IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giammaria 1 gian 17 gian- 2 gian-luigi 791 giandarmi 1 gianni 2 giannino 21 | Frequenza [« »] 803 nulla 796 quelle 792 su 791 gian-luigi 788 faccia 779 marchese 773 innanzi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze gian-luigi |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 3 | diss'egli fra sè: qui Gian-Luigi!~ ~Intanto il garzone dell' 2 1, 5 | tuttavia tremante:~ ~- Son io, Gian-Luigi.~ ~Questi allora si volse 3 1, 5 | tu...~ ~- Basti! Comandò Gian-Luigi con tono che non ammetteva 4 1, 5 | autorità.~ ~All'invito di Gian-Luigi, Maurilio si alzò; era sempre 5 1, 5 | S'avviò, preceduto da Gian-Luigi, verso la stanza vicina, 6 1, 5 | suo braccio su quello di Gian-Luigi e facendo vezzucci e boccuccia 7 1, 5 | vista del bacio dato da Gian-Luigi a Maddalena, la faccia da 8 1, 5 | fra i denti.~ ~- Ah quel Gian-Luigi!... Se potessi mai fargliela 9 1, 5 | camera dall'uscio a vetri, e Gian-Luigi chiuse accuratamente la 10 1, 5 | caro Maurilio! Continuò Gian-Luigi. Con quanto piacere ti rivedo! 11 1, 5 | pronunziata.~ ~La fronte di Gian-Luigi si rannuvolò alquanto e 12 1, 5 | senza disserrar le labbra.~ ~Gian-Luigi scelse con cura un sigaro 13 1, 5 | superbe sembianze del robusto Gian-Luigi che colla sua forza e colla 14 1, 5 | personalità, nel colloquio da Gian-Luigi provocato, qui dove non 15 1, 5 | intelligentissimo di Maurilio.~ ~Fu Gian-Luigi a rompere il silenzio, poichè 16 1, 5 | eravamo divisi: riprese Gian-Luigi; eppure ora nel rivederti 17 1, 5 | No: disse quest'ultimo.~ ~Gian-Luigi avvicinò ancora di più la 18 1, 5 | in quella che gli tendeva Gian-Luigi (una mano elegante, quasi 19 1, 5 | il diritto di maledire?~ ~Gian-Luigi si tolse il sigaro che masticava 20 1, 5 | Ma però tale non rimase Gian-Luigi, che colla medesima concitazione 21 1, 5 | al mondo figliuoli?~ ~- Gian-Luigi! Esclamò con infinito rimprovero 22 1, 5 | ricchi col latrocinio.~ ~Gian-Luigi si riscosse come tocco da 23 1, 5 | e seguitava a guardare Gian-Luigi colla stessa attenzione 24 1, 5 | Io so, io so! Disse Gian-Luigi. Appunto perchè so, grido 25 1, 5 | Interruppe impetuosamente Gian-Luigi. Chi ti ha parlato di me? 26 1, 5 | figliuolo un padre.~ ~- Gian-Luigi, io t'ho amato molto, ed 27 1, 5 | amò la Margherita!.....~ ~Gian-Luigi fece un movimento che Maurilio 28 1, 6 | schiavitù della fede.~ ~Gian-Luigi fece un sorriso di superba 29 1, 6 | braccia.~ ~- Eh! Fole! Esclamò Gian-Luigi sprezzosamente. Quel giorno 30 1, 6 | Odi la sua storia.....»~ ~Gian-Luigi si agitò sulla sua seggiola.~ ~- 31 1, 6 | ingrato?...»~ ~A questa parola Gian-Luigi si riscosse, ma non parlò, 32 1, 6 | apparenze della ricchezza?»~ ~Gian-Luigi, che era sempre stato curvo 33 1, 6 | espressione nell'accento.~ ~Gian-Luigi volse vivamente il capo 34 1, 6 | se non lo comprendi.~ ~Gian-Luigi accennava voler rispondere 35 1, 6 | tutto stupito vedendo che Gian-Luigi era scomparso, senza ch' 36 1, 7 | ragione, ella sapeva, perchè Gian-Luigi medesimo glie l'aveva detto, 37 1, 7 | quelli che erano compagni a Gian-Luigi in quella stanza dall'uscio 38 1, 7 | egli di far motto alcuno di Gian-Luigi, dalle accorte domande di 39 1, 8 | vetri dopo il colloquio con Gian-Luigi, venne sollecito al desco 40 1, 8 | della camera vicina con Gian-Luigi, si erano sparsi qua e colà 41 1, 8 | produrre effetto persino su Gian-Luigi avvezzo a comandare, soggiunse:~ ~- 42 1, 10 | bettola di mastro Pelone.~ ~- Gian-Luigi! Esclamò egli a mezza voce.~ ~ 43 1, 10 | sconosciuta.~ ~- È dunque vero che Gian-Luigi vive da signore; pensò Maurilio. 44 1, 11 | cartoline ch'egli avea dato a Gian-Luigi ed alla Gattona, e giunto 45 1, 13 | Lui! Esclamò Maurilio. Gian-Luigi?~ ~- Voi lo conoscete?~ ~- 46 1, 15 | altri.~ ~«Il suo nome è Gian-Luigi. Una buona donna lo tolse 47 1, 15 | possedeva entrambi, me e Gian-Luigi. Eravamo proprio figliuoli 48 1, 15 | aver fede in cosa nessuna. Gian-Luigi, senza mai aver letto Voltaire, 49 1, 15 | ma le vivaci uscite di Gian-Luigi lo confondevano, le serrate 50 1, 15 | a cui aveva fatto capo Gian-Luigi, il quale, di alcuni anni 51 1, 15 | puro e franco materialismo. Gian-Luigi era troppo acconcio a far 52 1, 15 | Più di me esagerava Gian-Luigi, anche in codesto. Il suo 53 1, 15 | senza prole - sognava vedere Gian-Luigi addottorato in medicina, 54 1, 15 | stimato.~ ~«Molte volte Gian-Luigi protesse la mia debolezza 55 1, 15 | fecero che io amassi allora Gian-Luigi più di tutti, più ancora 56 1, 15 | villaggio era diventato a Gian-Luigi intollerabile. Fastidiva 57 1, 15 | e studiare di soppiatto. Gian-Luigi veniva a cercarmi là al 58 1, 15 | compagnia tornava sazievole a Gian-Luigi. Non solamente non mi cercava 59 1, 15 | cosa sarebbe capitato di Gian-Luigi. Forse avrebbe finito per 60 1, 15 | morte, fu di vedere ancora Gian-Luigi che allora trovavasi a Torino. 61 1, 15 | opinioni antireligiose. Gian-Luigi assistette al desolante 62 1, 15 | misericordia di Dio?~ ~«Gian-Luigi accompagnò sino al cimitero 63 1, 15 | Io mi affrettai dietro Gian-Luigi, e lo raggiunsi che camminava 64 1, 15 | Io cominciai per dire a Gian-Luigi. Come presto egli ti fu 65 1, 15 | Le fredde parole di Gian-Luigi mi facevano pena, e non 66 1, 15 | potei trattenermi dal dire a Gian-Luigi con manifesta allusione 67 1, 15 | piange la sua mancanza.~ ~«Gian-Luigi m'interruppe vivamente:~ ~«- 68 1, 15 | chiaro della vera natura di Gian-Luigi, e una profonda amarezza 69 1, 15 | avrei potuto vedere ancora Gian-Luigi? Ritenni per sicuro che 70 1, 15 | faccia scoppiai in pianto.~ ~«Gian-Luigi tacque per un poco. Quando, 71 1, 15 | annuale provvigione verso Gian-Luigi, fino a quattro anni dopo 72 1, 15 | di una matta ingiustizia. Gian-Luigi, sdegnoso di codesto, impaziente 73 1, 15 | Ed ora, conchiudeva Gian-Luigi, io parto e vado ad affrontare 74 1, 15 | del leone. Nominor leo!~ ~«Gian-Luigi partì. La brava e povera 75 1, 15 | rimproverarsi nel suo diletto Gian-Luigi; ella aveva tanta fiducia 76 1, 15 | portarselo seco alla capitale.~ ~«Gian-Luigi aspettava con impaziente 77 1, 15 | Finchè essa aveva visto Gian-Luigi, finchè ancora aveva potuto 78 1, 15 | al mondo, le dissi: che Gian-Luigi sarebbe tornato a vederla, 79 1, 15 | crollando il capo:~ ~«- No, no, Gian-Luigi non tornerà più a vedermi. 80 1, 15 | correr sulle traccie di Gian-Luigi, di affrontare ancor io 81 1, 17 | mio compagno d'infanzia Gian-Luigi.~ ~«Intanto il dottore aveva 82 1, 17 | quale mi era sembrato essere Gian-Luigi.~ ~«E' s'era venuto a postare 83 1, 17 | recarsi ad un altro letto, Gian-Luigi s'avviò ancor egli senza 84 1, 17 | procedere. Mancava però Gian-Luigi, pel quale quella era forse 85 1, 17 | assalse. Qui a Torino era Gian-Luigi; perchè non sarei ricorso 86 1, 17 | sopra ogni altro notevole, Gian-Luigi medesimo.~ ~«Quando i visitatori 87 1, 17 | suo cammino senz'altro.~ ~«Gian-Luigi passava ancor egli, senza 88 1, 17 | acconciarmi come servo. Gian-Luigi crollò il capo e levò le 89 1, 17 | verso.~ ~«La proposizione di Gian-Luigi, a dire schiettamente il 90 1, 17 | parole e la sicurezza di Gian-Luigi mi stordivano quasi, e non 91 1, 17 | spaventava nello stesso tempo.~ ~«Gian-Luigi mi aveva lasciato da pochi 92 1, 17 | avventatezza egoistica di Gian-Luigi, le qualità di gentiluomo 93 1, 17 | impegnata la mia parola con Gian-Luigi?~ ~«Il parroco s'accorse 94 1, 17 | nulla fossevi stato con Gian-Luigi. Però alla verità non sapevo 95 1, 17 | nessuno della promessa data a Gian-Luigi; ed egli me ne ripigliò 96 1, 17 | stivalini di vernicato di Gian-Luigi. Trovò la maniera di ficcare 97 1, 17 | Amen! Disse a questo punto Gian-Luigi, il quale aveva già sbadigliato 98 1, 17 | la recente malattia.