono due lagrime, ma la voce e l'aspetto non manifestarono 599 4, 2| dette con ispirito dalla sua voce insinuante, non gli domandarono 600 4, 2| che ella faceva ad alta voce seco stessa in presenza 601 4, 2| Valpetrosa, dico, fece correr voce della sua partenza e nascose 602 4, 2| parole della sorella la voce tremava al giovane marchese, 603 4, 2| sua sorella e disse con voce sommessa ed accento d'un 604 4, 2| il fanciullo? susurrò con voce sommessa che quasi non s' 605 4, 2| Quel fanciullo, diss'egli a voce bassa, ma fremente, è l' 606 4, 2| tono mellifluo, colla sua voce untuosa, coi suoi occhi 607 4, 2| infelice a farle udire la voce di Dio e condurla al convento... 608 4, 2| occhi umidi, con atto e voce che erano tutta una supplicazione, 609 4, 2| ultima parola, tremò la sua voce.) Oh mio figlio! Se il mio 610 4, 3| padrone e soggiunse con voce ancora più bassa:~ ~- Mi 611 4, 3| vicina complottavano a bassa voce, proprio come si fa per 612 4, 3| donna aveva gli occhi e la voce pieni di pianto. Eugenia 613 4, 3| vorrò sempre: disse con voce secca il marchese.~ ~Nariccia 614 4, 3| ricadde sui guanciali e la voce le spirò come un gemito 615 4, 3| nell'anima, e nella sua voce si mise a palpitare, per 616 4, 3| nella mia fantasia? è la voce del cielo che mi parla segretamente 617 4, 3| un passo e poi tosto una voce d'uomo.~ ~- Ritiratevi Eugenia: 618 4, 3| Ritiratevi Eugenia: disse questa voce: debbo parlare alla signora 619 4, 3| Curvò la testa e disse con voce appena intelligibile:~ ~- 620 4, 3| soave dolcezza della sua voce.~ ~- Voi non avete alcuna 621 4, 3| ipocrita sembianza.~ ~- Ho una voce in cuore che mi dice mio 622 4, 3| figlio? diss'egli poi colla voce flebile di chi con pena 623 4, 4| marchese dicevagli a bassa voce:~ ~- Eccellenza ho nelle 624 4, 4| bruscamente:~ ~- È desso?~ ~La sua voce aveva una vibrazione metallica 625 4, 4| stava per rialzarsi, la voce del padrone gli diede un 626 4, 4| si trovava, e disse con voce appena se intelligibile:~ ~- 627 4, 5| ponendoglisi dinanzi dirgli colla voce rauca d'un bambino assiderato 628 4, 5| di pergamena, mentre con voce lentamente trascinata e 629 4, 5| lei d'un passo e disse con voce tremante:~ ~- Parlerete 630 4, 5| diceva dall'interno una voce tanto piena di benevolenza 631 4, 5| sia lodato! rispose quella voce ancora più compunta. Ch' 632 4, 5| sofà, con aspetto, alti e voce benevolissimi e carezzevoli, 633 4, 5| rispose poscia con quella sua voce ordinariamente sorda e contenuta, 634 4, 5| benignità di sorriso e di voce, ma tuttavia con un accento 635 4, 5| forse forse....~ ~Abbassò la voce:~ ~- Anche la tiara!... 636 4, 5| egli, e questa volta la sua voce vibrava coll'emozione ond' 637 4, 6| assentimento, ed abbassando la voce ed accostando vieppiù la 638 4, 6| marchese, abbassò ancora più la voce e rispose:~ ~- Qui nello 639 4, 6| spieghi, la prego: disse con voce vibrata, in cui più che 640 4, 6| convenienze che parlò colla voce melliflua del gesuita.~ ~- 641 4, 6| signore: rispose l'altro con voce che tremava. Ci fui io stesso.... 642 4, 6| inchiodato sul letto senza voce, senza possibilità nessuna 643 4, 6| il giacente, e colla sua voce dolcereccia e l'accento 644 4, 7| esclamò essa.~ ~Le rispose la voce dolce d'una pietosa suora 645 4, 7| Paolina che, con quel filo di voce che le rimaneva, cominciò 646 4, 7| Ebben sì, esclamò Andrea con voce subitamente commossa a tenerezza. 