IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giova 5 giovamento 13 giovandosi 3 giovane 886 giovanetta 10 giovanette 1 giovanetto 9 | Frequenza [« »] 897 ch' 896 ciò 892 fatto 886 giovane 885 tutti 885 verso 883 chi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze giovane |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | passo alla fante dell'oste, giovane grassotta e belloccia, con 2 1, 3 | Maddalenuccia bella.....~ ~Ma la giovane volgendoglisi di mala grazia 3 1, 3 | sdegnata ed atterrita la giovane. Guardate che c'è di là 4 1, 3 | e fra essi distinsero un giovane alto di statura, ben fatto 5 1, 4 | assestare i conti.~ ~Il giovane così interpellato alzò un 6 1, 4 | che aveva teso verso il giovane; e la razza di gente a cui 7 1, 4 | al bavero del vestito. Il giovane a quell'atto, parve ritrovare 8 1, 4 | della stanza vicina, e il giovane dalle maniere eleganti, 9 1, 5 | Era davvero un bel giovane. Alto e ben piantato, spalle 10 1, 5 | La comparsa di questo giovane in mezzo a quei miserabili, 11 1, 5 | di scatto alla voce del giovane, s'indietrò alquanto e credette 12 1, 5 | si trovò in faccia a quel giovane pallido, tremante, annichilito, 13 1, 5 | Che? Sei tu Maurilio?~ ~Il giovane salutato con questo nome 14 1, 6 | poverissima. Quando era giovane aveva le forze del suo corpo 15 1, 6 | dicevano fin troppo bella pel giovane senza nome, sembrò a lui 16 1, 6 | ad un tratto prima che il giovane avesse finito i suoi studi 17 1, 6 | e d'allora in poi questo giovane mai più non fu visto al 18 1, 6 | benefattrice, la madre di questo giovane che ora vive colle apparenze 19 1, 6 | parole all'orecchio del giovane. Questi mandò un'imprecazione 20 1, 7 | sulla grossa natura di quel giovane soro, e sicura che una sua 21 1, 7 | accento da testardo, il giovane tenendo sempre fra le mani 22 1, 7 | dalle risate beffarde della giovane.~ ~- Sei qui finalmente, 23 1, 7 | fortunato mortale chi sia?~ ~Il giovane alzò vivamente la testa, 24 1, 7 | soltanto di soppiatto: un bel giovane che fa il signore....~ ~ 25 1, 7 | accostò ancora maggiormente al giovane, e continuò con voce più 26 1, 8 | sembianza di benessere, che il giovane ebbe un momento d'esitazione 27 1, 8 | una donna di età ancora giovane, ma dai patimenti affatto 28 1, 8 | era caduto in terra e il giovane aveva raccolto, disse alla 29 1, 8 | guardava di traverso il giovane che si era intromesso in 30 1, 9 | destra in quella sinistra del giovane, e questi scorrendo ancora 31 1, 9 | menato a morire quel bel giovane, e che io sono andato a 32 1, 9 | dell'ignoranza! Mormorò il giovane; poi, come per una risoluzione 33 1, 9 | vede in adesso. Quand'ero giovane.... Eh! Ho vissuto bene 34 1, 10 | Ad un tratto il nostro giovane si riscosse. Era uscito 35 1, 10 | faccia a quel portone, il giovane sostò, si volse a quel bagliore 36 1, 10 | rapidamente, ma il nostro giovane le avea viste, le avea saettate 37 1, 10 | che una di esse: - la più giovane. Era bella come un'apparizione 38 1, 10 | disprezzo d'altrui.~ ~La giovane entrò prima nella carrozza, 39 1, 10 | acconciature femminili.~ ~Il nostro giovane protagonista ben riuscì, 40 1, 10 | la figura, la mossa del giovane erano così turbati che il 41 1, 10 | disse, accompagnate questo giovane lì nel vestibolo in fondo 42 1, 10 | sul meschino mantello del giovane lo stesso sguardo di disprezzo 43 1, 10 | ecco venir correndo un bel giovane in elegante ed inappuntabile 44 1, 10 | ho già detto, era un bel giovane, ma ciò che è meglio, simpatico 45 1, 10 | portare quel titolo.~ ~Ma il giovane Francesco ebbe due fortune: 46 1, 10 | lucenti sulla bella testa del giovane e si commovevano alle dolcissime 47 1, 10 | Maurilio, di quel povero giovane senza nome e senza famiglia, 48 1, 10 | grandezze!~ ~Pensava a quella giovane beltà cinta di ricchezza 49 1, 10 | spine del martirio.~ ~Il giovane plebeo non potè tenersi 50 1, 10 | cervello del nostro povero giovane come il principio d'un'ebbrezza 51 1, 10 | il cavaliere accolsero il giovane avvocato con molto altiero 52 1, 10 | superba superiorità: ma la giovane gli diresse un gentile sorriso 53 1, 10 | col cappello in mano. La giovane all'altro lato della signora 54 1, 10 | po' commossa, guardando la giovane: mi permette ch'io le offra 55 1, 10 | poscia, volgendosi alla giovane, vedi un po' se i miei fiori 56 1, 10 | recarsi allato alla bella giovane, egli senza il menomo riguardo 57 1, 10 | sorridente.~ ~Il nostro povero giovane ebbe un istante in pensiero 58 1, 10 | esclamato fra sè. Questo giovane deve conoscere qualche cosa 59 1, 11 | mai di tener d'occhio il giovane, ed ora era venuto seguitandolo 60 1, 11 | come fratelli.~ ~Il meno giovane, che era presso a compire 61 1, 11 | bello, robusto ed aitante giovane, bruno di carnagione, d' 62 1, 11 | capo di no.~ ~- Egli è quel giovane che venne due giorni sono 63 1, 11 | piccolo involto che il povero giovane aveva seco non si contenevano 64 1, 11 | fu in un salto allato al giovane e lo trattenne. Il delirante 65 1, 11 | del suo ad ogni spesa. Il giovane fu salvo per allora; ma 66 1, 11 | Maurilio (poichè desso era il giovane raccolto da Selva), salvato 67 1, 11 | menzione della fama lo strano giovane sorrideva compassionevolmente 68 1, 12 | quale, benchè egli fosse giovane, tuttavia cominciava a gittare 69 1, 13 | inoltrata e non gli lasciano di giovane che lo sguardo ed il sorriso. 70 1, 13 | Roma, e il bel tempo che, giovane, ho vissuto in essa; voi 71 1, 13 | quale, nelle condizioni del giovane plebeo, pareva anzi che 72 1, 14 | elegante da ballo in cui il giovane appariva, gettato via il 73 1, 14 | alle belle sembianze del giovane, aveva dato luogo ad un' 74 1, 15 | sue concitate passioni di giovane ribollenti nella sua anima 75 1, 15 | irrequieta ambizione del giovane! Fin dapprima questi non 76 1, 15 | preparava; ma prima che il giovane terminasse il suo corso 77 1, 15 | in fretta in fretta, il giovane venne ad assistere all'agonia 78 1, 15 | della scienza che voleva il giovane finisse di apprendere. L' 79 1, 15 | anche in me il fatto che il giovane, della somma ricevuta dagli 80 1, 15 | promesse. Accompagnammo il giovane ella ed io soli un tratto 81 1, 17 | a meno che rabbrividire. Giovane appena di diciasette anni, 82 1, 17 | donna, d'una debole donna, giovane e povera, ecco che gli è 83 1, 17 | irresistibile seduzione che quel giovane esercita sopra ognuno quando 84 1, 17 | promesso l'opera mia il giovane mio amico, non c'era da 85 1, 17 | continuò Maurilio, che, giovane com'ero, col lavoro e coll' 86 1, 17 | difficoltà alle domande del giovane, e finire per arrendersi 87 1, 17 | del suo ordine! Un povero giovane che caschi in quelle mani, 88 1, 21 | lui ripugna, l'infelice giovane soffre finchè o soccombe, 89 1, 21 | avendo preso al villaggio un giovane onesto, morigerato, laborioso, 90 1, 22 | imbellettata e mascherata da giovane. Fra di loro nessuna corrente 91 1, 22 | ama. E chi amava egli il giovane profondamente blasé, se 92 1, 22 | di Staffarda non era più giovane - ma la sua stirpe era tanto 93 1, 22 | innanzi rappresentati da un giovane e leggiadro cavaliere; ma 94 1, 22 | brillanti i neri occhi della giovane, colla cui pura e bianchissima 95 1, 22 | antica eleganza solenne; la giovane sposa aveva sentito abbattersele 96 1, 22 | opera corruttrice sulla giovane ed inesperta anima di quella 97 1, 22 | lo farei ancor io?~ ~La giovane contessa Langosco era pervenuta 98 1, 22 | nemmanco quistione.~ ~La giovane contessa viveva così infelice 99 1, 23 | sorriso sulle labbra di quella giovane donna. A che pensava ella? 100 1, 23 | correva, appariva esser giovane, e da una certa grazia di 101 1, 23 | contessa al saluto di quel giovane si trasse vivamente indietro. 102 1, 23 | conoscere ch'era un bel giovane e non vestito da contadino. 103 1, 23 | Torino: disse a se stessa la giovane donna. Il cattivo tempo 104 1, 23 | mi pare giusto che quel giovane starebbe a meraviglia colla 105 1, 23 | assalse. Le sembianze di quel giovane potevano corrispondere benissimo 106 1, 23 | egli?~ ~- È un bellissimo giovane.~ ~- Non vi domando questo: 107 1, 23 | la contessa, come se la giovane avesse pronunziato una sconvenienza. 