Parte, Cap.

 1    1,   12|      aveva annunziato dovere comunicare agli amici le più importanti
 2    2,   22|   mie preghiere varrebbero a comunicare, non ostante ogni distanza
 3    2,   23|  vero, e questa diffondere e comunicare ed applicare, se possibile,
 4    3,   17|     trovi qui glie la potrei comunicare.~ ~Candida arrossì nel vedersi
 5    3,   18|     luoghi, che poi dovevano comunicare le cose scritte a tutti
 6    3,   21|     di Baldissero andavano a comunicare a quest'ultimo le avute
 7    3,   27|      gravi ed urgenti cose a comunicare a S. E. il Ministro degl'
 8    3,   28| voler contestare, venivano a comunicare al principale le loro decisioni
 9    4,    1|     avere gravissime cose da comunicare a S. E. il marchese, proprio
10    4,    2|  significare e con efficacia comunicare. Egli non aveva ancora parlato
11    4,    9|  colà dentro crede potermelo comunicare, mi leverà dall'ansiosa
12    4,   12| amica, pregandola di volerle comunicare le notizie del fratello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License