Parte, Cap.

 1    1,   24|           un minuzzolo alla superba guardatura del conte. Il cranio pelato
 2    1,   27|             del giovane con una sua guardatura impertinente e beffarda.~ ~
 3    2,   14|          alla serena, fiera, nobile guardatura di Mario, egli riprese tantosto
 4    2,   17|             d'un cammeo romano e la guardatura speciale dell'uomo avvezzo
 5    3,    3| inesprimibile grazia d'accento e di guardatura.~ ~Poi chinò lievemente
 6    3,    5|         terreo, aspetto burbero, la guardatura fiera; il prete piuttosto
 7    3,    6|        comari, spaventate da quella guardatura, non ostante tutta la loro
 8    3,    9|          col suo aspetto, colla sua guardatura cautelosi e diffidenti;
 9    3,   12|            intensità di quella fisa guardatura, le vene della fronte si
10    3,   18|     dolcissima era diventata la sua guardatura, e con tono di voce affatto
11    3,   25|             sua faccia innanzi alla guardatura fosca ma penetrante del
12    3,   25|           maggiore; mostrava, nella guardatura, in certi sobbalzi della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License