108 1, 23 | idee più bizzarre. Quel giovane che gettava via gli scudi 109 1, 23 | pensare che quello sconosciuto giovane venisse nel paese per quella 110 1, 23 | ricordò il modo con cui quel giovane si era introdotto nel cortile 111 1, 23 | con garbo, lei è troppo giovane per un medico.~ ~- Ah! è 112 1, 23 | ciò passò in un lampo. Il giovane aveva già preso la sua determinazione, 113 1, 23 | altresì.~ ~Gli sguardi del giovane davano alle parole significazione 114 1, 23 | imporre silenzio a quel giovane, e non osava: e parevale 115 1, 23 | non averle dette; ma il giovane temerario non era tardo 116 1, 23 | lasci parlare: disse il giovane supplicando. Fra un'ora 117 1, 23 | che si trovò vicina; il giovane con appassionato accento, 118 1, 23 | accento dalla bocca d'un giovane onde ogni donna avrebbe 119 1, 23 | stanza, e il volto di quel giovane i cui sguardi gettavano 120 1, 23 | risoluzione, la forza di quel giovane avevano fatto in lei troppa 121 1, 23 | vero amore infuocato. La giovane donna ebbe dalla sua adultera 122 1, 23 | simulata renitenza della giovane, traverso alla vita della 123 1, 23 | giudicare senz'altro che quella giovane - poichè la era giovane - 124 1, 23 | giovane - poichè la era giovane - non apparteneva nè alla 125 1, 24 | conchiuse fra sè che quel giovane non era tale da poter essere 126 1, 24 | quel medesimo luogo che il giovane aveva abbandonato, come 127 1, 24 | alquanto non volesse il giovane ribellarsi al pulito congedo 128 1, 24 | mossa molto superba. Il giovane uscì meno contento di sè 129 1, 24 | sappia? So che gli è un giovane molto a garbo... e mi basta.~ ~ 130 1, 24 | hanno lo spirito di questo giovane che, come voi dite, nessuno 131 1, 24 | scoprire che il brillante giovane di cui si comincia ad occupare 132 1, 24 | Quando, dicevo, un giovane senza mezzi di fortuna la 133 1, 24 | adunque il mondo vede un giovane come quello di cui abbiamo 134 1, 24 | relazione, all'amicizia di quel giovane ci tengo più che a tutto 135 1, 24 | imposto questo sfratto del giovane borghese dal palchetto frequentato 136 1, 24 | comparire di tutta sera quel giovane ch'egli il giorno prima 137 1, 24 | in intima attinenza col giovane: riguarda tutti.~ ~- Quest' 138 1, 24 | sarà stata a teatro?~ ~Il giovane sorrise.~ ~- Ah biricchina! 139 1, 24 | nella mano grassetta della giovane, la quale sorrise tutto 140 1, 24 | cometa.~ ~Era una donna giovane, sola, con apparenza tutt' 141 1, 24 | La Leggera guardò il giovane bene in faccia con que' 142 1, 24 | Staffarda.~ ~All'entrare del giovane che nella società elegante 143 1, 24 | rispondere al saluto del giovane, mostrare di non accorgersi 144 1, 24 | la sera innanzi da quel giovane e non dubitava del suo coraggio; 145 1, 24 | Cominciò a parlare il giovane:~ ~- Duolmi, assai che il 146 1, 24 | sguardo acuto ed incisivo sul giovane che gli stava dinanzi; di 147 1, 25 | Il saltimbanco gettò il giovane mezzo morto in un angolo: 148 1, 25 | Questo modo di trattare in un giovane che era così potentemente 149 1, 25 | petto potente di quel bel giovane, la cui faccia così splendidamente 150 1, 25 | sembrare contrarietà. Il giovane si alzò, strinse la mano 151 1, 25 | capo rispose al saluto del giovane. Ma quando questi fu sulla 152 1, 26 | nello stesso tempo che il giovane appariva in una vena di 153 1, 26 | mostrò pronto a seguire il giovane, il quale, entrando innanzi, 154 1, 26 | vivacità di spirito di quel giovane, vero indizio di un coraggio 155 1, 26 | pseudo-servitore, certo d'accordo col giovane, dopo finto mille tergiversazioni 156 1, 26 | perfetto egoista - in quel giovane che all'occasione era comparso 157 1, 26 | qualità delle attinenze che il giovane aveva nella classe più elevata 158 1, 26 | venne espressa, che quel giovane era famigliarissimo dei 159 1, 26 | cosa di peggio? Quel bravo giovane è una persona ammodo, a 160 1, 26 | subitamente che in quel giovane, ancora sconosciuto, incontrato 161 1, 26 | festa da ballo; che in quel giovane, dico, la sorte gli aveva 162 1, 27 | fatto un saluto, al quale la giovane aveva risposto con tutta 163 1, 27 | alcuni giovinotti, fra cui il giovane che abbiamo già conosciuto 164 1, 27 | No: disse vivamente il giovane. Preferisco esser solo a 165 1, 27 | No: interruppe il giovane, il cui occhio si piantò 166 1, 27 | trattenersi dal capitare presso la giovane aristocratica ed aggirarvisi 167 1, 27 | la destra inguantata alla giovane e le disse con un inchino:~ ~- 168 1, 27 | ragazza si volse verso il giovane borghese con un legger cenno 169 1, 27 | congiunte in parentela. Ogni giovane donna d'altronde della nostra 170 1, 27 | l'ottenuta promessa.~ ~Il giovane borghese, benchè assai a 171 1, 27 | che parve eterna al nostro giovane amico, ebbe pur termine 172 1, 27 | a quella minacciosa del giovane con una sua guardatura impertinente 173 1, 27 | Benda fece un passo verso la giovane, e inchinandosi con quasi 174 1, 27 | famiglia borghese a cui il giovane apparteneva.~ ~ ~ ~Fine 175 2, 1 | prezzo che servivano al giovane avvocato da sella e pel 176 2, 1 | destra di chi vi accede.~ ~Un giovane di belle forme avviluppato 177 2, 1 | Zitto Bastiano: disse il giovane entrato, nel riconoscere 178 2, 1 | carrozza..... Esclamò il giovane, come ricordandosi allora 179 2, 1 | Povero Biagio! Disse il giovane con tono di rincrescimento. 180 2, 1 | Francesco? Diss'ella.~ ~Il giovane esitò un momentino. Si rallegrò 181 2, 1 | Il signor Benda, non più giovane, ma non vecchio ancora, 182 2, 1 | povera donna, perchè il giovane non fosse assalito da una 183 2, 1 | bolliva. Per quella volta il giovane ottenne ancora il suo intento.~ ~- 184 2, 1 | zucchero, venne presso al giovane agitando il cucchiarino.~ ~- 185 2, 1 | queste parole, la voce del giovane tremò un pochino. Teresa 186 2, 1 | che? Oh che cos'hai?~ ~Il giovane scosse il capo in segno 187 2, 1 | uscio alle sue spalle il giovane sorse a sedere sul letto.~ ~- 188 2, 1 | Pochi momenti dopo il giovane vestì il pastrano, si pose 189 2, 1 | il piacere, gli disse il giovane, apri lo sportello. Ci devono 190 2, 1 | notò la preoccupazione del giovane, ma non osò interrogarlo. 191 2, 2 | affatto scomparsi. Giacomo, giovane, lavorò ancora materialmente 192 2, 2 | imitarono l'esempio della giovane padrona e lietamente abbaiando, 193 2, 2 | bisogno di dormire.~ ~La giovane ammortò i passi e l'allegro 194 2, 2 | mai nessuno, fuorchè il giovane avvocato, quando avea passata 195 2, 4 | Una faccia strana, nè da giovane, nè da vecchio; una voce 196 2, 5 | abbandonati.~ ~- No: disse la giovane, a cui la vista di quella 197 2, 5 | uno io: riprese la pietosa giovane; manderò a cercare di quello 198 2, 5 | intravvenuto fra suo cugino il giovane marchese di Baldissero e 199 2, 5 | disgrazia fosse accaduta a quel giovane - il primogenito di quella 200 2, 5 | Virginia medesima. Quel giovane non erale nulla di nulla, 201 2, 5 | e viveva, appena se quel giovane potesse comparire alla sfuggita, 202 2, 5 | che la esistenza di quel giovane si fosse a lei manifestata, 203 2, 5 | Crepuscolo?~ ~- No: rispose la giovane; non lo conosco punto. E 204 2, 5 | metri distante ella vide il giovane additatole, rattenute le 205 2, 5 | dolci emozioni.~ ~- Un bel giovane, non è vero? Disse a Virginia 206 2, 5 | una lieve esclamazione; la giovane non ci potè reggere e si 207 2, 5 | l'avvocato Benda era un giovane degno du meilleur monde; 208 2, 5 | cui si trovava e da cui il giovane s'era alzato poco stante, 209 2, 5 | tanta che permettesse al giovane di presentarsi come visitatore 210 2, 5 | che vibrava nella voce del giovane quando a lei dirigeva la 211 2, 5 | titolata ragazza che quel giovane borghese erale più caro 212 2, 5 | nulla rimediato, perchè il giovane non l'avrebbe di sicuro 213 2, 5 | menomo dubbio che a quel giovane, per la cui sorte in quel 214 2, 6 | turbamento nell'animo del giovane: ma quella pistola sopratutto 215 2, 6 | ardenti, fissi sul volto del giovane che la sosteneva, seguitavano 216 2, 6 | attinenze che passavano fra quel giovane e suo figlio ed aveva la 217 2, 6 | annunziare chi fosse: poscia il giovane fu condotto nella sala, 218 2, 7 | medico, un bravo medico, giovane ed elegante, che si chiama... 