Parte, Cap.

 1    1,   15|       facesse nulla si può egli concepire?... Dunque  anche Dio!....
 2    1,   15|        e che volevo sforzarmi a concepire.~ ~«La creazione, m'insegnava
 3    1,   17|     profondi pensieri e fattomi concepire l'idea dell'umanità come
 4    3,    1|        questo suo falso modo di concepire le cose umane, traverso
 5    3,   16|        era tutto quello che può concepire, immaginare, presentire
 6    4,    2|         che Aurora non avesse a concepire pure un sospetto della minacciata
 7    4,    5|  benevolenza per lui, da fargli concepire il disegno di dare a quell'
 8    4,   12|     speranze che avrebbe potuto concepire intorno all'amor suo, ed
 9    4,   15| progredita d'alquanto, giunge a concepire sotto gli oggetti che mostra
10    4,   15|        le perfezioni di cui può concepire l'idea. Di questa guisa
11    4,   15|      che mente d'uomo possa ora concepire: il regno della libera coscienza.~ ~«
12    4,   15|    parte immortale che può sola concepire l'eternità a cui appartiene.
13    4,   20|    interrogazioni, venne egli a concepire il sospetto che quello fosse
14    4,   28|         maniere erano capaci di concepire e di scrivere; poscia aveva
15    4,   31|    acume il gesuita non tardò a concepire il sospetto che quel vero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License