Parte, Cap.

 1    1,   22|  elegante; e nascondono sotto un'urbanità ostentata ed un'indifferenza
 2    1,   22|           che colla vernice dell'urbanità la più squisita ride di
 3    1,   24|   maggior calma e colla maggiore urbanità:~ ~- La pregherò allora
 4    1,   27|       ironico il sogghigno; ma l'urbanità elegante del tratto, era,
 5    1,   27|      quel fare che colla massima urbanità sa nulla meno chiaramente
 6    1,   27|     inchinandosi con quasi umile urbanità, le disse:~ ~- La ringrazio,
 7    2,   16|     barone La Cappa con tutta la urbanità d'un gentiluomo per un altro;
 8    2,   18| inescusabilmente a quel debito d'urbanità, a quelle nobili maniere
 9    3,    2|   marchese continuando in quella urbanità sorridente e un po' maliziosa:
10    3,   15|         modo: la stessa graziosa urbanità che dinotava la stima, che
11    3,   18|     venuto e gli disse con molta urbanità:~ ~- Vado ad annunziarla
12    3,   21|       con quel tono di raffinata urbanità che è proprio della nostra
13    3,   25|     soprabitone, lo accolse coll'urbanità con cui uno staffiere riceve
14    4,   27|        era appena temperato dall'urbanità delle maniere. Quanto alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License