Parte, Cap.

 1    1,   17|        aspetto ed accento così grazioso come un cane che voglia
 2    1,   25|       sorriso che voleva esser grazioso e riusciva ad orribile.~ ~-
 3    1,   27|         Il conte fece un cenno grazioso d'assentimento, e continuò:~ ~-
 4    2,    7|        fece il suo sorriso più grazioso ed adulatore, per temperare
 5    3,    5|       a Maurilio ed al prete). Grazioso e gentile e ben educato
 6    3,   11|        lui fece l'aspetto poco grazioso e in quel momento impacciato
 7    3,   14|     facendo un sorriso, il più grazioso che fosse concesso alla
 8    3,   18|   Carlo Alberto rispose con un grazioso cenno del capo, senza parlare,
 9    3,   18|          Carlo Alberto fece un grazioso cenno del capo, come per
10    4,    9|  fedeli.~ ~Il Re fece un cenno grazioso col capo verso l'Arcivescovo,
11    4,   11| sorriso che riusciva ad essere grazioso; ma entro gli occhi era
12    4,   13|     alta, l'aspetto sicuro, un grazioso sorriso sulle labbra. Il
13    4,   29|      mio.~ ~Gian-Luigi fece un grazioso inchino verso il parroco.~ ~-
14    4,   30|     prodigiosamente leggiero e grazioso si slanciò e fu in mezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License