IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] angustiavano 2 angustie 4 angusto 1 anima 721 animal 1 animalaccio 3 animale 34 | Frequenza [« »] 743 tempo 742 poco 732 col 721 anima 721 sul 719 capo 709 nè | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze anima |
Parte, Cap.
1 1, 1| nuova melanconia t'occupa l'anima e i sensi; il respiro medesimo 2 1, 1| travolge dall'intelletto all'anima un mondo tumultuoso di pensieri 3 1, 2| consigliavano a farti amica l'anima che vestivano od a sfuggirla; 4 1, 3| si svela all'apparenza l'anima onesta; mentre il suo compagno 5 1, 4| quelli! Il corpo stanco, l'anima tranquilla e il borsellino 6 1, 5| questo orribil flagello un'anima umana... Ah! io ne ho conosciute 7 1, 5| rimase alquanto percosso nell'anima dall'accento del suo compagno; 8 1, 5| chiamato nel tuo corpo un'anima a dolorare in questa infame 9 1, 5| accento, è l'agognare dell'anima umana alla gioia ed al piacere 10 1, 6| cuore e mi accarezzano l'anima. Poscia vado alla chiesa 11 1, 6| gratitudine che possa avere anima d'uomo: ripigliò a dire 12 1, 6| verrà, io spero, in cui l'anima vostra sarà riacquistata 13 1, 6| dinota il trasporto dell'anima, tutta tutta intesa in un 14 1, 6| di pianto che straziano l'anima.~ ~«- Sai tu chi è quella 15 1, 7| manifestar lo stato della sua anima, ci sarebbe dovuto essere 16 1, 8| abborrimento che può avere un'anima onesta verso il mal genio 17 1, 8| la collera onde sentiva l'anima commossa verso Marcaccio. 18 1, 8| voi stesso!.... Ma per l'anima mia, vi dico che nella mia 19 1, 9| del rosario, a favore dell'anima dei suoi morti.~ ~La faccia 20 1, 10| colla riflessività d'un'anima che sente, che ha già visto 21 1, 10| troppo ripugnava alla sua anima franca; e dire la verità 22 1, 10| pensiero ribelle affannava un'anima, forse non vigorosa abbastanza, 23 1, 10| travaglio doloroso di un'anima superiore, travaglio che 24 1, 10| posta l'adorazione dell'anima sua. Ella avrebbe ascoltato 25 1, 11| chiuse, e non passava un'anima per colà. Me lo presi in 26 1, 11| accento da scendere nell'anima:~ ~«- Dio v'ascolti!~ ~« 27 1, 11| Lì dentro c'è una grand'anima. Quando l'udrai, l'amerai 28 1, 11| piangere lagrime di sangue. L'anima continuerà a vivere e tramenarsi 29 1, 11| più vivo trasporto dell'anima; ed ancor esso vi si era 30 1, 12| è potentissima, ma sull'anima soltanto di coloro che possono 31 1, 12| contenzione dello spirito e dell'anima in un gran proposito che 32 1, 13| questa vi si insinuano nell'anima, vi convincono e vi trascinano. 33 1, 13| la integrità della sua anima e la cavalleresca lealtà 34 1, 13| ispirazione e d'un istinto. L'anima parla, anche malgrado la 35 1, 13| il nascosto essere dell'anima, ed in un minuto contraddicono 36 1, 13| maschera, io ho letto nella sua anima. Stimo aver io travisto 37 1, 14| meditazione possedeva quell'anima. Ad un punto, di sotto alle 38 1, 14| mai! Vuoi tu leggermi nell'anima?~ ~- Parla, parla: disse 39 1, 15| nessun affetto legava l'anima di qualcheduno! Per me la 40 1, 15| mi suona così dolce nell'anima..... Questo nome che quando, 41 1, 15| forse fu collo schianto dell'anima che dovette cedere alla 42 1, 15| con quanto spasimo dell'anima segreto, soffocato, dolorosissimo!~ ~« 43 1, 15| innanzi a chi la creò quell'anima immortale che in te alberghi.~ ~« 44 1, 15| fatta bene la Pasqua, la mia anima sarebbe diventata così pura 45 1, 15| era stata sempre in me; l'anima mia non s'era scossa dal 46 1, 15| cose, sorsero nella mia anima le prime aspirazioni verso 47 1, 15| giornate serene sentivo entro l'anima una muta, segreta contentezza 48 1, 15| avrei osato svelarli ad anima viva.~ ~Qui Maurilio tacque 49 1, 15| che ha nel suo segreto l'anima mia...~ ~- Perchè? Domandò 50 1, 15| ingegno e la forza dell'anima tua.~ ~- Giovanni, disse 51 1, 15| dei morti; io sento nell'anima il susurro de' loro ispiratimi 52 1, 15| non cogli orecchi, ma coll'anima. Non avrei saputo dire se 53 1, 15| e tu devi coltivarla. Un'anima eletta verrà pietosamente 54 1, 15| aveva annunziato che un'anima eletta sarebbe venuta a 55 1, 15| della mia ignoranza; e quest'anima venne.~ ~«Nell'attesa che 56 1, 15| intelligenza, coraggio; ma la sua anima irrequieta ed ambiziosa 57 1, 15| trovava pure a suo agio l'anima modesta del sacerdote. Avevamo 58 1, 15| giovane ribollenti nella sua anima audacissima un incitamento 59 1, 15| trafittura nel più delicato dell'anima. Ci credevo, - e ci credo - 60 1, 15| superbo dell'immortalità dell'anima, della permanenza della 61 1, 15| invocavo col grido dell'anima: era sparita. Quando avevo 62 1, 15| soprasensibile mi parlava così all'anima, ed il mondo reale, crescendo 63 1, 15| non dicevano niente all'anima sua; ed il suo più lieto 64 1, 15| ma non per ammollire l'anima di un incredulo. Il medico 65 1, 15| desolante spettacolo di un'anima che lotta fisicamente contro 66 1, 15| periodo di tempo, per un'anima nata dal nulla e che torna 67 1, 15| profonda amarezza mi scese nell'anima.~ ~«Camminammo in silenzio 68 1, 17| quest'ora di espansione dell'anima mia, ti dirò pure cosa che 69 1, 17| sentivo più nell'interno l'anima mia. Solo un gran sentimento 70 1, 17| intemperie fisiche, la sua anima s'incallirà, per così dire, 71 1, 17| passione stessa della mia anima combattuta, la rabbia, il 72 1, 17| tutto riconfortato dell'anima. Questa benefica apparizione 73 1, 17| guardava intorno e non vedevo anima viva che fosse in caso da 74 1, 17| mi turbava profondo nell'anima; alcune volte però, per 75 1, 17| fin quasi dall'infanzia l'anima mia irrequieta, mi venivano 76 1, 17| mettete nelle sue mani l'anima vostra, e con profondo atto 77 1, 17| uno sgomento profondo dell'anima. Quel letto che al mio primo 78 1, 17| sentito più tardi da quell'anima celeste che fu S. Vincenzo 79 1, 17| ammaestramenti indirizzare un'anima umana sulla buona strada, 80 1, 17| che mi travaglia quest'anima combattuta.~ ~«Ma tu non 81 1, 17| Io mi sentiva invadere l'anima da un freddo morale, che 82 1, 17| ammortava ogni vigore dell'anima. Ascoltai tutta la lunga 83 1, 17| che mi veniva avvolgendo l'anima. Tutto intirizzito mi affrettai 84 1, 17| mi scesero profondo nell'anima come una punta di lama che 85 1, 17| voce mi aveva gridato nell'anima: «Disgraziato! questo è 86 1, 17| esclamazioni della più afflitta anima del mondo. Non era un temporale 87 1, 17| lo studio prese tutta l'anima mia, e non badai più e non 88 1, 17| Ringraziate che qui non c'è anima viva; se fossimo in città, 89 1, 17| certo, e vi rincrescerà all'anima di avermi oggi risposto 90 1, 17| congiurava precipitarla, un'anima umana, e per quanto quella 91 1, 21| de' quali egli è come l'anima avvivatrice che li santifica.