Parte, Cap.

  1    1,    4|               già chi voglio dire: il marchese di Baldissero.~ ~Lo sconosciuto
  2    1,    4|          Andrea.~ ~- Ah sì, il signor marchese, diceva intanto quest'ultimo:
  3    1,    4|              Andrea: ne  a tutti il marchese... io non oso molto comparirgli
  4    1,    4|           sempre difendere innanzi al marchese..... Breve! Quello  è
  5    1,    4|              ha quel galantomone d'un marchese, come tu lo chiami? Ducento
  6    1,    4|             Non è così? Or be' a quel marchese facciamola alla larga e
  7    1,    4|             duemila per la moglie del marchese, anche quella una schizzinosa
  8    1,    4|              ancora per la nipote del marchese, la signorina Virginia...~ ~
  9    1,    4|        supponendo che a sto benedetto marchese rimanessero ottomila lire
 10    1,    4|            bel colpo da fare a questo marchese, e se tu mi aiuti n'avremo
 11    1,    4|              storpii un piede.~ ~- Al marchese!... Un colpo! Balbettava
 12    1,    4|              No, no, non voglio... Al marchese... Mio benefattore!~ ~-
 13    1,    4|       riprendeva quest'ultimo. Il tuo marchese lasciamolo stare; ma c'è
 14    1,   14|               un epigramma pel signor marchese, e quando v'incontrate con
 15    1,   14|             presenza di S. M.! Era il marchese che primo era trasceso ad
 16    1,   14|           occhi fissi sul conte e sul marchese; quest'ultimo ostentava
 17    1,   14|                e suo padre, il signor marchese, è ministro di Stato; e
 18    1,   14|             col figliuolo di S. E. il marchese, voi figliuolo d'un ferraio?
 19    1,   17|          stessa: rispose Maurilio. Al marchese, capo di questa famiglia,
 20    1,   17|       desiderare. Ho parlato di te al marchese di Baldissero medesimo,
 21    1,   17|              le traversie passate. Il marchese sa che il labbro di questo
 22    1,   17|          meriti rispetto, quello è il marchese. Tu, ne son certo, benedirai
 23    1,   17|   inesperienza d'allora. Oltre ciò al marchese di Baldissero non doveva
 24    1,   17|           parlavano tanto bene che il marchese di Baldissero, avendo avuto
 25    1,   17|            istanti sollecitazioni del marchese, animato a cedere anche
 26    1,   17|            loro protettori e amici il marchese medesimo, egli finì per
 27    1,   17|               acconsentire.~ ~«Questo marchese di Baldissero non era mica
 28    1,   17|          Nariccia chiamava il vecchio marchese, padre al capo presente
 29    1,   17|      ammirazione il sig. Nariccia. Il marchese attuale, soggiungeva egli,
 30    1,   17|               entrato al servizio del marchese nel 1821, quando, dopo il
 31    1,   17|              Il figliuolo - l'attuale marchese - aveva in quell'occasione
 32    1,   17|                 Quando poi il vecchio marchese, nel 1825, morì e fu capo
 33    1,   26|         timore di poter disgustare il marchese tale o il ciambellano tal
 34    1,   27|             averne ragione dal signor marchese col primo pretesto che gli
 35    1,   27|        minaccia. Pensava sfidare e il marchese e l'ufficiale e mandarli
 36    1,   27|             Signor avvocato: disse il marchese con beffardo disprezzo nell'
 37    1,   27|             quelle parole.~ ~- Signor marchese: disse Benda di ripicco
 38    2,    1|               bellezza, la nipote del marchese di Baldissero?~ ~Francesco
 39    2,    3|          Carmine andrò al palazzo del marchese di Baldissero....~ ~- Ah!
 40    2,    3|             Baldissero....~ ~- Ah! il marchese; disse Andrea con esitazione.
 41    2,    3|           male de' fatti miei.~ ~- Il marchese è di cuore così generoso,
 42    2,    3|            signorina che non allo zio marchese; sì, rivolgiti a madamigella
 43    2,    5|             fra suo cugino il giovane marchese di Baldissero e l'avvocato
 44    2,    5|        certamente, quello del vecchio marchese! E d'altra parte, se non
 45    2,    5|             suo salotto la nipote del marchese di Baldissero si trovò insieme
 46    2,    5|            nelle sale del palazzo del marchese, ma tale da poter salutare
 47    2,    8|            fino a sfidare a duello il marchese. S. E. è decisa d'impedire
 48    2,    8|       sopraccogliate in flagranti. Il marchese lo lascierete andare, l'
 49    2,    9|       distanza vennero dietro loro il marchese e i suoi compagni.~ ~Giunti
 50    2,    9|              affermazione riguardo al marchese, che non le conosce  punto
 51    2,    9|          soddisfatti.~ ~I padrini del marchese acconsentirono con un cenno
 52    2,    9|            due si dirigevano verso il marchese.~ ~Armato ciascuno d'una
 53    2,    9|        arrestarci?~ ~- Lei no, signor marchese, risposero i carabinieri,
 54    2,    9|            suo onore medesimo, signor marchese, non consente che lasci
 55    2,    9|              Io sono il figliuolo del marchese di Baldissero ministro di
 56    2,    9|            trotto serrato.~ ~- Signor marchese; disse Gian-Luigi a Baldissero,
 57    2,    9|           fuori di queste frasi; e il marchese di Villamarina, ministro
 58    2,    9|        cimentarsi in duello contro il marchese Ettore di Baldissero, rispose
 59    2,    9|         cagione della mia contesa col marchese di Baldissero, e non pensavo
 60    2,   10|             autorevole imponenza d'un marchese del secolo scorso che si
 61    2,   12|               primo sarebbe contro il marchese di Baldissero. Si potrebbe
 62    2,   12|              stanze nel quartiere del marchese possiamo conoscerla a puntino
 63    2,   12|          tempi della Gattona l'antico marchese, ora abita l'attuale; ed
 64    2,   12|            birbone d'un milionario di marchese deve avere in cassa parecchie
 65    2,   16|               contro il figliuolo del marchese di Baldissero nel palazzo
 66    2,   16|         avvocatuzzo sfida a duello il marchese di Baldissero figlio, e
 67    2,   16|      Governatore, ho inoltre verso il marchese di Baldissero mio buon amico
 68    2,   16|               duello il figliuolo del marchese, di uno dei più alti personaggi
 69    2,   16|              del Governatore S. E. il marchese di Baldissero, ministro
 70    2,   16|            parlando al barone, che il marchese viene appunto per questo
 71    2,   17|             Baldissero, figliuolo del marchese, era tornato a casa sua
 72    2,   17|               l'autorità che dànno al marchese il suo grado, i suoi titoli
 73    2,   17|               a modo mio, parlane col marchese, ed invoca il suo intervento.~ ~
 74    2,   17|         Michele (era il cameriere del marchese) non fece altro che domandare
 75    2,   17|               gabinetto di lavoro del marchese, fu in punta di piedi che
 76    2,   17|               gabinetto dello zio, il marchese di Baldissero padre.~ ~Precediamo
 77    2,   17|               nello studio del signor marchese.~ ~Era un ambiente di pochi
 78    2,   17|               padre e della madre del marchese. A dare a quella stanza
 79    2,   17|            copriva il pavimento.~ ~Il marchese stava seduto innanzi al
 80    2,   17|              personale conoscenza del marchese, era egli assorto, come
 81    2,   17|             condizione dell'anima del marchese. Fra lui e il suo primogenito
 82    2,   17|             che governava l'animo del marchese. Ma ciò nulla meno spenta
 83    2,   17|           nelle anime elette! - se il marchese fosse stato posto nel dolorosissimo
 84    2,   17|          fresco ancora nell'anima del marchese, come con raccapriccio parevagli
 85    2,   17|               travagliato l'animo del marchese: al mattino, affrettatosi,
 86    2,   17|             nipote che non quelle del marchese, figliuolo al personaggio
 87    2,   17|              personaggio ritratto. Il marchese si levò da sedere e ponendo
 88    2,   17|             uscio del gabinetto.~ ~Il marchese fece un soprassalto, e le
 89    2,   17|            osato mai avere col signor marchese.~ ~Questi nel vedersi entrare
 90    2,   17|             provvedesse a tutto.~ ~Il marchese sedette sul suo seggiolone,
 91    2,   17|          finale con cui supplicava il marchese a voler far restituire alla
 92    2,   17|              E tu vanne, soggiunse il marchese alla nipote, voglio parlare
 93    2,   17|            famiglia, non è vero?~ ~Il marchese fece un segno di condiscendenza
 94    2,   18|           parole dette da Virginia al marchese; mentre la fanciulla gli
 95    2,   18|        presentavasi nel gabinetto del marchese. A dispetto della sua leggerezza
 96    2,   18|        chinarono innanzi a quelli del marchese. In quello sguardo erasi
 97    2,   18|           alla propria famiglia?~ ~Il marchese accennò al figlio la seggiola
 98    2,   18|              parli io per primo?~ ~Il marchese fece un cenno di consentimento,
 99    2,   18|            arrestati. Abbia pazienza, marchese, soggiunse volgendosi a
