Parte, Cap.

 1    1,    8|         Hai tu denaro in tasca da recar loro?~ ~Andrea scosse dolorosamente
 2    1,   11|    imprendesse, nulla tentasse da recar fama al suo nome e giovamento
 3    1,   17|       onest'uomo, che stavano per recar la disperazione in una povera
 4    2,    5|        esservi mezzo migliore che recar soccorso alle angustie altrui.~ ~
 5    2,    5|      sentì un impulso vivissimo a recar subito e di persona conforto
 6    2,    9| volgendosi a Selva, non tardare a recar di mie notizie a casa mia.~ ~
 7    2,   19|    interessano; vuoi tu lasciarmi recar meco per ciò questo scartafaccio?~ ~-
 8    3,   21|    interesse e d'affetto, volendo recar soccorso al giovane che
 9    4,    6|        andò, secondo il solito, a recar loro il latte la rivendugliola
10    4,   21|         avesse pensato meglio non recar seco lume nessuno. Ad un
11    4,   27|      ispirazioni, al desiderio di recar bene a chi più potesse.
12    4,   28|          donzella avessero potuto recar conforto, dar consolazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License