Parte, Cap.

 1    1,   11|    Alessandro da troncare l'eterno nodo gordiano dell'astruso problema
 2    1,   22|          legati coll'indissolubile nodo del sacramento alla prematura
 3    1,   23|        violentemente con esso quel nodo di amore che pure fino a
 4    1,   26|           amato, voglia rompere il nodo che li stringe.~ ~Da parte
 5    2,   23|     arrivare allo scioglimento del nodo bene o male raggruppato
 6    3,   14| risolutamente, senza reticenze, il nodo della quistione.~ ~- Buono!
 7    3,   15|        avrebbe osato stringer quel nodo. Il suo errore era stato
 8    4,    3|        colla spada dell'omicida il nodo di quelle due esistenze,
 9    4,   11|       fermò improvviso; allentò il nodo delle braccia e le lasciò
10    4,   11|         abbandonate, levarsi e con nodo tenace e soavissimo avvincergli
11    4,   12|      decise tosto tagliar netto il nodo; si chinò verso il signor
12    4,   22|       tutte le vene e gli venne un nodo alla gola che, secondo si
13    4,   23|          il panciotto, disfatto il nodo della cravatta, arrovesciata
14    4,   32|         teneva in mano una corda a nodo scorsoio.~ ~Maurilio sentì
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License