Parte, Cap.

 1    1,   15|      che pure in taluni qualche vago accenno, che pare un presentimento,
 2    1,   15|      degli esposti; ma un segno vago al pari del mio: una lettera
 3    1,   17|          il mio umore superbo e vago di solitudine che mi faceva
 4    2,    8|   principio di indizio, ma così vago che non vi ci possiamo appoggiare
 5    3,   15|         piena di sentimento nel vago delle sue note, così palpitante
 6    3,   16|     dare espressione e sfogo al vago e sublime trasporto di interni
 7    3,   27|     pallida figura che aveva un vago sorriso sulle labbra, una
 8    3,   29|    tornò in lui, ogni nebbia di vago pensiero, ogni fantasticheria
 9    4,    3| circostanze pur vive, poichè un vago sentimento di essa, una
10    4,    9|         del marchese e lo fissò vago ed incerto nell'orizzonte
11    4,   10|       pigliare l'incertezza, il vago, l'inapprensibilità d'un
12    4,   10|       immobili che con isguardo vago si fissavano nell'ombra,
13    4,   10|      semispenta e dallo sguardo vago, acquistarono di botto una
14    4,   11|        che un senso indefinito, vago, ma profondo, d'inenarrabile
15    4,   25|        tratto, e il suo sguardo vago e velato si diede ad errare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License