Parte, Cap.

 1    1,    1|          fiammiferi, e colla vocina esile e rotta dal batter dei denti,
 2    1,   10|         aristocratico. Era una mano esile, lunghetta, a dita affusolate,
 3    1,   17|           soggiungeva un'altra voce esile e sottile che pareva di
 4    1,   17|          Così disse quel della voce esile e dirizzando poscia il capo
 5    1,   17|        colla sua voce grossa quella esile e sottile del padrone, disse
 6    2,   12|              rispose colla sua voce esile da falsetto, che strideva
 7    2,   12|         disse con vocina sempre più esile Graffigna seguitando il
 8    3,   12|     insinuante e colla sua voce più esile:~ ~- Ecco qui... Io non
 9    3,   14| umilissimamente, colla sua voce più esile, Graffigna, il quale, accortosi
10    3,   14|     pronunziare queste parole che l'esile persona di Graffigna medesimo
11    4,    9|        bianca carta nella bianca ed esile mano della fanciulla; capì
12    4,   12|          quando in quando un gemito esile, ma penoso, saliva su dal
13    4,   13|       sguardo, incurvata di nuovo l'esile, infiacchita persona e pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License