Parte, Cap.

 1    1,   10|          occhi rapiti come da una celeste visione.~ ~Ad un tratto
 2    1,   17|          più tardi da quell'anima celeste che fu S. Vincenzo di Paola,
 3    1,   17|          aiutavano per loro bontà celeste, più che non fossero i poveri
 4    1,   22|        salottino di ragazza color celeste ed al fresco nido della
 5    2,   12|           altresì, erano di color celeste; di bianco e di celeste
 6    2,   12|           celeste; di bianco e di celeste era incortinato il letto
 7    2,   22|         la luce di quella regione celeste mi raggiava di pieno negli
 8    3,   11|      delle anime innanzi al Padre Celeste; è un germe posto dal Cristianesimo
 9    3,   16| efficacissimo degli sguardi della celeste creatura che pareva colà
10    4,   10|         anche ora quella creatura celeste a confortarlo? Egli serrò
11    4,   11|        finissima foderata di raso celeste, venne a sedersi presso
12    4,   12|     passargli sulla fronte, e una celeste melodia di voce femminile
13    4,   15|         sole, gli astri, la vôlta celeste in cui si movono. Questi
14    4,   27|        come si berrebbe una manna celeste.~ ~- No, diss'egli: ben
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License