Parte, Cap.

 1    2,   14|   iniziativa di Lei a maggiori destini. Ed io mi rallegro e mi
 2    2,   19|        che stimiamo avverso ai destini ed ai diritti della nostra
 3    2,   19|    sfinge che tiene in pugno i destini d'Italia. Varrò io ad esserne
 4    2,   22|      forme e conquistava nuovi destini. Il materialismo che aveva
 5    3,   12|    associazione a ben più alti destini di quelli a cui l'avessero
 6    3,   15|    quel punto che fra quei due destini c'era una certa rassomiglianza.
 7    4,    5|        più calore:~ ~- A quali destini possiate arrivare, lo lascio
 8    4,    9|  coscienza e sapienza de' suoi destini e de' suoi bisogni e quindi
 9    4,   10|      parte maggiore dei nostri destini.~ ~Carlo Alberto guardò
10    4,   14|      il tenebroso problema dei destini umani. Dimenticava un istante
11    4,   15| misterioso quesito degli umani destini, colà aveva sentito parlargli
12    4,   27|  giudicato capace dei più alti destini.~ ~- Sì.~ ~- Non è dunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License