~ ~«Gian-Luigi, che era impaziente di finirla, 99 1, 17 | coll'altro pareva sbirciare Gian-Luigi, e poi mi disse:~ ~«- Vi 100 1, 17 | dalla Dorotea. Venite.~ ~«Gian-Luigi si partì, ed io seguii messer 101 1, 17 | dimenticato di narrartelo. Gian-Luigi aveva inventata una storiella 102 1, 17 | massima miseria, ch'egli, Gian-Luigi, statomi compagno di scuola, 103 1, 17 | fossi: soltanto, al dire di Gian-Luigi, poichè io a quel colloquio 104 1, 17 | io mal saprei indovinare, Gian-Luigi mi disse come all'udire 105 1, 17 | Pinerolo, rispose francamente Gian-Luigi che non si lasciava punto 106 1, 17 | postomi da mia madre medesima, Gian-Luigi facilmente mi persuase che 107 1, 17 | la storiella inventata da Gian-Luigi, dicendo la verità; ma me 108 1, 17 | questi vidi anche venire Gian-Luigi, e fu l'unica volta che 109 1, 17 | per tornare fra poco, e Gian-Luigi volle aspettarlo, stando 110 1, 17 | lungo su tali argomenti: Gian-Luigi trascurava un poco le ragioni 111 1, 17 | personali onde era travagliato Gian-Luigi.~ ~«Fu quella la prima volta 112 1, 17 | miei diversi principii. Gian-Luigi se ne stupì. Volle ribattere, 113 1, 17 | sopraggiunse, ed entrato con Gian-Luigi dietro il cancello, discorsero 114 1, 17 | sotto condizioni che udii Gian-Luigi in un momento in cui alzò 115 1, 21 | immaginata sul mio conto da Gian-Luigi per introdurmi da Nariccia, 116 1, 23 | domanda:~ ~- S'accomodi.~ ~Gian-Luigi sedette, e un momentino 117 1, 23 | il mestiere di medico?~ ~Gian-Luigi s'inchinò con tutta gentilezza.~ ~- 118 1, 23 | dintorni.~ ~La fronte di Gian-Luigi s'annebbiò fugacemente, 119 1, 23 | grande indiscrezione.~ ~Gian-Luigi da canto suo pensava:~ ~- 120 1, 23 | con sempre maggior fuoco Gian-Luigi. Perchè lo vuol ella chiamare 121 1, 23 | dottore, a volersi ritirare.~ ~Gian-Luigi invece d'ubbidire, con maggiore 122 1, 23 | momento la fronte bianca di Gian-Luigi spiccava come un'aureola, 123 1, 23 | èmpito delle varie emozioni. Gian-Luigi fu ratto a sorgere e l'accolse 124 1, 23 | lei troppa impressione. Gian-Luigi venuto nel momento il più 125 1, 23 | del vagheggiato eroe.~ ~Gian-Luigi - alla contessa conosciuto 126 1, 24 | Parti!~ ~Gli occhi di Gian-Luigi balenarono cupamente e nella 127 1, 24 | saprò sbarazzarmene tosto.~ ~Gian-Luigi fece un sogghigno pieno 128 1, 24 | Gli sguardi del conte e di Gian-Luigi s'incrociarono; erano gli 129 1, 24 | in un duello la vita.~ ~Gian-Luigi, a niun patto, avrebbe voluto 130 1, 24 | la gente; il trovatello Gian-Luigi, il figliuolo di nessuno, 131 1, 24 | ho tosto riconosciuto.~ ~Gian-Luigi fece un lieve inchino senza 132 1, 24 | presso presso a quella di Gian-Luigi, il quale non si mosse, 133 1, 24 | si volse di nuovo verso Gian-Luigi e gli fece un saluto del 134 1, 24 | nessun modo rilevarla.~ ~Gian-Luigi corrispose con un altro 135 1, 24 | suo sguardo grifagno su Gian-Luigi, che stava sempre al medesimo 136 1, 24 | intendo di valermene.~ ~Gian-Luigi comprese. Ben sapeva che 137 1, 24 | invasioni dell'amante.~ ~Gian-Luigi venne colla stessa andatura 138 1, 24 | farò un dovere: rispose Gian-Luigi. S'inchinò poscia leggermente 139 1, 24 | nessun usuraio.~ ~Il domani Gian-Luigi riceveva il seguente bigliettino 140 1, 24 | perduto. Inoltre non voleva Gian-Luigi che il conte potesse pur 141 1, 24 | stanzino della moglie, e Gian-Luigi sentiva il suo sangue, più 142 1, 24 | avrebbe accolto nessuno. Gian-Luigi non si mostrò nè stupito, 143 1, 24 | Dimmi il vero, cominciò Gian-Luigi, l'ordine di non ricevere, 144 1, 24 | guardò con occhio sfavillante Gian-Luigi e disse con maliziosa modestia:~ ~- 145 1, 24 | visitatori del suo palco.~ ~Gian-Luigi non apparve niente affatto 146 1, 24 | Leggera.~ ~Ella vide pure Gian-Luigi in platea; i loro due cannocchiali 147 1, 24 | Che? Tu qui! Disse Gian-Luigi, entrando nel palchetto 148 1, 24 | che sei, tu mi piaci.~ ~Gian-Luigi s'inchinò con quel suo sorriso 149 1, 24 | tu: rispose freddamente Gian-Luigi.~ ~Ella fece il suo solito 150 1, 24 | Anzi poco: rispose Gian-Luigi giocherellando col suo cannocchiale. 151 1, 24 | intorno alla Langosco.~ ~Gian-Luigi alzò le spalle con espressione 152 1, 24 | qualcheduno: disse affrettatamente Gian-Luigi. Siamo dunque intesi. Io 153 1, 24 | Langosco di Staffarda.~ ~Gian-Luigi si alzò, strinse la mano 154 1, 24 | madreperla alla padrona.~ ~Gian-Luigi non fu niente del tutto 155 1, 24 | quarto della faccia verso Gian-Luigi e senza punto guardarlo 156 1, 24 | espressione della sua figura, Gian-Luigi era come il leone quærens 157 1, 24 | silfide lì è francese.~ ~Gian-Luigi si sporse per far arrivare 158 1, 24 | conte, disse a voce più alta Gian-Luigi, ch'ella si sbaglia. Quella 159 1, 24 | molteplici adoratori.~ ~Gian-Luigi lasciò che il conte pigliasse 160 1, 24 | affettazione nella pronuncia.~ ~Gian-Luigi rispose colla maggior calma 161 1, 24 | dipartirsi. Passando innanzi a Gian-Luigi per dar luogo a colui che 162 1, 24 | disavventura gli pestò un piede. Gian-Luigi alzò la faccia verso San-Luca 163 1, 24 | guardando disdegnosamente Gian-Luigi, gli disse:~ ~- Giusto lei 164 1, 24 | di dirgliene il modo.~ ~Gian-Luigi s'inchinò con aria leggermente 165 1, 24 | richiedermi di farle da padrino?~ ~Gian-Luigi s'inchinò.~ ~- Non la avrei 166 1, 24 | questo: interruppe vivamente Gian-Luigi. Dico che se a me, come 167 1, 24 | impazienza il conte Amedeo.~ ~Gian-Luigi prese subitamente un aspetto 168 1, 25 | applausi di quegl'imbecilli.~ ~Gian-Luigi, che appariva fra i giovani 169 1, 25 | nel suo turcasso, a cui Gian-Luigi oppose una corazza adamantina 170 1, 25 | nella rete.~ ~Un giorno Gian-Luigi era presente alle prove 171 1, 25 | sorriso quasi disdegnoso. Sì, Gian-Luigi l'ammirava: e chi non l' 172 1, 25 | Fra tutti giunse primo Gian-Luigi che in un salto fu ad abbrancare 173 1, 25 | ad un tratto si rivolse a Gian-Luigi e guardandolo fissamente 174 1, 25 | dimora della saltatrice, Gian-Luigi stette dieci minuti in compagnia 175 1, 25 | ella piantando in faccia a Gian-Luigi i suoi occhi smaglianti, 176 1, 25 | consigliata eziandio da Gian-Luigi; e nella sua dimora, la 177 1, 25 | entriamo dunque sulle orme di Gian-Luigi, il quale dopo il teatro 178 1, 26 | sedeva per tenerci banco Gian-Luigi. A mezzo d'un taglio, i 179 1, 26 | le carte sotto le mani di Gian-Luigi parevano metterci una certa 180 1, 26 | pericoli.~ ~Dopo un'ora Gian-Luigi depose le carte e si alzò 181 1, 26 | raccolta nei due salotti.~ ~Gian-Luigi incominciò senz'altro:~ ~- 182 1, 26 | Del resto, continuò Gian-Luigi, non occorrerà nulla di 183 1, 26 | San-Luca tira bene.~ ~Gian-Luigi crollò le spalle e fece 184 1, 26 | timore od una soggezione.~ ~Gian-Luigi diceva codesto con tanta 185 1, 26 | prenderla.~ ~- To', continuò Gian-Luigi, ecco che posso dargliene 186 1, 26 | due fogliuzze.~ ~- Bene!~ ~Gian-Luigi chinò la pistola, e parve 187 1, 26 | la faccia tranquilla di Gian-Luigi. Ed a quel povero San-Luca, 188 1, 26 | mangiare.~ ~Il programma che Gian-Luigi s'era prefisso fu eseguito 189 1, 26 | leggere quel biglietto che Gian-Luigi le aveva detto essere nella 190 1, 26 | desiderii manifestatile da Gian-Luigi.~ ~Candida, quando la cameriera 191 1, 26 | ebbe preso il biglietto di Gian-Luigi. Lo aprì sollecita e lo 192 1, 26 | Staffarda, stava ad attenderla Gian-Luigi, istrutto già quella stessa 193 1, 26 | fatta!~ ~- E il mondo? Disse Gian-Luigi con un crudele sogghigno.~ ~ 194 1, 26 | per te e solo per te?~ ~Gian-Luigi si tolse d'intorno al collo 195 1, 26 | hai tu detto nulla mai?~ ~Gian-Luigi fece un atto d'orgoglio 196 1, 26 | non lo avreste visto verso Gian-Luigi nelle relazioni di domestico 197 1, 27 | ciglia serrate a suo modo.