219 2, 7 | la suocera e la nuora. Un giovane di mercante che abita uscio 220 2, 7 | questi nomi nella memoria. Il giovane ch'egli aveva visto nella 221 2, 7 | col dottor Quercia; quel giovane chiamavasi dunque Maurilio 222 2, 7 | ed anco di frequente, un giovane signore, ma signore per 223 2, 8 | altri più che la serva ed un giovane che non avevo ancor visto 224 2, 8 | lui è grandissima, questo giovane atterrò i due gendarmi che 225 2, 9 | conte San Luca ed un altro giovane titolato amico di Baldissero.~ ~ 226 2, 9 | rispose freddamente il giovane; e poi stringendo forte 227 2, 9 | carabinieri, mettendosi innanzi al giovane e disgiungendolo così dal 228 2, 9 | fermarono presso l'uscio; il giovane s'inoltrò nella stanza fino 229 2, 9 | Tofi si piantò innanzi al giovane in atto minaccioso ed affondando 230 2, 9 | e lo mandò per terra. Il giovane non si mosse, ma arrossì 231 2, 9 | il commissario Tofi.~ ~Il giovane chinò leggermente la testa 232 2, 9 | accompagnavano.~ ~Tofi gettò sopra il giovane uno sguardo feroce che avrebbe 233 2, 9 | più onorato e più dabben giovane che sia al mondo.~ ~Il Commissario 234 2, 9 | No signore che non è un giovane onorato; no signore che 235 2, 9 | no signore che non è un giovane dabbene.....~ ~Francesco 236 2, 9 | umore. Il suo amico non è un giovane onorato, non è un giovane 237 2, 9 | giovane onorato, non è un giovane dabbene, perchè chi è onorato 238 2, 9 | bene il passato di quel giovane?~ ~- Lo conosco.~ ~- E ciò 239 2, 9 | Tofi vide l'emozione del giovane e ne conchiuse fra sè issofatto 240 2, 9 | grifagni fissi in volto al giovane. Francesco volse altrove 241 2, 9 | sempre piombare sopra il giovane quel suo sguardo penetrativo, 242 2, 9 | bene assestata che colpì il giovane in pieno petto.~ ~- Ah! 243 2, 9 | sull'Italia di Tommaseo, la Giovane Italia di Mazzini, e peggio 244 2, 9 | Venti minuti dopo il giovane sentiva chiudersi alle spalle 245 2, 10 | quartiere dall'elegante giovane abitato ed in quell'altro 246 2, 10 | dire con più risolutezza al giovane che gli stava fieramente 247 2, 10 | sensibilissimo, si slanciò davanti al giovane, quasi a fargli riparo.~ ~- 248 2, 10 | modo gli è questo? Disse il giovane divincolandosi per liberarsi 249 2, 10 | mi conducete? Domandò il giovane resistendo.~ ~- Lo vedrà: 250 2, 11 | leggiadra fisionomia del giovane. Oltre ciò tutti sapevano 251 2, 11 | avvocatino è il più buon giovane della terra; il padrone 252 2, 11 | deferente attenzione a quel bel giovane, che aveva sì autorevoli 253 2, 11 | impressione sul brigadiere.~ ~- Il giovane che abbiamo arrestato verrà 254 2, 11 | aveva amarissima contro il giovane arrestato per la bruciata 255 2, 11 | parole e nell'aspetto di quel giovane che Giacomo e Teresa, e 256 2, 11 | signor Giacomo stringendo al giovane l'altra mano.~ ~Maria, ella, 257 2, 11 | pieno di fuoco con cui il giovane le rispose.~ ~- Ci conto 258 2, 11 | la bella figura di quel giovane ardimentoso nell'atto che 259 2, 12 | interminabile infilata.~ ~Il giovane, entrato, chiuse studiosamente 260 2, 12 | Graffigna seguitando il giovane col suo sguardo ironico 261 2, 12 | graziosa l'immagine della giovane Maria.~ ~- Codesto poi no: 262 2, 12 | di questo troppo traviato giovane alcuna cosa che lo ammoniva 263 2, 12 | innanzi a quel modo, turbò il giovane più che non avesse fatto 264 2, 12 | dalla famiglia era quella giovane amata cotanto da non voler 265 2, 12 | osteria.~ ~Ma il sorriso della giovane si agghiacciò sulle sue 266 2, 12 | tua fiducia: continuava la giovane moineggiando: e non ha pensato 267 2, 12 | partita; essa guardava il giovane con occhi che parevano una 268 2, 12 | seggiolone e curvandosi sopra il giovane susurrò con voce sommessa 269 2, 12 | Gian-Luigi prese le braccia della giovane e togliendosele di sopra 270 2, 12 | la mano sui capelli della giovane, soggiunse con alcuna tenerezza 271 2, 13 | cupamente taciturno di quel giovane, nel vedere profondo il 272 2, 13 | compassione.~ ~- Povero giovane! Esclamò ella. E' par morto 273 2, 13 | provato sino allora per quel giovane melanconico e taciturno; 274 2, 13 | subito quella chiave.~ ~Il giovane glie la diede. Lo stipo 275 2, 13 | turbata e i panni logori del giovane, e seppe che cosa pensare 276 2, 13 | e peggio; e l'animo del giovane, per quanto gli era successo 277 2, 15 | dal fornello, levarsi una giovane figura di donna splendidamente 278 2, 15 | paragonare al tronco d'una giovane palma. L'occhio nero possedeva 279 2, 15 | parole di suo padre perchè la giovane arrossisse fino alla radice 280 2, 15 | accento di preghiera la giovane, e si appoggiò palpitante 281 2, 15 | Fece seder di nuovo la giovane dove si trovava prima, le 282 2, 15 | convenire alla più ricca e nobil giovane. Le sue mani hanno dita 283 2, 15 | stanza. Colla mestizia della giovane faceva strano contrasto 284 2, 15 | Pare a me: disse allora la giovane timidamente: che il denaro 285 2, 15 | padre: tornò ad esclamare la giovane, più pallida e più turbata 286 2, 15 | uomo, da nessun occhio di giovane aveva visto raggiare quel 287 2, 15 | volte era avvenuto che il giovane comparisse in quella squallida 288 2, 15 | bonarietà.~ ~L'anima della giovane si allargò nella subita 289 2, 15 | manco. Tu altresì sei tanto giovane ancora!.... D'altronde non 290 2, 15 | polizze dei sacchetti.~ ~La giovane si pose all'opera; il padre, 291 2, 16 | biglietto, contessa? Domandò il giovane appena fu solo con lei.~ ~- 292 2, 16 | esaminava la fisionomia del giovane. La pallidezza delle guancie, 293 2, 16 | ella volle parlare, ma il giovane non glie ne lasciò tempo, 294 2, 16 | le spettavano. Sparita la giovane, quel palazzo divenne silenzioso 295 2, 16 | colta della città. Se un giovane il quale non si occupa che 296 2, 16 | di questo signorino. Un giovane che non pensa ad altro che 297 2, 17 | tornata.~ ~- Oh oh! Esclamò il giovane con qualche interesse: che 298 2, 17 | traccia della leggiadra giovane. Che Francesco Benda amasse 299 2, 17 | accogliesse il sentimento del giovane borghese, sentimento cui 300 2, 17 | donne, diceva fra sè il giovane contrariato, hanno un così 301 2, 17 | sgomentato il cameriere del giovane?~ ~Virginia volle essere 302 2, 17 | emozione per l'arresto del giovane e per la fatta perquisizione. 303 2, 17 | di suo figlio verso quel giovane borghese, cui egli stesso 304 2, 17 | Maria in mano.~ ~La bella giovane era dilettissima a suo zio. 305 2, 17 | restituire alla famiglia il giovane arrestato, erano tali da 306 2, 17 | contesa di suo figlio col giovane borghese, questa che gli 307 2, 17 | amorevole:~ ~- Ella renderà quel giovane alla sua povera famiglia, 308 2, 17 | momento un po' turbatella, del giovane Ettore. La fanciulla sgusciò 309 2, 18 | qualche apprensione che il giovane, ubbedendo sollecito alla 310 2, 18 | il silenzio.~ ~- Di che giovane parlò ella Virginia? Posso 311 2, 18 | accento delle parole. Il giovane sedette, prese l'atteggiamento 312 2, 18 | e fissando sul volto del giovane uno sguardo severo, imponente 313 2, 18 | con fiera freddezza.~ ~Il giovane si tacque.~ ~- La tracotanza, 314 2, 18 | del sentimento nato nel giovane, e interrompendo lo svolgersi 315 2, 18 | faceste nascere con quel giovane..... ~- Sa Ella al giusto 316 2, 18 | sua cugina a favore del giovane borghese, ma si tacque, 317 2, 18 | sollecita liberazione di quel giovane, e voi andrete primo a tendergli 318 2, 18 | adoperarmi per far riporre quel giovane in libertà.~ ~La marchesa 319 2, 18 | Gli è il padre di quel giovane; disse vivamente la marchesa. 320 2, 18 | io sono il padre di quel giovane che ieri sera con suo figlio..... 321 2, 18 | figlio..... di quel povero giovane che fu arrestato questa 322 2, 18 | che ha praticato fin da giovane colla fatica, che ha combattuta 323 2, 18 | si metta nei panni di un giovane oltraggiato a quel modo, 324 2, 18 | cosa simile, quando ero giovane, ed anche adesso che non 325 2, 18 | anche adesso che non son più giovane, giurabacco! non avrei ricordato 326 2, 18 | Ecco che questo povero giovane oltraggiato vien preso dagli 327 2, 19 | senza meraviglia.~ ~- Un giovane in quelle condizioni, a 328 2, 19 | patrimonio scialandola da giovane elegante, era stato frequentatore 329 2, 19 | con garbo al saluto che il giovane borghese gli dirigeva, trovandolo 330 2, 19 | bene dall'alto in basso il giovane che lo aveva interrogato, 331 2, 19 | ultimo ripiano.