Parte, Cap.

 1    1,   12|       ci aveva annunziato delle comunicazioni e delle novelle importantissime.~ ~-
 2    2,    9|        bene, e guai a lui se le comunicazioni che aveva da fargli non
 3    2,   11|    direttore risposero a quelle comunicazioni con una viva agitazione.
 4    2,   14|   novelle ad apprendervi, gravi comunicazioni da farvi e gravissime cose
 5    3,   12|       attenzione aspettavano le comunicazioni per cui erano stati colà
 6    3,   14|         sua indifferenza per le comunicazioni di Barnaba cominciava pure
 7    3,   21|        menomo turbamento udì le comunicazioni de' suoi secondi. Con quali
 8    3,   22|     Mario, il quale certo aveva comunicazioni da fargli a questo riguardo;
 9    3,   24|    inattese e troppo spiacevoli comunicazioni dell'emigrato romano, Gian-Luigi
10    3,   24|     morale, destavansi a quelle comunicazioni l'interesse, la curiosità
11    4,    9| partecipino eziandio da noi; le comunicazioni più rapide che si stabiliscono,
12    4,   11|        subito innanzi a , per comunicazioni urgenti. Il gioielliere
13    4,   26|       Zoe che aveva ricevute le comunicazioni di Quercia, prese Andrea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License