~ ~Gian-Luigi si avanzava il cappello 198 1, 27 | mantenere la promessa: rispose Gian-Luigi, ed uscì con Candida avviandosi 199 1, 27 | che mi capitarono: rispose Gian-Luigi con una tranquillità che 200 1, 27 | Come la vuole: disse Gian-Luigi inchinandosi con fredda 201 1, 27 | contessa: disse tutto pacato Gian-Luigi. È bene teniate a mente 202 1, 27 | indefinita espressione verso Gian-Luigi di cui il conte pigliava 203 1, 27 | per farsela dare: disse Gian-Luigi mezzo ironico, mezzo scherzoso.~ ~- 204 1, 27 | guadagna sempre: interruppe Gian-Luigi, guardando il conte con 205 1, 27 | di duello, fecero posto a Gian-Luigi, il quale venne a piantarsi 206 1, 27 | rispose con indifferenza Gian-Luigi. Se perdo, conteremo dopo; 207 1, 27 | no: rispose freddamente Gian-Luigi; e rovesciando le sue carte 208 1, 27 | il campo e le spoglie.~ ~Gian-Luigi andò ratto a sedersi su 209 1, 27 | me: disse sollecitamente Gian-Luigi; e il giuoco incominciò.~ ~ 210 1, 27 | Trascorsa l'ora assegnata Gian-Luigi depose le carte, ricordò 211 1, 27 | è stata buona: gli disse Gian-Luigi che lo attendeva, e lo condusse 212 1, 27 | conte prese i denari che Gian-Luigi gli offriva, e poi si partì 213 2, 1 | colla mia carrozza: disse Gian-Luigi; e credo che la ci può servire.~ ~- 214 2, 6 | spiegherà..... ~- Tutto: disse Gian-Luigi affrettatamente; ma per 215 2, 9 | cassetta di pistole: disse Gian-Luigi. Giuro loro sul mio onore 216 2, 9 | adopereranno le loro armi.~ ~Gian-Luigi aprì la sua cassetta e prese 217 2, 9 | con isdegnosa insolenza Gian-Luigi. Tutto sta a vedere da qual 218 2, 9 | finita; rimbeccò con vivacità Gian-Luigi, non fa punto onore al suo 219 2, 9 | in tutti viva e diversa: Gian-Luigi diede una rapida sguardata 220 2, 9 | sono precisi e formali.~ ~Gian-Luigi, fin dal primo momento che 221 2, 9 | un cenno leggerissimo di Gian-Luigi, colto a volo da quella 222 2, 9 | Signor marchese; disse Gian-Luigi a Baldissero, il quale si 223 2, 9 | Mi rincresce, disse Gian-Luigi al marchesino ed ai suoi 224 2, 9 | una perquisizione? Domandò Gian-Luigi al suo compagno, mentre 225 2, 10 | brigadiere, a cui le parole di Gian-Luigi e l'aspetto di naturale 226 2, 10 | primo a quest'operazione.~ ~Gian-Luigi si trasse indietro d'un 227 2, 10 | Giuro a Dio! Esclamò Gian-Luigi con uno scoppio tremendo 228 2, 10 | dalla sua emozione.~ ~In Gian-Luigi l'uragano era già passato, 229 2, 10 | negativo colla testa.~ ~Allora Gian-Luigi gli voltò disdegnosamente 230 2, 10 | mano, ma inutilmente.~ ~Gian-Luigi tornò a sedersi con tutta 231 2, 10 | Che cosa c'è?~ ~Barnaba e Gian-Luigi si trovarono a fronte meno 232 2, 10 | voce. Nè questa, nè quelli Gian-Luigi si prometteva che avrebbe 233 2, 10 | l'amico di Francesco.~ ~E Gian-Luigi, facendosi innanzi con tutta 234 2, 10 | aggruppata innanzi al fuoco; Gian-Luigi si trovò in mezzo al salotto, 235 2, 11 | indomabile coraggio la figura di Gian-Luigi.~ ~- Abbasso quelle armi! 236 2, 11 | bocca delle loro pistole.~ ~Gian-Luigi era veramente fatto per 237 2, 11 | con aria poco persuasa.~ ~Gian-Luigi continuava:~ ~- Ma per fortuna 238 2, 11 | stanza, dove le parole di Gian-Luigi non erano giunte chiaramente 239 2, 11 | retta: soggiunse vivamente Gian-Luigi con voce, accento e mossa 240 2, 11 | Dunque, ripigliava Gian-Luigi, non avete che da dire a 241 2, 11 | là: soggiunse vivamente Gian-Luigi facendo scorrere uno sguardo 242 2, 11 | ripercosse nella camera vicina.~ ~Gian-Luigi, con sempre maggiore quel 243 2, 11 | porta.~ ~- Signore: disse Gian-Luigi accostandosi a Selva che 244 2, 12 | CAPITOLO XII.~ ~ ~ ~Gian-Luigi, nel salire in carrozza, 245 2, 12 | carrozza: gli disse, appena Gian-Luigi fu entrato; ed ho pensato 246 2, 12 | di nuovo?~ ~- Sì: rispose Gian-Luigi. Aspetta che ti do due lettere 247 2, 12 | nostri?~ ~- No: riprese Gian-Luigi crollando impazientemente 248 2, 12 | Sì: disse asciuttamente Gian-Luigi.~ ~- Un estraneo?~ ~- Egli 249 2, 12 | Il domestico si partì; Gian-Luigi si cambiò frettolosamente 250 2, 12 | verso questa sua casetta che Gian-Luigi diresse i suoi passi. Giuntovi, 251 2, 12 | che non ci stava nessuno. Gian-Luigi traversò il cortile camminando 252 2, 12 | cappello nè ferraiuolo, Gian-Luigi traversò la sala ed entrò 253 2, 12 | poco tempo rianimato.~ ~Gian-Luigi non si fermò neanche in 254 2, 12 | più diffidente prudenza.~ ~Gian-Luigi gettò uno sguardo sopra 255 2, 12 | tenebrosamente al di sotto.~ ~Gian-Luigi accese una lampada a cristallo 256 2, 12 | romperle e scassinarle. Gian-Luigi trasse dal taschino del 257 2, 12 | lieve rumore sul suolo. Gian-Luigi si avviluppò di meglio nel 258 2, 12 | cieche, uguali a quella che Gian-Luigi aveva allor allora percorso 259 2, 12 | mica la meta dei passi di Gian-Luigi. Essa non era che il vestibolo 260 2, 12 | veniva liquefacendosi tosto. Gian-Luigi trascelse un'altra di quelle 261 2, 12 | servivano a rinnovar l'aria.~ ~Gian-Luigi aveva già chiuso alle sue 262 2, 12 | macchie di sangue.....~ ~Gian-Luigi s'inoltrò fra quel pandemonio 263 2, 12 | Sei tu, Graffigna? Disse Gian-Luigi deponendo altrove il mantello 264 2, 12 | dunque grandi cose in aria?~ ~Gian-Luigi chinò in segno affermativo 265 2, 12 | No: interruppe vivamente Gian-Luigi; nessuna violenza... D'altronde 266 2, 12 | vivacissimi negli occhi di Gian-Luigi.~ ~- Farai di modo da sapere 267 2, 12 | silenzio e si compresero. Gian-Luigi sviò primo le sue brune 268 2, 12 | Parla! Disse vibratamente Gian-Luigi continuando a passeggiare 269 2, 12 | scellerato di Macobaro.~ ~Gian-Luigi crollò le spalle e si rimise 270 2, 12 | raccomandarmi il silenzio.~ ~Gian-Luigi tornò ad arrestarsi presso 271 2, 12 | in punto a codesto...~ ~Gian-Luigi che camminava sempre a capo 272 2, 12 | fece di nuovo una pausa; Gian-Luigi non aprì bocca, nè si mosse, 273 2, 12 | signor Benda.~ ~A questo nome Gian-Luigi si riscosse. Innanzi alla 274 2, 12 | particolare.~ ~- Spiegati: disse Gian-Luigi sempre immobile in quel 275 2, 12 | No: proruppe con forza Gian-Luigi; per ora non si ha da pensare 276 2, 12 | Nariccia.~ ~- Ah ah! Esclamò Gian-Luigi con un'espressione che era 277 2, 12 | è bello ed aggiustato.~ ~Gian-Luigi abbassò la faccia e mormorò 278 2, 12 | silenzio di qualche minuto. Gian-Luigi pareva assorto in tutt'altri 279 2, 12 | sonno il più profondo.~ ~Gian-Luigi appoggiò tutti e due i gomiti 280 2, 12 | sempre ignoto, egli di cui Gian-Luigi riconosceva l'intelligenza 281 2, 12 | consociazione? La sera innanzi Gian-Luigi aveva detto a Maurilio che 282 2, 12 | composizione, tolse lo spirito di Gian-Luigi a quel puro ambiente in 283 2, 12 | sentirsi verso l'entrata e Gian-Luigi che si volse vide venir 284 2, 12 | Macobaro.~ ~- Ah ah! Sclamò Gian-Luigi con istrana espressione: 285 2, 12 | Senti, Maddalena: proruppe Gian-Luigi senza badar punto a Graffigna 286 2, 12 | questo tale?~ ~- Barnaba.~ ~Gian-Luigi si rivolse a Graffigna.~ ~- 287 2, 12 | in quel riposto stanzino, Gian-Luigi era entrato e gettatosi 288 2, 12 | avresti trattata così.~ ~Gian-Luigi prese le braccia della giovane 289 2, 12 | rossore passò sulla faccia di Gian-Luigi.~ ~- Ah! se mi trovassi 290 2, 12 | dalla stretta di quella di Gian-Luigi e si contorse le braccia 291 2, 12 | meritano e lo hanno: disse Gian-Luigi colla calma d'un superiore 292 2, 12 | gabinetto.~ ~- Zitto! Disse Gian-Luigi, abbassando la voce: qui 293 2, 12 | bendati. Erano il domestico di Gian-Luigi e Mario Tiburzio.~ ~ ~ ~ 294 2, 13 | che sta per aver luogo fra Gian-Luigi e Mario Tiburzio, l'ordine 295 2, 14 | la scrivania a cui sedeva Gian-Luigi. Mario sedette sopra una 296 2, 14 | ammirati: la bellezza di Gian-Luigi invece, per quanta essa 297 2, 14 | assai rilievo da dirmi.