Parte, Cap.

 1    1,    2|           avevano alzato la testa e guardato chi venisse. Certo non era
 2    1,   10|        istante cadere. Chi l'avesse guardato in quel punto, avrebbe esclamato: -
 3    1,   17|            cui giacevano ed avevano guardato curiosamente chi fosse il
 4    1,   23|          interesse di quanto avesse guardato mai splendida rappresentazione
 5    2,    5|          punto ad onore, si sarebbe guardato bene dal muovere pure un
 6    2,   13| inesplicabile: ei non era mai stato guardato di quella maniera; gli sembrava
 7    2,   19|         egli. Il modo con cui mi ha guardato, l'essermi venuto dietro
 8    2,   20|           espressive.~ ~Nel vedersi guardato dai due giovani, l'agente
 9    2,   22|     grandezza; ella non avrebbe più guardato all'infelice viluppo, per
10    2,   22|         rispose Maurilio, non avevo guardato i cartelloni, non li guardai
11    3,   11|     squisita delicatezza si sarebbe guardato bene dal leggere cosa che
12    3,   13|           alla sua cupidigia, s'era guardato bene dal mancare o dal tardare
13    3,   24|        nelle officine. Teresa aveva guardato suo marito con inquietudine
14    4,   12|      cordoglio.~ ~- Ah! com'Ella ha guardato la contessina di Castelletto!
15    4,   31|            poi quello, come avrebbe guardato due automi di Vaucanson,
16    4,   31|            come un principe avrebbe guardato un pezzente, e rispose con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License