Parte, Cap.

 1    1,    4|     pane da vivere!... È una scelleraggine... E ancora, sì che troviamo
 2    1,   17|     esser chiaro di tutta la scelleraggine che quell'uomo nascondeva
 3    2,   25|       quanto di malizia e di scelleraggine, che è tutto dire... E tu
 4    3,    6|   inaspettata, inaudita, una scelleraggine che non può aver la compagna....
 5    3,    9|         Pel Dio d'Abramo! La scelleraggine nasce adunque compagna alla
 6    3,   13|    codesta in fin fine è una scelleraggine ch'io non devo fare.~ ~Graffigna
 7    3,   23| crederlo capace di qualunque scelleraggine. Graffigna non era egli
 8    3,   28|    lascii compiere una tanta scelleraggine, e i soccorsi della forza
 9    4,    8|    Ma io non permetterò tale scelleraggine. Voglio che la mi si restituisca....
10    4,   16|   considerare l'infamia e la scelleraggine della cosa; al suo animo
11    4,   27|      Dio che basti per tanta scelleraggine.~ ~Il marchese era divenuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License