~ ~« 92 1, 21| riprova d'una vita dell'anima superstite a quella del 93 1, 21| spirituali, del corpo e dell'anima!~ ~«Questo della coscrizione, 94 1, 21| anelava con tanto ardore l'anima mia, mi appariva là raccolto 95 1, 21| con tanto trasporto dell'anima!... Oh! le sere ch'io passava 96 1, 21| di superbi conati onde l'anima s'innalza, di voluttà supreme 97 1, 21| termini della grandezza dell'anima umana!...»~ ~Qui Maurilio 98 1, 22| scetticismo di quell'uomo, un'anima debole, tutto sbalordita, 99 1, 22| disgustato, bacato nell'anima ed affralito di corpo. Si 100 1, 22| tratto una voce gridarle nell'anima: - prima di avventurarti 101 1, 22| arido scetticismo di quell'anima affatto spoglia d'ogni simpatica 102 1, 22| sulla giovane ed inesperta anima di quella donna, abbandonata 103 1, 22| sguardi degli uomini - e per l'anima disoccupata d'una donna 104 1, 22| sciagurato amore invadere la, sua anima, e ridurla colpevole, e 105 1, 23| cittadina, di quel fermento nell'anima, che depongono la mormorazione, 106 1, 23| gran dolore occupava quell'anima, che una grande sciagura 107 1, 23| impadronita fortemente della sua anima.~ ~- Luigi Quercia! Ripeteva 108 1, 23| resistere, avvilupparsi l'anima e dominare lo spirito. Rimase 109 1, 23| accontarsi vi penetrano nell'anima e vi lasciano penetrare 110 1, 23| favola di Platone. Ogni anima umana, prima d'incarnarsi, 111 1, 23| seggiola, aveva un tumulto nell'anima che non le lasciava facoltà 112 1, 23| l'uomo domina l'indole, l'anima e il cuore della donna.~ ~ 113 1, 23| con tutta la potenza dell'anima sua, la quale dell'amore, 114 1, 23| trasporti onde le inebriava l'anima, in quel fuoco di voluttà 115 1, 23| nervi, che orgasmi dell'anima eran quelli onde la contessa 116 1, 23| sereno in cui nuotava l'anima sua. Candida si sentiva 117 1, 23| corse come un lampo nell'anima della donna; un sospetto 118 1, 23| calmare lo spasimo della sua anima, la febbre della diffidenza 119 1, 23| interiore, come un urto nell'anima. Si tirò su della persona 120 1, 23| Un'ora d'amore con te, anima mia, e poi ritorno colà 121 1, 23| la delicatezza della sua anima. Avrebbe preferito che il 122 1, 24| scandalo. Io sono venuto qui, l'anima piena di pacifiche intenzioni 123 1, 24| lui.~ ~Candida si sentì l'anima offesa assai più da quel 124 1, 24| era seduta prima. Aveva l'anima confusa e turbata, ed insieme 125 1, 24| impadroniscono del senso, dell'anima, del cervello di quanti 126 1, 25| che a forza produce sull'anima umana il continuo, irrimediato 127 1, 25| grande effetto anche nell'anima di quell'infelice. Non le 128 1, 25| Che cosa passò mai per l'anima di quell'infelice? E' saltò 129 1, 25| alla discrezione della sua anima crudele e scellerata.~ ~ 130 1, 25| così dire con diletto l'anima la lotta incessante col 131 1, 26| fretta percorse combattuta l'anima fra la speranza ch'egli 132 1, 26| Candida ebbe un movimento dell'anima, quale avrebbe avuto ogni 133 1, 26| pareva aver portato all'anima di lui, con infinito amore, 134 1, 26| te lo dico dal fondo dell'anima mia, e tu devi riconoscere 135 1, 26| affezione che può dare l'anima aridissima d'un vecchio 136 1, 27| ti prego dal fondo dell'anima, dammi questa prova d'amore.~ ~- 137 1, 27| intiera la tua vita e la tua anima e il cuore. Sono gelosa 138 1, 27| cavalleresche, e piena l'anima di boria aristocratica, 139 2, 1| dispiace.~ ~Diffatti non c'era anima viva in quel luogo, e Francesco 140 2, 2| di confronto, onde la sua anima pietosa rimase vivamente 141 2, 3| morale ond'era travagliala l'anima sua! Come provvedersi il 142 2, 3| curava; allora la sua mite anima non sapeva che cosa fosse 143 2, 3| immenso assalse quella povera anima infelice.~ ~Lunga, tremendamente 144 2, 3| Nariccia è di bronzo, e l'anima di quel gesuita è più nera 145 2, 4| guadagnare all'errore un'anima di più.~ ~- Ho40 dunque 146 2, 4| che tenti avviare quest'anima alla strada del male, possiamo 147 2, 4| compiango dal profondo dell'anima, proprio come una mia sventurata 148 2, 4| impazienza di quella povera anima. Pensava che i figli suoi 149 2, 4| dai labbri di lui, tutta l'anima concentrata nello sguardo 150 2, 5| Paolina a cui finalmente l'anima, per così dire, tornava 151 2, 5| maggiore del solito nella bell'anima l'impulso di fare, a chi 152 2, 5| interesse cui suscita in un'anima cristiana il pericolo d' 153 2, 5| accarezzava sì dolcemente l'anima vibrante! Dopo averla fatta 154 2, 5| cosa che le parlava all'anima. Alla persona di codesto 155 2, 5| di quelle note invadere l'anima e la fantasia della leggiadra 156 2, 5| sua visita mi fa bene all'anima ed anco alla salute.~ ~Poi 157 2, 5| sollievo sopravvenuto all'anima oppressa, e i suoi occhi 158 2, 5| povera signora Teresa piena l'anima di sgomenti e di paure.~ ~ ~ ~ 159 2, 7| riapre un'antica piaga dell'anima.~ ~- Mi cascò un giorno 160 2, 9| in quell'infelice vi è un'anima nobilissima ed un'intelligenza 161 2, 10| vedeva il menomo segno di anima viva. Strinse egli la mano 162 2, 12| semicrepuscolare che invitava l'anima al raccoglimento, i sensi 163 2, 12| sangue che spiccia. « - Per l'anima vostra, mi susurrò all'orecchio 164 2, 12| bastava a soddisfargliene l'anima, se quella era la sorte 165 2, 12| Sì.~ ~- Rispondimi sull'anima tua, rispondimi la verità 166 2, 12| trovata. Ho bisogno di un'anima fidata come sei tu...~ ~- 167 2, 12| tu conscia di me come l'anima mia? Oh va che nessun'altra 168 2, 13| erano come il risveglio dell'anima pensante. Capisco... A me 169 2, 13| mai sentito a parlare dell'anima?~ ~- Oh sì. La nonna mi 170 2, 13| dice che gli è per salvar l'anima; ma io non ho mai capito 171 2, 13| interna di noi che si chiama l'anima, ed è il modo con cui la 172 2, 13| procacciare un bene all'anima tua; e questo bene è assai 173 2, 13| perchè ogni miglioria dell'anima è quella in realtà che innalza 174 2, 13| mediatrice fra la nostra anima e Dio. Un santissimo vincolo 175 2, 13| cuore della madre, nell'anima di essa si appunta e vive, 176 2, 13| appunta e vive, direi quasi, l'anima nostra. Nè questo vincolo 177 2, 13| No, non si rompe! L'anima della madre è così congiunta, 178 2, 13| separarnela del tutto. Ella - l'anima amorosa materna - ci segue, 179 2, 13| ne dovrai ringraziare l'anima di tua madre. Essa fu che 180 2, 13| figli, ottengono alla loro anima la forza e la virtù. Forse 181 2, 13| siffatti intercessori è l'anima di nostra madre.