Parte, Cap.

 1    1,   10|        razza, contrastavano colle esigenze d'un prudente riserbo, alcune
 2    1,   22|     insieme mai, se non quando le esigenze sociali comandavano che
 3    1,   27|       dignitosamente e secondo le esigenze del suo stato: conviene
 4    2,    5|          le nobili ispirazioni ed esigenze di quella, andrebbe presto
 5    2,   15|      corrisponda alle ragionevoli esigenze tue e mie; un compagno che
 6    2,   23|          superiori dell'anima, le esigenze della ragione e i dati positivi
 7    3,    1|          risparmi, in balìa delle esigenze del capitale, dovrebbero
 8    3,   11|    bastevole alle nuove cresciute esigenze, e perciò riesca relativamente
 9    3,   16|           ospedale di pazzi.~ ~Le esigenze coreografiche della contraddanza
10    3,   30|          poveretti sgozzati dalle esigenze dell'usuraio, carte di pegno
11    4,    2| quantunque viva all'infuori delle esigenze e delle passioni del mondo,
12    4,    2|         troppo conosco le crudeli esigenze dell'onore mondano: le deploro,
13    4,    4|         che gli piacesse e le sue esigenze sarebbero state subìte:
14    4,   10|    abbastanza per rispondere alle esigenze della democrazia?~ ~- No:
15    4,   29|          soddisfacesse a tutte le esigenze e scelse finalmente quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License