647 4, 7| il libraio con quella sua voce da galantuomo: e troverò 648 4, 7| nella mente confusa. Una voce segreta gli diceva in fondo 649 4, 7| ma poi quella medesima voce interna accresceva di forza 650 4, 7| leggermente sulla spalla ed una voce ben nota lo chiamò sommessamente 651 4, 7| Andrea e gli disse sotto voce frettolosamente:~ ~- Qui 652 4, 7| Marcaccio ripigliava a più alta voce:~ ~- Se' tu stato pescato 653 4, 7| parole furono pronunziate con voce quasi alta.~ ~- Zitto, per 654 4, 7| supplicazioni quasi con voce di pianto. Giurò ch'egli 655 4, 8| Sì, diss'egli colla poca voce che aveva, ho male, ho molto 656 4, 8| pare di conoscere questa voce.~ ~Andrea passò un braccio 657 4, 8| interrogò abbassando la voce.~ ~Il giacente fece un segno 658 4, 8| No: rispos'ella con voce ed accento pieni di compassione: 659 4, 8| egli poi con un soffio di voce, e le ciglia gli si misero 660 4, 8| esclamò l'infelice con voce serrata nella strozza. Ah! 661 4, 8| sentirlo, muoversi alla sua voce?~ ~Il custode, cui quegl' 662 4, 8| il custode abbassando la voce.~ ~Andrea non capiva questa 663 4, 8| maggiori: disse egli con voce gutturale che pareva uscirgli 664 4, 8| Paolina! chiamò egli con voce piena d'immenso affetto: 665 4, 9| pensieri, uscisse come la voce del popolo medesimo il quale 666 4, 9| acconci alle medesime; la voce, direi, della Sfinge, di 667 4, 9| momentino e poi riprese con voce più bassa:~ ~- Se però Ella 668 4, 9| vera religione e la vera voce del dovere.~ ~- Solo? domandò 669 4, 9| Maurilio, così parlò con voce lenta e sommessa, Ella ha 670 4, 9| tremanti verso il cielo, e con voce piena d'esultanza, di riconoscenza, 671 4, 9| riuscì a pronunziare con voce sorda e affaticata, le seguenti 672 4, 9| Maurilio udiva quella voce soave, ma non capiva le 673 4, 9| diss'egli a se medesimo a voce alla, percotendosi quella 674 4, 9| toccò sopra una spalla e con voce amorevolissima lo chiamò 675 4, 9| labbra convulse e con tremula voce. Sangue del marchese, io!... 676 4, 9| poi dopo un poco, e la sua voce era sorda, il respiro affannato, 677 4, 9| Pronunziò questo nome con voce ancora più bassa e ratto 678 4, 10| Maurilio, diss'egli con voce piena, calma, quasi solenne, 679 4, 10| quello che suol chiamarsi la voce del sangue, che gli additava 680 4, 10| intimo della coscienza una voce che lo assicurasse chiamato 681 4, 10| gridare nell'anima da una voce discesa dal cielo. Il divino 682 4, 10| Maurilio? domandò egli con voce che pareva fare un leggero 683 4, 10| Maurilio con quella sua voce sorda e l'accento peritoso 684 4, 10| lineamenti e suonò nella sua voce:~ ~- Comandare, diss'egli, 685 4, 10| desiderio di parlare a viva voce con voi intorno a qualche 686 4, 10| marchese con quella sua voce grave di una incontestabile 687 4, 10| S'avanzi: disse una voce sorda ma con accento gentile 688 4, 10| coprilume tornò a posto e quella voce grave e sommessa che aveva 689 4, 10| intermediari e sentirne la voce vera; ed ora che gli pareva 690 4, 10| riuscì che a balbettare con voce tremola e soffocata:~ ~- 691 4, 10| sua divinità; ma in quella voce che gli aveva ora parlato 692 4, 10| egli parlato e disse con voce contenuta, quasi sorda, 693 4, 10| diritto di aver la propria voce e il soddisfacimento. Tutti 694 4, 10| testa e disse colla sua voce senza vibrazione e col suo 695 4, 10| ed abbassando alquanto la voce, riprese a parlare.