~ ~In questo 182 2, 13| gli aveva lasciato nell'anima l'ansietà d'una inquietudine 183 2, 13| pregare i santi, ma pregare l'anima della madre! Ce n'è tanto 184 2, 13| di Giovanni Selva. La sua anima, subitamente riconfortata, 185 2, 14| diceva egli fra sè: un'anima generosissima in cui albergano 186 2, 14| vecchio avaro.~ ~- Per l'anima di Melchisedech! Ancor Ella 187 2, 14| averti saputo leggere nell'anima? Io ho penetrato dentro 188 2, 14| con tanto calore. Quell'anima chiusa continuamente, alle 189 2, 15| inginocchiatoio. Non si vedeva anima viva colà dentro; nissun 190 2, 15| sommessa, quasi temendo che anima viva la udisse.~ ~- Sissignori, 191 2, 15| segreti; ti ho aperta sempre l'anima mia dinanzi - come il mio 192 2, 15| passassero in te, che la mia anima informasse al suo stampo 193 2, 15| tu non sei generata dall'anima mia, non ti avrei più qual 194 2, 15| padre era in quel tempo l'anima sua!~ ~Fino ad una data 195 2, 15| aveva avuto allora nell'anima della figlia un'appendice, 196 2, 15| elemento era entrato nell'anima sua, il quale doveva svolgersi 197 2, 15| accompagnata da un assopimento dell'anima. Il secondo un risveglio, 198 2, 15| punto l'assopimento dell'anima e del corpo l'avevano mantenuta 199 2, 15| sguardo che penetra nell'anima; una lusinga, una provocazione, 200 2, 15| sua finta bonarietà.~ ~L'anima della giovane si allargò 201 2, 16| una tenera carezza in sull'anima; a quel bacio sulla destra 202 2, 16| dire ed a giurartelo sull'anima mia? Non vedi che tutti 203 2, 16| e profondo tocca la sua anima pietosa di donna innamorata.~ ~- 204 2, 16| oltre ogni dire la tua bell'anima.~ ~Le raccontò tutto quanto 205 2, 16| sontuosità di quelle sale come un'anima in pena condannata al domicilio 206 2, 16| avere a sua discrezione l'anima del padre, gli gittò le 207 2, 16| effondere gli affetti della sua anima e far concreti i pensieri 208 2, 17| senza aver lasciato in quell'anima la amara dottrina delle 209 2, 17| attualmente la condizione dell'anima del marchese. Fra lui e 210 2, 17| erane fresco ancora nell'anima del marchese, come con raccapriccio 211 2, 17| sangue ch'egli - uomo di anima benigna e di pietoso cuore - 212 2, 17| gli si avvicendano nell'anima.~ ~Tutta notte quell'incessante 213 2, 17| lo stesso comando?... E l'anima della mia vittima, l'avete 214 2, 17| botto tranquillarglisi l'anima. Credeva impossibile che 215 2, 18| Nulla arrivava a toccarle l'anima che l'omaggio reso ai quarti 216 2, 18| il freddo contatto d'un'anima che non capiva ragione d' 217 2, 18| amore? Aveva egli sperato, l'anima compagna e temprata al medesimo 218 2, 18| fredda, vanitosa, arrogante anima materna. La famiglia del 219 2, 18| presenza del marchese, la sua anima, era occupata e turbata 220 2, 18| tranquillare quella povera anima di madre - mia moglie - 221 2, 18| in che stato si trova l'anima mia..... Ero così tranquillo, 222 2, 18| sacro ancora, per la povera anima d'una madre che morrebbe 223 2, 19| cosa tenda l'agitazione di anima e di spirito che sì spesso 224 2, 19| irrefrenabile di effonder l'anima mia!.... A chi? A nessuno 225 2, 19| come se i lineamenti dell'anima ad uno ad uno venissero 226 2, 19| riuscirà discernibile, e l'anima riconoscerà se stessa.~ ~« 227 2, 19| mutazioni si fecero nell'anima mia, in quell'essere interno 228 2, 19| esistenza, dai moti della mia anima rinchiusa nella carcere 229 2, 19| sino nell'imo fondo dell'anima, proponeva scappar subito 230 2, 19| mangiarlo di buon'ora, chi ha l'anima vile; ed in Roma ho avuto 231 2, 20| piacesti supremamente all'anima mia, che vincesti il mio 232 2, 20| hai legata a te corpo ed anima, e per sempre; tu sai che 233 2, 20| sangue? Ad un miseruzzo dall'anima imbelle e dalla mente pusilla, 234 2, 21| Non mi pare poi d'avere un'anima tenerella, ma se non ci 235 2, 21| portinaio, uomo rozzo, d'anima come di corpo grossolano, 236 2, 21| che nella bassa e crudele anima sua, degno servitore dell' 237 2, 21| dolorosa la tosse, ma pure nell'anima sua era entrata una certa 238 2, 21| debolezza di Paolina affranta di anima e di corpo, quel colpo fu 239 2, 22| mio cervello, s'è fatta l'anima mia. Da questo miserabil 240 2, 22| della luminosa natura dell'anima là dentro costretta. Una 241 2, 22| fa da veste di Nesso all'anima mia, l'ho portata meco da 242 2, 22| era lo svolgimento dell'anima umana, essa era la legge 243 2, 22| fisico l'attrazione; e l'anima mia, fatalmente, per ignota 244 2, 22| necessità, era avvinta a quell'anima che mi si rivelava con tanto 245 2, 22| ma bevvi avidamente coll'anima quella voce soave. Il padrone 246 2, 22| sguardo, li invidiavo coll'anima: li stringevo al cuore, 247 2, 22| forme, non erano in me l'anima e l'intelletto capaci di 248 2, 22| quell'intelletto e con quell'anima? Superbamente mi dicevo 249 2, 22| accogliere quale sorella l'anima grande che si era manifestata, 250 2, 22| scrivere le emozioni dell'anima mia, le lotte e i conquisti 251 2, 22| ed ogni separazione, all'anima di lei l'omaggio ed i tumulti 252 2, 22| omaggio ed i tumulti dell'anima mia.~ ~«Avrei voluto sapere 253 2, 22| conto parlare di lei ad anima viva. E tu se' il primo 254 2, 22| di questi travagli dell'anima mia - io mi era sforzato 255 2, 22| indefinita, inesprimibile dell'anima, pregai:~ ~« - Madre mia, 256 2, 22| segreti ripostigli dell'anima. Vieni pietosa a parlarmi 257 2, 22| attraversò fra le tante, quest'anima; come già ti ho detto, l' 258 2, 22| del corpo, al tumulto dell'anima, all'agitarsi del pensiero.~ ~« 259 2, 22| disadatte membra incatenata l'anima: ed è quest'anima cui riconobbi 260 2, 22| incatenata l'anima: ed è quest'anima cui riconobbi non indegna 261 2, 22| umana. Fin da bambino l'anima mia, inconsciamente, aveva 262 2, 22| sublime.~ ~«Perchè la mia anima non aveva ella vestite delle 263 2, 22| villaggio m'intenerivano l'anima, senza pur ch'io ne sapessi 264 2, 22| delle interne emozioni dell'anima che a me le rivelavano più 265 2, 22| Si vedeva che in quell'anima risiedevano, come in loro 266 2, 22| superiorità qualsiasi dell'anima o dell'ingegno. Perchè esserne 267 2, 22| troppo ricco d'emozioni per l'anima mia. Due tremende rivelazioni 268 2, 22| quel canto d'amore onde l'anima mia s'era impregnata; i 269 2, 22| sensazioni che passarono nell'anima mia, perchè non la finirei 270 2, 22| pare coesista eterno nell'anima mia e debba accompagnarmi 271 2, 22| fede e di poesia invase l'anima mia, su cui era passato 272 2, 22| un solo pensiero, la tua anima ferma in un solo desiderio: 273 2, 22| vi affacci la natura e l'anima umana. La creazione? Il 274 2, 22| sofisma, già aveva invaso l'anima mia colla ineffabile forza 275 2, 22| di Dio, dell'essere dell'anima nostra e del suo destino. 