100    2,   18|        legittimo mio desiderio.»~ ~Il marchese aveva ascoltato suo figlio,
101    2,   18|             d'un borghesuccio...~ ~Il marchese guardò suo figlio aggrottando
102    2,   18|            colla medesima severità il marchese: si tratta di vincerla e
103    2,   18|        codesto mezzo di rivalsa.~ ~Il marchese padre si accorse del sentimento
104    2,   18|              il suo dir primitivo, il marchese continuava:~ ~- Quanto all'
105    2,   18|             autorevol tono di voce il marchese.~ ~- Come! Esclamò Ettore
106    2,   18|               idee del padre.~ ~Se il marchese nella sua gioventù aveva
107    2,   18|       premurosa voglia alle nozze col marchese, non era stata la fama di
108    2,   18|         possedeva potente l'animo del marchese, non gli fu amaramente propulsato
109    2,   18|              materna. La famiglia del marchese era spoglia di ciò che ne
110    2,   18|             riconoscente Virginia, il marchese non avrebbe saputo più che
111    2,   18|             cervellino bruciato.~ ~Il marchese si alzò e col viso accigliato,
112    2,   18|              rispose asciuttamente il marchese.~ ~Mentre la moglie pareva
113    2,   18|          leggermente alla porta, e il marchese avendo detto s'entrasse,
114    2,   18|        Pensate voi di riceverlo?~ ~Il marchese non rispose che con un chinar
115    2,   18|             più degni di riverenza il marchese di Baldissero e in occasione
116    2,   18|               fare: ricorrere cioè al marchese di Baldissero. Sor Giacomo
117    2,   18|       richiami. Si decise recarsi dal marchese e farsene sentire; ma la
118    2,   18|           abbia più ad aver luogo! Il marchese può impedirlo, e tu l'hai
119    2,   18|            introdotto in presenza del marchese, la sua anima, era occupata
120    2,   18|             inalberare l'orgoglio del marchese, ma di commuoverlo; la soggezione
121    2,   18|      primitiva soggezione.~ ~- Signor marchese, cominciò egli con voce
122    2,   18|        arrestato questa mattina.~ ~Il marchese fece un nuovo cenno pieno
123    2,   18|         espressione di fisionomia del marchese, fece vivamente un passo
124    2,   18|           verso di lui.~ ~- Ah signor marchese, che le dirò io adunque
125    2,   18|               sull'animo generoso del marchese maggior effetto di qualunque
126    2,   18|       passione che lo opprimeva.~ ~Il marchese fece un passo verso il fabbricante,
127    2,   18|              Sia Ella benedetta, sig. marchese.... Eccellenza voglio dire...
128    2,   18|       restituito.~ ~- Piano: disse il marchese con un leggero sorriso levando
129    2,   18|           eseguire l'arresto....~ ~Il marchese si dirizzò della persona
130    2,   18|              e con più asciuttezza il marchese. Fu creduto che suo figlio
131    2,   18|              esito del suo ricorso al marchese.~ ~- Ah! mi perdoni: s'affrettò
132    2,   18|       eccessive le mie parole...~ ~Il marchese dignitoso sempre, fece un
133    2,   18|          spetti una riparazione.~ ~Il marchese fece francamente un segno
134    2,   18|               Si tranquilli: disse il marchese con quella sua parola grave
135    2,   18|       riconoscenza, prese la mano del marchese e glie la baciò:~ ~- Signor
136    2,   18|             glie la baciò:~ ~- Signor marchese, Ella avrà le benedizioni
137    2,   18|               nel fuoco per Lei.~ ~Il marchese liberò adagio la sua mano
138    2,   18|         debito.~ ~Partito Giacomo, il marchese si affrettò a recarsi dal
139    2,   18|           disse troppo onorato che il marchese avesse voluto recarsi da
140    2,   18|            contentare i desiderii del marchese, per obbedirne ogni menomo
141    2,   18|          assecondare il desiderio del marchese, ed ancora che dipendesse,
142    2,   18|          potrebbe far tuttavia, ed il marchese medesimo, chiaritosi del
143    2,   18|              sì: rispose con calma il marchese. Quando fossero in giuoco
144    2,   18|              malessere. Le parole del marchese gli ricordavano i rimproveri
145    2,   18|               per tutti, soggiunse il marchese dando alla sua voce tutto
146    2,   18|            tutto al Governatore.~ ~Il marchese si alzò sollecito senza
147    2,   19|         Governatore mosse incontro al marchese con una premura non solamente
148    2,   19|              facendo da testimonio al marchese nel duello che abbiamo già
149    2,   19|            esito per l'avversario del marchese medesimo.~ ~Questi fatti
150    2,   19|        scioglie. Il Governatore ed il marchese non si vedevano di frequente,
151    2,   19|     Governatore andando a ricevere il marchese alla soglia e porgendogli
152    2,   19|            che il Governatore dirà al marchese ch'io sono venuto per parlare
153    2,   19|     Governatore aveva fatto sedere il marchese vicino al fuoco e abbandonando
154    2,   19|              grandissima, caro signor marchese, alla contrarietà, allo
155    2,   19|      innocentemente una grossa!»~ ~Il marchese lo ascoltava con una faccia
156    2,   19|               molto piacere, disse il marchese, ch'Ella abbia fatta questa
157    2,   19|      canzonatura; ma il carattere del marchese non permetteva di fare una
158    2,   19|               a fior di labbra; ma il marchese con quella serietà che gli
159    2,   19|                  Volentieri: disse il marchese alzandosi da sedere per
160    2,   19|    Governatore, porgendo una carta al marchese, il quale si diede a leggerla
161    2,   19|                 Quando ebbe letto, il marchese rimase un poco riflettendo,
162    2,   19|              io ragione sì o no?~ ~Il marchese ripiegò lentamente il rapporto
163    2,   19|           fece dare in un sussulto il marchese di Baldissero.~ ~- Maurilio!
164    2,   19|            miserabile plebeo?...~ ~Il marchese con un turbamento nei tratti
165    2,   19|         dignità la sua fisionomia; il marchese pose una mano sul braccio
166    2,   19|          interrogare  stesso, se il marchese non avesse dato di volta.~ ~
167    2,   19|              con qualche interesse il marchese.~ ~- Sì: da se stesso egli
168    2,   19|           scarabocchi, e vedrai.~ ~Il marchese tolse in mano lo scartafaccio
169    2,   19|             forse anco puerili.»~ ~Il marchese lesse queste pagine con
170    2,   19|              sarà andato a parlare il marchese di Baldissero.~ ~«Mi creda,
171    2,   19|                  Ebbene? interrogò il marchese quando ebbe udito la lettura
172    2,   19|            ancora la disgrazia che il marchese di Villamarina passa colla
173    2,   19|              avrai meco per ciò?~ ~Il marchese gli strinse la mano con
174    2,   19|                    Mi par bene che il marchese d'Azeglio non sia ancora
175    2,   19|               domanderò per mezzo del marchese di Baldissero, il quale,
176    2,   19|              adesione. Guardi, signor marchese.....~ ~Azeglio lo interruppe
177    2,   19|                    Ah! lasci stare il marchese, la prego. I miei buoni
178    2,   21|               che mi diede il vecchio marchese di Baldissero per farlo
179    2,   22|              di padrino al duello col marchese Ettore di Baldissero.~ ~-
180    2,   22|               Castelletto, cugina del marchese Ettore di Baldissero.~ ~
181    2,   26|            ricchi sieno birboni... Il marchese di Baldissero e la sua nipote
182    3,    1|                  CAPITOLO I.~ ~ ~ ~Il marchese di Baldissero, se vi ricorda,
183    3,    1|               siamo già penetrati, il marchese lesse con attenzione gli
184    3,    1|      attraversato l'umanità.~ ~ ~ ~Il marchese cessò un istante dal leggere
185    3,    1|            servitù! esclamò fra  il marchese a questo punto, interrompendo
186    3,    1|         proposti.....»~ ~Più in  il marchese incontrava quest'altro passo
187    3,    1|              la plebe redimersi.~ ~Il marchese, interessato forse ancora
188    3,    1|         entrare.~ ~- Avanti: disse il marchese levando il capo e volgendo
189    3,    1|               volse per uscire. Ma il marchese aveva visto quell'atto del
190    3,    1|                  È Don Venanzio.~ ~Il marchese sorse in piedi vivamente
191    3,    2|               personalità umana.~ ~Il marchese, che era rimasto in piedi,
192    3,    2|          Eccellenza: disse, mentre il marchese tenendolo per mano lo conduceva
193    3,    2|               e guardando in volto il marchese coi suoi occhi limpidi e
194    3,    2|               la prego: insistette il marchese. Ma veniamo tosto a quello
195    3,    2|               nel mio villaggio.~ ~Il marchese prestò una viva attenzione
196    3,    2|             Nulla.~ ~A questo nome il marchese non nascose un certo moto
197    3,    2|             questa.~ ~- Appunto.~ ~Il marchese stette un momento sovra
198    3,    2|        sovvengo del tutto: esclamò il marchese. Uscito di carcere, stato
