Parte, Cap.

 1    1,   14|  nissuna osservazione e pronta ubbidienza. Avete capito? Gli è proprio
 2    3,    5|        candore governativo e d'ubbidienza e rispetto all'augusto legittimo
 3    3,   12|    gesto di umile e rassegnata ubbidienza, e disse col suo tono più
 4    3,   17| inchinò lievemente in segno di ubbidienza e sedette di nuovo  donde
 5    3,   29|       per primo l'esempio dell'ubbidienza, e si avviò lentamente per
 6    4,    2| ammetteva pure un indugio nell'ubbidienza: e siccome gli parve che
 7    4,    4|    sapeva imporre a chiunque l'ubbidienza ed a cui non c'era caso
 8    4,    6|       compiuta le toglieva all'ubbidienza della sua volontà, se pur
 9    4,    6|    lacchè s'inchinò in segno d'ubbidienza, ma non uscì della stanza.~ ~-
10    4,    9|  marchese s'inchinò in segno d'ubbidienza.~ ~- Farò secondo gli ordini
11    4,   30|  richiamato da quella voce all'ubbidienza passiva che il suo capo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License