276 2, 23| materiali della vita, ma dell'anima di certe individualità, 277 2, 23| oltre questa terra dell'anima umana: quesito che comprende 278 2, 23| aspirazioni superiori dell'anima, le esigenze della ragione 279 2, 23| delle reni. L'esistenza dell'anima non fu più che un'ipotesi, 280 2, 23| opinioni mi angustiavano l'anima. Un profondo scoraggiamento, 281 2, 23| fosse venuto ad incitarmi l'anima, se nella crisi della suscitata 282 2, 23| il nome della donna all'anima della quale era irrevocabilmente 283 2, 23| irrevocabilmente consecrata oramai l'anima mia, la soave apparizione 284 2, 23| sublimità angelica di una anima, è forza appurare ed affinare 285 2, 23| provvidenza, viene riflesso nell'anima tua. Alle illazioni della 286 2, 23| che chiamiamo spirito od anima, ha nella sua transitoria 287 2, 23| ridendo pargoleggia,~ ~L'anima semplicetta, che sa nulla;~ ~ 288 2, 23| Giovanni, ammetti per la nostra anima delle esistenze anteriori 289 2, 23| quella dell'esistenza dell'anima immortale. I Francesi sogliono 290 2, 23| lepre. Per far passare quest'anima traverso le esistenze come 291 2, 23| mettere in sodo che quest'anima esiste. Non è già ch'io 292 2, 23| del problema di Dio e dell'anima; pur tuttavia, considerata 293 2, 23| e dallo stato della sua anima...~ ~- E ciò vuol dire: 294 2, 23| sofferenze affinano appunto l'anima, per dirla con Dante, ed 295 2, 24| con tutta forza verso l'anima incarnata in quella beltà 296 2, 24| della miglior parte dell'anima mia... Avevo finito per 297 2, 24| città. Quel dì recavo meco l'anima lieta, perchè avevo potuto 298 2, 24| tomba, nuove venture all'anima nel mondo degli spiriti!~ ~« 299 2, 24| quaderno delle confidenze dell'anima mia. Mi trovai sul selciato 300 2, 24| amici tuoi mi aiutaste l'anima a rientrare in quella calma 301 2, 24| più intimo penetrale dell'anima, spogliatosi di ogni illusione 302 2, 24| valso a tenermi sollevata l'anima dalle bassezze. Io ne ho 303 2, 24| che non lascierò mai che l'anima in cui esso è entrato e 304 2, 24| Francesco, tu sai pure qual anima elevata e quale indole virtuosa 305 2, 25| una tanta influenza sull'anima di lui, Andrea si sentiva 306 2, 25| palato. Questo sì che mette l'anima in corpo. E' dà proprio 307 2, 25| c'interesso con tutta l'anima. Vero come questo salame 308 2, 26| il cuore e rovesciata l'anima.~ ~- Che fatto? Domandò 309 3, 2| manifestava la pace soave d'un'anima onesta; nel suo sguardo, 310 3, 3| Vostra. Le parla abbastanza l'anima sua.~ ~Carlo Alberto non 311 3, 4| occhi suoi, e nella sua anima corrotta suscitato un desìo, 312 3, 4| faccia raumiliata. Sulla sua anima risplendeva di nuovo a riscaldarla 313 3, 4| servizio di cui le giuro sull'anima mia trattarsi, la prego, 314 3, 5| incessante travaglio dell'anima, la soverchia tensione dello 315 3, 5| bella, onesta ed amorevol anima!~ ~Camminato un poco in 316 3, 5| dentro vi è tutta la mia anima, vi sono tutte le evoluzioni 317 3, 5| È un segreto della mia anima, effuso entro quelle pagine 318 3, 6| voluta impressione nell'anima di Andrea da tutte le precedenze 319 3, 6| penetrarsi quelle parole nell'anima ad accrescere in lei quella 320 3, 7| alcun intenerimento dell'anima. Dopo questi primi saluti 321 3, 7| iniziativa esercitavano sull'anima più mite del compagno, avrebbero 322 3, 7| Lei, Don Venanzio, coll'anima sua sì mite e sì generosa!...~ ~ 323 3, 8| ristrettissima cerchia di un'anima che non ha mai avuto passioni, 324 3, 8| Le ho sentite nella mia anima, nelle torture che io ho 325 3, 9| istintivamente provava l'anima sua. Ma pur tuttavia, qual 326 3, 9| i commovimenti in quell'anima sensitiva di fanciulla da 327 3, 9| che mi hanno incendiata l'anima, io soffrii e soffro degli 328 3, 9| gioia che le inondavano l'anima nei primi giorni dell'amor 329 3, 9| indefinita paura gli entrò nell'anima, e si promise di far ben 330 3, 9| le suonavano ancora nell'anima le ultime voci amorose che 331 3, 9| con una gran lassitudine d'anima e di corpo. Che cosa pensasse, 332 3, 9| scendeva colà dov'era coll'anima travagliata il padre di 333 3, 9| indicasse l'esistenza d'un'anima viva, non sapendo d'altronde 334 3, 9| gravità delle circostanze un'anima non fiacca trova sempre 335 3, 9| avvenenti sembianze sull'anima del padre, in cui la figliuola 336 3, 9| lei seconda natura? La tua anima è un nido di vipere. Tu 337 3, 10| esclamò essa: che bell'anima!... Senza conoscermi, egli 338 3, 10| mano... Mio marito buon'anima... che la clemenza di Dio 339 3, 10| audacie segrete della sua anima con quell'ignoto. Non ebbe 340 3, 11| la effusione segreta dell'anima, pagine che nel suo concetto 341 3, 11| amore che gli fremeva nell'anima aveva gittato per isfogo 342 3, 11| grazia e di felicità per l'anima e pel corpo condannati; 343 3, 11| dell'intelligenza e dell'anima; ma non è mai che questi 344 3, 12| una specie di torpore dell'anima e del corpo; ma tratto tratto 345 3, 12| che gli sobbolliva nell'anima. Non era la prima volta 346 3, 12| socio, per fargli tornare l'anima in corpo.~ ~Prese sulla 347 3, 12| sieno, non m'importa a me l'anima d'un bottone, crepino o 348 3, 12| come la forza segreta che anima l'organismo vivente, cui 349 3, 12| diedi tutto, perchè all'anima mia era balenata di subito 350 3, 13| rincrudivano la piaga dell'anima sua Andrea ebbe un fremito 351 3, 13| direte parola nessuna con anima viva, fosse pur anche il 352 3, 13| miseruccio di imbecille che ha un'anima torpida in corpo di torpidi 353 3, 13| combattimento avveniva nell'anima sciocca del giovinastro 354 3, 13| additi, tu mi dirai - e per l'anima tua, tu m'avrai da dire 355 3, 14| testamento e raccomandarti l'anima, chè questa è l'ultima tua 356 3, 14| credette aver in pugno l'anima della donna e si rallegrò 357 3, 14| alla superficie della sua anima tutta occupata da un profondo, 358 3, 14| da metter l'inferno nell'anima della gente....