Parte, Cap.

 1    1,    1|         ombre nel Tartaro degli antichi; ricevendo nei tuoi occhi
 2    1,   27| discorso: la massima dei nostri antichi è pur sempre quella che
 3    2,   12|       cui erano i quartieri più antichi e poveri, e in essi la taverna
 4    2,   19|        che si trovassero, i due antichi amici si davano una stretta
 5    3,    1|     libertà individuale.~ ~«Gli antichi usarono molto il vocabolo
 6    3,   11|     storia, alle reliquie degli antichi tempi; è falsa inoltre,
 7    3,   11| inevitabili e fatali. Tutti gli antichi interessi che si vedono
 8    3,   17|  pensando alla schiera de' suoi antichi condiscepoli d'università,
 9    4,    2|     titolari per rivestirne gli antichi, e se morti, i figli loro.~ ~
10    4,    7|        la più parte operai suoi antichi compagni all'opificio e
11    4,   11|  Stracciaferro e Graffigna suoi antichi compagni di carcere passavano
12    4,   15|        uno che vi sorgeva negli antichi tempi, questo crebbe dacchè
13    4,   25|      Giustissimo!~ ~- Nei tempi antichi della nostra monarchia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License