Parte, Cap.

 1    1,    4|      le cose da maligno o da cieco, e piantò per regola la
 2    1,   13|     venga facendo in Italia, cieco è chi non veda; ma questo
 3    1,   24|   iscacco persino quell'Argo cieco molte volte in gran parte
 4    2,   10|   qualche cosa di più che un cieco stromento d'una volontà
 5    2,   14|       ma si fermava al pozzo cieco del cortile; ed ecco entrargli
 6    2,   22|      Il caso..... No: questo cieco Dio, cui crea la cecità
 7    3,    1|      la plebe? Uno stromento cieco, una forza senza guida,
 8    3,    1|   borghesia in un accesso di cieco egoismo diffida e teme dei
 9    3,   11| sentimento e smaga la virtù. Cieco è chi non vede il livello
10    3,   12|    miei, non credetemi cieco, incauto, colpevole,
11    3,   23|    Graffigna non era egli un cieco e devoto strumento di lui?
12    4,   24|     tese innanzi al par d'un cieco, al lavamano, e immerse
13    4,   30|    come omicida, o farmi suo cieco stromento. Tu eri qui, mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License