~ ~Il nostro giovane continuò a scalpitare, salendo, 332 2, 19 | sul quale l'aspetto del giovane non pareva aver fatto una 333 2, 19 | del corridoio e disse al giovane che aspettava:~ ~- Mi segua.~ ~ 334 2, 19 | alla sua miopia, verso il giovane che entrava inchinandosi.~ ~ 335 2, 19 | guardando sul fogliolino che il giovane avevagli mandato, e ch'egli 336 2, 19 | Signor sì: rispose il giovane: ed Ella comprenderà meglio 337 2, 19 | prese vivamente la mano del giovane e la strinse nella sua.~ ~- 338 2, 20 | Io non penso che quel giovane abbia ad essere ciò che 339 2, 20 | equestre.~ ~Al vedere il giovane, la donna mandò un gridolino 340 2, 20 | continuava quello sciagurato giovane in cui le sfrenate passioni 341 2, 20 | silenziosa, guardando fisso il giovane nella stessa maniera.~ ~- 342 2, 21 | fosse ora ritrovato in quel giovane in cui s'incontrò la Gattona?~ ~ 343 2, 22 | sembianze sotto forma di giovane donna.~ ~«Siccome mi era 344 2, 22 | aprì. Ne venne fuori un giovane, il quale avendo ancora 345 2, 22 | uscio s'era richiuso, il giovane era partito senza punto 346 2, 24 | accennando colla mano al giovane di contenersi: ora parlo 347 2, 24 | debitore a quel generoso giovane, io che non ho pure nessuna 348 2, 24 | voce fremente il misero giovane: oh vedere un altro felice 349 2, 25 | arrabbiare questa brava giovane che non conviene nè a voi, 350 2, 25 | là di alcuni passi colla giovane, udì da questa che il medichino 351 2, 25 | del bietolone apparve alla giovane, ed era così ridicola, che 352 3, 1 | affatto nuove, manifestate dal giovane pensatore.~ ~Sedutosi adunque 353 3, 1 | sarebbe rimasto scosso. Io, giovane allora, lo fui; perfino 354 3, 2 | Venanzio. Si tratta d'un giovane per cui sono già venuto 355 3, 2 | nulla di preciso.~ ~- Questo giovane era stato arrestato sotto 356 3, 2 | ammalato all'ospedale, quel giovane privo di mezzi mi fu da 357 3, 2 | adesso dalla casa dove quel giovane abita. Io gli voglio bene, 358 3, 2 | Dunque io l'amo quel giovane; e forse appunto l'amo tanto 359 3, 2 | aver da temere di un misero giovane, senza aderenze, senza mezzi 360 3, 2 | stava appunto leggendo, quel giovane medesimo esalta a buon diritto 361 3, 2 | ragguagli sul conto di questo giovane. Ella me ne ha discorso 362 3, 2 | scoprimento delle origini di quel giovane. Si può sapere, per esempio, 363 3, 2 | misura di questo tempo. Quel giovane ha dunque ventiquattro anni?~ ~- 364 3, 2 | parlerò a S. M. Quando quel giovane sia libero, voglio vederlo, 365 3, 2 | vita scapata e bizzarra del giovane ufficiale, e quella non 366 3, 3 | montura; la colpa di quel giovane sconsigliato mi sembra abbia 367 3, 3 | Comandi, Maestà.~ ~- Quel giovane avvocato ebbe una contesa 368 3, 3 | rimettere in libertà quel giovane non sia già venuto, ed Ella 369 3, 3 | Venanzio, se mi condurrà quel giovane.... Ho gran desiderio di 370 3, 3 | quello di andar voi da quel giovane che avete oltraggiato a 371 3, 4 | tutto ottenuto. Questo fatal giovane fu ammirevole di grazia, 372 3, 4 | di aggradevolezza. Alla giovane immaginativa di Maria apparve 373 3, 4 | maltrattamenti fatti subire a quel giovane avvocato Selva, ed è una 374 3, 4 | mattina arrestandolo quel giovane avvocato Selva.~ ~- Egli 375 3, 5 | ciò che Lei si porti quel giovane dove la vuole.~ ~Ciò detto 376 3, 5 | con infinito affetto.~ ~Il giovane sentì dileguarsi il turbamento 377 3, 5 | corse tutte le fibre del giovane.~ ~- Libero: esclamò egli 378 3, 5 | nella faccia espressiva del giovane erano ancora, e non di poco, 379 3, 5 | ancora, tu soffri?~ ~Il giovane rispose con un mesto sorriso.~ ~ 380 3, 5 | prendendo il braccio del giovane, appena il signor Tofi ebbe 381 3, 5 | quel che vorrà.....~ ~Il giovane accennò volere aggiungere 382 3, 5 | dov'è? chiese sollecito il giovane. E come fu dato a Lei di 383 3, 5 | commozione e tanta ansietà nel giovane. Il marchese bene trovò 384 3, 5 | indicavano le parole del suo giovane amico, potesse esistere 385 3, 5 | il meno del mondo.~ ~Il giovane, sempre agitato, continuava 386 3, 5 | particolare, intima, segreta.~ ~Il giovane fece un cenno affermativo.~ ~- 387 3, 5 | quartiere... Un altro bravo giovane quello lì che non ha il 388 3, 5 | passaggio mettendosi davanti al giovane, e continuò lo scroscio 389 3, 5 | con cui questi accolse il giovane era tale da far agghiacciare 390 3, 5 | conclusione all'orecchio del giovane: ed era che per intanto 391 3, 5 | libertà restituitagli, il giovane ebbe la forza di continuare 392 3, 5(69)| il disavantaggio d'esser giovane prima del 1848, e ognuno 393 3, 6 | Frattanto che aspetto, tu, bel giovane, vai dal tabaccaio e mi 394 3, 6 | commissione, oh bella! rispose la giovane correndo di nuovo innanzi 395 3, 6 | pocaccorto li; disse la giovane guardando con ischerno dietro 396 3, 6 | fece accosto accosto alla giovane e le disse con voce tanto 397 3, 6 | partita dall'osteria, la giovane entrava impetuosa e sollecita 398 3, 6 | porta di quella casa; un giovane di occhi e capelli neri, 399 3, 6 | non lasciarsi vedere. Il giovane era passato senza gettare 400 3, 6 | portinaia.~ ~Appena passato quel giovane, Barnaba riprese con ancora 401 3, 7 | dimostrazione d'affetto, a cui il giovane corrispose non senza alcun 402 3, 7 | che cosa valessero pel suo giovane amico quel rosario e quel 403 3, 7 | decisero che meglio del giovane della cui sorte si trattava, 404 3, 7 | avuto rincontro di quel giovane, ed altro più non aveva 405 3, 7 | momento di libero, l'elegante giovane che nella società era salutato 406 3, 7 | raccontò essa poi che quel bel giovane erale sembrato un'apparizione 407 3, 7 | allargando le sue braccia.~ ~Il giovane mandò un grido di gioia.~ ~- 408 3, 7 | ma quali son esse?~ ~Il giovane non mostrò il menomo imbarazzo, 409 3, 7 | Don Venanzio guardava il giovane con tanto di occhi.~ ~- 410 3, 9 | chiavistelli, accorse la giovane all'uscio ed in un attimo 411 3, 9 | non lasciava scorgere alla giovane l'espressione della faccia 412 3, 9 | col suo all'amplesso della giovane, che egli disse a sua volta:~ ~- 413 3, 9 | dirmele.~ ~Le poche parole del giovane fecero maggior effetto sulla 414 3, 9 | pianamente dalle braccia della giovane, e senza rispondere altrimenti 415 3, 9 | vivamente gli occhi della giovane ebrea fissati su di lui 416 3, 9 | arrossite le guancie della giovane così che non ci si vedevan 417 3, 9 | un sorriso malizioso alla giovane che rimaneva ancora immobile 418 3, 9 | che mi hai scritto?~ ~La giovane lo guardò stupita, senza 419 3, 9 | Maledizione!...~ ~La giovane tolse via la sua dalla mano 420 3, 9 | E quale? proruppe la giovane con impeto. Non sai tu che 421 3, 9 | quale egli si chinò.~ ~La giovane rimase immobile, fissandolo 422 3, 9 | accostò egli allora alla giovane, trasse in là bruscamente 423 3, 9 | La esaltazione di questa giovane, ond'ella era fatta ancora 424 3, 9 | benedisse in cuor suo il giovane che, sempre colla medesima 425 3, 9 | cagionato il trasporto della giovane innamorata: sì, rassicura 426 3, 9 | interpretare codesto diportarsi del giovane intorno cui già era nato 427 3, 9 | odio immenso contro quel giovane sorgergli nel cuore in luogo 428 3, 9 | che la si scomodi.~ ~Il giovane volse sul rigattiere quel 429 3, 9 | Perchè? domandò la giovane che si sentiva opprimere 430 3, 9 | verità. Lo sanno tutti.~ ~La giovane, posto in oblio ogni consiglio 431 3, 9 | medesimo stato la bella giovane; guardò, esaminò, interrogò, 432 3, 9 | voi siete maritata quella giovane?~ ~La figliuola di Jacob 433 3, 9 | dà a credere che quella giovane sia incinta da tre mesi.~ ~ 434 3, 9 | Tu se' madre?~ ~La giovane curvò il capo.~ ~- Maledizione! 435 3, 9 | saperlo..... Parla!~ ~La giovane mandò un grido di dolore.~ ~- 436 3, 9 | con esplosione d'orrore la giovane. Sperate voi ch'io creda 437 3, 9 | faresti?~ ~Gli occhi della giovane balenarono fieramente.~ ~- 438 3, 10 | pure tornarsene presso il giovane loro amico, animati da una 439 3, 10 | sospetto sull'origine di quel giovane che possedeva il piccolo 440 3, 10 | conducesse davanti quel giovane e gli si provasse chiaro 441 3, 10 | questo miracolo!.... E il giovane balzato così ad un tratto 442 3, 10 | con cui le parlava quel giovane ch'ella non ricordava d' 443 3, 10 | paziente risposta del suo giovane compagno, s'affrettò a risponder 444 3, 10 | terra perchè lo sguardo del giovane fisso su di lei non potesse 445 3, 10 | incontrare coi suoi gli occhi del giovane:~ ~- Or bene, per che modo 446 3, 10 | abbandonato infante il nostro giovane amico, se alcun rapporto 447 3, 10 | allora volto le spalle.