Parte, Cap.

 1    1,    5|  animale di Marcaccio ha preso Sant'Antonio per un tedesco.~ ~-
 2    1,   15|      possedeva. Ah perchè quel sant'uomo non ci potè trasmetter
 3    1,   17|    tuono di giaculatoria:~ ~«- Sant'Antonio, mio protettore,
 4    1,   21|       vita e nell'opera a quel sant'uomo, forse sollievo, forse
 5    1,   26|   tutti gli usurai, quel falso sant'uomo di messer Nariccia.~ ~
 6    2,    4| soccorrono, sopratutto di quel sant'uomo di padre Bonaventura,
 7    3,    8|      buon Don Venanzio. Questo sant'uomo ha sempre vissuto in
 8    4,    5|      affare nelle mani di quel sant'uomo, di quel perfetto religioso
 9    4,   14|       che in compagnia di quel sant'uomo di prete aveva imparato
10    4,   14|        Ecco  di ritorno quel sant'uomo del parroco che ti ha
11    4,   27|      pastore! in faccia a quel sant'uomo!... Ma pure si trattava
12    4,   27|        nelle confidenze a quel sant'uomo un sollievo, nelle ispirazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License