grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    1,    6    |       travisto e voleva rivolgere a benefizio della Chiesa, a cui egli
 2    1,   12    |          hanno pure un merito ed un benefizio: quello di mantener viva
 3    1,   13    |            se stesso, tutto volge a benefizio, tutto intende all'ottenimento
 4    1,   13(12)|         tempi, chi sa quante cose a benefizio del Piemonte prima, dell'
 5    2,    5    |          aveva ancora fattole altro benefizio che di mostrare in mezzo
 6    2,   13    |             da mangiare, vedi, è un benefizio a questo che si chiama corpo,
 7    3,    5    |        della Montoria, il quale, in benefizio dello Stato, sbadigliava
 8    3,   12    |          dall'impero della forza, a benefizio di chi avesse questa forza
 9    3,   21    |           un istante un rimedio, un benefizio, una pace, ora gli tornava
10    3,   24    |              Molti avevano ricevuto benefizio di soccorsi nelle infermità
11    4,    3    |             offerta anche quella in benefizio d'Aurora.~ ~A questa intanto
12    4,   11    | oppignorazione fatta dei diamanti a benefizio di Gian Luigi, la decisa
13    4,   27    |            spendere quella somma in benefizio del suo diletto.~ ~Nel suo
14    4,   30    |                Forse!... Conobbi il benefizio del loro amore dalle percosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License