199    3,    2|            quel poco ch'io so...~ ~Il marchese lo interruppe in gentil
200    3,    2|      spaventato, esclamò guardando il marchese con occhi pieni di supplicazione:~ ~-
201    3,    2|           gravi!..... Ed Ella, signor marchese, rifiuta di dar la sua protezione?~ ~
202    3,    2|             sapeva di Maurilio; ed il marchese ascoltò con attenzione,
203    3,    2|            fatto cenno di Maurilio al marchese, non era nato il caso di
204    3,    2|         Ventiquattro anni! esclamò il marchese come se dèsse una certa
205    3,    2|                 È vero, interruppe il marchese, l'unica ragazza, che sopravvisse
206    3,    2|               il nome di Nariccia, il marchese ebbe un interno sussulto;
207    3,    2|                al permesso datone dal marchese venne il solito domestico,
208    3,    2|             lascio in libertà, signor marchese, disse egli premurosamente
209    3,    2|              Don Venanzio; rispose il marchese: Ella è nostro ospite già
210    3,    2|            senza servilità innanzi al marchese, s'inchinò passando daccanto
211    3,    2|                   La riverisco signor marchese.~ ~Questi gli accennò la
212    3,    2|               sulla nobile figura del marchese, con un sorriso de' più
213    3,    2|              E letterato: aggiunse il marchese con un sorriso e con un
214    3,    2|             sorriso pari a quelli del marchese: scarabocchiatore di tele
215    3,    2|               sono venuto a pregarla, marchese, di farmi ottenere un'udienza
216    3,    2|             discorso avviare, e fu il marchese che dopo un poco ricominciò
217    3,    2|          essere? ripetè sorridendo il marchese.~ ~- Signor sì: ribattè
218    3,    2|                   Tutto sta, disse il marchese continuando in quella urbanità
219    3,    2|        militare: disse vivacemente il marchese abbandonandosi alla piega
220    3,    2|              ripetè scherzosamente il marchese. Perchè abbandonarla?...~ ~
221    3,    2|              fianco; di suo padre, il marchese Cesare, fui amico quasi
222    3,    2|           tradizione. Ma badi un po', marchese, se quella vita del soldato
223    3,    2|             meno nobile? Le assicuro, marchese, che io non mi vergogno
224    3,    2|          dipingere un quadro?65.~ ~Il marchese sorrise, crollò il capo
225    3,    2|              esclamò piacevolmente il marchese: io scopro in lei un difetto
226    3,    2|              prese congedo: allora il marchese gli porse la mano.~ ~- D'
227    3,    2|              Meno di mezz'ora dopo il marchese di Baldissero trovavasi
228    3,    3|            sempre chiuso!~ ~Quando il marchese di Baldissero venne ad esporgli
229    3,    3|             bene dall'interrompere il marchese nella sua narrazione, e
230    3,    3|                   Ella dunque, signor marchese, è per la clemenza ed il
231    3,    3|            che Ella non creda, signor marchese. Il vero è che una frotta
232    3,    3|         scrutatore - sulla faccia del marchese.~ ~- Anzi, soggiunse, Ella,
233    3,    3|            vogliono l'impossibile!... Marchese, Ella mi disse che in quello
234    3,    3|       inesorabile.~ ~- Sire: disse il marchese, poichè il Re si fu taciuto;
235    3,    3|          minuti secondi.~ ~- Sa Ella, marchese, ripigliò a dire il Re schiudendo
236    3,    3|          conte Della ***, continuò il marchese, ha egli prove maggiori
237    3,    3|            disse con fermo accento il marchese: il primo fu aspramente
238    3,    3|            Ella allude, è suo figlio, marchese.~ ~- Sì, Maestà.~ ~- Va
239    3,    3|             sua mano sulla destra del marchese. Sarà perdonato a tuttidue.....
240    3,    3|            Carlo Alberto si alzò e il marchese fu sollecito a levarsi ancor
241    3,    3|              della clemenza, disse il marchese, non ha bisogno d'essere
242    3,    3|              egli poi, una condizione marchese.~ ~- Comandi, Maestà.~ ~-
243    3,    3|             Attendo quel manoscritto, marchese: soggiunse come per ultime
244    3,    3|           udienze confidenziali.~ ~Il marchese ripetè il suo profondo inchino
245    3,    3|     bigliettino recato dal lacchè del marchese all'albergo Trombetta avvisava
246    3,    3|            sorella di Francesco.~ ~Il marchese, appena rientrato. nel suo
247    3,    3|            paternamente sorridendo il marchese. Lasciamola fare, Don Venanzio;
248    3,    3|           questi giorni, soggiunse il marchese; il più presto possibile,
249    3,    3|             con una commendatizia del marchese pel Comandante, quando il
250    3,    3|          studio.~ ~- Ettore, disse il marchese al figliuolo appena fu entrato
251    3,    4|               visto dal colloquio del marchese di Baldissero col Re, come
252    3,    4|               appena il colloquio col marchese di Baldissero, il Re aveva
253    3,    5|          Venanzio colla letterina del marchese di Baldissero, erasi affrettato
254    3,    5|               bigliettino di S. E. il marchese di Baldissero, ministro
255    3,    5|               da un potente, quale il marchese, guardingo eziandio di non
256    3,    5|         Comandante. Fosse il nome del marchese di Baldissero, fosse la
257    3,    5|             lo vedrà subito. S. E. il marchese di Baldissero le ha detto
258    3,    5|              tremante la voce.~ ~- Il marchese di Baldissero.~ ~Maurilio
259    3,    5|           quasi pareva dolore.~ ~- Il marchese!.... Lui?.... O fatalità!
260    3,    5|               ansietà nel giovane. Il marchese bene trovò ardite le idee
261    3,    5|            segreto e meno di tutti il marchese.~ ~Don Venanzio rimaneva
262    3,    5|               potesse esistere fra il marchese e Maurilio che non si conoscevano
263    3,    5|           pegno qualunque cosa che il marchese non ne ha letto pure una
264    3,   10|             quella stessa mattina dal marchese di Baldissero.~ ~- Sarà
265    3,   10|               tale per noi appunto il marchese di Baldissero che ha mostrato
266    3,   10|       faccenda subito e senz'altro al marchese, sì invece di introdursi,
267    3,   10|      conducevano all'appartamento del marchese. Come al giovane trovatello
268    3,   11|                 CAPITOLO XI.~ ~ ~ ~Il marchese era in casa ed accolse i
269    3,   11|          calore e tanta sicurezza, il marchese si era formata dell'essere
270    3,   11|               di Maurilio, parvero al marchese una scontrosità diffidente
271    3,   11|            ch'e' se n'era formato, il marchese fu molto presso a dirsi
272    3,   11|                   Ringrazia il signor marchese, chè gli è proprio a lui
273    3,   11|           parole.~ ~- Certo... signor marchese... la ringrazio... la mia
274    3,   11|              Venanzio.~ ~All'udire il marchese parlare della lettura da
275    3,   11|              più lirica dei versi. Il marchese aveva egli letto anche quelle
276    3,   11|             Secondo lui a nessuna. Il marchese doveva infallantemente nell'
277    3,   11|        assicurato Don Venanzio che il marchese nella sua squisita delicatezza
278    3,   11|             segreti del suo cuore, il marchese sopratutto che vi poteva
279    3,   11|            tale che Don Venanzio e il marchese medesimo se ne accorsero.~ ~-
280    3,   11|              in aiuto del giovane; il marchese ti ascolterà con bontà,
281    3,   11|             il sudore.~ ~- No, signor marchese, diss'egli più fermo e più
282    3,   11|            sicurezza su quello che il marchese aveva letto o non letto
283    3,   11|                credo..... e il signor marchese mi farebbe un favore se
284    3,   11|            quel suo libro, rispose il marchese, ma in questo momento esso
285    3,   11|              sua volta:~ ~- Il signor marchese e S. M. medesima - spero -
286    3,   11|               rispetto:~ ~- Ah signor marchese, qualunque elle sieno, le
287    3,   11|        baldanza che non dispiacque al marchese.~ ~- Non ne voglio dubitare,
288    3,   11|             piccola pausa che fece il marchese, per rispondere vivamente
289    3,   11|        problema sociale.~ ~Il vecchio marchese stette un poco prima di
290    3,   11|         assetto sociale: disse poi il marchese con accento in cui non poteva
291    3,   11|               vuol dirmi, continuò il marchese con qualche vivacità; senza
292    3,   11|                La storia, continuò il marchese, ci dice che il cammino
293    3,   11|                   Mi permette, signor marchese, ch'io osi contraddirla?~ ~-
294    3,   11|              Don Venanzio? domandò il marchese ancora con quel suo benigno
295    3,   11|               disgrazia, soggiunse il marchese, rivolgendosi di nuovo a
296    3,   11|              distrutto.~ ~- Ah signor marchese, disse allora Maurilio con
297    3,   11|            anzi fatali: interruppe il marchese. La condizione economica?...
