Parte, Cap.

 1    1,   15|  aggradevole; sentivo ancora il profumo dell'incenso cui avevo visto
 2    1,   15|       gli abiti, le maniere, il profumo, quasi direi, della vita
 3    1,   23|      lasciandole un po' di quel profumo storditore della vita cittadina,
 4    2,   12|         questo ambiente, luce e profumo la virtuosa modesta bellezza
 5    2,   18|        lasciava giungere che il profumo delle adulazioni; il suo
 6    3,   15|       n'è l'amore il soavissimo profumo: è un'arpa dalle corde d'
 7    3,   15|          Quest'armonia e questo profumo aleggiavano più eletti,
 8    3,   17| sacrario della memoria; sono un profumo di felicità onde avrete
 9    3,   17|         donna, intorno a lui il profumo delicato che rivela la presenza
10    4,    2|       nome c'era anche un certo profumo, direi quasi, d'aristocrazia,
11    4,   11|        carta, dal suggello, dal profumo speciale, da qual mano venisse.
12    4,   17|       su cui fumava mandando un profumo appetitoso una zuppiera
13    4,   27|          Bisogna che l'aura, il profumo, il raggio della poesia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License