~ ~Queste 359 3, 15| della vita immortale dell'anima. Il cuore della vergine 360 3, 15| come una dolce melodia nell'anima; ed impressi del paro erano 361 3, 15| Virginia, e intorno all'anima sua quasi sentiva ella incessante 362 3, 15| influsso, un effluvio dell'anima della madre. Ma questo pensiero 363 3, 15| espansione dell'affetto in quell'anima ad ogni nobile sentimento 364 3, 15| grande che in vero la pover'anima che n'era stata oppressa 365 3, 15| tenerezza ond'era capace la sua anima d'uomo: ma quale eziandio 366 3, 15| questa donna sentiva la sua anima chiudersi ed una specie 367 3, 15| sano ambiente della sua anima eletta, si converse in quello 368 3, 15| sull'orizzonte della sua anima l'immagine d'un uomo; il 369 3, 15| essa amato? Perchè alla sua anima avevano parlato il linguaggio 370 3, 15| che volgeva la sua verso l'anima di lui; non contrastò a 371 3, 15| quell'unico amore nell'anima. Di lui ella non avrebbe 372 3, 15| Ella si diceva che all'anima di sua madre doveva rassomigliare 373 3, 15| madre doveva rassomigliare l'anima che soffriva in lei: che 374 3, 15| dagli avvenimenti, quell'anima santa e venerata aveva dovuto 375 3, 15| tenerezza all'emozione dell'anima della fanciulla. Le sembrò 376 3, 15| meraviglia d'ideale prese l'anima della fanciulla innamorata; 377 3, 15| affetti e sentimenti dell'anima sua; per essa si elevavano 378 3, 15| soavissimo. La tenerezza dell'anima le inumidì un istante le 379 3, 15| cui era stata in preda l'anima sua.~ ~Il contegno di Virginia 380 3, 15| poco bene aveva bisogno l'anima sua. Tanto e tanto l'immagine 381 3, 15| affetti onde fatta era beata l'anima amante.~ ~Povero Maurilio! 382 3, 15| potentissima attrazione, verso l'anima di quella creatura di sublime 383 3, 15| generosa bontà e giustizia dell'anima sua sentiva tutta, la gravità 384 3, 16| per sua fortuna non c'era anima viva.~ ~Seguiamolo colà. 385 3, 16| per sè solo, ma con un'anima, con una efficacia, con 386 3, 16| amo più che la vita dell'anima mia.» Il suo spirito nell' 387 3, 16| mai a strapparglielo dall'anima, offendendo, ingiustamente 388 3, 16| contrarietà, quasi un vuoto nell'anima. Lo aveva cercato desiosamente 389 3, 16| eccitati, che le parlavano all'anima. Senza la menoma esitazione 390 3, 16| portiera: era egli di cui l'anima e il pensiero volavano con 391 3, 17| sublimi che viver possa l'anima in questa esistenza terrena! 392 3, 17| viene a carezzargliene l'anima intorpidita. Oh amore, tu 393 3, 17| lungi in quel punto dall'anima sua ogni influsso di pregiudizio 394 3, 17| provo!... Oh se potesse all'anima sua parlare direttamente 395 3, 17| sua parlare direttamente l'anima mia!...~ ~Un riso divino, 396 3, 17| giuro, pura e santa come l'anima sua, ardente come la febbre 397 3, 17| qui.... ai piedi suoi.... anima e corpo, fantasia ed intelletto, 398 3, 17| la vedo c'è la notte nell'anima mia, anco negli occhi miei.... 399 3, 17| con cui nel mio segreto l'anima mia adora la sua, ella potrebbe 400 3, 17| rimpiangere d'aver dato a quell'anima siffatto spasimo e desiderare 401 3, 17| parole mi traboccarono dall'anima..... Non cerchi in nome 402 3, 17| Virginia si sentiva ondeggiar l'anima fra diverse spinte; la sua 403 3, 17| peritosa, con voce la quale all'anima ardente di Francesco che 404 3, 17| poteva; gli cantava nell'anima un inno sublime d'amore 405 3, 17| meco; è connaturato nell'anima mia, durerà eterno, se l' 406 3, 17| mia, durerà eterno, se l'anima è immortale. Amiamoci in 407 3, 17| giustizia eterna!~ ~La valorosa anima di Virginia ebbe la forza 408 3, 17| per provare il vigore dell'anima nostra. Questo dev'essere 409 3, 17| accolta qui - tesoro dell'anima mia - ma tanto vale che 410 3, 17| d'ira feroce nella mite anima sua. E siccome il suo istinto 411 3, 17| compiutamente l'avrebbe amato quell'anima nobilissima. Il ricordo 412 3, 17| ineffabile? Vivere poi nell'anima di lei non doveva essere 413 3, 17| un'ombra di timore nell'anima di Candida. Avrebb'egli 414 3, 18| primo impulso della sua anima in presenza di quel re così 415 3, 18| sua e che gli guadagnava l'anima di colui col quale parlava. 416 3, 18| a qualsiasi audacia è un'anima d'antico eroe, di quelli 417 3, 18| ringrazio dal profondo dell'anima, non già a mio nome, ch' 418 3, 19| hanno dunque trasmesso nell'anima l'abbiettezza servile? Oh! 419 3, 19| la più nobile parte dell'anima umana è sollevata dalla 420 3, 19| da quel colloquio, la sua anima era ancora in tale agitazione 421 3, 20| scoraggiamento occupasse l'anima della contessa, Luigi, desideroso 422 3, 21| cuore, uno schianto dell'anima a nascondere i quali occorse 423 3, 21| nome della Vergine, per l'anima sua, mi conduca da lui!... 424 3, 21| ineffabili legami che l'anima della madre legano indissolubilmente, 425 3, 21| indissolubilmente, senza cessa all'anima de' figli anche lontani, 426 3, 21| ripercote nella sensibile anima materna? Poichè Francesco 427 3, 21| dolore, e la fanciulla, l'anima sconvolta, la stretta della 428 3, 21| rispose Luigi. Il vigor dell'anima tien su questa benedetta 429 3, 21| tremante, coll'angoscia nell'anima che deve avere un moribondo 430 3, 21| volto di Francesco, in quell'anima che pareva già aver toccato 431 3, 21| impressa dal giorno prima nell'anima, così che dentro sè, nella 432 3, 21| di subito acquistata sull'anima di lei, riprese a poco a 433 3, 21| caro e confortevole all'anima sua. Gli occhi della fanciulla 434 3, 21| di affetti diversi nell'anima, dominata dalla potenza 435 3, 21| incantatore; la misera sentiva l'anima sua, sfuggendo all'impero 436 3, 21| fondersi intieramente nell'anima di lui; poscia il giovane 437 3, 22| volergli penetrare nell'anima; e Graffigna sostenne quella 438 3, 22| come per leggergli nell'anima:~ ~- Ah siete stato molto 439 3, 23| cortiluccio senza trovare anima viva a cui domandare la 440 3, 23| rassicurare ed invigorire la pover'anima della infelice abbattuta 441 3, 23| si facevano strada nell'anima sua i più strani sospetti. 442 3, 23| ha aperto più che la sua anima, i suoi segreti... Mio qui 443 3, 23| novità, e non vedendoci anima viva, sperò che, tutte le 444 3, 24| troppo doloroso il colpo all'anima sua. Quand'egli credeva 445 3, 24| tutta l'energia della sua anima, tutte le facoltà della 446 3, 24| ch'io vedo ardere nell'anima vostra. Nelle vostre file 447 3, 24| Maria si sentì tremar l'anima nel più intimo; nè punto 448 3, 24| richiamata a miti propositi l'anima dei più; i pochi, cui nulla 449 3, 25| presso che un rimorso; la sua anima si sentiva afferrata dal 450 3, 25| complessivo che era la cocca; e anima e volontà si dibattevano 451 3, 25| quella sera, aveva vinto nell'anima sua fin allora combattuta.