Parte, Cap.

 1    1,   13|      voi sappiate ogni cosa, mi resta da narrarvi d'un importante
 2    1,   24|       dunque, diss'egli, non mi resta più che tornare a domandarvi
 3    1,   26|       ogni mezzo di scampo, non resta che sentire il freddo contatto
 4    2,    7|         sconosciuto. Ora non mi resta che ringraziarla della gentilezza
 5    2,   15| consumato il quale nulla più mi resta in mano; conservandomi l'
 6    2,   20|       suonatori. S'aggiusti chi resta.~ ~Recossi in casa di fretta
 7    2,   25|      per la coda, e non glie ne resta mai manco un pelo tra mano...
 8    3,    9|         Sai tu che cosa solo mi resta? Morire.~ ~La vecchia alzava
 9    3,   11|        rispettoso, Maurilio. Mi resta di manifestare la discrepanza
10    3,   12|     quel po' di cervello che ti resta a tentar di comprendere
11    3,   14|        onde la sua immaginativa resta colpita; il più delle volte
12    3,   19|   stesso: penserò a quel che mi resta da fare.~ ~Accompagnò fuori
13    4,    2|        non può entrare: non gli resta che il destino del trovatello.
14    4,   21|       potesse udire: ora non ci resta che penetrare nel sotterraneo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License