~ ~Il giovane mandò un'esclamazione in 448 3, 10 | dell'opera loro, e si unì al giovane suo compagno per pressare 449 3, 10 | copre la nascita di quel giovane... Ma è un grande segreto... 450 3, 10 | che lo riguardava.~ ~Il giovane non trovò più nulla ad opporre, 451 3, 10 | appartamento del marchese. Come al giovane trovatello battesse il cuore, 452 3, 11 | sentito per quello sconosciuto giovane gli aveva ricordato una 453 3, 11 | sedessero.~ ~- Eccole quel giovane, di cui abbiamo parlato 454 3, 11 | per venire in aiuto del giovane; il marchese ti ascolterà 455 3, 11 | passarono per la mente d'un giovane, fatti concreti sbadatamente 456 3, 11 | guardò bene in volto il giovane, e per la prima volta travide 457 3, 11 | economici e politici: ora Ella è giovane di molto, e come nel poco 458 3, 11 | travagliate fattezze del giovane; gli pareva che mercè quella 459 3, 11 | lo sguardo, la parola del giovane.~ ~Baldissero subì ancor 460 3, 11 | ascoltata volentieri: e il giovane non la fece aspettare.~ ~- 461 3, 12 | umilissimo inchino, mentre il giovane capo della cocca fece scorrere 462 3, 12 | contro quello sguardo del giovane; ma nol potè a lungo; le 463 3, 12 | gli occhi sulla faccia del giovane.~ ~- Perchè, rispose colla 464 3, 12 | sottomessi alla supremazia d'un giovane che per quell'empia strada 465 3, 12 | aspetto imponente di quel giovane dall'alta fronte orgogliosa, 466 3, 13 | glie l'assicuro.~ ~- Sei giovane, sei bello...~ ~- Sì signore.~ ~- 467 3, 13 | guardando ben fisso il giovane entro gli occhi.~ ~Meo, 468 3, 14 | infossate: voi state bene, bella giovane?~ ~- Benissimo.~ ~La fanciulla 469 3, 14 | di simili complimenti? La giovane trovò che quell'uomo non 470 3, 14 | pensieri nella mente della giovane; poichè, quasi per risponder 471 3, 14 | sguardo, per gli occhi della giovane volle e credette penetrare 472 3, 14 | avveniva nell'animo della giovane, sentì sfuggirsi di mano 473 3, 14 | che cosa decidete?~ ~La giovane tornò a scuotere la testa, 474 3, 14 | fresca e rubiconda della giovane era in sull'avviso più che 475 3, 14 | autorità imperiosa.~ ~La giovane esitò.~ ~- Parla: riprese 476 3, 15 | riflessione insieme della virtuosa giovane. Del mondo aveva ella visto 477 3, 15 | meste e gentili melodie del giovane compositore di musica, perchè 478 3, 15 | non pensò neppure che il giovane, la cui vista aveva parlato 479 3, 15 | letto negli sguardi del giovane, e glie ne parlasse non 480 3, 15 | del suo abbigliamento la giovane madamigella di Castelletto, 481 3, 15 | gravità del torto che verso il giovane avvocato aveva il cugino 482 3, 15 | dopo i pericoli corsi dal giovane e le segrete ansietà ch' 483 3, 16 | si facesse presentare il giovane insultato da Ettore e glie 484 3, 16 | successo. Codesto pareva al giovane marchese assai grave, troppo 485 3, 16 | ballo della baronessa, il giovane amante beando della celestiale 486 3, 16 | fosse presentato; e se quel giovane non ci si rifiuta, vorrebb' 487 3, 16 | da parte per iscoprire al giovane la vista del marchese, e 488 3, 16 | Francesco ad avanzarsi. Fra il giovane borghese e il vecchio nobile 489 3, 16 | fronte levata Francesco.~ ~Il giovane capì che a lui, per molte 490 3, 16 | detto porse egli la mano al giovane avvocato che la prese con 491 3, 16 | co' suoi gli sguardi del giovane perchè egli non avesse da 492 3, 16 | eloquentemente in favore del giovane la non comune di lui bellezza, 493 3, 16 | avvenuto e sulla persona del giovane borghese; e questi commenti 494 3, 16 | istante il cuore amoroso del giovane si fondeva nella grandezza 495 3, 17 | sguardi negli sguardi del giovane, il petto commosso. La voce 496 3, 17 | veste leggiera coi panni del giovane, le parve un troppo suo 497 3, 17 | fronte illuminata d'amore del giovane, e disse senza alterigia, 498 3, 17 | dipingersi sul volto del giovane; la sentì ripercotersi nel 499 3, 17 | destra verso il capo del giovane, posandogliela lievemente 500 3, 17 | palpitante anch'ella verso il giovane palpitante. Quella parola 501 3, 17 | penetrò fin nell'intimo del giovane innamorato. Un grido di 502 3, 17 | dignità a tener lontano il giovane che le si voleva accostare, 503 3, 17 | un perdere il tempo.~ ~Il giovane borghese fece un piccolo 504 3, 17 | signora contessa! esclamò il giovane inchinandosi di nuovo.~ ~ 505 3, 17 | dicendo tese la sua destra al giovane meravigliato e confuso.~ ~ 506 3, 17 | stesso tempo ringraziò il giovane con uno sguardo pieno di 507 3, 17 | Ci conti su: rispose il giovane.~ ~Candida sporse alquanto 508 3, 17 | un'amica.~ ~E mentre il giovane s'inchinava in segno di 509 3, 17 | d'ispirazione. Che quel giovane fosse amico di Luigi, glie 510 3, 18 | agente segreto di quella Giovane Italia che vuole a costo 511 3, 19 | Massimo d'Azeglio, tendendo al giovane repubblicano tuttedue le 512 3, 20 | braccio intorno al collo del giovane, e pendendo quasi da quello, 513 3, 20 | muscolo della faccia del giovane si mosse, non un lineamento 514 3, 20 | sulla faccia franca del giovane, che lo sostenne senza batter 515 3, 21 | di San Luca ed un altro giovane titolato.~ ~Le parole non 516 3, 21 | egli era geloso di quel giovane che abitava con esso lei, 517 3, 21 | del marchesino il nostro giovane amico s'accorse che quel 518 3, 21 | feroce. Oh! morire così giovane, con tanta esuberanza di 519 3, 21 | simpatia e la stima pel giovane, non vi tratterò certo come 520 3, 21 | baronessa, racconto al quale il giovane aveva studiosamente accresciute 521 3, 21 | senza pericolo nessuno. Il giovane, allungato sul letticciuolo 522 3, 21 | carrozza la faccia pallida del giovane, tre voci partirono da quei 523 3, 21 | supplicanti verso di lui.~ ~Il giovane, alla vista di que' suoi 524 3, 21 | volendo recar soccorso al giovane che pareva svenuto; ma innanzi 525 3, 21 | robuste ad afferrare il giovane con tutta la delicatezza 526 3, 21 | istante, vide nel volto del giovane una tale franchezza, l'espressione 527 3, 21 | risoluto, forte, ardente giovane aveva di subito acquistata 528 3, 21 | rispose con effusione il giovane, e domattina sarò qui nello 529 3, 21 | nell'anima di lui; poscia il giovane la prese ratto per una delle 530 3, 22 | libertà di mente, proprio da giovane, ricco, senza contrasti, 531 3, 22 | animata, per curvarsi verso il giovane e dirgli in fretta e sommessamente:~ ~- 532 3, 22 | scoccando colle dita un bacio al giovane che l'accompagnava con uno 533 3, 22 | seconda il conte vedendo il giovane in quella camera e ad ora 534 3, 22 | intima relazione con un giovane di cui poco noti erano i 535 3, 22 | nessuno avrebbe trattenuto il giovane, ma il suo interesse soltanto 536 3, 23 | che era conosciuto dalla giovane ed era informato della tresca 537 3, 23 | alloggio la presenza della giovane ebrea, e inteso in poche 538 3, 23 | seppe fare che indusse la giovane a seguirvelo.~ ~Ricevuti 539 3, 23 | caso di raccontare alla giovane della commissione di Graffigna, 540 3, 23 | potuto piacergli...~ ~La giovane ebrea stette immobile, colla 541 3, 24 | tutte le altre: una bella, giovane figura coll'impronta della 542 3, 24 | il suo collo sguardo del giovane che arrivava, arrossì e 543 3, 24 | Francesco, loro disse il giovane, è compiutamente rassicurato. 544 3, 25 | fiocchi.~ ~L'anima della giovane doveva essere bene affranta, 545 3, 26 | moribondo.... una ragazza giovane e bella.~ ~Gian-Luigi si 546 3, 26 | insieme e appassionato il giovane in ogni sua mossa.~ ~- Maddalena! 547 3, 27 | d'un particolare esame il giovane artista.~ ~- Ha un aspetto 548 3, 27 | Questo generoso impulso del giovane fu molto ammirato. Gian-Luigi 549 3, 29 | Maria sopratutto ebbe pel giovane uno sguardo, che nella sua 550 3, 30 | lettera avrebbe potuto dire al giovane derelitto chi fosse suo 551 4, 1 | la parte sua e quella del giovane a cui la confusione dell' 552 4, 1 | mio buon figliuolo.~ ~Il giovane, preso da un vivo intenerimento, 553 4, 1 | additandole a loro volta al giovane.