~ ~Gian-Luigi accennò col capo che così 298 2, 14 | bagnate: disse sorridendo Gian-Luigi.~ ~- No: proruppe con forza 299 2, 14 | ad un tratto Tiburzio.~ ~Gian-Luigi si chinò con interesse verso 300 2, 14 | pescar nel torbido: soggiunse Gian-Luigi.~ ~- Non basta. Anche fra 301 2, 14 | famiglie.~ ~- Cospetto! Esclamò Gian-Luigi. Questo sarebbe daddovero 302 2, 14 | capire: interruppe vivamente Gian-Luigi, abbassando la voce quasi 303 2, 14 | Furano arrestati, continuava Gian-Luigi; e nella casa di Benda ebbe 304 2, 14 | dall'interlocutore risposta. Gian-Luigi non si mosse.~ ~- Se la 305 2, 14 | non vogliamo eccessi....~ ~Gian-Luigi si levò con impeto, sfavillante 306 2, 14 | sovente il nostro disprezzo.~ ~Gian-Luigi impallidì e si morse le 307 2, 14 | Agli onesti.~ ~- Eh! Disse Gian-Luigi levando le spalle. Ne avranno 308 2, 14 | che serviva da domestico a Gian-Luigi, questi gli tenne dietro 309 2, 14 | nostra associazione....~ ~Gian-Luigi s'interruppe con un sorriso 310 2, 14 | fissi ancora sul volto di Gian-Luigi. Oh sì! È il fiore sbocciato 311 2, 14 | compiacente. Alle ultime parole di Gian-Luigi osò interrompere quasi rimbrottando:~ ~- 312 2, 14 | mia figlia, la prego.~ ~Gian-Luigi che parve non badare per 313 2, 14 | continuamente, alle parole di Gian-Luigi s'era aperta un istante 314 2, 14 | così ripigliava a parlare Gian-Luigi. Io sono alla vigilia d' 315 2, 14 | che me la contino, disse Gian-Luigi tornato in una calma disdegnosa; 316 2, 14 | lasciamo questi discorsi: disse Gian-Luigi e torniamo a quelle cinquanta 317 2, 14 | lire...~ ~- Subito: disse Gian-Luigi.~ ~- Ma, soggiunse Jacob 318 2, 14 | espressione del volto di Gian-Luigi.~ ~Questi però si tacque 319 2, 14 | rientrava a casa sua; e Gian-Luigi, venuto fuori per la casina 320 2, 14 | cui il biglietto scritto a Gian-Luigi già ci apprese la colpa 321 2, 15 | Debora, cui le larghezze di Gian-Luigi e le preghiere di Ester 322 2, 15 | Ester soleva lavorare, di Gian-Luigi.~ ~La figliuola di Jacob 323 2, 15 | provocazione, una fiamma. Gian-Luigi aveva nella persona la venustà 324 2, 15 | meno che una promessa, cui Gian-Luigi non era tale da lasciar 325 2, 15 | Genova per gli affari suoi, e Gian-Luigi lo sapeva. Il vecchio ebreo 326 2, 15 | avaramente idoleggia il denaro. Gian-Luigi comprò la serva e fu l'amante 327 2, 15 | angoscie crudeli dell'animo. Gian-Luigi inoltre aveva di molto diminuita 328 2, 16 | palazzo del barone La Cappa.~ ~Gian-Luigi intanto, colle buste dei 329 2, 16 | contessa aderendo alle brame di Gian-Luigi, recossi in casa del padre, 330 2, 16 | aveva dette a lei medesima Gian-Luigi.~ ~- Ah no, un bigliettino. 331 2, 20 | loro interessantissimo, e Gian-Luigi potè udire le seguenti parole 332 2, 20 | giorno, Nariccia: disse Gian-Luigi, abbassando la falda del 333 2, 20 | Sì, piuttosto: rispose Gian-Luigi penetrato nello scuro andito 334 2, 20 | ebbe di subito paura che Gian-Luigi colle sue cure da medico 335 2, 20 | vediate reciprocamente.~ ~Gian-Luigi si ritrasse con premura 336 2, 20 | stanza che non nel corridoio, Gian-Luigi vide nel volto di Nariccia 337 2, 20 | venire molto a taglio.~ ~Gian-Luigi prese il polso dell'avaro, 338 2, 20 | ripercotesse nelle sue pupille.~ ~Gian-Luigi alzò con calma il capo, 339 2, 20 | Nariccia tornò presso Gian-Luigi colle cinquanta mila lire 340 2, 20 | impazientemente stava aspettandolo.~ ~Gian-Luigi lesse le poche parole scritte 341 2, 20 | Ma l'aria preoccupata di Gian-Luigi e la sua seria risposta 342 2, 20 | cui bisogna sbarazzarci.~ ~Gian-Luigi s'accostò alla finestra 343 2, 20 | appoggiandosi con mossa amorosa a Gian-Luigi, guardò nella strada di 344 2, 20 | benissimo: disse allora Gian-Luigi che si compiaceva a fare 345 2, 20 | quello di cui intendeva Gian-Luigi era la liberazione di Maurilio, 346 2, 20 | Quand'ebbe finito, disse a Gian-Luigi suonasse il campanello, 347 2, 20 | per partire.~ ~- No: disse Gian-Luigi, il quale, mentre Zoe scriveva, 348 2, 20 | tu fare del mio nome?~ ~Gian-Luigi atteggiò le labbra ad un 349 2, 20 | intentivamente nel volto Gian-Luigi. Questi trasse da un portafogli 350 2, 20 | acuto nel cupo sguardo di Gian-Luigi, disse, pesando bene sulle 351 2, 20 | tutto il carico: soggiunse Gian-Luigi. Se anco la cosa venisse 352 2, 21 | davvero. Partitosi da lui Gian-Luigi, conchiuso l'altro contratto 353 2, 21 | i diamanti recatigli da Gian-Luigi e i gioielli del signor 354 2, 21 | delle 50 mila lire date a Gian-Luigi. Nel tracciare questa cifra, 355 2, 21 | più breve per arrivarci.~ ~Gian-Luigi ordinò che la donna, in 356 3, 4 | tornato per saper le novelle Gian-Luigi, che grandissima importanza, 357 3, 4 | di lei; ma l'effetto da Gian-Luigi voluto e meditato era già 358 3, 4 | da quella casa il perfido Gian-Luigi recava seco la simpatia 359 3, 7 | Venanzio non aveva visto più Gian-Luigi. Dal colloquio che ebbe 360 3, 7 | egli avea cessato di vedere Gian-Luigi, e nulla più conosceva de' 361 3, 7 | avveniva giusto appunto quando Gian-Luigi, affondatosi, per così dire, 362 3, 7 | quell'ingegno non comune che Gian-Luigi gli riconosceva.~ ~Forse 363 3, 7 | glie lo conduceva dinanzi, Gian-Luigi si era proposto di nulla 364 3, 7 | di Barnaba, innanzi a cui Gian-Luigi era scomparso, per ragioni 365 3, 7 | petulante amor proprio di Gian-Luigi e il giorno susseguente 366 3, 7 | Maurilio, che non credeva Gian-Luigi fosse per effettuare nè 367 3, 7 | maniere, sembrava occupare.~ ~Gian-Luigi si fermò un istante sulla 368 3, 7 | mi riconosce più? domandò Gian-Luigi con quella sua voce vibrante 369 3, 7 | tenerezza quasi paterna.~ ~- Gian-Luigi! esclamò egli con voce tremante 370 3, 7 | gli stava nell'animo verso Gian-Luigi. Si sciolse dalle braccia 371 3, 7 | richiesta sulle labbra di Gian-Luigi. Quanto a costui, nell'accento 372 3, 7 | ancora un poco di lei?~ ~Gian-Luigi fece un atto di vivacissima 373 3, 7 | persuaso dalla buona fede di Gian-Luigi in questa teoria delle cause 374 3, 7 | cominciano per essere cattivi.~ ~Gian-Luigi proruppe con impeto:~ ~- 375 3, 7 | gradito il dono, se tu stesso, Gian-Luigi, venissi a recarglielo, 376 3, 7 | Ha ragione, rispose Gian-Luigi, e codesto farei molto volentieri, 377 3, 7 | Finito e strafinito: esclamò Gian-Luigi dicendo questa bugia con 378 3, 7 | Seriissimo: rispose Gian-Luigi: perchè è quello che frutta 379 3, 7 | a quella povera gente.~ ~Gian-Luigi interruppe vivamente con 380 3, 7 | mi comprende, soggiunse Gian-Luigi sorridendo, nè mi può comprendere, 381 3, 8 | Appena rimasti soli Gian-Luigi e Maurilio, il primo s'accostò 382 3, 8 | significare:~ ~- Parla.~ ~Gian-Luigi trasse un profondo sospiro 383 3, 8 | sei venuto dire a me?~ ~Gian-Luigi guardò ratto intorno a sè, 384 3, 8 | per redimer le plebi?...~ ~Gian-Luigi interruppe con impazienza:~ ~- 385 3, 8 | nostre, per esempio?...~ ~Gian-Luigi prese a Maurilio una mano 386 3, 8 | onde irrompenti. Senti, Gian-Luigi!... La mia idea è che i 387 3, 8 | sieno, cadranno nel nulla.~ ~Gian-Luigi fece un movimento.~ ~- E 388 3, 8 | avverrà, disse fieramente Gian-Luigi. Soccomberò forse, ma in 389 3, 8 | domandò con meraviglia Gian-Luigi.~ ~- Sì, e giudico che soccomberete 390 3, 8 | rossore corse alle guancie di Gian-Luigi.~ ~- Che vuoi tu dire? interrogò 391 3, 8 | cronaca dei delitti....~ ~Gian-Luigi questa volta impallidì; 392 3, 8 | n'avrai buon premio.~ ~- Gian-Luigi! esclamò con rampogna Maurilio.~ ~- 393 3, 8 | lascio in libertà: soggiunse Gian-Luigi. Addio Maurilio! Quando 394 3, 8 | Sì, rispose allegramente Gian-Luigi, appena finito il carnevale.~ ~ 395 3, 9 | Aspettano con ansia che Gian-Luigi, fattone avvertito, compaia 396 3, 9 | rispose la voce sonora di Gian-Luigi.