Parte, Cap.

 1    1,    5|      Maddalena, la faccia da scemo di Meo si contrasse violentemente
 2    1,    7|    nello stesso tempo il più scemo sorriso.~ ~- Quella birbona
 3    1,   12|     io non sono punto  uno scemo,  un inesperto. Li conosco
 4    1,   17| ribrezzo.~ ~«- Sei tu muto o scemo, caro il mio bamboccio da
 5    1,   17|   gli occhi, con aspetto tra scemo e tra stupito; poi ruppe
 6    3,   13|      trar di fiato il povero scemo.~ ~- Perchè infine ella
 7    3,   13| marenghini sono per te.~ ~Lo scemo tese avidamente la destra
 8    3,   13|          Signor sì, disse lo scemo, risponderò.~ ~- Ieri sera,
 9    3,   29| voler sempre più ricca, e ne scemo con vistosissimi danni le
10    4,    9|    posto. Gli pareva d'esser scemo di cervello, che tutto fosse
11    4,   22|   stupido d'uomo fatto mezzo scemo dall'abuso dei liquori,
12    4,   31|   con una certa curiosità da scemo il carceriere che gli attaccava
13    4,   32|   sguardo, colla mossa d'uno scemo.~ ~Maurilio lo scosse con
14    4,   33|      con un sorriso mezzo da scemo, gli disse piano all'orecchio:~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License