~ ~- 696 4, 10| benedizioni di tutti: ed una voce gli pronunziava all'orecchio 697 4, 11| impuro d'Asmodeo, ed una voce vibrante come un acuto stromento 698 4, 11| vividi sguardi, ecco una voce di rampogna tremenda gridargli 699 4, 11| Non so: rispose con voce appena da udirsi Maurilio, 700 4, 11| era messo a supplicare con voce piagnucolosa e rotta dall' 701 4, 11| Il medichino riconobbe la voce fioca e l'accento nasale 702 4, 11| cominciò ella senz'altro con voce vibrante. A chi andate voi 703 4, 11| la persona, ma uditane la voce e creduto di riconoscerla 704 4, 11| fierezza, e mettendo nella sua voce un disdegnoso risentimento, 705 4, 11| colla rauca ruvidezza della voce:~ ~- La mi perdoni. Si tratta 706 4, 11| disse poi lentamente con voce bassa e stentata:~ ~- Non 707 4, 11| cupo sbarbaglio e nella voce una vibrazione che rivelavano 708 4, 11| invelenito, viperino, disse con voce bassa ma che sibilava fra 709 4, 11| sguardo, nell'aspetto e nella voce, le si accostò ancora d' 710 4, 12| salvarcelo.~ ~«Sento una voce in cuore che mi dice esservi 711 4, 12| appena sensibil soffio di voce:~ ~- Oh! non fuggirmi così 712 4, 12| e una celeste melodia di voce femminile pronunziare teneramente 713 4, 12| Virginia! esclamò egli con voce più forte di quello che 714 4, 12| suonare la melodia della sua voce.~ ~- Non parli, glielo proibisco. 715 4, 12| momento, e poi soggiunse a voce più bassa:~ ~- Ed a me.~ ~ 716 4, 12| sguardo, colle orecchie la voce dell'amata fanciulla. Sentiva 717 4, 12| della ragazza: e la sua voce era sì espressiva ed insinuante! 718 4, 12| bacio; poi soggiunse con voce più bassa, ma con accento 719 4, 12| Benda, e gli disse sotto voce:~ ~- Avrei bisogno di parlarle. 720 4, 13| risposta, sbuffò, disse ad alta voce con tono concitato che avrebbe 721 4, 13| Commissario, diss'egli colla sua voce vibrante e l'accento fiero 722 4, 13| che pareva minaccioso la voce rauca e burbera del Commissario.~ ~ 723 4, 13| con labbra strette e con voce che sibilava fra i denti. 724 4, 13| momentino e poi soggiunse con voce più bassa, affondando lo 725 4, 13| movimento, mandasse la menoma voce.~ ~- Oh avere il proprio 726 4, 14| momento e poi riprese con voce che vibrava d'una frenata 727 4, 14| Prevosto: diss'ella con voce affranta, timorosa, quasi 728 4, 14| balaustra, io ho sentito una voce in cuore che mi diceva: « 729 4, 14| proposito, e rispose colla sua voce affranta e posata:~ ~- Anch' 730 4, 14| mano, pronunziando a mezza voce il Benedicite. Maurilio 731 4, 15| parlargli all'anima la gran voce della natura, aveva sentito 732 4, 15| parlargli allo spirito la voce dei morti. Aveva provato 733 4, 15| grido d'augello, non una voce umana, non un rumore d'esser 734 4, 15| apparirgli ora e favellargli. La voce vaga e inafferrabile dell' 735 4, 15| intimo dell'esser suo la voce melodiosa, d'una melodia 736 4, 15| confida nel dì futuro!»~ ~La voce che pareva parlare non all' 737 4, 15| non erano state dette con voce di suono: parevagli, per 738 4, 15| negativo il capo, e quella voce non umana che gli aveva 739 4, 15| circostante. Ad un punto sentì una voce che lo chiamava per nome. 740 4, 15| pareva di conoscer quella voce, ma il suo spirito era così 741 4, 15| posò sulla sua spalla e la voce che già lo aveva chiamato 742 4, 15| Tu qui! esclamò egli con voce ed accento di burbera impazienza. 743 4, 15| stessa una ragione, la sua voce fiacca e velata tremava 744 4, 15| stagione e della neve. La voce di lui suonavale come la 745 4, 15| così disse Gian-Luigi con voce bassa e pronunzia spiccata, 746 4, 15| ammaliatore e con quella sua voce soave che erano tutta una 747 4, 15| le parole di lui; era la voce, era lo sguardo del giovane 748 4, 16| stanza, e Macobaro fece a voce bassa al poliziotto un lungo 749 4, 16| un processo.~ ~Abbassò la voce e disse lentamente:~ ~- 750 4, 16| qui abbassò ancor egli la voce) - quelle carte, qualunque 751 4, 16| Avete ragione: disse con voce soffocata il conte di Staffarda.