Parte, Cap.

 1    1,   17|       prove serie, costanti e solenni ai suoi superiori di essere
 2    2,   16|    che quella delle occasioni solenni.~ ~Più tardi sopravvenne
 3    2,   21|     inoltre rinnovate coi più solenni giuramenti le sue promesse
 4    3,   18|        il preso impegno erano solenni. Massimo d'Azeglio era venuto
 5    3,   19|    discorsi avuti col Re e le solenni parole da esso pronunciate.~ ~-
 6    3,   24|       furono presi gli ultimi solenni concerti?... Credete voi
 7    4,    3| ottenuto anco una volta i più solenni giuramenti di fedeltà da
 8    4,   10|   momenti più difficili e più solenni della sua vita erano venute
 9    4,   20|       turbare nei momenti più solenni la pace d'una famiglia,
10    4,   27|       e con voce e parola più solenni ancora, fece alla meschina
11    4,   29|      Sgattaiolava fuori delle solenni pareti del Palazzo silenzioso,
12    4,   32|  approssimarsi della morte fa solenni, vedo con più chiaro sguardo
13    4,   33| rispetto, a capo scoperto, le solenni parole che colla voce tremolante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License