Parte, Cap.

 1    1,    3| scuoteva i precordi; tal era il taciturno e poco aggraziato e per
 2    1,   13|        Ma nell'animo di quel re taciturno, chi può leggere sicuramente
 3    1,   13|        intimo essere di quel re taciturno.~ ~«Massimo d'Azeglio ha
 4    1,   17| Stracciaferro era tristo, cupo, taciturno; Graffigna sorrideva e crollava
 5    2,   13|   tenebroso e l'umore cupamente taciturno di quel giovane, nel vedere
 6    2,   13|      quel giovane melanconico e taciturno; e sentì quasi l'obbligo
 7    3,    5|        dov'egli abitava, rimase taciturno, col capo chino e gli occhi
 8    3,   12|        di rispetto, come per un taciturno saluto: tutti meno uno,
 9    3,   19|        dell'Azeglio, e si avviò taciturno, concentrato in se stesso
10    4,    4|         suo carattere, divenuto taciturno e melanconico, era pur tuttavia
11    4,   29|     trovò tutto chiuso, scuro e taciturno, come  dove regna la solitudine.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License