~ ~Ester fu dritta di balzo 397 3, 9 | espressione della faccia di Gian-Luigi; e fu ventura per lei, chè 398 3, 9 | soavi parole amorose; ora Gian-Luigi entrò senza manco un saluto; 399 3, 9 | poterono assai sull'animo di Gian-Luigi e ne dileguarono per quel 400 3, 9 | un'autorità degna di fede. Gian-Luigi poteva egli mentire? Mai 401 3, 9 | ardore che s'era suscitato in Gian-Luigi. Le donne hanno la grande 402 3, 9 | cosa di simile che provò Gian-Luigi, ed un poco di quell'impazienza 403 3, 9 | quello stanzone; gli occhi di Gian-Luigi corsero a mirare così rischiarati 404 3, 9 | padre.~ ~- Eh via, pensò Gian-Luigi: è stato un sotterfugio 405 3, 9 | furono prova più che sicura a Gian-Luigi che la novella scrittagli 406 3, 9 | all'ira di mio padre.~ ~Gian-Luigi crollò le spalle.~ ~- Fuggire!..... 407 3, 9 | che amore hai tu di me?~ ~Gian-Luigi non rispose, assorto com' 408 3, 9 | Calmati, calmati; disse Gian-Luigi che parve non aspettarsi 409 3, 9 | espressione della faccia di Gian-Luigi si venne rimutando; in presenza 410 3, 9 | che tu più non mi ami.~ ~Gian-Luigi volle protestare con un 411 3, 9 | quell'istante l'animo di Gian-Luigi. Rinacquero per allora le 412 3, 9 | mentre io non ci sono?~ ~Gian-Luigi si atteggiò a tutta l'imponenza 413 3, 9 | parte, e in questo mentre Gian-Luigi lo stava guardando con una 414 3, 9 | imposture: disse bruscamente Gian-Luigi impazientito; e sollecita 415 3, 9 | affrettato, ma passando vicino a Gian-Luigi, tanto non fu padrona di 416 3, 9 | ancor io.~ ~- Sì, rispose Gian-Luigi, il quale si trovava ancora 417 3, 9 | capace gridava aiuto.~ ~Gian-Luigi e Debora corsero verso la 418 3, 9 | Arrestò per un braccio Gian-Luigi che voleva penetrare nelle 419 3, 9 | qualità di medico, disse Gian-Luigi, posso tornar utile a vostra 420 3, 9 | andremo allora a chiamare.~ ~Gian-Luigi non ribattè parola: ridiscese 421 3, 9 | nella carta, intascato da Gian-Luigi, Jacob si affrettò ad aprir 422 3, 9 | mostrava ogni altra volta.~ ~Gian-Luigi s'allontanò; il padre di 423 3, 9 | mano la cambiale datagli da Gian-Luigi e disse con quel suo cachinno:~ ~- 424 3, 9 | della scala per impedire che Gian-Luigi penetrasse nel piano superiore.~ ~ 425 3, 10 | Selva, mentre fra Maurilio e Gian-Luigi aveva luogo il colloquio 426 3, 10 | pianerottolo dove trovava Gian-Luigi che veniva da lui per impegnare 427 3, 12 | nella bettola di Pelone Gian-Luigi travestito da operaio: alla 428 3, 12 | guizzato a tutta prima verso Gian-Luigi dalle palpebre floscie ed 429 3, 12 | grugniti quasi bestiali.~ ~In Gian-Luigi per l'intensità di quella 430 3, 12 | non ne ho punto voglia.~ ~Gian-Luigi tirò giù lentamente la falda 431 3, 12 | voglio.~ ~- Gli occhi di Gian-Luigi lampeggiarono più fieramente 432 3, 12 | insolente risposta di costui, Gian-Luigi si tolse il mantello dalle 433 3, 12 | bicchierino d'acquavita. Gian-Luigi continuava:~ ~- Prima di 434 3, 12 | parte di Stracciaferro. Gian-Luigi capì che gli conveniva con 435 3, 12 | immischio dell'altro.~ ~Gian-Luigi si volse a Stracciaferro 436 3, 12 | bofonchiando fra i denti.~ ~Gian-Luigi continuava col medesimo 437 3, 12 | agguato. Ma ad un tratto Gian-Luigi fece un balzo: mentre il 438 3, 12 | Graffigna, comandò Gian-Luigi, guarda un po' se questa 439 3, 12 | gli chiese bruscamente Gian-Luigi.~ ~L'omaccione mandò uno 440 3, 12 | erano stati colà raccolti.~ ~Gian-Luigi così cominciò a parlare:~ ~- 441 3, 12 | su con più attenzione.~ ~Gian-Luigi continuava:~ ~- Ma intorno 442 3, 12 | silenziosa opposizione,~ ~Gian-Luigi osservò l'espressione di 443 3, 12 | egli, dopo aver ottenuto da Gian-Luigi licenza di parlare: Graffigna, 444 3, 12 | tocchi.~ ~Tutti si volsero a Gian-Luigi come aspettandone una spiegazione.~ ~- 445 3, 12 | soggiunse fra i denti.~ ~Gian-Luigi rimase di nuovo un istante 446 3, 12 | lungo tempo, ebbe termine, Gian-Luigi accennò di sciogliere l' 447 3, 12 | che il diavolo mi porti.~ ~Gian-Luigi fece un atto d'impazienza, 448 3, 12 | Insomma, lo interruppe Gian-Luigi impaziente: a qual conclusione 449 3, 12 | benissimo, chete come olio.~ ~Gian-Luigi interruppe vivamente:~ ~- 450 3, 12 | convenute.~ ~Due minuti dopo Gian-Luigi era solo in quel misterioso 451 3, 14 | Comparve trafelato innanzi a Gian-Luigi, il quale nel suo riposto 452 3, 14 | spesa della disavventura.~ ~Gian-Luigi si pose a passeggiare su 453 3, 14 | trovasse che cosa farci.~ ~Gian-Luigi s'arrestò ad un tratto in 454 3, 14 | passione cui avevale ispirata Gian-Luigi, Maddalena avrebbe accolto 455 3, 14 | quella mattina medesima Gian-Luigi le avea dette: «Lena, tu 456 3, 14 | si ricordò di botto che Gian-Luigi l'attendeva per quell'ora, 457 3, 14 | Cafarnao, aveva trovato Gian-Luigi ancora tutto assorto nel 458 3, 14 | contessa di Staffarda.~ ~Gian-Luigi levò verso Maddalena il 459 3, 14 | credeva il meno del mondo.~ ~Gian-Luigi scosse la testa niente rassicurato.~ ~- 460 3, 16 | proposito personale; mentre Gian-Luigi in un parossismo direi d' 461 3, 20 | della camera da letto di Gian-Luigi.~ ~Il capo della cocca era 462 3, 20 | del domestico in istanza Gian-Luigi non si svegliò. Il servitore 463 3, 20 | una mano sulla spalla.~ ~Gian-Luigi si destò in sussulto; di 464 3, 20 | gli disse di Francesco. Gian-Luigi pensò un pochino e poi rispose:~ ~- 465 3, 20 | me.~ ~- Davvero? esclamò Gian-Luigi levando alquanto il suo 466 3, 20 | di Staffarda, la porse a Gian-Luigi.~ ~- Questo fogliolino fui 467 3, 20 | lettura di questo biglietto Gian-Luigi provò una viva contrarietà; 468 3, 20 | Mezz'ora dopo il legnetto di Gian-Luigi si arrestava innanzi alla 469 3, 20 | è qui: soggiunse fra sè Gian-Luigi con un sorriso di superba 470 3, 20 | questo modo non parve a Gian-Luigi la cosa la più facile del 471 3, 20 | tengo, è indispensabile.~ ~Gian-Luigi atteggiò le labbra ad uno 472 3, 20 | fece ricondurre a casa.~ ~Gian-Luigi, partita la contessa, fece 473 3, 20 | appena le undici, quando Gian-Luigi in faccia all'elegante bottega 474 3, 20 | vero. La prima persona che Gian-Luigi vide nel metter piede in 475 3, 20 | fondaco del signor X; dove Gian-Luigi lo trovò entrandovi affrettato 476 3, 20 | arcioni del sedicente dottore. Gian-Luigi, per quanta fosse nel suo 477 3, 20 | parte sua fra se stesso Gian-Luigi: diavolo! purchè io sia 478 3, 20 | vedere la signora contessa.~ ~Gian-Luigi capì che la compiuta spiegazione 479 3, 20 | attirati dagli occhi neri di Gian-Luigi che lo fissavano con un' 480 3, 20 | e il dito inguantato di Gian-Luigi sulle labbra, dove finse 481 3, 20 | comprometteva in nessun modo.~ ~Gian-Luigi pensò non dover indugiar 482 3, 20 | caso andassero perduti?~ ~Gian-Luigi fece un atto d'impazienza.~ ~- 483 3, 20 | Ripassando per la bottega Gian-Luigi salutò con pochi detti il 484 3, 21 | amorevole il capo del caduto. Gian-Luigi si curvò ancor egli.~ ~- 485 3, 21 | parli: disse con autorità Gian-Luigi continuando la sua esplorazione; 486 3, 21 | esplorazione della ferita.~ ~Gian-Luigi non rispose di subito; questa 487 3, 21 | ingannarmi.... Debbo io morire?~ ~Gian-Luigi levò la faccia pacata, tranquilla 488 3, 21 | soffocarlo nella strozza.~ ~Gian-Luigi levò lentamente gli occhi 489 3, 21 | affascinatore e fatale di Gian-Luigi, come una debole colombella 490 3, 21 | voluttà di quel bacio.~ ~Gian-Luigi intanto aveva raggiunto 491 3, 21 | là? domandò vivacemente Gian-Luigi.~ ~- No, perchè fortunatamente 492 3, 22 | Cafarnao.~ ~- Colà! esclamò Gian-Luigi che pensò ad un tratto come 493 3, 22 | intorno a questo caso.~ ~Gian-Luigi stette un poco a meditare.~ ~- 494 3, 22 | Va bene, disse poi Gian-Luigi; ti conterò i denari onde 495 3, 22 | allora entrava nei calcoli di Gian-Luigi di far così, questa seconda 496 3, 22 | sappiamo, in Cafarnao.