Parte, Cap.

 1    1,    4|     sconosciuto, più pallido ed inquieto che mai, mandava attorno
 2    1,   13|      quest'ora! Esclamò Vanardi inquieto. È presto l'una dopo mezzanotte.~ ~-
 3    1,   17|        ancora; ma me ne sentivo inquieto. Venne la giustizia. Esaminò,
 4    1,   17|        atti con occhio incerto, inquieto, ansioso, interrogatore.
 5    1,   17|      Alla seconda volta ch'egli inquieto e sollecito mi fece richiesta
 6    1,   17|  minaccia incombermi sopra. Ero inquieto di tutto e ad ogni momento
 7    2,    6|        si sentiva profondamente inquieto egli pure.~ ~In quella ecco
 8    2,    8|       Antonio, pittore. Spirito inquieto e turbolento. Nipote d'un
 9    2,    8| conferenze il Vanardi si mostra inquieto e preoccupato. Non basta.
10    3,   24|    sobbalzo nel letto e domandò inquieto che cosa fesse; Teresa e
11    3,   25|   troppe ragioni aveva da stare inquieto. La mattina, alzatosi, sentiva
12    4,    1|     alla porta, curioso e quasi inquieto di vedere chi fosse.~ ~S'
13    4,    3|  fissava su di loro uno sguardo inquieto, scrutatore, sospettoso,
14    4,   12|        di Francesco, che veniva inquieto a vedere suo figlio. In
15    4,   32|      mezzo a cui quello spirito inquieto e superbo, si era violentemente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License