~ ~- 752 4, 16| pieno d'ira contenuta e con voce che vibrava profondamente 753 4, 16| per prorompere, ma non una voce ne uscì. Da parecchi giorni 754 4, 17| E ripeteva a mezza voce coi denti stretti, come 755 4, 17| un'altra cosa: disse con voce sommessa; penso se mai potrò 756 4, 17| Apri, son io: rispose la voce forte e burbera del commissario 757 4, 17| Signor Commissario: disse con voce impressa di tanto desiderio, 758 4, 17| penzolante si agitò e una voce gutturale, stentata, che 759 4, 17| paralitico colla medesima voce stentata e sommessa, ma 760 4, 17| cogliere il debole suono della voce di quel meschino.~ ~- Che 761 4, 17| confessarmi poi? domandò la voce soffocata e penosa del moribondo.~ ~- 762 4, 17| domande, quantunque dette a voce più che sommessa, erano 763 4, 17| una per una, ed egli colla voce diede la medesima risposta 764 4, 17| Quercia? susurrò poscia la voce fiacca di Barnaba; ve ne 765 4, 17| Signor Commissario, disse una voce tremante, quasi supplichevole, 766 4, 17| dalla sua gola uscì una voce che pareva un rantolo e 767 4, 18| fratello! esclamò essa con una voce piena d'emozione ed un accento 768 4, 19| Grazie, grazie: diss'egli con voce per emozione tremante. La 769 4, 19| fece forza ed entrò. La voce burbera di Bastiano, che 770 4, 19| Bastiano alzando la sua grossa voce, come se avesse da parlare 771 4, 20| tremanti di Maurilio, ogni voce mancò alla sua gola serrata.~ ~ 772 4, 20| irrigidite, non un soffio di voce glie ne venne alla gola.~ ~ 773 4, 20| accento accalorato della voce di lui.~ ~- Luigi, esclamò 774 4, 20| lentamente, con quel tono di voce e quell'accento speciale 775 4, 20| poscia il signor Benda con voce tremante dal turbamento 776 4, 20| Lo stupido rispose con voce quasi piagnolosa:~ ~- E' 777 4, 20| Gli è qui: esclamò a bassa voce Barnaba, drizzando la sua 778 4, 21| durò a lungo. Si udì una voce che Quercia riconobbe per 779 4, 21| Non fate fuoco, gridava la voce, e' si vogliono prender 780 4, 21| cane che, animato dalla voce del cacciatore, esita a 781 4, 21| vigore da poter alzare la voce, gridò ai suoi subalterni:~ ~- 782 4, 21| l'agente poliziesco con voce che sibilava fra i denti.~ ~ 783 4, 22| gridava egli colla sua voce rauca, punteggiata dagli 784 4, 22| cosa: gli susurrò sotto voce, ponendogli bene innanzi 785 4, 22| Barnaba, e disse a mezza voce, come risultamento del suo 786 4, 22| prossima camera una guardia con voce minacciosa e tonante.~ ~- 787 4, 23| staccar di lì, perchè una voce segreta pareva avvertirla 788 4, 23| sembianze, Maddalena levò la voce in quel silenzio della notte, 789 4, 23| parte ond'era venuta la voce; ma nulla scorsero. Gian-Luigi 790 4, 23| scorsero. Gian-Luigi quella voce la riconobbe: volse a quel 791 4, 23| appena caduta, e disse con voce che l'affanno della corsa 792 4, 23| dare al suo aspetto ed alla voce l'espressione del corruccio 793 4, 23| negli occhi e disse con voce sommessa, ma vibrata:~ ~- 794 4, 23| Quercia: rispose sempre a voce bassa ma con una veemenza 795 4, 23| non senza sforzo e con voce non del tutto sicura:~ ~- 796 4, 23| e minaccioso, disse con voce sommessa, ma vibrata:~ ~- 797 4, 23| depredazioni...~ ~Abbassò ancora la voce e soggiunse:~ ~- E l'accusa 798 4, 23| risposta che mandare una voce di disperazione; ma di botto 799 4, 23| ella rispose con accento di voce più sommesso, quasi cupo:~ ~- 800 4, 23| della poltrona, russare con voce sonora, saporitamente addormentato.