Parte, Cap.

 1    2,    8|     cordoncino; aprì con essa il forziere e ne tolse un grosso libro
 2    2,    8|         alzò, andò a riporre nel forziere il libro che ne aveva tolto,
 3    2,   21|         nel riporre entro il suo forziere i diamanti recatigli da
 4    2,   21|            Appoggiò il gomito al forziere che aveva tuttavia aperto
 5    2,   21|    chiudere con ogni cura il suo forziere: e poscia, aperto l'uscio
 6    3,   30|       frattanto affrettiamoci al forziere.~ ~Seguìto dall'omiciattolo
 7    3,   30|        osò ribatter parola.~ ~Il forziere fu vuotato con una regolarità
 8    3,   30| tentazione rinchiuse l'uscio del forziere con una certa vivacità.
 9    3,   30|        come fosse volato via dal forziere di Nariccia ed egli lo avesse
10    4,    6|      davvero.... Scassinarono il forziere e portarono via tutto il
11    4,   13|           serrò accuratamente il forziere e le mani affondate nelle
12    4,   13|     cappello che aveva posto sul forziere e a mo' di commiato disse:~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License