Parte, Cap.

 1    1,   15|             delle nubi all'occaso si spense, quelle altre nubi bianchissime
 2    1,   17|         proprio spirato.~ ~«Il prete spense il cerino e lo restituì
 3    2,    1|           nell'appartamento, glie la spense nell'atto medesimo che la
 4    2,    1|            balzo presso il lume e lo spense; poi stette immobile, trattenendo
 5    2,   24|      chiarore rossigno più vivo e si spense; io rimasi nelle tenebre
 6    3,    9| accuratamente l'uscio dietro di lui, spense la lucerna che ardeva sulla
 7    3,    9|         forte buffo di vento che gli spense il lume tra mano e gli sbattè
 8    3,   14|             minuto. Quella fiamma si spense negli occhi, quel rossore
 9    3,   30|           quella carta. Graffigna la spense, e da uomo accurato, qual
10    4,    4|            lo sguardo e poi tosto si spense. Quando il fratello d'Aurora
11    4,    5|           dal ginocchio del giovane, spense il suo rettorico entusiasmo,
12    4,    9|              fiamma degli sguardi si spense, e mandando un gemito che
13    4,   13|              mostrarne risentimento. Spense di botto l'amichevole sorriso
14    4,   32|        vostro figlio.~ ~La fiamma si spense nelle pupille del condannato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License