298    3,   11|          consolazioni supreme77.~ ~Il marchese si tacque e col suo contegno
299    3,   11|             che la sua parola, signor marchese, le ha saputo dare, certo
300    3,   11|              suo ascoltatore.~ ~Ma il marchese con un benigno sorriso e
301    3,   11|              di cui Ella dice, signor marchese, era degenerata in oppressione -
302    3,   11|              licenza di entrare.~ ~Il marchese, che aveva prestato e prestava
303    3,   11|         bracciuolo del seggiolone; il marchese sollevò il capo e disse
304    3,   11|             Venga, disse vivamente il marchese, poi volgendosi a Maurilio,
305    3,   11|              sarà malcontento, signor marchese.~ ~Questi fece un cenno
306    3,   11|            con impeto nel salotto del marchese.~ ~- Eccellenza, esclamò
307    3,   11|              del governo del Re.~ ~Il marchese sorrise di quello zelo.~ ~-
308    3,   11|            nella società Torinese, io marchese di Baldissero e mio figlio
309    3,   11|          dissi questa mattina, signor marchese, Eccellenza..... che la
310    3,   11|             la sia benedetta!...~ ~Il marchese con un cenno della mano
311    3,   11|             intravvenuto fra lui e il marchese, Francesco non fu lento
312    3,   11|         almeno de' sguardi suoi.~ ~Il marchese a sua volta aveva ordinato
313    3,   11|            accorrenza di invitati, il marchese e la marchesa di Baldissero,
314    3,   12|           galeotti. L'uno sarebbe pel marchese di Baldissero, nella cui
315    3,   15|              madre? Meno acconcia del marchese a codesto era ancora la
316    3,   15|                prendendo il caffè. Il marchese padre sedeva al suo solito
317    3,   15|              Ettore: la figliuola del marchese R... sposa il conte B....~ ~
318    3,   15|         queste.... Mi stupisce che il marchese R.... si sia lasciato éblouir
319    3,   15|         questo pure il vostro avviso, marchese?~ ~Questi, che pareva ascoltare
320    3,   15|             di vostra sorella Aurora, marchese...~ ~Il marito la interruppe
321    3,   16|                CAPITOLO XVI.~ ~ ~ ~Il marchese padre aveva ordinato, ed
322    3,   16|               ballo di quella sera il marchese si facesse presentare il
323    3,   16|             Codesto pareva al giovane marchese assai grave, troppo grave
324    3,   16|              altri di arrivarci.~ ~Il marchese di Baldissero, scambiati
325    3,   16|         voglio presentarla a S. E. il marchese di Baldissero.~ ~Francesco
326    3,   16|               al giovane la vista del marchese, e fece un atto, come ad
327    3,   16|               sulla nobile faccia del marchese.~ ~Questi aveva sulle labbra
328    3,   16|            toccava avanzarsi verso il marchese. Si mosse lentamente; gli
329    3,   16|         ministro di Stato.~ ~- Signor marchese, disse la baronessa in mezzo
330    3,   16|               rivolse alla moglie del marchese che ostentava appunto una
331    3,   16|              di tutti gli altri.~ ~Il marchese di Baldissero all'inchinevole
332    3,   16|           fatto suo padre del come il marchese lo avesse accolto, del come
333    3,   16|         codeste ragioni le parole del marchese a Francesco, che in quel
334    3,   16|                  La ringrazio, signor marchese, di questo fatto e di queste
335    3,   16|              rispettosa deferenza. Il marchese allora si volse a suo figlio
336    3,   16|            con  in altra stanza; il marchese con un ultimo saluto aveva
337    3,   16|             lui. Trovano i più che il marchese di Baldissero è stato fin
338    3,   16|               tanta autorità quale il marchese, ne avrebbero addirittura
339    3,   16|           benevolenza mostrategli dal marchese avrebbero dovuto radicarsi
340    3,   17|        pensato che direbbe mio zio il marchese ove sapesse di questo colloquio?~ ~
341    3,   17|         fecero un freddo saluto, e il marchese uscì dal gabinetto con Virginia.~ ~-
342    3,   17|         maggiore: come sperare che il marchese consentisse a mettere la
343    3,   21|              dritti i due padrini del marchese, e quest'esso tre o quattro
344    3,   21|              presso, faccia capire al marchese che il meglio da fare per
345    3,   21|          piano al suo padrone.~ ~- Il marchese di Baldissero, disse poi
346    3,   21|            marito che la promessa del marchese di Baldissero allontanava
347    3,   21|              trafitto dalla palla del marchese Ettore di Baldissero, precipitava
348    3,   26|              tre bei colpi: Benda, il marchese Baldissero e Nariccia.~ ~
349    3,   27|             figliuolo primogenito del marchese, in seguito al suo duello,
350    3,   27|          migliorare la condizione del marchese di Baldissero innanzi a'
351    3,   27|                   Ma il figliuolo del marchese?..... susurrò Barranchi.~ ~-
352    3,   27|       Barranchi.~ ~- Il figliuolo del marchese è un suddito come un altro,
353    4,    1|             Secondo era inteso fra il marchese di Baldissero, Don Venanzio
354    4,    1|           erasi recato al palazzo del marchese per fissarvi senz'altro
355    4,    1|          qualità di segretario.~ ~Dal marchese erano stati dati gli ordini
356    4,    1|          generosissimo uomo, che è il marchese, non ti può mancar più,
357    4,    1|                 balbettò egli.~ ~- Il marchese sa tutto, e d'or innanzi
358    4,    1|             siamo attesi tuttedue. Il marchese ha voluto ad ogni patto
359    4,    1|           tavola per l'asciolvere. Il marchese mi disse: «Ella non ha ancora
360    4,    1|            sig. Nulla?» - «No, signor marchese:» io gli risposi. «Ebbene
361    4,    1|               servo di confidenza del marchese, in abito nero e cravatta
362    4,    1|         tardarono a sopraggiungere il marchese che dava il braccio alla
363    4,    1|               vi ho parlato: disse il marchese facendo un cenno colla mano
364    4,    1|              E mio figlio? domandò il marchese nell'atto di spiegare il
365    4,    1|           nube passò sulla fronte del marchese, il quale non fece altre
366    4,    1|              piuttosto silenziosi. Il marchese parlò talvolta con Don Venanzio
367    4,    1|        nessuna convenienza, e come il marchese gli ebbe detto che per allora
368    4,    1|            dei Benda, nel palazzo del marchese di Baldissero avveniva una
369    4,    1|              da comunicare a S. E. il marchese, proprio a lui in persona,
370    4,    1|          inutili le vostre parole. Il marchese ha ordinato, espressamente
371    4,    1|            schiera dei dipendenti dal marchese, avrebbe forse avuta maggior
372    4,    1|            era persuasa di essere dal marchese ricevuta. Domandò adunque
373    4,    1|               di segretario presso il marchese di Baldissero, e l'essere
374    4,    1|          signor Nulla nel palazzo del marchese: ma non fu colà ch'ella
375    4,    1|           medesimo avrebbe parlato al marchese ed avrebbe da lui ottenuta
376    4,    1|               a chicchessia vedere il marchese di Baldissero, perchè gli
377    4,    1|             gli trasmise l'ordine del marchese di presentarsi subito innanzi
378    4,    1|            con severissimo accento il marchese.  l'uno  l'altro non
379    4,    1|           atto di rassegnazione, e il marchese si recò senza indugio a
380    4,    1|              sala dell'anticamera, il marchese s'incontrava colla nipote
381    4,    1|           vieppiù.~ ~- Chi? ripetè il marchese osservando attentamente
382    4,    1|              a parlare alla nipote il marchese di Baldissero, poichè fu
383    4,    1|            più la meriti di Lei.~ ~Il marchese le pigliò una mano.~ ~-
384    4,    1|              un segreto? seguitava il marchese coll'accento il più paterno:
385    4,    1|                Sventurata! esclamò il marchese con accento in cui non c'
386    4,    1|             io l'oda finalmente!~ ~Il marchese si raccolse, e cominciò
387    4,    2|             de' più accesi il vecchio marchese di Baldissero, padre di
388    4,    2|           affetto e la confidenza del marchese di Baldissero che impossibile
389    4,    2|              Un bel giorno il vecchio marchese ricevette in mezzo agli
390    4,    2|              mille miglia lontano. Il marchese era amico dei mezzi spicci
391    4,    2|              a' suoi cenni il vecchio marchese non ammetteva pure un indugio
392    4,    2|        complici nella casa stessa del marchese di Baldissero, intorno alla
393    4,    2|            aveva tutta la fiducia del marchese, il signor Nariccia. Questi
394    4,    2|              grazie e nei segreti del marchese, lo interrogava se dovesse
395    4,    2|            mai avventurarsi a fare al marchese la domanda della mano di
396    4,    2|              la sedotta figliuola del marchese di Baldissero.~ ~La madre
397    4,    2|            sua lettera.~ ~Pel superbo marchese era stata la fuga della
398    4,    2|             altro erasi presentato al marchese padre, per assumere questa
399    4,    2|          colloquio da solo a solo col marchese, ed intromesso alla superba
400    4,    2|                così parlò:~ ~- Signor marchese, io amava immensamente -
401    4,    2|              della sua vendetta.~ ~Il marchese lo guardò un poco in silenzio
402    4,    2|             penosa mortificazione, il marchese soggiunse con maggiore e
403    4,    2|          riparato.~ ~Il figliuolo del marchese stava per partire in compagnia
404    4,    2|            amor suo e se stesso.~ ~Il marchese figlio non lesse quella
405    4,    2|               voce tremava al giovane marchese, ed alla fine non erano
406    4,    2|        adunque di fare? Nel volto del marchese apparve più spiccata quell'
407    4,    2|           figlio che ne nascerà?~ ~Il marchese padre corrugò la fronte
408    4,    2|              mia figlia.~ ~Il giovane marchese sapeva anche troppo che
409    4,    2|             eziandio l'intendente del marchese, messer Nariccia, con particolari
410    4,    2|              aveva avuto luogo fra il marchese padre, l'intendente e Padre
411    4,    2|              le case dei nobili.~ ~Il marchese padre aveva raccontato al
412    4,    2|              a dar loro passata.~ ~Il marchese continuava:~ ~- Ciò riguardo
413    4,    2|            che quella è figliuola del marchese di Baldissero.~ ~Il gesuita
414    4,    2|               istante di silenzio; il marchese pareva non voler più dir
415    4,    2|                Che cosa? interrogò il marchese superbamente.~ ~- E il fanciullo?
