Parte, Cap.

 1    1,   25|         e la faccia nelle mani a meditare. Che meditava egli mai?~ ~
 2    2,   14|         braccia al petto e parve meditare profondamente.~ ~- L'avrai:
 3    2,   19| contenzione del suo cervello per meditare.~ ~- Sono sospetti che si
 4    3,    9|        mani stette lungo tempo a meditare, senza che una sola parola
 5    3,   15|       travagliassero nel segreto meditare la ragione, l'immaginativa
 6    3,   19|     bisogno di trovarsi solo per meditare. A dispetto della forza
 7    3,   22|      Gian-Luigi stette un poco a meditare.~ ~- Non so vederci rimedio:
 8    3,   23|     serrato fra le scarne mani a meditare sul partito da prendersi.~ ~
 9    4,   10|        bisogno d'esser solo e di meditare..... Solo colla memoria
10    4,   13|         di meglio all'avversario meditare un momento anche lui sul
11    4,   22|          del suo esame e del suo meditare:~ ~- Un'anima da demonio,
12    4,   23|          carta, stette un poco a meditare, e poi rispose al comandante
13    4,   23|          ebbe campo per allora a meditare su codesto, perchè l'agente
14    4,   31|        tranquillo. Ho piacere di meditare: è l'ultimo giorno che mi
15    4,   32|        udite fanno profondamente meditare. Maurilio si chinò palpitante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License