~ ~ 452 3, 25| canchero coi fiocchi.~ ~L'anima della giovane doveva essere 453 3, 26| generosità della sua grand'anima (s'affrettò a soggiungere)..... 454 3, 26| stette immobile come se l'anima gli fosse fuggita dal corpo.~ ~- 455 3, 26| domestica felicità.... Ma la mia anima inquieta è dunque condannata 456 3, 26| circostanze... È ella libera l'anima umana nella vita tranquilla 457 3, 28| che le avevano torturata l'anima dal primo istante in cui 458 3, 28| adunque?~ ~Teresa, la cui anima di madre era pure torturata 459 3, 28| uomini che si consecravano anima e corpo alla loro difesa, 460 3, 28| le ruppe dal fondo dell'anima. Che doveva ella fare? A 461 3, 29| di abbandono della sua anima alla foga di qualche tremenda 462 3, 29| più a fondo ribadito nell'anima ingenua di Maria un funesto, 463 3, 30| ma come se una parte dell'anima sua stesse vegliando per 464 3, 30| dirò nulla... Lo giuro sull'anima mia... Mi dicano quello 465 4, 1| preoccupazione onde aveva presa l'anima, e stava per voltar via 466 4, 1| vampa e con nuovo impeto l'anima di Maurilio: desiderò ogni 467 4, 2| inebriava di vaghe chimere l'anima sua, veniva ella precipitando 468 4, 2| tutto ciò, ebbe in fondo all'anima una pena ed uno scoraggiamento, 469 4, 2| circondare dell'amor suo l'anima e l'esistenza della sua 470 4, 2| l'amava tanto! Se c'era anima al mondo in cui potesse 471 4, 2| ravvedersi quella povera anima, espiare colle preghiere 472 4, 2| propiziare la divina pietà all'anima medesima di quell'empio 473 4, 2| onde cotanto si degrada l'anima umana, all'apprendere la 474 4, 2| sentì rassicurare la povera anima conturbata.~ ~ ~ ~ 475 4, 3| possibile, al brutto colpo l'anima sensitiva dell'infelice 476 4, 3| infinita oppressura dell'anima.~ ~La misera diede nuovamente 477 4, 3| dai bevuti liquori, coll'anima sconvolta e l'umore inasprito 478 4, 3| quelle ond'era capace la sua anima bassa e volgare, ne venne 479 4, 3| veramente amorevoli, poichè l'anima pietosa della nuova attendente 480 4, 3| infinita tenerezza dell'anima sua; le parve fosse ricomparsa 481 4, 3| accompagnarla ancora nella vita, l'anima amorosa di quell'uomo che 482 4, 3| a chi soffrisse sì dell'anima che del corpo. Aurora giurò 483 4, 3| all'aspetto di avere un'anima bella e pietosa; stai per 484 4, 3| mi raccomando anche a te, anima di mia madre, che non devi 485 4, 3| immediata protezione di quell'anima benedetta.~ ~- Questo rosario, 486 4, 3| partiva dal profondo dell'anima.~ ~- Gran Dio! Mio figlio 487 4, 3| le volessero leggere nell'anima, e nella sua voce si mise 488 4, 3| mi parla segretamente all'anima? Una folle speranza mi è 489 4, 3| davvero? Me lo giurate sull'anima vostra?~ ~Nariccia, che 490 4, 3| esistere nel fondo dell'anima di Aurora, cui ella nascose 491 4, 3| tornò di Spagna. La sua anima buona e generosa era tormentata 492 4, 4| più riposto sacrario dell'anima sua, non udì mai parola, 493 4, 4| sciolto il legame che tiene l'anima incatenata al corpo. Alcuni 494 4, 4| Andate e non parlate con anima viva di quanto avete detto, 495 4, 4| invece che diminuire, nell'anima fiera e crudele del marchese 496 4, 4| dovesse fare.~ ~Non v'era anima viva in quella fredda oscurità 497 4, 4| e con quanta pena dell'anima, Dio vel dica! E che cosa 498 4, 5| gli occhi di quella buon'anima là quando mi raccomandava 499 4, 5| volermene quella benedett'anima là.... E questo figliuolo 500 4, 5| inutile rimorso, ma nell'anima di lui generosa, avvenne 501 4, 5| molto agevolmente entro l'anima di chi gli stava innanzi; 502 4, 5| bella scatola ossea sta un'anima che non è volgare... Ed 503 4, 5| vicenda l'uno dell'altro nell'anima.~ ~- Vuole sapere la ragione 504 4, 5| se là in mezzo cadde un'anima più sensitiva, una intelligenza 505 4, 6| calmerà l'irritazione dell'anima sua e quella mente acuta 506 4, 6| li invadesse.~ ~Se quell'anima, racchiusa in un corpo quasi 507 4, 6| sensazioni e volontà; se quell'anima, dico, era conscia di sè, 508 4, 6| non lasciar partire quest'anima poveretta senza i supremi 509 4, 6| paralitico era vera, se l'anima racchiusa in quel cadavere 510 4, 6| metterci in rapporto con quell'anima chiusa in quel corpo intormentito.~ ~ 511 4, 7| essa che da ciò aveva all'anima il più grande dolore che 512 4, 7| il più grande dolore che anima di madre abbia provato mai!~ ~- 513 4, 7| tanto presto acquetar l'anima sua. La notte gli parve 514 4, 8| poliziotto travedesse nell'anima del vecchio rigattiere.~ ~- 515 4, 8| la passione maggiore dell'anima umana, tu sei la susta più 516 4, 8| folle speranza balenò all'anima del povero uomo.~ ~- Uscita 517 4, 8| sembrò sentire vicino a sè l'anima della sua donna, gli pareva 518 4, 9| in atto!...~ ~Nella sua anima successe in quell'istante 519 4, 9| contegnose e fredde, sulla sua anima tra cavalleresca ed ascetica, 520 4, 9| assalivano sempre la sua anima esitante, lo facevano restio 521 4, 9| ineffabile invadergli l'anima. Avrebbe voluto portarselo 522 4, 9| compagnia, portata fuori un'anima sempre onesta, la qual cosa 523 4, 9| efficace, col calore d'un'anima sempre giovanile ed ardente 524 4, 9| nella profondità di quell'anima che le aveva balenato dinanzi; 525 4, 9| sembrava volerle entrare nell'anima, della temerità di quell' 526 4, 9| compassione la sua generosa anima di donna. Non fu una simpatia, 527 4, 9| sforzava di penetrarle nell'anima, ad abbracciarla del pari; 528 4, 9| colla fiducia della sua anima religiosa, il suo Dio. Ad 529 4, 10| muovere un dito. La sua anima pareva incatenata in un 530 4, 10| involontaria invocazione della sua anima in angoscia.~ ~- Mia madre! 531 4, 10| si levarono allora nell'anima sua. Gli parve sentire nell' 532 4, 10| sentirsi a gridare nell'anima da una voce discesa dal 533 4, 10| del suo pensiero e dell'anima, ma dell'esistenza e del 534 4, 10| sospetti, i timori d'un'anima travagliata.~ ~- Toltogli 535 4, 10| curiosa ed inquieta, alla sua anima avida di fama, al suo spirito 536 4, 10| convinzioni leali e profonde d'un'anima generosa hanno pur sempre, 537 4, 10| fuoco che divampava nell'anima e nelle parole del giovane. 538 4, 11| spavento entrargli nell'anima. Finì precipitosamente il 539 4, 11| volesse penetrargli nell'anima.