416    4,    2|       Bonaventura.~ ~Nella faccia del marchese apparì quella feroce espressione
417    4,    2|               come la intende, signor marchese?~ ~Questi si piegò verso
418    4,    2|             tuttavia a que' detti del marchese tenne dietro un silenzio
419    4,    2|              a Lei il perdonare.~ ~Il marchese fece una smorfia, che smentiva
420    4,    2|         mancare il divino aiuto.~ ~Il marchese si alzò; e gli altri ne
421    4,    2|               torli di qua, perchè il marchese non li trovi... Ch'e' fuggano,
422    4,    3|               sapendo che ci manda il marchese di Baldissero figlio, il
423    4,    3|             facilmente immaginare, il marchese brama ardentemente che ogni
424    4,    3|              sollecitudine del signor marchese, diss'egli, e non la condanno;
425    4,    3| accondiscendere alle brame del signor marchese, mi ci vuole un certo tempo
426    4,    3|             l'esito del duello fra il marchese di Baldissero e Maurilio
427    4,    3|         presentimento di sventura. Il marchese di Baldissero non volle,
428    4,    3|              quel sangue.~ ~Mentre il marchese rimaneva colà fermo, immobile,
429    4,    3|              altri ordini da S. E. il marchese suo padre.~ ~Baldissero
430    4,    3|               marchesina di qua.~ ~Il marchese stette un momento sopra
431    4,    3|         dolorosa.~ ~Mai non fu che il marchese fratello d'Aurora le comparisse
432    4,    3|          temevasi pei giorni suoi. Il marchese raccomandò la sorella a
433    4,    3|            sufficienti guadagni, e il marchese di Baldissero dietro la
434    4,    3|              odiato e disprezzato dal marchese sarebbe tenuto lontano dalla
435    4,    3|              erasi egli presentato al marchese padre ed avevagli detto:~ ~-
436    4,    3|            Aurora? Aveva domandato il marchese fissando lo sguardo interrogativo
437    4,    3|               disse con voce secca il marchese.~ ~Nariccia s'inchinò.~ ~-
438    4,    3|     inchinarsi senza rispondere.~ ~Il marchese si alzò, prese da uno stipo
439    4,    3|               Dopo quel colloquio col marchese padre, l'intendente ripartiva
440    4,    3|              verità. La figliuola del marchese aveva riprese le sue dimande
441    4,    3|           ricevuti or ora da S. E. il marchese suo padre.~ ~- Quali sono?~ ~-
442    4,    3|               Ad un monastero!~ ~- Il marchese lo ha ordinato.~ ~- Mostratemi
443    4,    3|               e poi, quando l'attuale marchese, stomacato di lei, proibì
444    4,    3|               tutto il passato. Ma il marchese padre disse che non altrimenti
445    4,    3|           restituito il figliuolo. Il marchese non potè a meno che trovare
446    4,    3|            intendente Nariccia; ed il marchese, benchè senza la menoma
447    4,    3|              alle prime parole che il marchese figliuolo diresse a quel
448    4,    3|             onde fu sovraccolto, e il marchese che se ne accorse, cominciò
449    4,    3|              meno vigore di prima. Il marchese uscì di colà coll'animo
450    4,    4|                CAPITOLO IV.~ ~ ~ ~Nel marchese padre, da qualche tempo
451    4,    4|         rifiutava mai l'ingresso e il marchese pareva tenere aperto il
452    4,    4|         indurre se non questa: che il marchese ciò che aveva fatto sarebbe
453    4,    4|          anche Nariccia. La morte del marchese avrebbe potuto mutare le
454    4,    4|               se la paura del vecchio marchese non ne lo avesse ad ogni
455    4,    4|             aperture che sappiamo, il marchese padre, assalito da nuova
456    4,    4|             guisa da potere, morto il marchese, presentare ad Aurora il
457    4,    4|             dopo la morte del vecchio marchese fossero soddisfatti i voti
458    4,    4|               questo stato di cose il marchese figliuolo ebbe l'infelicissima
459    4,    4|   risponsabilità la sua vecchiaia. Il marchese padre al discorso del figliuolo
460    4,    4|              rimasto solo, il vecchio marchese fece venire a  il suo
461    4,    4|           presso al letto del vecchio marchese. Questo esigeva da lei gli
462    4,    4|             principio alla fine; e il marchese ascoltò colla massima attenzione.~ ~-
463    4,    4|           vostra mano?~ ~- Sì, signor marchese.~ ~- Sta bene. Andate e
464    4,    4|               ne fu a' fatti suoi. Il marchese meditò tutto quel giorno
465    4,    4|               suo disegno, il vecchio marchese aveva pensato usare un inganno.
