Parte, Cap.

 1    1,   14|    una parola si traducono in sete di rapina, quella plebe
 2    1,   17| neppure un boccone; avevo una sete inestinguibile e non avrei
 3    1,   17|     avuto quel tormento della sete non avrei potuto levarmelo,
 4    1,   17|    tazza e potersi saziare la sete, ne avrei provato grandissimo
 5    1,   17|   risposta.~ ~«- Ah sì, avete sete: rispose il medico: una
 6    1,   17|        rispose il medico: una sete ardentissima non è vero?
 7    1,   17|     da bere..... che muoio di sete.~ ~«Ma nessuno - da me infuori -
 8    1,   21|    cui introdusse l'ambiziosa sete di dominio di Napoleone,
 9    1,   22|      addosso alle trine, alle sete, a quelle nebbie che sono
10    3,   14|      crogiolano in mezzo alle sete, alle trine, ai velluti,
11    3,   15|      desio come inasprisce la sete all'assetato il pensiero
12    3,   26|    condannata ad aver bramosa sete di tutto? ad anelare a tutto?
13    4,    9|     solo desiderio, che è una sete, che è una rabbia, che è
14    4,   29|       de' piaceri mondani: la sete se n'era accresciuta e non
15    4,   32|    gli occhi aperti... Ho una sete che mi divora la gola...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License