~ ~Gian-Luigi fu sollecito alla sua casetta 497 3, 22 | suoi occhi balenarono, e Gian-Luigi si vide dinanzi concitata 498 3, 22 | di quella donna? ripetè Gian-Luigi accostandosi d'un passo 499 3, 22 | maledetta che essa è...~ ~A Gian-Luigi in quel punto venne ad affacciarsi 500 3, 23 | carrozza. Di colà scorse Gian-Luigi medesimo uscir del legno, 501 3, 24 | comunicazioni dell'emigrato romano, Gian-Luigi rimase per parecchi minuti 502 3, 24 | avere alcun tempo meditato, Gian-Luigi scosse la testa, e disse 503 3, 24 | vostro concorso... Addio!~ ~Gian-Luigi, uscito dalla dimora di 504 3, 24 | impadronì dello spirito di Gian-Luigi: l'immagine della pura ed 505 3, 24 | disegnava sul labbro superbo di Gian-Luigi!~ ~Questi salì sollecito 506 3, 26 | In quel medesimo mentre Gian-Luigi s'adoperava a salvare la 507 3, 26 | occorre: interruppe seccamente Gian-Luigi: e basta.~ ~Graffigna non 508 3, 26 | ragazza giovane e bella.~ ~Gian-Luigi si riscosse e corrugò la 509 3, 26 | Questa esclamazione di Gian-Luigi aveva tanto significato 510 3, 26 | Dopo una brevissima pausa, Gian-Luigi con accento di comando che 511 3, 26 | sfumare senz'altro....~ ~Gian-Luigi pensava da parte sua:~ ~- 512 3, 26 | Maddalena! le disse Gian-Luigi con voce metallica, stranamente 513 3, 26 | sorriso della Sunamite, e Gian-Luigi si precipitò fra le braccia 514 3, 27 | giovane fu molto ammirato. Gian-Luigi si precipitò fuori di teatro, 515 3, 28 | assalirli, non ostante che Gian-Luigi avesse tentato poi, per 516 3, 29 | e la baciò piangendo.~ ~Gian-Luigi fece scorrere intorno il 517 3, 29 | le sembianze, la voce di Gian-Luigi avevano fatta su di loro, 518 3, 29 | malgrado l'intervento di Gian-Luigi pareva oramai perduta, perchè 519 3, 29 | tuttavia toccato al ferito. Gian-Luigi fece ad un punto un atto 520 3, 29 | mezzo di sua salvezza.~ ~Gian-Luigi mostrò il proiettile alla 521 3, 29 | preso parte al fatto: quindi Gian-Luigi disse asciuttamente:~ ~- 522 3, 30 | dopo quell'ultima volta che Gian-Luigi l'aveva visto, recandogli 523 3, 30 | denari e i gioielli derubati. Gian-Luigi si tolse il mantello, ed 524 3, 30 | Mentre stava così pensieroso, Gian-Luigi, per moto quasi inconscio 525 3, 30 | della scrivania. L'occhio di Gian-Luigi cadde per caso sulle parole 526 3, 30 | dell'altro e lo seguisse. Gian-Luigi chiuse alle loro spalle 527 3, 30 | quella colla quale egli Gian-Luigi era stato messo nella ruota 528 3, 30 | onde era stato accompagnato Gian-Luigi era della mano di un tale 529 3, 30 | rimaneva di scritto e che Gian-Luigi lesse con avidità, era del 530 3, 30 | segreto della nascita di Gian-Luigi. Ma forse Nariccia medesimo 531 3, 30 | gran parte per opera di lui Gian-Luigi! - l'unico capo che forse 532 3, 30 | questo medesimo biglietto che Gian-Luigi teneva in mano, appariva 533 3, 30 | tanto da potere egli stesso, Gian-Luigi, penetrare senz'altro nel 534 4, 8 | condotto al quartiere di Gian-Luigi il disperato Andrea.~ ~Colà 535 4, 8 | amico e compagno (ed additò Gian-Luigi). Al mio ritorno sarò io 536 4, 8 | uomo..... e son io qua.~ ~Gian-Luigi corrispose colla sua alla 537 4, 11 | provocatore; l'altra quella di Gian-Luigi che appariva tratto tratto 538 4, 11 | ironica e beffarda, quella di Gian-Luigi, che gli gridava con accento 539 4, 11 | indugio a narrare ogni cosa a Gian-Luigi.~ ~Questi riposava ancora 540 4, 11 | il giovane e si ritirò.~ ~Gian-Luigi si sollevò alquanto della 541 4, 11 | adorne d'argento niellato.~ ~Gian-Luigi che si aggiustava il goletto 542 4, 11 | che gli era avvenuto.~ ~Gian-Luigi, al primo annunzio di quel 543 4, 11 | soddisfatta. Lo sguardo nero di Gian-Luigi stava fisso con niquitosa 544 4, 11 | confessato la sua colpa. Gian-Luigi anche lui aveva chinato 545 4, 11 | pensieri.~ ~- Non sai? esclamò Gian-Luigi. Ecco sempre i soliti giuochi 546 4, 11 | lettera stato trovato su Gian-Luigi quando raccolto nella ruota 547 4, 11 | una subita ispirazione.~ ~Gian-Luigi esitò un momento, e poi 548 4, 11 | Sì, vo' mostrartelo.~ ~Gian-Luigi non trasse fuor dello stipo 549 4, 11 | di frase avevano colpito Gian-Luigi, ora che aveva riletto e 550 4, 11 | essere altri, a senno di Gian-Luigi, che Nariccia, presso il 551 4, 11 | stracciata: ed egli stesso, Gian-Luigi, quel labbro che poteva 552 4, 11 | confrontò con quel secondo che Gian-Luigi gli porse eziandio di poi, 553 4, 11 | che già aveva conchiuso Gian-Luigi medesimo: che quelle due 554 4, 11 | non mi sbaglio? domandò Gian-Luigi, che desiderava ardentemente 555 4, 11 | pochi giorni, forse mesi.~ ~Gian-Luigi guardò Maurilio negli occhi 556 4, 11 | sottrasse al tocco della mano di Gian-Luigi, se ne discostò di alcuni 557 4, 11 | Andrea, e pochi minuti dopo Gian-Luigi, acconsentendo alla preghiera 558 4, 11 | vi piace, allo sciagurato Gian-Luigi, la cui buona stella sta 559 4, 11 | questo che le abbandoniamo.~ ~Gian-Luigi, senza pur saperne il perchè, 560 4, 11 | Bella? chiese ancora Gian-Luigi senza guardare il suo interlocutore.~ ~- 561 4, 11 | piccola massa di gente, e Gian-Luigi potè profittarne per ispingersi 562 4, 11 | segno d'implacabile rancore? Gian-Luigi sapeva che cosa crederne; 563 4, 11 | innanzi a quel cadavere. Gian-Luigi subiva questa influenza 564 4, 11 | stata poco tempo innanzi, Gian-Luigi avrebbe dato non so che. 565 4, 11 | giustizia di Dio.~ ~Mentre Gian-Luigi, tornato in tutta l'empia 566 4, 11 | luogo, impedirono affatto a Gian-Luigi di allontanarsi. Il rigattiere 567 4, 11 | toccavano l'elegante pastrano di Gian-Luigi; ma egli non vedeva nessuno, 568 4, 11 | fieramente corrusche di Gian-Luigi.~ ~Macoboro mandò un'esclamazione 569 4, 11 | cerchio degli spettatori. Gian-Luigi non si scompose: con un 570 4, 11 | più quel che si faccia.~ ~Gian-Luigi fece un gesto da eroe che 571 4, 11 | egli sedersi sul letto.~ ~Gian-Luigi s'allontanava, pieno l'animo 572 4, 11 | chiuso nella sua camera, Gian-Luigi aprì con sollecitudine che 573 4, 11 | convenzionale avvertì subito Gian-Luigi da chi fosse scritto e mandato. 574 4, 11 | che importanza darci.»~ ~Gian-Luigi lesse due e tre volte queste 575 4, 11 | farneli forse esaminare, come Gian-Luigi medesimo aveva supposto, 576 4, 11 | Era appunto di Candida; e Gian-Luigi lo lesse in tutta fretta.~ ~« 577 4, 11 | ora posta dalla contessa, Gian-Luigi s'avviò tosto verso quel 578 4, 11 | non potete negare....~ ~Gian-Luigi prese le due mani della 579 4, 11 | egli stesso sul muso.~ ~Gian-Luigi stette un poco in silenzio, 580 4, 11 | contessa l'ebbe lasciato solo, Gian-Luigi stette ancora un poco riflettendo 581 4, 12 | Maria e Virginia trovarono Gian-Luigi che sopraggiungeva, preceduto 582 4, 12 | Virginia provò alla vista di Gian-Luigi, e quasi uguale fu quello 583 4, 12 | fissità dello sguardo di Gian-Luigi su Virginia, e sentì una 584 4, 12 | camera di Francesco, vide che Gian-Luigi non era passato di là, ma 585 4, 12 | incerto se e come dirla.~ ~Gian-Luigi decise tosto tagliar netto 586 4, 12 | tornarsene la notte a casa sua.~ ~Gian-Luigi ebbe tanta padronanza di 587 4, 12 | fede alle sue parole.~ ~E Gian-Luigi con maggiore la vivacità:~ ~- 588 4, 12 | quasi già di congiunto.~ ~Gian-Luigi, uscendo da quella casa, 589 4, 13 | profondamente meditabondo.~ ~Intanto Gian-Luigi s'impazientava d'aspettare. 590 4, 13 | disprezzata da chi li comanda; e Gian-Luigi era tale a cui nessuno andava 591 4, 13 | altrui era dovere levarselo, Gian-Luigi se lo tolse sbadatamente; 592 4, 13 | cosa anche del terzo?~ ~Gian-Luigi lo guardò come uomo che 593 4, 13 | chinandosi alquanto verso Gian-Luigi e guardandolo più fiso ancora 594 4, 13 | tratto il signor Tofi.