~ ~La marchesa aveva fatto 554 4, 1 | avvertì, sentì che in quel giovane timido e modesto avrebbe 555 4, 1 | non esistesse.~ ~Al nostro giovane amico il tempo di quell' 556 4, 1 | un punto parve al confuso giovane che un'espressione di lieta 557 4, 1 | riconoscesse il miseruzzo di giovane di libraio che le recò un 558 4, 1 | riconosciuto in Maurilio il giovane di libraio, nè il creduto 559 4, 1 | e il modo ne' quali quel giovane era stato da lei incontrato, 560 4, 1 | sociale sopra quella del giovane; mi pare che la non sia 561 4, 1 | Virginia s'allontanò dal giovane senz'altro, e non vide per 562 4, 1 | malignità il marchesino.~ ~La giovane parve non badar neppure 563 4, 1 | Andiamo da mio padre: disse il giovane fra i denti con un soffocato 564 4, 1 | nessuno del pericolo del giovane. Si fermò alquanto nel camerino 565 4, 1 | fermò innanzi al portone, un giovane signore ne discese frettoloso 566 4, 1 | diede un rimescolo al nostro giovane; avrebbe voluto entrare 567 4, 1 | cose occorrenti al misero giovane; voleva entrare e domandarne 568 4, 1 | La ringrazio.~ ~Il giovane uscì, e Virginia abbigliatasi 569 4, 1 | compiuta la tua fiducia?~ ~La giovane stava dritta presso il camino 570 4, 2 | parecchi mesi a Torino un giovane signor milanese: Maurilio 571 4, 2 | palazzo Carignano intorno al giovane principe che doveva fare 572 4, 2 | intrinsichezza. Ma ad un tratto il giovane milanese si pose con tanta 573 4, 2 | parte si calunniava quel giovane, il quale in realtà era 574 4, 2 | delle cerimonie, e già la giovane sapeva d'essere amata con 575 4, 2 | passione. Col denaro che il giovane milanese spendeva così liberalmente, 576 4, 2 | guisa era capitato che al giovane venisse un giorno la infelice 577 4, 2 | più nuova del mondo. Al giovane, il quale, credendolo molto 578 4, 2 | fabbricante di pannilana! Il giovane amante d'Aurora che era 579 4, 2 | dell'onor suo il seducente giovane, il quale coll'intensità 580 4, 2 | obbiezioni; e siccome il giovane, di carattere alquanto svagato 581 4, 2 | gran bene per tutti che sul giovane la madre avesse avuto più 582 4, 2 | qualche poco accresciuto; e il giovane trovatosi di poter disporre 583 4, 2 | e l'esistenza della sua giovane sposa, qual traversìa, qual 584 4, 2 | parte di vendicatore. Era un giovane gentiluomo, il conte di 585 4, 2 | suo riposto gabinetto, il giovane, senza preamboli, colla 586 4, 2 | sorella la voce tremava al giovane marchese, ed alla fine non 587 4, 2 | quella è mia figlia.~ ~Il giovane marchese sapeva anche troppo 588 4, 2 | Bonaventura, in quel tempo giovane gesuita d'una trentina d' 589 4, 2 | altrettanto e più di spettanza del giovane milanese rimaneva tuttavia 590 4, 2 | quel che lo minacciava. Il giovane ebbe una forte emozione 591 4, 2 | all'inesperto e confidente giovane era apparso fedele e leale? 592 4, 2 | fiducia e la leale natura del giovane da una parte e dall'altra 593 4, 2 | sopra le proposizioni del giovane un suo perfido disegno. 594 4, 3 | ispirava la bellezza di quella giovane, la mite dolcezza di lei 595 4, 3 | nascondere il suo stato alla giovane moglie e si faceva uno studio 596 4, 3 | svelando tutta la verità alla giovane madre, questa poteva ottenere 597 4, 3 | vivamente la mano della giovane, che teneva gli occhi bassi 598 4, 3 | lettera.~ ~- Eccola.~ ~La giovane la lesse, e poi rimase un 599 4, 3 | Glie lo giuro.~ ~La giovane lasciò andare il braccio 600 4, 4 | La barriera fra sè ed il giovane ch'essa amava, già sapeva 601 4, 5 | pure opporsi: il nostro giovane amico poi conosceva ancora 602 4, 5 | nel vedersi dinanzi quel giovane, sentì entro il suo inaridito 603 4, 5 | acceso e s'avviò seguito dal giovane; la Gattona tenne dietro 604 4, 5 | angioletto, e di un sì bel giovane, chè gli era proprio bellissimo 605 4, 5 | la testa.~ ~- Gli è quel giovane ch'Ella aspetta, Reverendo: 606 4, 5 | coll'altra fece invito al giovane di passare e lo confermò 607 4, 5 | dietro la croce. Il nostro giovane che s'avanzava guardando 608 4, 5 | lampada, e il volto del giovane rimase all'oscuro; il frate 609 4, 5 | mani grosse e ruvide del giovane, lo trasse per queste sino 610 4, 5 | di quelle lezioni che il giovane s'era assunto di dare al 611 4, 5 | Il nome stesso che quel giovane portava, cui la Luponi medesima 612 4, 5 | credeva punto punto che il giovane di cui si trattava fosse 613 4, 5 | costui, per farsi di quel giovane e del suo valore un più 614 4, 5 | Defasi, se vi ricorda, nel giovane derelitto, cui la Provvidenza 615 4, 5 | piombato addosso al povero giovane quel suo matto amore per 616 4, 5 | avvertire costui come quel giovane fosse stato per mesi e mesi 617 4, 5 | entrassero in lui verso quel giovane che gli era stato ed ancora 618 4, 5 | Cercò istantemente del giovane; ma egli ne aveva perdute 619 4, 5 | Compagnia! Egli, conosciuto quel giovane e tastatolo, avrebbe giudicate 620 4, 5 | meraviglioso fatto che quel giovane già trovavasi in qualità 621 4, 5 | innanzi quella sera stessa il giovane, ed egli domandava pel domani 622 4, 5 | del suo destino diede al giovane un'emozione, che congiunta 623 4, 5 | prendere per la mano il giovane, sorridendo più benignamente 624 4, 5 | e nobile famiglia.~ ~Il giovane non potè frenare una mossa 625 4, 5 | come se così fosse.~ ~Il giovane incrociò le braccia al petto 626 4, 5 | mano sulle ginocchia del giovane, soggiunse con paterna bonarietà:~ ~- 627 4, 5 | la mano sul ginocchio del giovane.~ ~- Non perdiamoci in così 628 4, 5 | come per lasciar agio al giovane di manifestare il suo pensiero; 629 4, 5 | evocare all'immaginazione del giovane, soggiunse col tono di perorazione 630 4, 5 | sua mano dal ginocchio del giovane, spense il suo rettorico 631 4, 5 | sgomento improvviso.~ ~Il giovane sorse in piedi con tutta 632 4, 6 | innanzi a Lei quel disgraziato giovane, perchè Ella lo salvasse.~ ~- 633 4, 6 | Certo a riguardo di questo giovane qualche cosa ha da farsi, 634 4, 6 | qualche obbligo verso quel giovane, quantunque cotali obblighi 635 4, 6 | sa Ella del come questo giovane pensa e ragiona? domandò 636 4, 6 | chi e che cosa fosse quel giovane; trovai modo d'averlo a 637 4, 6 | e le assicuro che quel giovane non vuole per nulla nè sarebbe 638 4, 6 | non lo può neppure quel giovane il quale, in fin dei conti, 639 4, 6 | intorno all'essere di quel giovane.~ ~Il marchese lo interruppe 640 4, 8 | annunziatigli, stava un uomo, un giovane dalle strane sembianze, 641 4, 8 | ma poi pel contegno del giovane non n'ebbe il coraggio; 642 4, 8 | Andiamo.~ ~Poi si rivolse al giovane cui il signor Defasi aveva 643 4, 8 | riscosso: si slanciò verso quel giovane e con accento pieno di calore 644 4, 8 | davvero Maurilio?...~ ~Il giovane lo guardò con freddezza 645 4, 8 | gaia, vivace pupilla della giovane sposa. Andrea, intirizzito 646 4, 9 | sarò ad aspettarli. Quel giovane non deve in alcun modo sapere 647 4, 9 | marchese. Spero che quel giovane sia degno d'ogni fiducia...~ ~ 648 4, 9 | scritto e dai discorsi dal giovane tenutigli; capace com'egli 649 4, 9 | vedere in quel momento il giovane della cui sorte trattavasi, 650 4, 9 | punto, la fisionomia di quel giovane; entrò risolutamente nel 651 4, 9 | la prima volta in cui il giovane era comparso ai suoi occhi. 652 4, 9 | famiglia a cui apparteneva il giovane, dell'obbligo che quella 653 4, 9 | ancora la faccia strana del giovane. Non ostante la sua emozione, 654 4, 9 | desiderasse parlargli. Il giovane ebbe in pensiero per prima 655 4, 9 | passava nell'interno del giovane chi lo potrebbe esprimere? 656 4, 9 | Quel sorriso diceva che il giovane aveva avuto ben altro a 657 4, 9 | sognato di fare? La fronte del giovane era circondata d'una fiamma, 658 4, 9 | con atto meccanico, e il giovane volle afferrare quella destra. 659 4, 9 | campanello; le mani convulse del giovane l'avevano afferrata ai panni; 660 4, 9 | medesima in traccia del giovane. Guardava a dritta ed a 661 4, 9 | capo tra le mani il suo giovane amico. Scese precipitosamente 662 4, 9 | lo chiamò per nome.~ ~Il giovane alzò il capo e guardò innanzi 663 4, 9 | trovata, e ti aspetta.~ ~Il giovane diede in una scossa, guardò 664 4, 9 | dovresti rimaner sempre?~ ~Il giovane non fece attenzione a queste 665 4, 9 | consapevole della verità il giovane, perchè a momenti si sarebbe 666 4, 9 | ruvide e ghiacciate del giovane.