466    4,    4|             anima fiera e crudele del marchese contro il morto Valpetrosa
467    4,    4|               di lui. Attonito che il marchese sapesse così bene ogni particolare
468    4,    4|         stabiliscono l'identità.~ ~Il marchese guardò ben fisso un istante
469    4,    4|     introdotto furtivamente presso il marchese dicevagli a bassa voce:~ ~-
470    4,    4|               avrebbe dati il vecchio marchese il quale non aveva promesso
471    4,    4|           sarebbero state subìte: dal marchese padre non poteva pretendere
472    4,    4|              il servo fidatissimo del marchese, e nel primo, quando abbassò
473    4,    4|            con infinita meraviglia il marchese medesimo, a cui una specie
474    4,    4|         inganno affatto svanita.~ ~Il marchese non rispose; andò dritto,
475    4,    4|               col medesimo accento il marchese.~ ~L'antico intendente si
476    4,    4|            delle fascie e lo porse al marchese senza aprir bocca.~ ~Il
477    4,    4|            assai piccolo: disse.~ ~Il marchese teneva gli occhi fissi su
478    4,    4|            nutrice, ha sofferto.~ ~Il marchese tornò a prendere in mano
479    4,    4|              dessi: il rosario che il marchese ricordava aver appartenuto
480    4,    4|          della Provvidenza? Mentre il marchese intendeva che quegli oggetti
481    4,    4|             Nariccia, disse poscia il marchese con quel suo accento che
482    4,    4|              profondamente innanzi al marchese che passava più fiero che
483    4,    4|       alquanto inoltrati per essa, il marchese si fermò; il suo fidato
484    4,    4|           soffiava alle cantonate. Il marchese additò il mezzo dell'acciottolato
485    4,    4|                Avete capito? disse il marchese con quell'accento che non
486    4,    4|             da fare; ma in quella nel marchese parve venir meno ad un tratto
487    4,    4|            febbre.~ ~Due ore dopo, il marchese alquanto riconfortato, disse
488    4,    4|             sacchetto era vuoto.~ ~Il marchese credette ad un inganno di
489    4,    4|     contrassegni: e il mandatario del marchese s'affrettò allora verso
490    4,    4|           poco soddisfatto. Pareva al marchese che il suo proposito di
491    4,    4|           avvenne che la malattia del marchese il giorno dopo s'aggravò
492    4,    4|              colle parole del defunto marchese avevano finito per mandare
493    4,    4|             lugubre storia narrava il marchese a Virginia quelle cose soltanto
494    4,    4|              non deve negarmelo.~ ~Il marchese fece un atto che pareva
495    4,    4|        giornata per parlare al signor marchese che trovavasi assente dal
496    4,    4|               testè una letterina pel marchese che si veniva a presentargli.~ ~
497    4,    4|          Compagnia di Gesù.»~ ~ ~ ~Il marchese, nel leggere queste parole,
498    4,    4|              seguente risposta:~ ~«Il marchese di Baldissero aspetta a
499    4,    5|          interesse; ma come farla? Il marchese non mi avrebbe manco dato
500    4,    5|       Governatore, dal Governatore al marchese di Baldissero, e dalle mani
501    4,    5|          Baldissero, e dalle mani del marchese era pervenuto niente meno
502    4,    5|           figliuolo della sorella del marchese, val quanto dire appartenente
503    4,    5|       contegno che avrebbe assunto il marchese; ma gli avvenimenti camminavano94
504    4,    5|          quegli altri agire presso il marchese per cercare di volgere le
505    4,    5|       domandava pel domani udienza al marchese il quale di quel giorno
506    4,    5|              il modo di regolarsi col marchese, i consigli da dargli e
507    4,    5|             lasciar tutto ignorare al marchese e trovar modo di fare sparire
508    4,    5|        svelare io stesso la verità al marchese e disporlo in guisa che
509    4,    6|            tosto introdotto presso il marchese, il quale, dopo una notte
510    4,    6|             della Provvidenza, cui il marchese finì per interrompere:~ ~-
511    4,    6|              poltrona in cui stava il marchese, come se avesse voluto che
512    4,    6|               da Lei medesima, signor marchese, morisse pochi giorni dopo
513    4,    6|         centimetri dalle orecchie del marchese.~ ~- Così affermarono, e
514    4,    6|              non conferma nulla.~ ~Il marchese, con moto vivace, rivolse
515    4,    6|              la testa.~ ~- No, signor marchese.~ ~- E perchè fu detto morisse?~ ~-
516    4,    6|           tale il comando di S. E. il marchese, padre di V. E.~ ~Baldissero
517    4,    6|                la mia parola....~ ~Il marchese fece bruscamente un atto
518    4,    6|         incaricato di ciò dal vecchio marchese averlo seco portato un giorno,
519    4,    6|                Sulla nobil faccia del marchese si dipinse l'espressione
520    4,    6|            stirpe come la sua, signor marchese, sono cose di tal rilievo
521    4,    6|              generosità del fu signor marchese non avrebbe mancato di provvedere
522    4,    6|             avessero effetto....~ ~Il marchese, che ascoltava non senza
523    4,    6|          curvò ancora di più verso il marchese, abbassò ancora più la voce
524    4,    6|              stesso suo palazzo.~ ~Il marchese afferrò una delle mani del
525    4,    6|            che noi sappiamo già.~ ~Il marchese ascoltò tutto ciò con un'
526    4,    6|          stesso!... esclamò allora il marchese rompendo il silenzio. Come
527    4,    6|               naturale generosità del marchese che si manifestava nel suo
528    4,    6|           nome: disse con vivacità il marchese: bisogna rendergli e il
529    4,    6|              altri. Badi bene, signor marchese, che volendo restituire
530    4,    6|           pensa e ragiona? domandò il marchese non senza qualche meraviglia.~ ~-
531    4,    6|            quasi involontariamente il marchese.~ ~- Sì; soggiunse con calore
532    4,    6|          fisionomia, Ella lo sa.~ ~Il marchese fece un sorriso ed un cenno
533    4,    6|              piuttosto si rompe.~ ~Il marchese fissò in volto il gesuita
534    4,    6|             posto.~ ~La coscienza del marchese si ribellò di botto a quest'
535    4,    6|              padre, l'illustre signor marchese; egli a prendere la determinazione
536    4,    6|              individuo supposto?~ ~Il marchese stette alquanto pensoso,
537    4,    6|          vivamente e il cameriere del marchese, così concitato che aveva
538    4,    6|             appunto per voi: disse il marchese prima che il servo aprisse
539    4,    6|       Eccellenza, se sapesse!...~ ~Il marchese notò allora il turbamento
540    4,    6|               di tutta la città.~ ~Il marchese fece un atto colla mano
541    4,    6|        cavalli.... subito: comandò il marchese.~ ~E il domestico dopo un
542    4,    6|       spezzare tra mano? Soggiunse il marchese. Nariccia che potrebbe dileguare
543    4,    6|               Nariccia si presentò il marchese di Baldissero, tutte le
544    4,    6|         essere il suo supplizio!~ ~Il marchese ed il frate s'accostarono
545    4,    6|            restar fissa sul volto del marchese.~ ~Padre Bonaventura insinuò
546    4,    6|             si trasse in ; anche il marchese provò una specie di fastidio
547    4,    6|               del suo superiore.~ ~Il marchese fece un allo di licenza
548    4,    6|              discorrere sottovoce; il marchese invece non solo si fermò,
549    4,    6|       accostarono vivamente: anche il marchese ed il gesuita s'aggrupparono
550    4,    6|              ma non disse verbo.~ ~Il marchese che non aveva più ragione
551    4,    6|        rientro nel mio convento.~ ~Il marchese pose una mano sotto l'ascella
552    4,    6|          essere di quel giovane.~ ~Il marchese lo interruppe con un gesto
553    4,    6|           proteste di devozione, e il marchese continuò la strada per al
554    4,    6|            avete da dirmi? domandò il marchese.~ ~- Durante la sua assenza
555    4,    6|               desidera parlarle.~ ~Il marchese represse un lievissimo atto
556    4,    8|       Maurilio Valpetrosa, nipote del marchese di Baldissero.~ ~Defasi
557    4,    8|             di Maurilio per parte del marchese, vedremo fra poco: ora mi
558    4,    9|                 CAPITOLO IX.~ ~ ~ ~Il marchese di Baldissero trovò il Re,
559    4,    9|           della monarchia, fra cui il marchese.~ ~In presenza d'un nuovo
560    4,    9|             Baldissero gli disse:~ ~- Marchese si fermi.~ ~Il marchese,
561    4,    9|               Marchese si fermi.~ ~Il marchese, che già s'inchinava presso
562    4,    9|           pratica e più operosa.~ ~Il marchese stava osservando rispettosamente
563    4,    9|               ho pregata di fermarsi, marchese, gli disse, per parlarle
564    4,    9|              sguardo dalla faccia del marchese e lo fissò vago ed incerto
565    4,    9|              di quel cotale presso il marchese di Baldissero. Ma ora, come
566    4,    9|             peritoso al parlare.~ ~Il marchese attendeva tuttavia le interrogazioni
567    4,    9|              Si voltò allora verso il marchese.~ ~- Lo scrittore di quelle
568    4,    9|            alla nobile fisionomia del marchese ogni ombra di sospetto s'
569    4,    9|       sofferto: rispose mestamente il marchese, il quale abbassò gli occhi
570    4,    9|            Ella rendermi un servizio, marchese?~ ~- Comandi, Maestà.~ ~-
571    4,    9|               chi dovrà parlare.~ ~Il marchese s'inchinò in segno d'ubbidienza.~ ~-
572    4,    9|              affrettò a rispondere il marchese. Spero che quel giovane
573    4,    9|          degno d'ogni fiducia...~ ~Il marchese era sul punto di svelare
574    4,    9|           Questa sera alle nove.~ ~Il marchese s'inchinò colla dignità
575    4,    9|         ricaduta dietro le spalle del marchese partitosi: e poi disse fra
576    4,    9|              tempo di mandare dire al marchese che non se ne fa nulla.~ ~
577    4,    9|              non se ne fa nulla.~ ~Il marchese nella sua carrozza, tornando
578    4,    9|        giustamente il vero merito, il marchese non aveva tardato a riconoscere
579    4,    9|              non senza compiacenza il marchese; ma di colpo venne a turbarlo
580    4,    9|             sdegnato: egli stesso, il marchese, quando manifestasse i legami
581    4,    9|              V. E. nello studio.~ ~Il marchese mandò un lieve sospiro di
582    4,    9|      sacerdote fece un passo verso il marchese, come si fa per la persona
583    4,    9|          infelice sua sorella, che il marchese non potè a meno di dirsi: «
584    4,    9|            egli a parlare.~ ~- Signor marchese, eccoci ancora ad implorare
585    4,    9|              era fatta la domanda del marchese diceva chiaramente: «Badate
586    4,    9|             figliolo d'adozione.~ ~Il marchese non diè risposta alcuna;
587    4,    9|               efficace protezione del marchese. Era un'opera di giustizia
588    4,    9|             cui voleva consultarlo il marchese, tutte combattè e distrusse
589    4,    9|             sarebbe stato vinto.~ ~Il marchese ascoltò immobile, curva
590    4,    9|                fu lesto a porgerli al marchese. Questi riconobbe al primo
591    4,    9|               appena dallo studio del marchese, che un domestico venne
592    4,    9|           della nobile donzella.~ ~Il marchese teneva sempre in mano il
593    4,    9|             egli. Ella dunque, signor marchese, riconosce questo contrassegno?
