Parte, Cap.

 1    1,    4|    occorre, eh?... Non sapresti dirlo tu, Andrea?... To', se ti
 2    1,   10|          e certo avrebbe potuto dirlo con tutta verità, trovarsi
 3    1,   17|      più. A me, non occorre pur dirlo, non diedero  offerirono
 4    2,    5|     ella non avrebbe saputo pur dirlo dove altri ne l'avesse interrogata;
 5    2,   18|     molti dei nostri (e, duolmi dirlo, voi stesso Ettore, siete
 6    3,    2|      troncato la parola per non dirlo egli.~ ~- Bene; come la
 7    3,   21|      dell'esser suo impossibile dirlo: si precipitò come forsennata,
 8    4,    6| Troveremo il modo di aiutarvi a dirlo questo nome. Frattanto vediamo
 9    4,    6|    immobili.~ ~- No? Eh! volevo dirlo ancor io. Ma con un po'
10    4,    7|  risolino; codesto non basta il dirlo. Converrebbe, come vi ho
11    4,   11|        bisogno delle parole per dirlo: «Che altra novità c'è ella
12    4,   20|       di ? Non avrebbe saputo dirlo. Il vero è che si trovò
13    4,   22|         e nissuno mai, conviene dirlo, ce l'ha fatta così bene
14    4,   29|         avrete la franchezza di dirlo a chi lealmente v'interrogasse...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License