~ ~- Suo figlio no, disse 667 4, 9 | Mio padre! ripetè il giovane proprio coll'accento d'un 668 4, 9 | tanto turbamento nel suo giovane amico.~ ~- Ed io, domandò 669 4, 10 | Non è vero, Maurilio?~ ~Il giovane ringraziò con uno sguardo 670 4, 10 | ascoltare la verità.~ ~Il giovane attese un momento, come 671 4, 10 | storia d'Aurora, la ripetè al giovane quale a lui era stata narrata. 672 4, 10 | menomo atto. Lo spirito del giovane era in una strana ed affatto 673 4, 10 | attentamente sul volto pallido del giovane le impressioni che in lui 674 4, 10 | Se questi aveva dati al giovane talenti non comuni, gli 675 4, 10 | sacerdote ebbe finito, il giovane gli tese una mano.~ ~- Grazie, 676 4, 10 | Sì: interruppe il giovane. Ho bisogno d'esser solo 677 4, 10 | accondiscese al desiderio del giovane, lo baciò paternamente sulla 678 4, 10 | sull'animo travagliato del giovane, questi sentì una certa 679 4, 10 | Signor sì: rispose il giovane levando quel suo capo grosso, 680 4, 10 | democratiche e rivoluzionarie del giovane, e si domandò se non fosse 681 4, 10 | rossore salì alle guancie del giovane; il marchese che lo vide 682 4, 10 | per ora dirvi altro.~ ~Il giovane stette di nuovo un momento 683 4, 10 | Perdoni: interruppe il giovane: ma io non intendo assumere 684 4, 10 | marchese tornò a guardare il giovane con meraviglia.~ ~- Ma che 685 4, 10 | incontestabile imponenza; voi siete giovane e le cose del mondo avete 686 4, 10 | momento di silenzio. Il giovane aveva reclinata la testa, 687 4, 10 | Or bene, riprese il giovane con accento di preghiera; 688 4, 10 | sul da farsi, riguardo al giovane medesimo.~ ~Maurilio non 689 4, 10 | chi aveva parlato.~ ~Il giovane s'avanzò lentamente fino 690 4, 10 | figura del nuovo venuto. Il giovane chiuse gli occhi come abbacinato, 691 4, 10 | aveva ravvisato in quel giovane una figura che già gli era 692 4, 10 | quasi interrogativa di quel giovane popolano. Alla sua indole 693 4, 10 | diventati brillanti del giovane plebeo. Era esso affatto 694 4, 10 | fece un movimento, ma il giovane non se ne accorse.~ ~- La 695 4, 10 | rispose arditamente il giovane plebeo.~ ~Il Re fece un 696 4, 10 | le toglieranno.~ ~Qui il giovane s'interruppe, quasi dubbioso 697 4, 10 | guardava sempre fiso il giovane democratico che parlava 698 4, 10 | anima e nelle parole del giovane. Alla intelligenza nobilmente 699 4, 10 | entusiastico discorso del giovane plebeo. Egli vi si affacciava 700 4, 10 | suo sguardo sul volto del giovane.~ ~- Ne abuserà di certo: 701 4, 10 | minuti in silenzio: poscia il giovane si appoggiò con audace famigliarità 702 4, 10 | lasciò a metà e permise il giovane continuasse.~ ~- Non è coll' 703 4, 10 | sua mente. Ella è molto giovane, e del quesito così complesso 704 4, 10 | prese lo scartafaccio del giovane che gli stava innanzi e 705 4, 10 | nulla: rispose con impeto il giovane. Credo che nella mia mente 706 4, 10 | seguìto col suo sguardo il giovane liberale che partivasi da 707 4, 11 | intelligenza; e quando il giovane aprì gli occhi alla luce 708 4, 11 | finestra, fece passare il giovane e si ritirò.~ ~Gian-Luigi 709 4, 11 | Una donna?~ ~- Sì, giovane... e direi fanciulla, se 710 4, 11 | tristo fine: una povera giovane sedotta di certo e abbandonata 711 4, 11 | Santa della Consolata! Così giovane e così bella, e fare una 712 4, 11 | sovraccolto? Se quell'audace giovane si fosse trovato innanzi 713 4, 11 | Mi dicono che la è una giovane... Io ho perduta mia figlia... 714 4, 11 | volesse lanciarsi addosso al giovane elegante: ma questi lo prevenne, 715 4, 11 | membra. Il primo atto del giovane, assorto ne' suoi poco piacevoli 716 4, 11 | Contessa! interruppe il giovane coll'accento risentito di 717 4, 12 | vennero ad annunziare che una giovane e bella signorina domandava 718 4, 12 | certamente doveva avere quella giovane, venivasi persuadendo che 719 4, 12 | abbandonata la testa simpatica del giovane. Le palpebre erano richiuse 720 4, 12 | spaventarsi. Gli occhi del giovane riapertisi brillavano di 721 4, 12 | rispondere al saluto del giovane i cui sguardi e la cui attenzione 722 4, 12 | benevola al saluto di quel giovane che non ricordava aver veduto 723 4, 12 | uguale fu quello che sentì il giovane a trovarsi faccia a faccia 724 4, 12 | sue.~ ~Dal labbro della giovane fuggì, saettato per così 725 4, 12 | Quando furono di là il giovane invitò il padre di Francesco 726 4, 12 | a che volesse parare il giovane con siffatti discorsi - 727 4, 12 | espressione della sua faccia; il giovane inchinandosegli dinanzi 728 4, 13 | protezioni che sapeva al giovane acquistate dalle sue attinenze 729 4, 13 | lo sguardo imperioso del giovane elegante il poliziotto finì 730 4, 13 | Tofi alzò gli occhi sul giovane e lo saettò d'uno sguardo 731 4, 13 | tenendo fisi sul volto del giovane i suoi occhi, che però cessarono 732 4, 13 | teneva rivolta verso il giovane in piedi pochi passi da 733 4, 13 | levava al cappello che il giovane teneva ancora in testa, 734 4, 13 | tolto il suo sguardo dal giovane.~ ~Questi rispose con quell' 735 4, 13 | di tutto e di tutti.~ ~Il giovane gli gettò un'occhiata fiera 736 4, 13 | facessero le parole del giovane. Questi, finita la sua narrazione, 737 4, 13 | occhi neri e profondi del giovane:~ ~- Lo chieda all'assassinato 738 4, 14 | canonica, dove il parroco ed il giovane smontarono. Il rumore dei 739 4, 14 | esattamente tal quale il giovane lo aveva visto nella sua 740 4, 14 | bisogno di riposarti?~ ~Il giovane fece un cenno negativo. 741 4, 14 | vuoi attendermi qui...~ ~Il giovane fece segno che l'avrebbe 742 4, 14 | Venanzio venne verso il giovane, commosso ancora nel sembiante, 743 4, 14 | essere un giorno volto di giovane. Si sarebbe potuto dire 744 4, 14 | O Margherita, disse il giovane, come la vi va? Non mi riconoscete 745 4, 14 | Maurilio (che tale era il giovane nel concetto del buon sacerdote) 746 4, 14 | a combattere, e disse al giovane che gli sedava muto e pensoso 747 4, 15 | primo e tese la mano al suo giovane avversario che ne aveva 748 4, 15 | bernoccoluti.~ ~Ma il nostro giovane pur tuttavia riconosceva 749 4, 15 | pur finalmente dinanzi. Il giovane fece un passo verso lo spirito, 750 4, 15 | Soffrire! soffrire! gemette il giovane, inginocchiato sempre nella 751 4, 15 | confisse nel cervello del giovane, e gli suscitò di colpo 752 4, 15 | lontana:~ ~- No! no! no!~ ~Il giovane sorse con impeto.~ ~- No?... 753 4, 15 | mamma Margherita? Disse il giovane con un piacevole e schietto 754 4, 15 | istante, allungò verso il giovane per istringerlo al collo, 755 4, 15 | L'impressione del tristo giovane non fu di tenerezza. Le 756 4, 15 | almeno un giorno ancora. Il giovane che tutti questi discorsi 757 4, 15 | negli occhi che fissavano il giovane e nelle orecchie che assorbivano 758 4, 15 | Avete capito? le domandò il giovane.~ ~Ella accennò di sì.~ ~- 759 4, 15 | E se, continuava il giovane, vi domandano eziandio perchè 760 4, 15 | voce, era lo sguardo del giovane che le penetravano così 761 4, 15 | proruppe con vivacità il giovane. Con nessuno conviene che 762 4, 15 | bisogno di esser sola. Il giovane nell'abbandonar la capanna 763 4, 15 | agli occhi. Quando però il giovane partì, ella seppe rattenere 764 4, 15 | alla vecchia, quando il giovane fu partito. Mi par di scorgere 765 4, 17 | donzella di Baldissero pel giovane patriota milanese, doveva 766 4, 17 | inchinandosi innanzi al giovane gli disse:~ ~- È pronta 767 4, 17 | recata la refezione. Il giovane non aveva in quel momento 768 4, 17 | d'abiti.~ ~Ma il nostro giovane, cresciuto fra gl'infimi, 769 4, 17 | un seggiolone e disse al giovane:~ ~- Se Vossignoria vuole 770 4, 17 | silenzio di pochi minuti, il giovane capì che doveva dire o fare 771 4, 18 | appreso dallo zio l'essere del giovane, aveva avuto da lei la seguente 772 4, 18 | accostatosi egli primo al giovane, lo prese per mano.~ ~- 773 4, 18 | nello sguardo profondo del giovane il quale pure aveva qualche 774 4, 18 | donzella vide la commozione del giovane e ne fu commossa ella pure.