~ ~ 801 4, 23| Ah signora, esclamava con voce tremante, è la forza, è 802 4, 23| già entrati: rispose una voce fiacca, affranta, ma in 803 4, 23| gelata indifferenza, e con voce sorda ed affaticata rispose:~ ~- 804 4, 24| e da spasimi, fatta con voce soffocata, il più spesso 805 4, 24| Maurilio! gridò il marchese con voce in cui si temperavano il 806 4, 24| melodia soave della sua voce argentina.~ ~Il fuggente 807 4, 25| al conte, gli disse con voce sommessa:~ ~- La riposa 808 4, 25| rispose la marchesa con una voce che rassomigliava a un sibilo 809 4, 25| Candida: le disse sotto voce.~ ~La contessa si attaccò 810 4, 25| accento disperato e con voce piena di pianto; ma in quella, 811 4, 25| braccio e gli disse sotto voce:~ ~- Piano, frenati, abbi 812 4, 25| abbassando ancora di più la voce:~ ~- Non hai tu udito questa 813 4, 25| piacevole aneddoto, disse con voce che appena fa udita dal 814 4, 25| che dieno ragione a quella voce.~ ~- Possibile!... che carte?~ ~- 815 4, 25| parole erano pronunciate a voce tanto bassa che niun altro 816 4, 25| Langosco abbassò ancora più la voce.~ ~- Se quell'uomo scomparisse 817 4, 26| della Zoe e domandava con voce tremola ed esitante di parlare 818 4, 26| d'esser sola: disse una voce fioca ed agitata di dietro 819 4, 26| così, a bruciapelo, con voce sommessa e parola ratta, 820 4, 26| balìa, si alzò e disse con voce più sicura e più forte di 821 4, 26| velarono di nuovo, e la voce tornò profonda ed affiocata.~ ~- 822 4, 26| del suo diletto, mandò una voce ed un singhiozzo:~ ~- Oh 823 4, 26| ci son tutte: disse con voce piena di fiera ironia.~ ~ 824 4, 26| donna: disse con fievol voce la contessa, non osando 825 4, 26| ironico, disse con piglio e voce severi:~ ~- Per questo scorcio 826 4, 27| Il suo aspetto, la sua voce, il contegno dicevano ch' 827 4, 27| con mossa solenne, e con voce e parola più solenni ancora, 828 4, 27| una spalla, dicendole con voce graziosa come era l'atto:~ ~- 829 4, 27| Virginia! esclamò egli con voce che aveva essa pure una 830 4, 27| d'un morente: con quella voce con cui Goethe all'agonia 831 4, 27| vibrazione contenuta di voce che rivelava un'energia 832 4, 27| Maurilio, abbassando la voce in modo che il suono delle 833 4, 27| commossa, con quella sua voce d'oro:~ ~- Ah! gli usi e 834 4, 27| così supplichevoli, la sua voce era improntata d'un affetto 835 4, 27| superiore, diventa sorda alla voce di doveri più vasti che 836 4, 27| risuonare al suo cuore quella voce. L'uomo che avrà l'immensa 837 4, 27| della parola! disse egli con voce sorda, soffocata, in cui 838 4, 27| Altra pausa; poi con voce più bassa e testa più china, 839 4, 27| disse questi colla sua voce mite e commossa: e dove 840 4, 27| verme? disse il marchese con voce bassa, ma tremola; sapete 841 4, 28| tronchi accenti, pronunciati a voce bassa, con paziente mitezza, 842 4, 28| risposta disse con quella sua voce che si sarebbe detta il 843 4, 28| verso di lei, ed esclamò con voce impressa d'immenso affetto:~ ~- 844 4, 28| venendo qui: disse Maria con voce debole, fiacca, quasi direi 845 4, 28| Maria, e mettendo nella voce tutta la dolcezza dell'anima 846 4, 28| vero, è vero: esclamò con voce di profondo pentimento e 847 4, 28| ha resistito a tutto; la voce che mi chiama si è fatta 848 4, 28| accondisceso ai tuoi desiderii? La voce che chiama, l'impulso segreto, 849 4, 28| singhiozzava; e soggiunse con voce nella cui burbera asprezza 850 4, 29| fiamme del desiderio, con voce che vibrava, palpitava, 851 4, 29| pressione e disse, commossa la voce:~ ~- Crudele figliuolo!... 