594    4,    9|                Don Venanzio, disse il marchese. Le tocca ancora rassicurare
595    4,    9|               e quelle ripugnanze. Il marchese era troppo uno spirito superiore
596    4,    9|      colloquio fra Don Venanzio ed il marchese. Questi che aveva ad un
597    4,    9|               una. Ascoltava e li, il marchese, con mossa che dinotava
598    4,    9|            quell'ora che ho detto, il marchese finalmente si mosse, tirò
599    4,    9|           come volendo protestare; il marchese s'affrettò a soggiungere:~ ~-
600    4,    9|          venir qui subito; comandò il marchese al servo presentatosi sollecito
601    4,    9|          arnesi.~ ~Don Venanzio ed il marchese attendevano con una certa
602    4,    9|         passarono e nessuno venne; il marchese, impaziente, lasciò trascorrere
603    4,    9|              domandò asciuttamente il marchese.~ ~- Il segretario non c'
604    4,    9|               soggiungere? domandò il marchese, il quale di ciò si accorse.~ ~-
605    4,    9|               dolorosa meraviglia nel marchese e nel sacerdote.~ ~- Ma
606    4,    9|       scrittura.~ ~- Andate, disse il marchese al servitore che si affrettò
607    4,    9|             che fu dunque? domandò il marchese con inquieta premura. Non
608    4,    9|              sui due piedi e porse al marchese la dissennata lettera di
609    4,    9|              raggiungere. Ne disse al marchese, il quale trovò molto giusta
610    4,    9|             Questi nella carrozza del marchese veniva appunto giù della
611    4,    9|               rimanere nella casa del marchese di Baldissero? - Fece una
612    4,    9|            dica, che posso io dire al marchese, il quale ti attende per
613    4,    9|              tremula voce. Sangue del marchese, io!... Forse suo figlio?~ ~
614    4,   10|             parve che quello fosse il marchese, sentì anzi come cosa sicura
615    4,   10|             del letto. Era proprio il marchese.~ ~- Sì, Maurilio, diss'
616    4,   10|               più senza indugio.~ ~Il marchese fece un atto d'acquiescenza.~ ~-
617    4,   10|               prima aveva appreso dal marchese la storia d'Aurora, la ripetè
618    4,   10|            ripetute le cose udite dal marchese? Pensò opportuno di fare
619    4,   10|            avevagli detto poc'anzi il marchese, che avrebbegli procurato
620    4,   10|            appartamento di suo zio il marchese.~ ~- Annunziate al signor
621    4,   10|                  Annunziate al signor marchese che domando di parlargli
622    4,   10|               ma senza superbia.~ ~Il marchese lo fece introdurre tosto
623    4,   10|             destra che gli tendeva il marchese con fredda cortesia, e se
624    4,   10|         sedette sul seggiolone che il marchese gli additò in prospetto
625    4,   10|            timido e selvaggio, che il marchese esaminava con poca simpatia,
626    4,   10|             puerilità: se lo disse il marchese a  medesimo con segreta
627    4,   10|          pronunziate non piacquero al marchese. Frenò una mossa superba
628    4,   10|           ubbidire devono tutti.~ ~Il marchese fece un atto che significava
629    4,   10|               guancie del giovane; il marchese che lo vide e s'accorse
630    4,   10|              od almeno il grado?~ ~Il marchese scosse la testa.~ ~- Va
631    4,   10|              mai stato quell'uomo. Il marchese continuò:~ ~- Potreste,
632    4,   10|                disse asciuttamente il marchese.~ ~- Hanno un vincolo di
633    4,   10|           generale s'accrescano.~ ~Il marchese tornò a guardare il giovane
634    4,   10|               Maurilio: interruppe il marchese con quella sua voce grave
635    4,   10|               fiorami del tappeto; il marchese lo guardava con una curiosità
636    4,   10|               no.... non ancora.~ ~Il marchese lo guardò stupito; egli
637    4,   10|               mio?~ ~- No: rispose il marchese; ma è mia intenzione apprenderli
638    4,   10|         misterioso convegno di cui il marchese gli aveva parlato. Non potè
639    4,   10|            venne ad avvertirlo che il marchese lo attendeva per salire
640    4,   10|             l'aspetto soldatesco.~ ~- Marchese, disse costui parlando piano
641    4,   10|             Attendetemi qui: disse il marchese a Maurilio, e passando sotto
642    4,   10|            Carlo Alberto la parte del marchese di Posa di Schiller, il
643    4,   10|           dietro a cui era sparito il marchese: udì appena il susurro di
644    4,   10|             tornò in quella camera il marchese.~ ~- Passate di , diss'
645    4,   10|          verso la porta, e spinto dal marchese entrò nella camera vicina;
646    4,   10|        curiosamente intentivo.~ ~- Il marchese mi disse tutto testè: rispose
647    4,   10|               dare per zio, l'egregio marchese di Baldissero, nostro fedele
648    4,   10|              camera vicina ritrovò il marchese che lo attendeva. S'avviarono
649    4,   10|               con alito affannoso. Il marchese ad un punto discretamente
650    4,   11|        parroco e lo studio severo del marchese, Menico e la Giovanna, Nariccia
651    4,   11|             Defasi, Don Venanzio e il marchese, Francesco Benda e gli altri
652    4,   11|             aver rivisto altri che il marchese, partivasi con Don Venanzio
653    4,   11|           modo schifiltoso con cui il marchese de la Seiglière nella bella
654    4,   14|             stesso.~ ~La carrozza del marchese di Baldissero che ne li
655    4,   17|             ricevette una lettera dal marchese di Baldissero, nella quale
656    4,   17|            benignamente sapere a lui, marchese, che suo nipote sarebbe
657    4,   17|              momento di rispondere al marchese, rinunziar egli alle nuove
658    4,   17|        espressi del padrone, S. E. il marchese la prega, quando Ella siasi
659    4,   17|              quattro persone erano il marchese e sua moglie, la loro nipote
660    4,   18|             di lui ad incontrarlo. Il marchese però la prevenne ed accostatosi
661    4,   18|           conto di lui; domandò se il marchese era tuttavia in casa e se
662    4,   18|             Avete ragione: rispose il marchese; tutto quello che appartenne
663    4,   18|            urgentemente di parlare al marchese. Il frate veniva senza indugio
664    4,   19|          determinazione di svelare al marchese la circostanza delle lettere
665    4,   20|           figliuolo della sorella del marchese di Baldissero e di Maurilio
666    4,   24|          quale, come abbiam visto, il marchese erasi rivolto, aveva subito
667    4,   24|              di Valpetrosa, quando il marchese padre fosse per mancare
668    4,   24|          quest'empio disegno venne il marchese padre, il quale esigette
669    4,   24|         Eugenia, veniva consegnato al marchese padre, il quale lo faceva
670    4,   24|           adunque che svelar tutto al marchese e ricacciare il falsamente
671    4,   24|            andati ora a levarlo.~ ~Il marchese di Baldissero, udita la
672    4,   24|            domestico gli disse che il marchese desiderava parlargli, Maurilio
673    4,   24|        lentamente verso lo studio del marchese, domandava a se stesso se
674    4,   24|              fatti decise per lui. Il marchese sapeva più di quanto egli
675    4,   24|             trovarsi mai, cosa che al marchese pareva impossibile, era
676    4,   24|              silenzio, poi domandò al marchese gli mostrasse quella metà
677    4,   24|           rimasta presso Nariccia. Il marchese glie la porse. Appena vi
678    4,   24|               altro nome, restituì al marchese quel pezzo di carta, e disse
679    4,   24|          tristo dono della vita.~ ~Il marchese, che credette scorgere in
680    4,   24|          Maurilio! Maurilio! gridò il marchese con voce in cui si temperavano
681    4,   24|             orrendo suo delitto.~ ~Il marchese fu d'un balzo al cordone
682    4,   24|               dalla scampanellata del marchese, e questi si presentava
683    4,   24|           signor Maurilio; comandò il marchese, presso cui Virginia era
684    4,   24|         pensiero:~ ~- Non ho detto al marchese chi e dov'era il suo vero
685    4,   24|             terzo giorno il medico al marchese che mostrava molto interesse
686    4,   25|             fatto scontare il fio. Il marchese di Baldissero, che s'intendeva
687    4,   25|        colloquii: uno fra il Re ed il marchese di Baldissero, l'altro fra
688    4,   25|            presso al luogo dov'era il marchese di Baldissero e gli fece
689    4,   25|              speciale benevolenza. Il marchese s'affrettò ad accostarsegli.~ ~-
690    4,   25|                  La vedo con piacere, marchese; disse il Re. Ho desiderio
691    4,   25|              questo cerchio stette il marchese in mossa dignitosamente
692    4,   25|        ragione. Ma ce lo disputeremo, marchese; e se quel giovane ha un
693    4,   25|               di subito le parole. Il marchese stette silenzioso aspettando.~ ~-
694    4,   25|             dopo una breve pausa: sa, marchese, che me ne avviene una abbastanza
695    4,   25|           sulla nobile fisionomia del marchese. Questi era troppo diplomatico
696    4,   25|      sottrarre.~ ~Chi avesse detto al marchese di Baldissero che colle
697    4,   26|               domandava di parlare al marchese, al quale aveva un'importante
698    4,   27|           Pensatevi qual rimanesse il marchese di Baldissero quando Maurilio
699    4,   27|           egli stesso, Maurilio.~ ~Il marchese ben sapeva ciò che ignorava
700    4,   27|  straordinaria d'animo e di mente, il marchese non sapeva a che partito
701    4,   27|            alla valida protezione del marchese di Baldissero, e giunto
702    4,   27|         parroco, prima di recarsi dal marchese, volle sapere che cosa avesse
703    4,   27|      cordoglio che doveva provarne il marchese, pensò eziandio a Virginia
704    4,   27|           Venanzio, diss'egli poi, il marchese può aver bisogno di lei,
705    4,   27|             pur bisogno di parlare al marchese.~ ~- È vero, rispose il
706    4,   27|           Venanzio vide sul volto del marchese le traccie d'una tal desolazione
707    4,   27|        conforto:~ ~- Coraggio, signor marchese.~ ~- Ah! se sapesse!.....