~ ~- 775 4, 18 | occhi color del mare. Il giovane giurò a sè stesso che su 776 4, 18 | sobbollimento si fece nelle vene del giovane. La passione d'amore, che 777 4, 18 | perduto nel concetto del giovane per quella lettura: aveva 778 4, 18 | quei simili già visti dal giovane, e lo tirassero innanzi 779 4, 18 | ore o poco più dopo che il giovane era uscito dal palazzo Baldissero, 780 4, 19 | ostile diffidenza di cui il giovane s'accorse. Il medichino 781 4, 19 | domestico avevagli detto che un giovane in ora così mattutina era 782 4, 19 | quale però avendo scorto il giovane erasi slanciato sulla strada 783 4, 19 | aveva narrato l'incontro del giovane e le parole fra loro scambiatesi, 784 4, 19 | Il signor Defasi prese il giovane per mano e presentandolo 785 4, 19 | sospettare la onestà d'un giovane che in tutto il tempo durante 786 4, 19 | davvero inginocchiarsi; ma il giovane intenerito, l'anima dolcemente 787 4, 19 | appunto ripresentare il giovane eziandio alle donne della 788 4, 19 | ammirabile famiglia, il nostro giovane s'era sempre più risoluto 789 4, 19 | quest'ultimo, come quel giovane fosse stato accusato d'un 790 4, 19 | stanza, in presenza di quel giovane pallido e nel suo pallore 791 4, 19 | Maurilio, volle partirsi; ma il giovane lo pregò anzi rimanesse 792 4, 20 | significazione ben era chiara al giovane commosso.~ ~- Sconsigliato, 793 4, 20 | ricapitolare in breve quanto il giovane era venuto sino allora esponendo. 794 4, 20 | nascergli in cuore per quel giovane una simpatia che già era 795 4, 21 | loro aveva opposto quel giovane dalle forme eleganti e quasi 796 4, 22 | attrattive petulanti della giovane lo tentavano maledettamente; 797 4, 23 | di distinzione a quella giovane plebea dal sangue ardente, 798 4, 23 | di adoperarsi in pro del giovane, poichè lo amavano. Non 799 4, 23 | che una povera popolana, giovane, belloccia, agitata, ansante 800 4, 23 | tornò a riferire che quella giovane con aria della maggior disperazione 801 4, 23 | diversivo.~ ~- È una povera giovane che dice avermi da parlare 802 4, 23 | cupido le forme procaci della giovane plebea. Avete freddo, eh 803 4, 23 | ne dite eh, cara la mia giovane?~ ~Allungò un braccio per 804 4, 23 | fermo.~ ~Poi volta alla giovane:~ ~- E voi, che cosa avete 805 4, 23 | Leggera si levò e disse alla giovane:~ ~- Venite meco.~ ~- Ecchè? 806 4, 23 | schietta e veritiera.~ ~La giovane contò ogni cosa, dalla prima 807 4, 23 | qui da noi, la mia bella giovane?..... Bene! Non perdiamo 808 4, 23 | Tanto, tanto! rispose la giovane col più sincero espandersi 809 4, 23 | ad obbedirti.~ ~- Quella giovane è perseguitata da qualcheduno, 810 4, 23 | Vengo a consegnarvi tosto la giovane... La mia carrozza è ancora 811 4, 23 | un serraglio, mia bella giovane tu hai da essere la mia 812 4, 23 | direte che qui venne una giovane e che la è partita con Bancone.~ ~ 813 4, 24 | accortezza e l'influsso. Se nel giovane cui si trattava di restituire 814 4, 24 | obbediente e sottomesso quel giovane: ma Bonaventura, conoscitore 815 4, 24 | nuovo alla miseria quel giovane a cui aveva aperti, come 816 4, 24 | esporre tutta la verità al giovane medesimo e lasciarlo giudice 817 4, 24 | Valpetrosa.~ ~Il nostro giovane protagonista, a questa comunicazione, 818 4, 24 | ulteriore decisione.» #/ Il giovane, che seguiteremo a chiamar 819 4, 24 | Graffigna? domandò vivamente il giovane.~ ~- Sì.~ ~Egli sapeva oramai 820 4, 24 | affettuoso interesse; ma il giovane non l'udì, e corse via, 821 4, 24 | gli disse mitemente.~ ~Il giovane non lasciò che altrimenti 822 4, 24 | penseremo al da farsi.~ ~Il giovane, disperato, s'era buttato 823 4, 24 | aperta di forza la porta, il giovane fu raccolto di terra e posto 824 4, 25 | scellerata schiera, di quel giovane elegante conosciuto da tutta 825 4, 25 | osteologica pagava i debiti ad un giovane ufficiale di cavalleria, 826 4, 25 | cominciò a domandare di quel giovane che egli credeva ancora 827 4, 25 | Ella di fare riguardo quel giovane?~ ~- La sua intelligenza 828 4, 25 | disputeremo, marchese; e se quel giovane ha un merito reale, può 829 4, 26 | era levata pur allora la giovane che le stava in compagnia.~ ~- 830 4, 26 | non di una superiore, alla giovane plebea:~ ~- Taci, Maddalena.~ ~ 831 4, 26 | di comando la Zoe, e la giovane plebea si arrestò; ma i 832 4, 26 | abbiate da recarvi? domandò la giovane.~ ~- No: rispose l'operaio 833 4, 26 | posso io fare per voi?~ ~La giovane, istrutta dalla Zoe che 834 4, 26 | verso il portone a cui la giovane stava origliando, preceduti 835 4, 26 | precipitarono addosso al più giovane, che, disarmato e preso 836 4, 26 | poteva dirsi sublime la giovane plebea. Potessi aver salvato 837 4, 26 | capoguardiano. Quanto a voi, bella giovane, prima di trovar domicilio 838 4, 26 | due giorni sapeva che la giovane si rimpiattava. Colà dopo 839 4, 26 | sulla persona medesima della giovane arrestata vennero scoperte 840 4, 27 | contessina Aurora, era il giovane conosciuto in Torino sotto 841 4, 27 | informazioni sul conto del giovane arrestato e ne riportò la 842 4, 27 | era stato nella stanza del giovane infermo dove un vivace discorso 843 4, 27 | sapere che cosa avesse il giovane malato che dal giorno prima 844 4, 27 | e indurre alla calma: il giovane gli si rivolse con maggiori 845 4, 27 | toccò la fronte ardente del giovane. Un lieve sussulto scosse 846 4, 27 | parliamone più.~ ~Ma il giovane, facendo cenno col capo 847 4, 27 | benignamente:~ ~- Parlate!~ ~E il giovane, con un fuoco che l'interna 848 4, 27 | col silenzio annuì che il giovane continuasse.~ ~- Io sono 849 4, 27 | lento. La rozza figura del giovane plebeo aveva preso ai suoi 850 4, 28 | sviata mente della disperata giovane.~ ~- È vero, è vero: esclamò 851 4, 29 | aveva fatta ricoverare la giovane, e trovò tutto chiuso, scuro 852 4, 29 | altro; ed appresi che quella giovane era niente meno che un'addetta 853 4, 29 | emozione il suo sguardo sul giovane che, mossi pochi passi, 854 4, 29 | indurimento nel male di quel giovane, o della sua innocenza: 855 4, 29 | aggraziate movenze di quel giovane leggiadro, alle fattezze 856 4, 29 | accondisceso al desiderio del giovane. Questi con moto vivace 857 4, 29 | tempo, e li tese verso il giovane.~ ~- Ecco la lettera intiera.~ ~ 858 4, 29 | sguardo vivo, fiammante del giovane che palpitava innanzi a 859 4, 29 | che importa? Continuava il giovane. Non esiste più, non ha 860 4, 29 | gentiluomo facevano intorno al giovane un ambiente, per così dire, 861 4, 29 | acconciatura quale d'un giovane di garbo e di buona società 862 4, 30 | quella orrenda sêtta fosse un giovane elegante, accolto con favore 863 4, 30 | magre braccia al collo del giovane e lo baciò replicatamente, 864 4, 30 | intenti sulla bella figura del giovane inquisito: questi con quel 865 4, 30 | Margherita gettò al collo del giovane con mossa piena di passione 866 4, 30 | le guancie, gli occhi del giovane. Noi non ci vedremo forse 867 4, 30 | vecchia..... Ma tu che sei sì giovane, sì robusto..... sì bello..... 868 4, 31 | superba avversione onde il giovane lo aveva accolto, a farne 869 4, 31 | silenzio la curiosità; il giovane non avrebbe di certo potuto 870 4, 31 | nessuno sull'essere del giovane. S'e' non fosse stato lo 871 4, 31 | influire sull'animo del giovane, ridestò in costui tutta 872 4, 31 | sentite: disse ad un punto il giovane impazientito: mi è avviso 873 4, 31 | gemito: si gettò al collo del giovane e scoppiò in pianto dirotto, 874 4, 31 | piangere e stringere a sè il giovane, come se temesse venissero 875 4, 31 | conversione religiosa del giovane, prese le ultime parole 876 4, 31 | parroco, a cui le parole del giovane tornarono di botto il timore 877 4, 31 | fra le sue una mano del giovane, e cogli occhi umidi lo 878 4, 31 | idea che il dilettissimo giovane avrebbe potuto essere colpito 879 4, 31 | E stringeva le mani del giovane, e pregava oltre che colle 880 4, 31 | attinenze corressero fra questo giovane e l'assassino, attribuì 881 4, 31 | organica, materiale. Il nostro giovane guardava quella faccia, 882 4, 32 | tempo a compir l'atto, il giovane si era chinato vieppiù verso 883 4, 32 | vostro figlio: ripetè il giovane: e vengo a voi guidato dallo 884 4, 32 | veniva fuori agli occhi del giovane che lo contemplava una rassomiglianza 885 4, 32 | per incanto in quel corpo giovane, robusto, nella più ricca 886 4, 33 | patibolo, che egli così giovane e bello dovesse morire.