~ ~Gian-Luigi s'inchinò con una ironica 595 4, 13 | guadagnata - o si guadagni.~ ~Gian-Luigi appressò la sua seggiola 596 4, 13 | momento senza rispondere. Gian-Luigi sentì un brivido corrergli 597 4, 13 | burbera del Commissario.~ ~Gian-Luigi fece correre tutt'intorno 598 4, 13 | tono aspro e burbero.~ ~Gian-Luigi chinò leggermente il capo.~ ~- 599 4, 13 | appuntino dove trovarla.~ ~Gian-Luigi, fece un legger cenno del 600 4, 13 | e in piena aria libera, Gian-Luigi mandò un grosso rifiato, 601 4, 13 | è egli avvenuto? domandò Gian-Luigi guardandosi attorno stupito. 602 4, 13 | colla mano chiusa a pugno.~ ~Gian-Luigi diede un calcio ad un coccio 603 4, 13 | cordone del campanello, e Gian-Luigi comprese che proposito di 604 4, 13 | questo non conveniva punto a Gian-Luigi, e meno ancora al conte. 605 4, 13 | del suo tempo prezioso.~ ~Gian-Luigi tese innanzi la testa come 606 4, 14 | Io dunque ho veduto Gian-Luigi in casa di Maurilio dov' 607 4, 14 | della probabile venuta di Gian-Luigi al villaggio.~ ~- Egli vuole 608 4, 14 | carta, quale gli aveva dato Gian-Luigi; e tenendolo fra il pollice 609 4, 15 | volse e si vide dinanzi Gian-Luigi.~ ~La vista del suo compagno 610 4, 15 | non aveva capito nulla. Gian-Luigi con atto di amichevole domestichezza 611 4, 15 | non altro che plebeo.~ ~Gian-Luigi lo guardò attentamente con 612 4, 15 | interruppe con vivacità Gian-Luigi: queste scene di riabbracciamenti 613 4, 15 | Si separarono. In breve Gian-Luigi fu alla porta del tugurio, 614 4, 15 | lo aveva alimentato. Ma Gian-Luigi - fu egli un istintivo impulso 615 4, 15 | debil corpo della vecchia? - Gian-Luigi afferrò quelle braccia che 616 4, 15 | ella fece quando udì che Gian-Luigi di quella stessa giornata 617 4, 15 | mia infanzia: così disse Gian-Luigi con voce bassa e pronunzia 618 4, 15 | altre: rispose asciuttamente Gian-Luigi guardandola con quel piglio 619 4, 15 | capisco.~ ~- Sì: rispose Gian-Luigi con qualche impazienza. 620 4, 15 | lampo passò negli occhi di Gian-Luigi.~ ~- È questo dunque l'amore 621 4, 15 | degli argomenti usati da Gian-Luigi che la sommovesse: ella 622 4, 15 | dicevano di molte cose, per cui Gian-Luigi avrebbe avuto da arrossire 623 4, 15 | Ricordatevi: le susurrò Gian-Luigi all'orecchio, dandole l' 624 4, 15 | affrettò ad allontanarsi.~ ~Gian-Luigi, tornato a Torino, trovò 625 4, 16 | avere intime relazioni con Gian-Luigi, si affrettò di quella sera 626 4, 18 | lettera strappata che a Gian-Luigi era stata posta nelle fascie 627 4, 18 | biglietto che da poco tempo Gian-Luigi aveva acquistato e non aveva 628 4, 18 | contrassegno di riconoscimento a Gian-Luigi infante? Chi era dunque 629 4, 18 | verità. Decise cercare di Gian-Luigi, rivedere quegli scritti, 630 4, 19 | Maurilio tornò alla casa di Gian-Luigi ebbe ancora in risposta 631 4, 19 | era venuto per parlargli, Gian-Luigi, a cui la descrizione fatta 632 4, 19 | si diceva fosse Maurilio; Gian-Luigi aveva dato ordine lo si 633 4, 19 | vicende e delle condizioni di Gian-Luigi per arguire che se da parte 634 4, 19 | tutto quello che sapeva di Gian-Luigi: ora voleva in ogni modo 635 4, 19 | stato tacere di tutto, a Gian-Luigi della per sè fatale scoperta 636 4, 19 | dovesse fare e per sè, e per Gian-Luigi, e pei Benda. Aveva sentito 637 4, 19 | narrò ciò che sapeva di Gian-Luigi e quel di più che aveva 638 4, 19 | circostanza delle lettere di Gian-Luigi, di correre da Francesco 639 4, 19 | Narrò dell'infanzia sua e di Gian-Luigi: chi fossero ambedue, d' 640 4, 19 | Maurilio, aveva scoperto avere Gian-Luigi colla feccia della plebe, 641 4, 19(108)| Nell’originale "Gian-Luigi". [Nota per l'edizione elettronica 642 4, 20 | CAPITOLO XX.~ ~ ~ ~Gian-Luigi aveva, si può dire, ammaliato 643 4, 20 | chinò innanzi a quelli di Gian-Luigi i suoi occhi, e dal rispettivo 644 4, 20 | succede qui? domandò poscia Gian-Luigi levando lo sguardo dal suo 645 4, 20 | cimentarlo contro lo sguardo di Gian-Luigi, ma non potè reggere allo 646 4, 20 | spaventosamente feroce di Gian-Luigi, sulla cui fronte era incavata 647 4, 20 | vista delle sembianze di Gian-Luigi. Benchè animata allora da 648 4, 20 | rassomiglianza fra le sembianze di Gian-Luigi e quelle del ritratto. Egli 649 4, 20 | appariva fra i tratti di Gian-Luigi e quelli di Virginia; in 650 4, 20 | glie ne venne alla gola.~ ~Gian-Luigi riprendeva:~ ~- Sì, io ho 651 4, 20 | trionfante l'aspetto di Gian-Luigi, tanto era smarrito, confuso, 652 4, 20 | il suono delle parole di Gian-Luigi.~ ~Quella sera medesima 653 4, 20 | guardava e sorrideva.~ ~Gian-Luigi aprì le imposte di legno 654 4, 20 | che cos'è questo rumore.~ ~Gian-Luigi parlava sempre con Maria 655 4, 20 | faccia scialba d'un uomo, cui Gian-Luigi, dalla finestra ove si trovava, 656 4, 21 | CAPITOLO XXI.~ ~ ~ ~Gian-Luigi, appena si fu colla sua 657 4, 21 | punto in cui era giunto Gian-Luigi, poteva scorgere una luce 658 4, 21 | appostati.~ ~Il primo impulso di Gian-Luigi fu quello di gettarsi là 659 4, 21 | guardalo. È egli quel desso?~ ~Gian-Luigi vide, dietro le spalle dei 660 4, 21 | fissandosi nel volto di Gian-Luigi, s'animò per quanto quello 661 4, 21 | peso della sua persona.~ ~Gian-Luigi piegò un istante a quell' 662 4, 21 | delle sue braccia contratte, Gian-Luigi a mezzo soffocato. Ma quando 663 4, 21 | sotterraneo.~ ~Gli occhi di Gian-Luigi che rimanevano sempre fissi 664 4, 21 | dovere del mio ufficio.~ ~Gian-Luigi fece quel suo scettico amaro 665 4, 21 | di speranza nel cuore di Gian-Luigi. Chi si preoccupa del modo 666 4, 22 | Stracciaferro e Graffigna.~ ~Gian-Luigi giaceva sempre sul pavimento, 667 4, 22 | donne di questo mondo.~ ~Gian-Luigi fece uno sprezzoso sogghigno 668 4, 22 | suo sguardo intelligente. Gian-Luigi li guardò egli con perfetta 669 4, 22 | ruvidamente il Commissario.~ ~Gian-Luigi lo guardò con inesprimibile 670 4, 22 | fosse condotto dinanzi.~ ~Gian-Luigi era arrivato pur allora 671 4, 22 | alla ragione anche voi.~ ~Gian-Luigi levò le sue mani legate 672 4, 22 | sfavillò negli occhi di Gian-Luigi.~ ~- Ah, ah! diss'egli scherzosamente: 673 4, 23 | apprenderle la sorte di Gian-Luigi. Ma se ne trattenne, con 674 4, 23 | mandata dal lampione. Quando Gian-Luigi fu a quell'altezza, ed ella 675 4, 23 | voce; ma nulla scorsero. Gian-Luigi quella voce la riconobbe: 676 4, 23 | sommessa, ma vibrata:~ ~- Gian-Luigi fu arrestato.~ ~Zoe ebbe 677 4, 23 | freddamente:~ ~- Chi? Quale Gian-Luigi?~ ~- Quercia: rispose sempre 678 4, 23 | conoscenza da lei fatta di Gian-Luigi che aveva visto con abiti 679 4, 24 | abbiamo narrato, in cui Gian-Luigi lo aveva cotanto avvilito. 680 4, 24 | che aveva in suo potere Gian-Luigi. Tuttavia la esaminò attentamente. 681 4, 24 | Margherita, la nutrice di Gian-Luigi. Il parroco era corso a 682 4, 24 | bruttissime novelle: l'arresto di Gian-Luigi e la malattia mortale di 683 4, 25 | a Corte, e probabilmente Gian-Luigi avrebbe potuto esser salvo. 684 4, 26 | fuga la libertà.~ ~Anche Gian-Luigi sapeva che il capoguardiano 685 4, 26 | mascherare le proprie fattezze a Gian-Luigi, il quale giurava che una 686 4, 26 | tempo, per un servizio che Gian-Luigi gli aveva reso, s'era protestato 687 4, 26 | desiderare in favore di Gian-Luigi. Il capo-guardiano era stato 688 4, 26 | raccomandazione fattagli da Gian-Luigi nel primo bigliettino scrittole 689 4, 26 | portone e venirne fuori Gian-Luigi. I minuti sembravano ore, 690 4, 26 | riconobbe di certo il passo di Gian-Luigi. Il cuore le balzava in 691 4, 26 | rivincita e la decisiva a me.~ ~Gian-Luigi salutò, come in un assalto 692 4, 26 | peggior cosa del mondo.~ ~Gian-Luigi non la ringraziò che con 693 4, 26 | disimparata la strada.