Parte, Cap.

 1    1,    5|    prostrarono innanzi, che di comandare, e mi obbedirono come servi.
 2    1,    8|       in qua le donne hanno da comandare agli uomini come noi? che
 3    1,    8|        su Gian-Luigi avvezzo a comandare, soggiunse:~ ~- Andate a
 4    2,   21|        si dimostrava fatto per comandare, non ci avesse provvisto.
 5    2,   25|     Non sono tale da lasciarmi comandare io... Non vado perchè non
 6    3,    1| attribuzioni della monarchia e comandare a furore di popolo. La monarchia,
 7    3,   12|       avergli dato apposta per comandare altrui:~ ~- Non m'interrompete:
 8    3,   12|  schiavi perchè non son essi a comandare, le generose follie di chi,
 9    3,   14|    bocca che per bestemmiare e comandare i più atroci delitti; altri
10    3,   27|     per dominare il pericolo e comandare anco al destino.~ ~Di tratto
11    3,   29|       Io non posso adunque più comandare a nulla,  agli uomini,
12    4,   10| doverosi rapporti fra chi deve comandare e chi deve obbedire.~ ~Maurilio
13    4,   10|      suonò nella sua voce:~ ~- Comandare, diss'egli, deve la legge
14    4,   21|       per imporne altrui e per comandare alle turbe, che gli arcieri,
15    4,   23|      ad implorarvi?... vengo a comandare.... Voi non volete far nulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License