852 4, 29| contrarie: ora badando solo alla voce di chi parlava, alle aggraziate 853 4, 29| mosse, le intonazioni di voce di sua sorella, si lasciava 854 4, 29| parole cui pronunciava quella voce tanto simpatica, provava 855 4, 29| Virginia, disse lentamente con voce sommessa e quasi stentata:~ ~- 856 4, 29| vostro padre: susurrò con voce appena intelligibile. Don 857 4, 29| con visibile amarezza; con voce bassa e stentata egli pure, 858 4, 29| al marchese e ripetè con voce balzellante per èmpito d' 859 4, 29| finito per me: esclamò con voce tremante quel misero: ogni 860 4, 30| abituali, rispose colla sua voce limpida e chiara tre parole 861 4, 30| piedi e cominciò con la voce grave e monotona la lettura 862 4, 30| dire, gridò Marcaccio con voce stentorea, ma che un pochino 863 4, 30| tratto suonò là in mezzo una voce sonora, chiara, imperiosa, 864 4, 30| sala, gettando colla sua voce fatta per dominare il tumulto 865 4, 30| Stracciaferro, richiamato da quella voce all'ubbidienza passiva che 866 4, 30| disse con maligno trionfo la voce sottile dell'omiciattolo, 867 4, 30| con infinita passione una voce soffocata e piena di lagrime.~ ~ 868 4, 30| dolce suono di quella sua voce incantatrice. Poscia volgendosi 869 4, 30| Il poliziotto rispose con voce sorda:~ ~- Sono sempre di 870 4, 30| proruppe il medichino, e la sua voce vibrò: vi pare?... Ma accettando 871 4, 30| diss'egli poscia ad alta voce, siete soddisfatto della 872 4, 30| No: rispose poi con voce dimessa.~ ~Stettero in silenzio 873 4, 30| No: diss'egli colla voce sorda: da me non è venuta.~ ~- 874 4, 30| occhi di lui ed udì una voce soffocata dirle con un tremore 875 4, 30| soggiunse abbassando la voce ed assumendo un tono carezzevole 876 4, 30| colloquio anche a bassissima voce, e tutto pure poteva scorgersi 877 4, 30| lasciò ella sfuggire di poi a voce abbastanza alta da essere 878 4, 30| lei e le susurrò colla sua voce incantevole dolcissime parole 879 4, 30| alla donna e le disse con voce sommessa, come se avesse 880 4, 30| comandò si ristesse e con voce commossa, senza guardare 881 4, 30| briglie bianche, e colla tua voce chiara, argentina, che giunse 882 4, 30| avevo riconosciuto la tua voce: eri tu, ma come diversa, 883 4, 30| La Leggera abbassò la voce.~ ~- Fa fuggire Luigi.~ ~ 884 4, 30| da sè la cortigiana e con voce sorda, ma risoluta, espressione 885 4, 30| dell'affetto, e domandò con voce la più soave che potesse:~ ~- 886 4, 31| consultarono quindi a bassa voce fra di loro, si fecero reciprocamente 887 4, 31| discorrendo vivamente, a bassa voce, con qualcheduno.~ ~- Che 888 4, 31| mio figliuolo: disse con voce d'un'affettata dolcezza, 889 4, 31| insinuantesi, melliflua voce del gesuita. I casi più 890 4, 31| demonio.~ ~Ma al pari della voce falsamente amorevole, fu 891 4, 31| vivamente, rispos'egli con voce che pareva piagnolosa, ho 892 4, 31| ed abbassò tuttavia la voce perchè neppure il suono 893 4, 31| del prete, e parlò ad alta voce, tanto da essere udito anche 894 4, 31| via: diss'egli poi con voce commossa: fa cuore, povera 895 4, 31| dei condannati? Non una voce umana di certo. Tutti gli 896 4, 32| anima traverso gli occhi, la voce cavernosa e pur vibrante 897 4, 32| mano, discorrendo sotto voce soavemente. Quando la notte 898 4, 32| dietro le sue spalle ed una voce, che gli disse:~ ~- Mi lascino 899 4, 32| accostato e dicevagli con voce sommessa e priva affatto 900 4, 32| Sono io! rispose con voce cupa, sorda, stentata.~ ~ 901 4, 32| parve voler parlare, ma la voce non uscì dalle sue labbra 902 4, 33| fuggito; corse anche la voce della verità: - che gli 903 4, 33| Quanto a me: soggiunse con voce che appena si poteva udire: 904 4, 33| solenni parole che colla voce tremolante del vecchio sacerdote