~ ~Così Gian-Luigi, furibondo, ma nascondendo, 694 4, 27 | stato sequestrato presso Gian-Luigi.~ ~In una perplessità straordinaria 695 4, 27 | Margherita, la vecchia nutrice di Gian-Luigi che lo amava più della pupilla 696 4, 27 | favola fattale imparare da Gian-Luigi le si ingarbugliavano nella 697 4, 27 | sul conto dell'infanzia di Gian-Luigi nessuna concordasse con 698 4, 27 | incognita famiglia e passata a Gian-Luigi, il quale aveva avuto sì 699 4, 27 | precedentemente fatte. Se Gian-Luigi avesse potuto avere comunicazione 700 4, 27 | pensiero ch'ella perdeva Gian-Luigi.~ ~Don Venanzio le si fece 701 4, 27 | di mille lire: quello che Gian-Luigi aveva mandato alla povera 702 4, 27 | che quell'oro le veniva da Gian-Luigi e fu creduto il prezzo pagatole 703 4, 27 | amici suoi cercassero di Gian-Luigi, lo conducessero al suo 704 4, 27 | dolersene furono tutti per Gian-Luigi; pensò che se prima fosse 705 4, 27 | abboccamento coll'imputato Gian-Luigi Quercia.~ ~Ma di quella 706 4, 28 | sera fatale dell'arresto di Gian-Luigi, quella che esser doveva 707 4, 29 | contessa, in un biglietto di Gian-Luigi.~ ~Quel giorno il marchese 708 4, 29 | competente, perchè il detenuto Gian-Luigi Quercia fosse posto in comunicazione 709 4, 29 | presentarsi il fiero viso di Gian-Luigi Quercia.~ ~Una mano spinse 710 4, 29 | tempo da recargli cibo, Gian-Luigi guardò tutto meravigliato 711 4, 29 | comunicazione con quei signori.~ ~Gian-Luigi represse un sospiro, si 712 4, 29 | Al primo presentarsi, Gian-Luigi apparve a Don Venanzio un 713 4, 29 | avvinceva quel miserabile.~ ~Gian-Luigi riconobbe di botto il vecchio 714 4, 29 | desiderio, un'emozione cui notò Gian-Luigi e, non comprendendone il 715 4, 29 | sua fronte si rannuvolò. Gian-Luigi era troppo furbo e pratico 716 4, 29 | forse: prese la destra di Gian-Luigi, la serrò con significativa 717 4, 29 | Alle ultime parole di Gian-Luigi, il marchese lo saettò d' 718 4, 29 | Eccellenza: soggiunse ratto Gian-Luigi: se io so bene argomentare, 719 4, 29 | Sì, anche nel mio.~ ~Gian-Luigi fece un grazioso inchino 720 4, 29 | comunicazione: soggiunse vivamente Gian-Luigi; poichè Ella stessa mi disse 721 4, 29 | famiglia?~ ~- No: rispose Gian-Luigi riscuotendosi tutto e impallidendo 722 4, 29 | lettera tremava; la mano di Gian-Luigi nel prenderla tremava del 723 4, 29 | del marchese e quella di Gian-Luigi.~ ~Fu quest'ultimo che ruppe 724 4, 29 | sull'anima ambiziosa di Gian-Luigi: quel grado a cui egli aspirava, 725 4, 29 | Mi tragga di qua.... Gian-Luigi Quercia sarà morto: fra 726 4, 29 | allora penso anche adesso.~ ~Gian-Luigi scoppiò in queste orribili 727 4, 29 | Sì, continuava con impeto Gian-Luigi, cui la emozione di quel 728 4, 29 | stato in preda fin allora Gian-Luigi sparì ad un tratto; egli 729 4, 29 | vostra....~ ~Negli occhi di Gian-Luigi corse un lampo.~ ~- La comprendo: 730 4, 29 | la fitta del rimorso.~ ~Gian-Luigi accostò quei due pezzi di 731 4, 29 | di carta ed una matita; Gian-Luigi scrisse alla Zoe l'ordine, 732 4, 29 | Ed ora: disse finalmente Gian-Luigi; prego che mi si lasci solo.~ ~ 733 4, 29 | toccò sovra una spalla: Gian-Luigi sussultò come se fosse stato 734 4, 29 | dibattimenti del suo processo.~ ~Gian-Luigi si drizzò di scatto.~ ~- 735 4, 29 | Barnaba.~ ~- Signore, disse Gian-Luigi, accostandosegli. Potrei 736 4, 30 | leggiadro aspetto del sedicente Gian-Luigi Quercia. Era egli un po' 737 4, 30 | speciale significazione che Gian-Luigi comprese.~ ~- Sono qua, 738 4, 30 | le disse amorevolmente Gian-Luigi.~ ~Sentirsi dare questo 739 4, 30 | passargli di Macobaro dinanzi, Gian-Luigi, senz'affettazione, ma con 740 4, 30 | condannati furono legati, eccetto Gian-Luigi. Quando gli si accostarono 741 4, 30 | addosso al suo diletto.~ ~Gian-Luigi le si accostò.~ ~- Mia buona 742 4, 30 | Margherita: disse allora Gian-Luigi. Torna nel tuo villaggio 743 4, 30 | carabinieri, che li circondavano. Gian-Luigi scorse collo sguardo tutto 744 4, 30 | quella suprema occhiata di Gian-Luigi.~ ~- Non dubitare: rispose 745 4, 30 | la vostra intenzione?~ ~Gian-Luigi affondò i suoi occhi penetranti 746 4, 30 | accento e del suo sogghigno.~ ~Gian-Luigi stette un istante considerandolo 747 4, 30 | vivo alle mani del boia.~ ~Gian-Luigi ebbe un lieve sussulto e 748 4, 30 | onta; ma io veglierò....~ ~Gian-Luigi ebbe nello sguardo un'espressione 749 4, 30 | ripugnasse dall'abbordare.~ ~Gian-Luigi di colpo fu preso da un' 750 4, 30 | fu mossa lievissima, ma Gian-Luigi la scorse.~ ~- Voi la conoscete? 751 4, 30 | possiede, e se stessa....~ ~Gian-Luigi s'accorse d'un nuovo sussulto 752 4, 30 | gli domandò ironicamente Gian-Luigi quando era già sulla soglia.~ ~- 753 4, 30 | sott'ispettore.~ ~Zoe e Gian-Luigi scambiarono ancora uno sguardo 754 4, 31 | ultimo giorno della sua vita, Gian-Luigi s'era vezzosamente inchinato 755 4, 31 | soddisfare alla sua richiesta. Gian-Luigi scrisse poche parole e si 756 4, 31 | volgari che erano del caso. Gian-Luigi sollevò il capo e guardò 757 4, 31 | che vorrebbe parlarle.~ ~Gian-Luigi corrugò leggermente le sopracciglia.~ ~- 758 4, 31 | l'orgoglio permaloso di Gian-Luigi. Questi si levò in piedi, 759 4, 31 | colloquio per farmi piacere.~ ~Gian-Luigi sorrise più superbo che 760 4, 31 | siete venuto qui, disse Gian-Luigi con fine ironia, dovevate 761 4, 31 | Provvidenza cui bestemmiate.~ ~Gian-Luigi crollò le spalle.~ ~- Non 762 4, 31 | interesse e la sorpresa di Gian-Luigi, non isfuggì allo sguardo 763 4, 31 | Signore, interruppe Gian-Luigi, queste le sono teorie filosofiche 764 4, 31 | untuosa e sdolcinata.~ ~Gian-Luigi oppose con acerbo disdegno 765 4, 31 | eccesso dell'abdicazione, Gian-Luigi apparteneva allo stuolo 766 4, 31 | ora mi duole, soggiunse Gian-Luigi, di non averti rimeritata 767 4, 31 | concepita del ravvedimento di Gian-Luigi e della sua acquiescenza 768 4, 31 | sorte: soggiunse amaramente Gian-Luigi.~ ~- Ella volle colla medesima 769 4, 31 | orribile fatto che attendeva Gian-Luigi, Don Venanzio ebbe un brivido 770 4, 31 | No: disse bruscamente Gian-Luigi: si tratta d'una missione 771 4, 31 | ch'egli abbia!~ ~E poichè Gian-Luigi ebbe confermato con solenne 772 4, 31 | a quella esclamazione di Gian-Luigi un raggio le penetrò di 773 4, 31 | pertinace incredulità di Gian-Luigi, quando, verso sera, un 774 4, 31 | essere introdotto presso Gian-Luigi.~ ~ ~ ~ 775 4, 32 | sopra il suo, sentimento che Gian-Luigi aveva pur sempre avuto in 776 4, 32 | studio e la meditazione. Gian-Luigi rimase sovraccolto, fu come 777 4, 32 | esaurita, o da lui dipartitasi, Gian-Luigi stette un istante immoto, 778 4, 32 | quella crisi. Dopo un poco Gian-Luigi tese una mano al suo compagno 779 4, 32 | recarsi presso suo padre.~ ~Gian-Luigi lo abbracciò strettamente.~ ~- 780 4, 32 | Tal sia di noi! esclamò Gian-Luigi, abbracciando un'altra volta 781 4, 32 | gli si offerse alla vista. Gian-Luigi giaceva lungo e disteso 782 4, 32 | l'ho pagato molto caro.~ ~Gian-Luigi non domandò pure spiegazione 783 4, 32 | palpitante dal labbro.~ ~Gian-Luigi sorrise mestamente.~ ~- 784 4, 32 | Il tempo preme: soggiunse Gian-Luigi che vide il gesuita, e gli 785 4, 32 | come una piccola nocciuola. Gian-Luigi afferrò la donna con un 786 4, 32 | era passata in quella di Gian-Luigi.~ ~Successe un istante di 787 4, 32 | il velo, uscì vacillando. Gian-Luigi l'accompagnò con un ineffabile 788 4, 32 | parlato al vostro cuore?~ ~Gian-Luigi guardò il frate con una 789 4, 32 | per queste circostanze: Gian-Luigi pareva ascoltarlo, ma in 790 4, 32 | necessaria ai suoi polmoni; e Gian-Luigi si tenne parola. S'udì un 791 4, 33 | la carcere a domandare di Gian-Luigi, a pregare glie lo si lasciasse