Parte, Cap.

 1    1,   15|          ad ogni modo.~ ~«Quelle miti parole con tanta soavità
 2    1,   15|       ancora provato mai; quelle miti parole mi si stamparono
 3    1,   24|        amatore), poscia voci più miti di perdono e di supplicazione
 4    2,    9|           se si potrà essere più miti verso alcuni, sarà soltanto
 5    2,   12|       alle gioie paterne ed alle miti felicità della famiglia
 6    3,    3|          suoi occhi generalmente miti dallo sguardo velato, per
 7    3,   15|          carezzevoli degli occhi miti, benigni ma sempre melanconici
 8    3,   24|          occupò; volse gli occhi miti e raggianti sul maschio
 9    3,   24|     improvvisamente richiamata a miti propositi l'anima dei più;
10    3,   26|          così novellino?... Que' miti sguardi, mi condussero il
11    4,   27|     forse desiderio e bisogno di miti affetti e impulsi generosi,
12    4,   33| moribondo. Gli occhi sempre così miti e sereni del vecchio sacerdote
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License