~ ~- Sei un essere originale 540 4, 11| penetrato nell'intimo della mia anima, senza che io abbia potuto 541 4, 11| volere ogni sensibilità dell'anima. Sentì quasi un'emozione 542 4, 11| innanzi a quel cadavere la sua anima quasi tremava, e il suo 543 4, 11| che aveva perduto quell'anima, colui che il destino, una 544 4, 11| intanto sfuggire parola con anima viva. Poscia diede subito 545 4, 11| coraggio di strapparsela dall'anima: e il solo pensiero che 546 4, 12| dell'amore di lui; e se anima pietosa di fanciulla è pur 547 4, 12| ch'ella sempre serbava all'anima della morta, s'era accresciuta 548 4, 12| inquietudine, l'affanno dell'anima sua. La letterina di Maria 549 4, 12| affetto e per tempera d'anima congiunte; a dispetto d' 550 4, 12| salute e della ragione: l'anima fatta beata raggiava la 551 4, 12| un dell'altro penetrar l'anima nell'anima!~ ~Virginia tornò 552 4, 12| altro penetrar l'anima nell'anima!~ ~Virginia tornò a curvarsi 553 4, 12| confermarle e ribadirle nell'anima l'infausta passione che 554 4, 12| efficace, che penetrava nell'anima; e la giovanetta, pur colle 555 4, 14| esse, lasciarsi avvolgere l'anima dalla superstizione, acchetarsi 556 4, 14| sereni e puri, specchio di un'anima senza rimorso, levati con 557 4, 14| forme come la greca, sì dell'anima; tu se' la pietà, tu se' 558 4, 14| per dare a quella pover'anima di vecchia un momento di 559 4, 14| gradi e preparare quell'anima alla gioia maggiore, conveniva 560 4, 15| aspirazioni religiose dell'anima. Della verità della rivelazione 561 4, 15| sente chi in essa acquieta l'anima sua; era il gran conforto 562 4, 15| pace e la beatitudine che l'anima loro ne risente, non sono 563 4, 15| sviluppo religioso dell'anima umana. Ma pure allora l' 564 4, 15| questa è schiavitù, e l'anima umana e l'intelligenza umana 565 4, 15| spoglie prive di corpo e d'anima. La coscienza si risveglia: 566 4, 15| aveva sentito parlargli all'anima la gran voce della natura, 567 4, 15| spiro, che gli parlava all'anima, di quel benigno fantasima. 568 4, 15| eterna, Causa ultima e prima, Anima dell'Universo, a te s'innalza 569 4, 15| anela comprendere quest'anima schiava d'una bassa materia, 570 4, 15| maggiore di vero. Oh! l'anima mia ha fretta di gettarmi 571 4, 15| e Maurilio udì nella sua anima, nel suo cervello, nell' 572 4, 15| vuoi morire! Credi tu che l'anima tua sia già di tanto matura 573 4, 15| che gli aveva parlato nell'anima, gli susurrasse, ma fievolmente 574 4, 15| perchè l'irrequietezza dell'anima e l'irritazione dello spirito 575 4, 15| son pronta... Ma perdere l'anima poi!...~ ~Quercia stette 576 4, 15| salvarlo, e nol feci!» L'anima si salva facendo opere buone: 577 4, 15| dolcemente e potentemente nell'anima: era il suo sterminato affetto 578 4, 15| gli sacrificherò anche l'anima.~ ~Gian Luigi con Don Venanzio 579 4, 16| e insieme, in fondo all'anima, una segreta, tremenda paura. 580 4, 17| invocata con trasporto d'anima ineffabile, con vera frenesia 581 4, 17| era stato saettato nell'anima. Col trascorrere dei giorni, 582 4, 18| fatta per suscitare in un'anima eletta ed amorevole come 583 4, 18| di quel trasporto dell'anima che aveva per la memoria 584 4, 18| con tramestìo confuso nell'anima. Virginia medesima dal contegno 585 4, 18| dal dolore, portava nell'anima una ferita insanabile e 586 4, 18| momenti è tanta per la mia anima che mal vi può reggere. 587 4, 18| esclamava dal profondo dell'anima, aiutatemi, salvatemi, proteggetemi 588 4, 18| che avrei amareggiato l'anima di quell'infelice. Quelle 589 4, 18| stanchezza ora lo occupava: dall'anima erano partite tutte le torbide 590 4, 19| mezzo a cui s'agitava l'anima sua, riguardo a ciò ch'egli 591 4, 19| la rettitudine della cui anima traspariva dalla sincerità 592 4, 19| il giovane intenerito, l'anima dolcemente sollevata, fu 593 4, 20| sobbollire nella sua fiera anima impetuosa al primo dubbio 594 4, 20| pupille sentendosi nell'anima un'angoscia, nel petto un 595 4, 20| stampandosene i tratti nell'anima perchè credeva stamparvisi 596 4, 20| che gli tumultuavano nell'anima, egli si sorprendeva a raccogliere 597 4, 20| aveva occhi, che non aveva anima, che non aveva vita che 598 4, 20| menomo indizio che vi fosse anima viva. La neve caduta i giorni 599 4, 21| attentamente e non vide indizio d'anima viva. Si fece ardito tanto 600 4, 22| Commissario, ma per la salute dell'anima mia, per la Madonna delle 601 4, 22| del suo meditare:~ ~- Un'anima da demonio, una volontà 602 4, 23| loro, si riconobbero un'anima compagna, un'origine comune, 603 4, 23| rivelava l'essere della sua anima appassionata, era diventato 604 4, 23| di non farne cenno con anima viva, di nasconderti con 605 4, 24| ponte, guardò ben bene se anima viva lo potesse vedere e 606 4, 24| riconciliazione, e il fratello, la cui anima generosa era lacerata dal 607 4, 24| al palazzo Baldissero, l'anima sconvolta. In casa Benda 608 4, 25| in cui lo spasimo dell'anima aveva mantenuta vigorosa 609 4, 25| poterle piombar più sull'anima spasimi e sgomenti ed ansietà 610 4, 25| di quella notte, la sua anima era passata per tutti gli 611 4, 25| avrebbe trovato pietà; nell'anima del conte, devastata come 612 4, 25| una poltrona, affondata l'anima nel buio abisso d'una disperazione 613 4, 25| fugaci intorpidimenti dell'anima, in cui questa, stanca di 614 4, 25| portando la morte nell'anima, era assai maggiore del 615 4, 25| in parte le strette dell'anima di questa povera donna, 616 4, 25| da te a versarci tutta l'anima mia?~ ~La Cappa che adorava 617 4, 26| se non alla salute dell'anima sua.~ ~Non dovette rimanere 618 4, 27| le ispirazioni di quell'anima santa di vecchio prete, 619 4, 27| colla certezza di dannarsi l'anima per lo spergiuro.~ ~Ad un 620 4, 27| nelle ispirazioni di quell'anima onesta un consiglio; epperò, 621 4, 27| soffocata o sonnecchia l'anima, soggiogata dagl'istinti 622 4, 27| egregie facoltà di quell'anima eletta, l'amore che la fanciulla 623 4, 27| dire le novelle; ed all'anima sua così squisitamente dilicata 624 4, 27| melodia, che era un grido dell'anima, che pareva la suprema aspirazione 625 4, 27| usciva proprio fuor dell'anima mia, è il segreto della 626 4, 27| questo è santo come santa è l'anima vostra. La confessione d' 627 4, 27| avrò fatto penetrare nell'anima mia. Avrò così aggiustata 628 4, 27| ardentissimo anelito già aspirava l'anima mia. Ho amato il vero, quella 629 4, 27| farsene degno coll'essere un'anima superiore. Francesco è un' 630 4, 27| superiore. Francesco è un'anima generosa, ma debole: voi 631 4, 27| e gli fece scendere sull'anima la rugiada di dolci parole 632 4, 27| manifestarvi un cantuccio dell'anima mia..... E siate benedetta 633 4, 27| col buonsenso della sua anima religiosa ed onesta.