Parte, Cap.

 1    1,   13|        opportuno, è necessario, è sacrosanto debito dei forti che di
 2    2,   14| imprestare da me del danaro, quel sacrosanto danaro che io mi guadagno
 3    3,   19|          abbiamo il dovere morale sacrosanto di non mancar più al solenne
 4    3,   23|       duplice vincolo, per quello sacrosanto d'un infrangibile dovere,
 5    3,   24|          nega perfino quel po' di sacrosanto denaro che ci fanno guadagnare
 6    4,    2|       miravano ancora ad un altro sacrosanto scopo; quello dell'indipendenza
 7    4,    3|       seno. Ella ha l'obbligo, il sacrosanto obbligo di conservarsi per
 8    4,    3|          sia, o Maurilio, come un sacrosanto talismano. Tu non avrai
 9    4,    9|        accampare per esimersi dal sacrosanto dovere di riconoscere quell'
10    4,   10|      altronde questo è un diritto sacrosanto dei popoli cui nulla può
11    4,   27|     perchè non si pensa al dovere sacrosanto che le incombe di prevenire?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License