Parte, Cap.

 1    1,   13| istituzioni, è la diffusione dei lumi, è l'aumento cercato e ben
 2    1,   14|      tutto sbarbagliante sotto i lumi nella sua gran montura da
 3    1,   17|       era quella pur tuttavia! I lumi accesi gettavano ancora
 4    1,   17|       ultimi sprazzi mandati dai lumi che venivan spegnendosi.
 5    1,   17|         giustamente approntava i lumi per la sera, aprire un certo
 6    1,   24|        alla luce di centinaia di lumi la sfarzosa farragine dei
 7    2,   22|        vedevano distintamente; i lumi che apparivano dalle finestre
 8    3,   26|    chiave. Accese una dozzina di lumi, che sparsero colà un vivo
 9    4,    1|        correre di qua e di  di lumi per l'affaccendarsi a provvedere
10    4,   10|          studiare, e valersi dei lumi e della molta esperienza
11    4,   17|        il lacchè aveva deposto i lumi, e diede in una scossa come
12    4,   22|         pipe, delle vivande, dei lumi a olio, presentarsi la faccia
13    4,   23|    casetta continuavano ad esser lumi e vedersi moto di ombre
14    4,   23|    ordinò si spegnessero tutti i lumi, si ridusse nella sua camera,
15    4,   32|        un muoversi irrequieto di lumi. Era giunto presso la cella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License