Parte, Cap.

 1    1,   15|       cui sembianze non potevo discernere con precisione, ma che avrei
 2    1,   15|       egli mi aveva mostrato a discernere le lettere, quando egli
 3    1,   17|       forme che non sapevo ben discernere a tutta prima, stese in
 4    1,   17|       veniva abituandosi a non discernere altro più che il suo vantaggio,
 5    2,    4|     scrutatore. Avrebbe voluto discernere dall'espressione della fisionomia
 6    3,    4|    conte; e non gli lasciò più discernere la vera strada: credette
 7    3,    9|       tu non hai ancora saputo discernere... T'amo da commettere un
 8    4,    2| figliuolo avrebbelo ben saputo discernere da .~ ~Il fratello d'Aurora,
 9    4,    7|       stordito nella testa per discernere alcun che. Il marito di
10    4,    8|      il numero, ch'egli sapeva discernere, e vide che non s'era sbagliato;
11    4,   10|     quasi ostile. Cercava egli discernere nel suo interno quali sentimenti
12    4,   10|     lineamenti non si potevano discernere; ma scorgevasi una vasta
13    4,   10| intanto penetrare nell'ombra a discernere i lineamenti di quello per
14    4,   10|     gli parve enimmatico: potè discernere due guancie pallide e scarne
15    4,   15|        luce vi fosse stata, da discernere pienamente gli oggetti;
16    4,   30|   nessuno il suo capo come per discernere se quello era proprio il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License