708    4,   27|           compagnia di Maurilio.~ ~Il marchese si nascose nelle mani la
709    4,   27|             quello che dice? disse il marchese levando in sussulto la testa,
710    4,   27|             cammino della virtù?~ ~Il marchese curvò il capo e tacque alcun
711    4,   27|              perplesso ancor egli: il marchese incalzò:~ ~- Se quell'infelice
712    4,   27|             un grado?~ ~- Oh sì.~ ~Il marchese tacque di nuovo un poco
713    4,   27|           bassa e testa più china, il marchese soggiunse:~ ~- Voglio andare
714    4,   27|           della povera Margherita; il marchese promise l'avrebbe raccomandata,
715    4,   27|      incarcerata.~ ~All'influenza del marchese non fu difficile il conseguire
716    4,   27|             era quasi parlato mai: il marchese era cupo, Virginia era triste
717    4,   27|             stata a vedere Maria, del marchese e di Don Venanzio, che avevano
718    4,   27|             tanta scelleraggine.~ ~Il marchese era divenuto pallido pallido
719    4,   27|             cuore, Ettore? esclamò il marchese con accento di rimprovero
720    4,   27|         disprezza e si calpesta.~ ~Il marchese fece un passo verso suo
721    4,   27|              quel vil verme? disse il marchese con voce bassa, ma tremola;
722    4,   29|          Gian-Luigi.~ ~Quel giorno il marchese di Baldissero e Don Venanzio
723    4,   29|            comunicazione con S. E. il marchese e colla persona che lo accompagnava
724    4,   29|              disse tranquillamente il marchese: e il capoguardiano sparì
725    4,   29|             due passi di distanza dal marchese, levò lo sguardo e lo diresse
726    4,   29|        maggiori precauzioni.....~ ~Il marchese l'interruppe con un gesto
727    4,   29|               fiato delle persone. Il marchese e il parroco ebbero ad aspettare
728    4,   29|        superiorità e di sicurezza. Il marchese, che non ricordava aver
729    4,   29|              consanguinità che a lui, marchese, consigliere della Corona,
730    4,   29|           agiatezza di maniere che il marchese, il quale si sentiva impacciato
731    4,   29|             scherzosità dispiacque al marchese: la non gli parve più la
732    4,   29|          debbono interessare S. E. il marchese di Baldissero, perchè non
733    4,   29|            impressioni che provava il marchese erano molteplici e contrarie:
734    4,   29|              parole di Gian-Luigi, il marchese lo saettò d'uno sguardo
735    4,   29|           vostro: rispose asciutto il marchese.~ ~- Ed anche nel suo, Eccellenza:
736    4,   29|     conoscenza di questa verità.~ ~Il marchese annuì col capo.~ ~- Sì,
737    4,   29|               Lei specialmente signor marchese, col quale non vi fu sinora
738    4,   29|           interessante per V. E.~ ~Il marchese parve esitare.~ ~- Non si
739    4,   29|          ginocchia, si curvò verso il marchese ad ascoltare.~ ~Dopo un
740    4,   29|             stracciata per metà.~ ~Il marchese trasse di tasca un portafogli,
741    4,   29|          piedi di scatto. La mano del marchese nel porgere la lettera tremava;
742    4,   29|             siete voi mio padre!~ ~Il marchese si trasse vivamente all'
743    4,   29|    respirazioni affannate: quella del marchese e quella di Gian-Luigi.~ ~
744    4,   29|              e volse il capo verso il marchese, però senza levare gli occhi
745    4,   29|         Spagna.~ ~Si fermò innanzi al marchese e ripetè con voce balzellante
746    4,   29|          parentela da tali labbra, il marchese di Baldissero diede in una
747    4,   29|               di grandezza.... Signor marchese, glie lo giuro sulla sacra
748    4,   29|               d'un feroce egoismo: il marchese mandò un sospiro.~ ~- Ma
749    4,   29|              prodi nostri avi, signor marchese: cimenterò il mio nuovo
750    4,   29|              incontro degli occhi del marchese.~ ~Questi, dopo un poco,
751    4,   29|           passerò trammezzo.....~ ~Il marchese scosse gravemente la testa.~ ~-
752    4,   29|             interruppe severamente il marchese. Nessuno può fare che il
753    4,   29|            compensare il male? E Lei, marchese, lascierà che la mia ignominia
754    4,   29|             così parlò a sua volta il marchese: e rimaneste vinto. Ma voi
755    4,   29|             misero trovatello, signor marchese, si rassicuri: e morrò come
756    4,   29|             che parean di marmo.~ ~Il marchese si alzò e disse con accento
757    4,   29|           scrivere poche parole; e il marchese potè dargli un fogliolino
758    4,   29|            che mi si lasci solo.~ ~Il marchese ed il parroco partirono,
759    4,   30|               intervento dello zio il marchese. Anche quest'ultimo era
760    4,   31|            era passata nelle mani del marchese. A lui non si era detto
761    4,   31|            egli era ragioniere del fu marchese di Baldissero, padre dell'
762    4,   31|              voi che avete appreso al marchese la verità?... Voi dunque
763    4,   31|            ch'io dica qualche cosa al marchese di Baldissero?~ ~- Ditegli
764    4,   31|            Che costui sia mandato dal marchese per custodire sulle mie
765    4,   31|           dunque molto famigliare del marchese di Baldissero?~ ~- Sì: rispose
766    4,   31|         famiglia fin dal tempo del fu marchese padre dell'attuale.~ ~-
767    4,   31|     disdegnato, caro Don Venanzio; il marchese non si fida della mia parola
768    4,   31|             pareva quasi spavento. Il marchese, sappilo, è incapace di
769    4,   31|               dalla sua volontà, e il marchese, che dovette acconsentirvi
770    4,   32|              Ah! questa è l'opera del marchese: pensò egli, e da buon gesuita
771    4,   33|               Domandò un colloquio al marchese, e perorò la causa dell'
772    4,   33|           gran serbatoio popolare. Il marchese, già proclive a siffatte
773    4,   33|           sapeva che una promessa del marchese era una immanchevole verità
774    4,   33|             Maurilio lo raccomandò al marchese, il quale disse avrebbe
775    4,   33|              Tornata al villaggio, il marchese provvide ad ogni suo bisogno;
776    4,   33|            aveva chiesto eziandio: il marchese si teneva dritto, nella
777    4,   33|       Venanzio, nella carrozza che il marchese di Baldissero aveva fatta
778    4,   33|         scancellato dal suo cuore: il marchese padre si ricordava della
779    4,   33|          Maurilio moribondo.~ ~Povero marchese! Ancor egli aveva dovuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License