Parte, Cap.

 1    1,   17|   vecchia Dorotea dovetti la mia salvezza, e glie ne consacrai perciò
 2    1,   26|          il rimedio al male e la salvezza pei pericoli che minacciavano
 3    2,    4|         di pane, ad aspettare la salvezza da una parola che quei due
 4    2,   19|         esser venuto. Tenterò la salvezza di quei poveri giovani,
 5    3,    5|   trovare in simile occasione la salvezza della capra e dei cavoli.
 6    3,   11|         opera sua particolare la salvezza eterna, l'uomo collettivo,
 7    3,   21|     labbro, come aspettandone la salvezza; Quercia sentenziò che per
 8    3,   29|     invece divenire mezzo di sua salvezza.~ ~Gian-Luigi mostrò il
 9    4,    1| opportuno stromento della nostra salvezza: il povero Maurilio dovette
10    4,   14|      dammi la fede che è forza e salvezza; ma non quella fede che
11    4,   30|        Se non ti potrò recare la salvezza, farò quello che vuoi.~ ~-
12    4,   31|        bontà d'interessarsi alla salvezza della miserabile anima mia:
13    4,   31|        capito. Si trattava della salvezza del suo Giannino, e di una
14    4,   31|       del suo Giannino, e di una salvezza ben più importante di quella
15    4,   32|          si riteneva perduto, la salvezza arrivava. Un uomo dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License