Parte, Cap.

 1    1,    7|       garzone colla sua voce più affranta e più cavernosa di prima:~ ~-
 2    1,   10| tormentose veglie, onde rimaneva affranta la combattuta carne, cominciate
 3    1,   23|   Candida si ritrasse dal verone affranta come dopo una notte di febbre,
 4    2,    4|          il portone del palazzo, affranta, senza omai più un filo
 5    2,   21|        Alla debolezza di Paolina affranta di anima e di corpo, quel
 6    3,    9|          l'avevano indebolita ed affranta. Ester si diresse vacillando
 7    3,   23|    indizio a guidarla. Debole ed affranta dal digiuno, dalla tremenda
 8    3,   25|       giovane doveva essere bene affranta, perchè, come se non avesse
 9    4,   14|     Prevosto: diss'ella con voce affranta, timorosa, quasi tremante.~ ~
10    4,   14|         e rispose colla sua voce affranta e posata:~ ~- Anch'io ho
11    4,   23|         rispose una voce fiacca, affranta, ma in cui suonava una certa
12    4,   25|         Si fece forza e si alzò, affranta com'era e colla febbre nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License