Parte, Cap.

 1    1,   17|     il delitto, stoltezza o pregiudizio l'onestà e la virtù.~ ~«
 2    2,    9|  abbia colpa, e soltanto il pregiudizio può crederlo un disdoro;
 3    2,   17|   non andava esente da quel pregiudizio nobiliare trasmesso nel
 4    2,   22|   ragione che lo dice; è un pregiudizio. Se tu, a mezzo del secolo
 5    3,    2|     questa poi..... sarà un pregiudizio, e la prego di perdonarne
 6    3,   14|    scienziato innanzi ad un pregiudizio del volgo.~ ~- Oibò! Non
 7    3,   17|  anima sua ogni influsso di pregiudizio sulla superiorità di casta!~ ~
 8    3,   19| prosternarsi nell'umiliante pregiudizio d'un'adorazione, non ad
 9    3,   21|      fosse pur anche per un pregiudizio, potesse credere un appannamento;
10    3,   28|  affrontare la morte per un pregiudizio, lontano dagli occhi de'
11    4,    9|  come Francesco Benda. Quel pregiudizio delle vane distinzioni di
12    4,    9|  nella nostra società, quel pregiudizio ch'egli aveva trovato stolto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License