~ ~- 634 4, 27| dunque spenta nella sua anima ogni generosità, ogni nobile 635 4, 27| non sentirsi schiantar l'anima?... No, non v'è punizione 636 4, 28| Spettacolo da schiantar l'anima era vedere la povera Maria, 637 4, 28| si poteva dire morte dell'anima; cascavano gli angoli della 638 4, 28| meditazione che le consumava l'anima. Talvolta Francesco le prendeva 639 4, 28| che potevano ferire quell'anima indolorita: ma aimè! la 640 4, 28| doveva aprire in parte l'anima sua ed il pensiero, era 641 4, 28| entusiasmo.~ ~Maria sentì coll'anima delicata tutte queste cose 642 4, 28| voce tutta la dolcezza dell'anima sua. Sono venuta a rivendicare 643 4, 28| osavamo parlare. Quella era un'anima estinta, e il monastero 644 4, 28| linee che ben rivelavano un'anima pronta a lottar tuttavia 645 4, 28| mostrarmi tutta la bellezza dell'anima sua e la squisitezza del 646 4, 29| indefinita le incombeva sull'anima come una minaccia continua 647 4, 29| assalto di febbre nervosa. L'anima sua troppo in que' giorni 648 4, 29| giurare, e lo farai per l'anima tua.~ ~- Ma sì.~ ~- Giuralo.~ ~- 649 4, 29| generosa mitezza della sua anima cristiana non lo aveva lasciato 650 4, 29| proprio dal fondo dell'anima:~ ~- Ah! siete voi mio padre!~ ~ 651 4, 29| per così dire, tremar l'anima ed aveva bisogno di prepararsi 652 4, 29| nulla di quanto sentisse l'anima sua. Quando il vecchio prete 653 4, 29| tutta la sua gravezza sull'anima ambiziosa di Gian-Luigi: 654 4, 29| sua volontà e della sua anima; sì, sono un miserabile, 655 4, 29| sfuggirmi. Avrei dato l'anima al demonio: un arrolatore 656 4, 29| vuol dare i mezzi ad un'anima come la mia di rigenerarsi 657 4, 29| Venanzio a rompere.~ ~- L'anima umana si rigenera col pentimento, 658 4, 29| agli sgomenti d'una povera anima: e già vedemmo quali ne 659 4, 29| Quel che passasse nell'anima sua chi lo potrebbe descriver 660 4, 29| meditazione fu tra lui, tra l'anima sua e Colui che tutto vede.~ ~ 661 4, 30| quel ch'ella disse. Coll'anima padroneggiata dal tanto 662 4, 30| mossa, parlandogli coll'anima traverso gli occhi.~ ~- 663 4, 30| adulterata, deturpata l'anima. Ogni fiore di soave e dilicato 664 4, 30| vittoria. Io vi ho letto nell'anima; voi volevate penetrare 665 4, 30| Tu me lo prometti sull'anima tua?~ ~- Te lo giuro.~ ~- 666 4, 30| di memoria nella vostra anima di donna.... Non è vero, 667 4, 30| impiegate le forze dell'anima mia a procurarvi una tranquilla 668 4, 30| omicidio era entrato nell'anima mia, e mi possedeva come 669 4, 30| rincrescimento mi nacque nell'anima; non pensai che a te! Fu 670 4, 30| passione che mi fremeva nell'anima ebbe un primo, solo e fuggitivo 671 4, 30| chiuso finora sempre nell'anima mia, senza lasciarne scorgere 672 4, 30| avevo nella mente e nell'anima il ricordo del mio delitto, 673 4, 30| intorno per farmi pensare all'anima, dissi tutto. Questo tale 674 4, 30| mi premuniva. I sensi e l'anima, tutto avevo assorto nella 675 4, 30| stendersi sulla mia mente e sull'anima mia. Ad un tratto a quel 676 4, 30| trasporto verso te dell'anima mia... Che ti dirò di più? 677 4, 30| tu mi credi, sai! Ho nell'anima tesori d'amore che non ho 678 4, 30| ho visto traboccarti dall'anima, mi hanno tocca. Una donna 679 4, 30| spavento.~ ~- Ti leggo nell'anima, vedi: continuava l'antico 680 4, 30| essere vi fosse ancora un'anima che sonnecchiasse e potesse 681 4, 30| e tu gli desti anche l'anima. Egli ti ha posseduta tutta, 682 4, 31| positiva pace, è entrata nell'anima del condannato, e il misero 683 4, 31| artigli di quest'ultimo l'anima scellerata che si stava 684 4, 31| a venir disputare quell'anima al demonio.~ ~Ma al pari 685 4, 31| accolto, a farne oscillar l'anima fiera, e poter trovare un 686 4, 31| siete venuto per salvare l'anima mia. (Fece un satanico sogghigno 687 4, 31| amore di voi medesimo, per l'anima vostra, rispettate quello 688 4, 31| ore non esisterò più. L'anima mia? Non credo a questa 689 4, 31| tutto è distrutto. La vostra anima l'ho cercata collo scalpello 690 4, 31| dell'esistenza di Dio e dell'anima umana immortale, non che 691 4, 31| nè a diavolo, nè alla mia anima, nè alla vostra, e non credo 692 4, 31| riacquistata aveva suscitato nell'anima del reo, e si confermò nella 693 4, 31| pente e sta per purgarne l'anima sua. Quella medesima ingratitudine 694 4, 31| medesima porre al cimento l'anima tua: riprese vivamente il 695 4, 31| salvezza della miserabile anima mia: io ho aperto gli occhi 696 4, 31| buona fede della candida anima di Don Venanzio.~ ~Questi 697 4, 31| condurre alla verità quest'anima miseramente traviata, e 698 4, 31| Darò piuttosto la mia anima al demonio, in cambio della 699 4, 31| tanto mite d'indole e d'anima sì generosamente pietosa 700 4, 31| meglio di noi lo stato dell'anima che si presenta al suo giudizio 701 4, 31| tempo senza fine, la mia anima immortale sarà perduta eternamente, 702 4, 31| a quell'ignobile lezzo l'anima d'un padre. Allungò la mano 703 4, 32| aspirazioni più nobili dell'anima umana e sopra le deduzioni 704 4, 32| invisibile, compagno ed anima del mondo materiale, quell' 705 4, 32| chiamato, il fulgore dell'anima traverso gli occhi, la voce 706 4, 32| avrai tanto di guadagno nell'anima tua. Riconosci la legge 707 4, 32| coll'ansia desiosa dell'anima mia!.... Parlami nella mia 708 4, 32| è quello che chiamiamo l'anima; e che la distruzione del 709 4, 32| trasporto onde pare che un'anima effonda il più intimo di 710 4, 32| il più intimo di sè nell'anima d'un altro; aspettò con 711 4, 32| corrotta macerie d'uomo l'anima e non trovarla; e quello 712 4, 32| dei dolori assegnati all'anima sua nella vita terrena; 713 4, 32| e forse meglio, di quell'anima contro l'idea; dell'ultimo 714 4, 32| hai chiuso quella misera anima combattuta; ritorna i tuoi 715 4, 32| morto, vivrà ancora nell'anima tua lo sparito esser mio, 716 4, 32| amore che ti rimane nell'anima si sia spento... Ora addio!... 717 4, 32| volontà è impaziente; l'anima anela di slanciarsi nell' 718 4, 32| me ne odo ancora entro l'anima l'eco che risuona.~ ~Fra' 719 4, 33| Non tema della salute dell'anima mia, non tema del mio avvenire 720 4, 33| Con quell'ultimo grido l'anima era fuggita da quell'infelice 721 4, 33| aveva effusa parte dell'anima sua: e il più spesso dopo