IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] inviata 1 inviato 2 invida 2 invidia 14 invidiabile 5 invidiando 1 invidiar 1 | Frequenza [« »] 14 intromettersi 14 invasa 14 invase 14 invidia 14 ironica 14 laggiù 14 lanterna | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze invidia |
Parte, Cap.
1 1, 10| gli parve la stretta d'un'invidia potente.~ ~- Oh! se potessi 2 1, 13| rappresenta, che cos'è? È l'invidia di chi non ha verso di chi 3 1, 15| quel punto era una segreta invidia per quel felice il quale 4 2, 12| quell'ambizione e quell'invidia che lui tormentavano, le 5 2, 24| corrisposto, e una tremenda invidia, una gelosia infernale mi 6 3, 13| con accento di stizza e d'invidia.~ ~- Ah sì, neh?... Ebbene 7 3, 14| tutte loro... La vostra invidia è giusta, Maddalena; il 8 3, 26| seco un astio, che era un'invidia insieme ed un istinto demagogico 9 4, 5| nulla e vuol pervenire, d'invidia in chi non ha mezzi di potenza 10 4, 11| v'erano lampi d'odio e d'invidia, vi appariva una voglia 11 4, 11| sospiro, che, se non era d'invidia, era l'espressione d'un 12 4, 20| sempre mio nemico, perchè l'invidia lo rose pur sempre dei successi 13 4, 25| sociale e rincalzata dall'invidia muliebre. Dal suo sesso 14 4, 26| fuor che la gelosia e l'invidia. La Maddalena adunque si