Parte, Cap.

 1    1,   24|        ad essere la più serena e graziosa che si possa vedere.~ ~-
 2    2,    5|          solito, Maria colla sua graziosa petulanza si affrettò di
 3    2,    5| manifestata, era per mezzo d'una graziosa romanza piena di soavità
 4    2,    5|    sommessamente le ripetesse la graziosa melodia. Volle che il mercante
 5    2,   11|         della signora Teresa, la graziosa bontà della ragazza e la
 6    2,   12|         passò di botto leggera e graziosa l'immagine della giovane
 7    2,   12|        sedotta - ma quelle della graziosa Maria. Si compiacque un
 8    2,   15|        giudaico. La sua svelta e graziosa persona il poeta l'avrebbe
 9    2,   22|         sua tavola. S'avanzò con graziosa mossa verso il banco ingombro
10    2,   22|          era già così affabile e graziosa come adesso, con una certa
11    2,   22|    conscia per nulla, era la più graziosa, la più avvenente, la più
12    3,   15|        in nessun modo: la stessa graziosa urbanità che dinotava la
13    4,   19|    figliuola modestamente ma con graziosa pulitezza vestite, in un
14    4,   27|       spalla, dicendole con voce graziosa come era l'atto:~ ~- Or
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License