Parte, Cap.

 1    1,   27|        fece un cenno grazioso d'assentimento, e continuò:~ ~- Vorrebbe
 2    2,   17| interpretò quel silenzio per un assentimento. Il moderno servitorame
 3    3,    3|  inchinò in segno di ubbidiente assentimento.~ ~- Esser clemente! continuò
 4    3,    6|       silenzio dell'oste per un assentimento, e se la cosa mi va male
 5    3,    7|        Maurilio fece un segno d'assentimento, ma non disserrò le labbra.~ ~-
 6    3,   22|          sorridendo, un atto di assentimento, e senz'altre parole penetrò
 7    3,   24|       Fu uno scoppio di gridi d'assentimento da tutte parti.~ ~- Sì,
 8    3,   25|       s'inchinò in atto d'umile assentimento; ma fra  pensava:~ ~-
 9    4,    4|       fece un atto che pareva d'assentimento: e la nobil fanciulla con
10    4,    6|      col capo un segno di umile assentimento, ed abbassando la voce ed
11    4,    6|      fece vivamente un cenno di assentimento, e tutti s'accostarono ancora
12    4,   10|   Maurilio s'inchinò in segno d'assentimento.~ ~- A svolgere il commento
13    4,   17|  Maurilio fece un muto segno di assentimento.~ ~Il maggiordomo, camminandogli
14    4,   17|        interpretò invece per un assentimento anche questo e dopo un altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License